Progetto Sicurezza Faenza

Progetto  Sicurezza Faenza Lo scopo di Progetto Sicurezza Faenza ets è incentivare la sicurezza e l'educazione stradale

21/01/2025

Con il 59,74% dei voti, Cordiano Dagnoni ha vinto il ballottaggio contro Silvio Martinello, confermandosi presidente della Federazione Ciclistica Italiana per il secondo mandato consecutivo. L’assemblea elettiva si è tenuta all’hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino e ha sancito la fiducia nei confronti di Dagnoni

21/01/2025

Sabato 25 gennaio inaugura la ciclabile di San Vito: dalle ore 11,30 saluti istituzionali, passeggiata e momento conviviale offerto dalla Pro Loco San Vito ➡️ tinyurl.com/5fu32rf5

16/01/2025

….è partita la nuova campagna per far conoscere al meglio la nostra associazione. Andremo in stampa con 2000 di questi pieghevoli per illustrare il nostro lavoro!
A presto!!

09/01/2025
03/01/2025

Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, introduce diverse novità per ciclisti e utilizzatori di monopattini,

18/12/2024

CELLULARE ALLA GUIDA: OGGI PRIMA PATENTE SOSPESA A FAENZA


Sono entrate in vigore il 14 dicembre le nuove disposizioni del Codice della Strada che inaspriscono le sanzioni per l’utilizzo di dispositivi elettronici mentre ci si trova alla guida. La Polizia Locale dell’Unione Romagna Faentina è scesa in campo per far rispettare la nuova normativa.

Nella mattinata di oggi, mercoledì 18 dicembre, in Corso Europa, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato un’automobilista faentina sorpresa a utilizzare il cellulare mentre si trovava alla guida. Alla donna è stata contestata la violazione dell’art. 173 del Codice della Strada, che ha comportato una sanzione amministrativa da 250 euro, la decurtazione di 5 punti e il ritiro della patente di guida per la successiva sospensione.

Le modifiche al Codice della Strada mirano a ridurre gli incidenti stradali causati da distrazioni al volante. L’utilizzo di smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici è ora severamente punito. Le sanzioni possono arrivare fino a 1000 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente e la sospensione della stessa da 7 a 15 giorni, a seconda dei punti residui. In caso di incidente, i tempi di sospensione raddoppiano.

Il messaggio della Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina

“La Polizia Locale dell’Unione Romagna Faentina invita tutti i conducenti a prestare la massima attenzione alla guida e a rispettare le nuove norme. L’utilizzo del cellulare al volante è una distrazione pericolosa che mette a rischio la propria vita e quella degli altri”.

Dal Comando di via Baliatico fanno sapere che i controlli sulla strada continueranno per garantire la sicurezza stradale e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una guida responsabile.


-------------------------------------------------------------------------

Quotidianamente informiamo i lettori della nostra seguitissima newsletter con queste notizie: perchè non ti abboni anche tu?
http://www.faenzanet.it/abbonamenti.htm

17/12/2024
16/12/2024
15/12/2024

🚗 Da sabato 14 dicembre 2024 occhio alle novità del Codice della Strada!
Sanzioni più pesanti per chi distrattamente usa il cellulare alla guida, limiti più severi per alcol e droghe, nuove regole per monopattini, neopatentati, velocità, sosta su stalli disabili e in prossimità di intersezioni, l'introduzione della "sospensione breve", sono alcune delle modifiche normative.

🔜 Nei prossimi giorni pubblicheremo post dettagliati e tematici.

da prendere come esempio
15/12/2024

da prendere come esempio

Lodi sperticate per la città di (perdonaci il triste gioco di parole). Perché? Perché è riuscita a trovare una soluzione semplice e geniale per cambiare la propria mobilità nonostante le stringenti norme del Ministero dei Trasporti sulle .

⚠️Ogni anno a Lodi si verificano circa 200 incidenti stradali, con 120 feriti, e già dal 2023 la città lombarda stava lavorando per creare un ambiente urbano più sicuro e inclusivo attraverso l'abbassamento dei limiti di velocità, nonostante una dura opposizione. E alla fine ha trovato il modo di diventare città 30 senza diventare città 30: grazie a un provvedimento recentemente approvato, il Comune ha istituito 22 nuove Zone 30 che coinvolgono ben 400 strade.

💪In pratica tutte le zone residenziali, le aree vicine a scuole e parchi pubblici e le strade con intensi flussi pedonali hanno un nuovo limite di 30 km/h, mentre le arterie che delimitano queste aree, invece, mantengono il limite di 50 km/h. Perché "Dopo Bologna, anche noi vogliamo contribuire a ridurre il dramma della violenza stradale nel Paese", ha spiegato Stefano Caserini, assessore alla Mobilità di Lodi.

Leggi di più 👉 https://www.bikeitalia.it/2024/12/11/soluzione-di-lodi-per-diventare-citta-30-km-h/

15/12/2024

Grave incidente in via Fratelli Rosselli nella serata di sabato, a Faenza, intorno alle 19.45. Una ciclista è stata investita da un'auto, un'Opel Corsa, che si stava dirigendo in direzione di Forlì. Alla guida un anziano. L'incidente è avvenuto a qualche decina di metri di distanza dall'autolavag...

Indirizzo

Faenza

Telefono

+393356260877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Sicurezza Faenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto Sicurezza Faenza:

Video

Condividi