08/03/2024
https://www.kunsthalle-lissabon.org/eventos/palavras-tecidos-e-pedras-conversation-on-and-around-the-sicilian-antigruppo-creative-poetry-workshop
Parole, Tessuti e PietreConversazione sull'Antigruppo Siciliano + laboratorio di poesia creativa
03/09/2024
17:00
Parole, Tessuti e Pietre
Conversazione su Antigruppo Siciliano + laboratorio di poesia creativa
Parole, Tessuti e Pietre. Conversazione su Antigruppo Siciliano + laboratorio di poesia creativa
Sabato 9 marzo, alle 17.00
L'Antigruppo Siciliano è stato un movimento poetico nato nel 1968 e attivo fino agli anni '80 attorno a tre epicentri culturali siciliani: Palermo, Trapani e Catania. Il fulcro tematico del 'movimento' ruota attorno all'idea di poesia come azione rivoluzionaria e al desiderio dei partecipanti al gruppo di coinvolgere la popolazione attraverso la risorsa sistematica dello scendere in piazza, insieme agli strumenti della 'lotta poetica': recital, dibattiti, incontri, poesie murali, distribuzione di testi poetici ciclostilati. L'incontro tra l'azione antagonista (praxis) e la parola letteraria (poiesis) costituisce, per i membri dell'Antigruppo, l'origine di un'autentica alternativa politica applicata.
Alla Kunsthalle Lissabon, REPLICA si propone di condividere con il pubblico una panoramica dell'esperienza internazionale del movimento e di evocare, attraverso l'organizzazione di un workshop coordinato da Maria João Petrucci, lo spirito dei poeti che in diverse occasioni hanno indossato le loro poesie sulle magliette oppure scrivevano su supporti insoliti. Il workshop inviterà le persone ad abbracciare lo spirito di Antigruppo, creando il proprio manifesto poetico traducendo versi su tele non convenzionali, come vestiti, tovaglioli o pietre.
BIOGRAFIE
REPLICA è un collettivo di ricerca fondato da Lisa Andreani e Simona Squadrito nel 2019, che si concentra sullo studio, l'analisi, l'archiviazione e l'esposizione delle numerose forme di libri d'artista e pubblicazioni indipendenti moderne e contemporanee.
Lisa Andreani è curatrice e storica dell'arte. Attualmente è curatrice e assistente del direttore artistico del MAXXI (Roma). Nel 2023 è stata curatrice e coordinatrice espositiva di Panorama L'Aquila, una mostra cittadina organizzata da ITALICS. È stata co-curatrice di: After. Festival Diffuso dell'Architettura in Sicilia. Dal 2020 al 2022 è stata Coordinatrice curatoriale e editoriale del MACRO – Museo per l'Immaginazione Preventiva (Roma). Nel 2019 è stato membro del programma di ricerca Global Modernism Studies presso la Fondazione Bauhaus Dessau (Dessau) in collaborazione con il Victoria & Albert Museum (Londra). Ha coordinato la produzione di Romanistan (2019), film di Luca Vitone. Nel 2019 ha co-fondato REPLICA, un progetto curatoriale e di ricerca che indaga i libri d'artista. Ha collaborato con diverse istituzioni ed editori, tra cui Fondazione Arnaldo Pomodoro (Milano), Fondation Carmignac (Parigi-Poderolles), Humboldt Books (Milano) e Mousse Magazine & Publishing (Milano), NERO Editions (Roma), Spector Books (Lipsia). . Dal 2018 lavora come archivista e ricercatrice per l'Archivio Salvo, entrando a far parte del Comitato Scientifico.
Simona Squadrito è docente, critica, editrice e curatrice indipendente. Insegna Scrittura creativa e Fenomenologia delle arti contemporanee al corso MADE di Siracusa e Metodologie e tecniche contemporanee e ultime tendenze delle arti visive allo IED di Milano.È cofondatrice di REPLICA, archivio di libri d'artista italiani, e della rivista KABUL. , associazione culturale, editore indipendente e rivista di arte e cultura contemporanea. Autrice di saggi per Postmediabooks, Skira, AgenziaX e Nomos Edizioni, scrive per diverse riviste e collabora con Nero Magazine, per il quale cura "Archive Actualized": un format di intervista che mira a esplorare alcuni archivi librari di artisti italiani e internazionali e studi bibliografici . Con il progetto curatoriale e di ricerca REPLICA ha vinto la XII Edizione dell'Italian Council, promosso dal Ministero dei Beni Culturali. Dal 2015 al 2020 è stata direttrice di Villa Vertua Masolo, museo civico della Nuova Milano.
Maria João Petrucci è attualmente insegnante di Laboratorio d'Arte presso la Escola Primária Arq. Vitor Palla e dirige il programma educativo KL KIDS presso la Kunsthalle Lissabon. Maria João si è laureata in Pittura presso la FBAUL e, nel 2020, ha completato il corso post-laurea in Pratiche artistiche e processi pedagogici presso l'ESEIMU. Tra il 2014 e il 2018 Maria João ha vissuto a Venezia, dove ha partecipato al Programma Erasmus presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e ha lavorato come monitor nel progetto didattico e pedagogico "Sale in Zucca" dell'Associazione Culturale MOMOS, ha collaborato con il programma educativo dell’Associazione BarchettaBlu e ha abbracciato con forza il coordinamento del progetto culturale Casa Punto Croce per due anni. Negli ultimi anni ha pubblicato tre libri serigrafici: Pedro (Edizioni DoppioFondo, 2017), Qui e là (Edizioni DoppioFondo, 2018), Ultravioleta (Edições F**A - Oficina Criativa, 2022). Dal 2019 al 2023 ha lavorato per Associação 1,2,3, Macaquinho do Xinês, dando vita ai seguenti progetti a Lisbona: Brincapé
09/03/2024 Sáb, 09 mar 2024 17:00 Palavras, Tecidos e PedrasConversa sobre o Antigruppo Siciliano + oficina de poesia criativa Palavras, Tecidos e Pedras. Conversa sobre o Antigruppo Siciliano + oficina de poesia criativa Sábado, 9 de março, às 17h O Antigruppo Siciliano foi um movimento poétic...