08/09/2023
🚧📚🔒 Aggiornamento Obbligatorio sulla Formazione sui Diisocianati 🔒📚🚧
Cari amici,
Oggi vogliamo mettere in evidenza un importante aggiornamento riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. Condividiamo con voi l'informazione fondamentale sulla restrizione n. 74 del Regolamento REACH che riguarda tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti diisocianati.
I diisocianati sono composti chimici ampiamente utilizzati nell'industria, soprattutto nella produzione di prodotti poliuretanici, come vernici e schiume termicamente isolanti. Tuttavia, è importante notare che questi composti possono essere altamente tossici per la salute umana e anche una sola esposizione può causare effetti negativi irreversibili sui lavoratori.
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha apportato modifiche significative all'allegato XVII del Regolamento REACH, rendendo obbligatorio che i lavoratori che manipolano diisocianati o li trovano in miscele seguano un corso di formazione specifico.
Ma a chi è rivolto questo corso?
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati. Questo è essenziale per garantire che possano continuare a svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Inoltre, è altamente raccomandato per coloro che potrebbero ve**re in contatto accidentale con diisocianati in caso di sversamenti o situazioni simili e che potrebbero dover gestire la bonifica dell'area contaminata.
La formazione prevista dal Regolamento Europeo è strutturata su tre livelli:
Base (2 ore)
Intermedio (3 ore)
Avanzato (4 ore)
La formazione è obbligatoria solo per i lavoratori considerati "utilizzatori industriali e professionali", quindi non si applica ai fornitori, venditori o magazzinieri.
È importante notare che la scadenza per adeguarsi alla formazione obbligatoria sui diisocianati secondo il Regolamento Europeo è il 24/8/2023. Assicuratevi di rispettarla per evitare potenziali sanzioni.
Un'altra domanda comune riguarda se questa formazione può essere considerata un aggiornamento lavoratori come previsto dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni del 21/12/11. La risposta è no. L'Accordo Stato Regioni del 21/12/11 specifica che questa formazione è distinta da quella imposta da altre norme, quindi la formazione sui diisocianati prevista dal Regolamento Europeo non può essere considerata come formazione di aggiornamento ai sensi di questo Accordo.
Infine, per quanto riguarda i soggetti formatore e la durata dei corsi, il Regolamento UE 2020/1149 non impone requisiti specifici. Quindi, la scelta del soggetto formatore e la durata dei corsi sono a discrezione degli organizzatori della formazione.
Ricordate che la vostra sicurezza sul posto di lavoro è una priorità assoluta. Se avete domande o avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. La formazione sui diisocianati è un passo importante per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti.
Manteniamo alta l'attenzione sulla sicurezza e continuiamo a lavorare insieme per un futuro più sicuro!
Per info sui corsi contattare [email protected] oppure il numero 3662590556