Radio Città 105

Radio Città 105 Radio Città 105 ~ La radio della tua città. Seguici in FM 105.5
in streaming sul sito www.radiocitta105.it
e sulla nostra App. Staff Radio Città

Organo di stampa registrato al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024

👉🏻 Diamo diritto di replica a chiunque si sentisse chiamato in causa.SALVITELLE  UNA DONNA SOLA AL COMANDOUna legislatur...
24/01/2025

👉🏻 Diamo diritto di replica a chiunque si sentisse chiamato in causa.

SALVITELLE UNA DONNA SOLA AL COMANDO
Una legislatura senza controllo ed senza proposte da parte del capogruppo della minoranza Arch Domenico Nunziata che mirava a coltivare l’incarico tecnico – professionale dall’amministrazione pur essendosi candidato a Sindaco ed avendo come avversario Scelza Maria Antonietta. Non è un dato positivo né per i cittadini, né per la stessa amministrazione che ha portato una sola donna al comando. A Salvitelle per anni Maria Antonietta Scelza ha diversi ruoli: Sindaco, Responsabile dell’Area Tecnica,Responsabile del Servizio Economico – Finanziaria e per un periodo potendo contare sull’anomala gestione del bilancio parrocchiale dell’ex prete di Caggiano Adesso, ha fatto indirettamente, anche da parroco nominando il parente Francesco Di Pasca responsabile del Comitato Festa a Salvitelle. Con fondi regionali rendicontati come sindaco ed ufficio finanziario ha organizzato feste in paese dove le offerte dei devoti e fedeli non saranno mai rendicontate dall’ex parroco e cosi’ allegramente si organizzano spettacoli. In passato per la corsa a piedi nudi che a Salvitelle si svolge sin dal 1700 come gara spontanea è stata oggetto di un progetto e finanziamento di 40 mila Euro dalla Regione Campania. Maria Antonietta Scelza eletta Sindaco nel 2019 ha subito messo la musseruola alla minoranza ed ha per primo istituito un bando pubblico per una figura professionale all’Ufficio Tecnico per poi dare assenzo al nulla osta per il trasferimento dell’Arch Agnese Citarella presso il Comune di Pontecagnano e per nominare una volta un tecnico ed a volte altri dove nel contempo Lei assumeva incarico personalmente della gestione dell’Ufficio sottoscrivendo atti, protocolli e determine per conferire incarichi e disporre liquidazioni assumendo anche il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Finanziario. Una lunga lista di atti per conferire incarico non solo all’avversario politico che non farà mai alcuna opposizione alla giunta Scelza ma ai tanti tecnici quasi sempre gli stessi tra cui l’avv. Marcello Feola in dispregio delle piu’ elementari norme che regolano l’anticorruzione senza il criterio della trasparenza sotto la mancata vigilanza del segretario Dott. Salvatore Sozzo che non rilascerà mai, forse perché non richiesta dalla minoranza inesistente, alcuna relazione al consiglio comunale L 190/2012 sul controllo agli uffici per l’anticorruzione. Sulle opere pubbliche a Salvitelle si potrebbe scrivere una tesi di laurea dove per RUP che significa : Responsabile Unico del Procedimento, sono stati nominati ben SEI TECNICI anziché UNO come prevede la legge e tra questi figurano due nominati dal Sindaco Nunziata (Arch Fragetti) e poi da Manzella ( Arch Turco) che non erano legittimati a poter mettere piede negli Uffici essendo esterni all’ente e non deputati perché la nomina spettava alla Provincia e non al Sindaco. Ci penserà il Geom Pucciarelli oggi in pensione ha suggerire la nomina di RUP esterni dopo aver ottenuto anche Lui illegittimamente dalla Giunta Nunziata la nomina di RUP sulla strada interprovinciale SP 427 Salvitelle/ Buccino dove l’Ing Lizio fino ad oggi ha fatto finta di niente essendo il primo RUP nominato dalla Provincia di Salerno ab origine per poi assistere allo spettacolo con un Direttore dei lavori Ing Zinno Paolo da Buccino nominato da Manzella senza avviso pubblico già tecnico di famiglia della Scelza, all’epoca del conferimento della nomina nel 2025, risulta assessore ai lavori pubblici con incarico di grande consulenza all’ufficio tecnico dell’Avv Feola convenzionato con l’Ente. L’opera realizzata con tanti RUP de Tecnici che nel tempo hanno adottato atti amministrativi e varianti per lavori inaugurata per fare la campagna elettorale a Maria Antonietta Scelza nel mese di Giugno 2024 senza alcun atto amministrativo oggi scarica responsabilità sull’ultimo RUP Donnaruma ignaro di tutto e sulla commissione di Collaudo tecnico-amministrativo e strutturale composta dall’Ing. Vincenzo Bufano e dall’Arch. Antonietta Botta atteso che i lavori non erano mai iniziati ufficialmente come da nota riportata nella stessa determina che nomina la predetta commissione nr 121.2022 prot. 3092 del 06.10.2022 e quindi non soggetti ad affidamento alla ditta seconda classificatosi nella gara che oltretutto risulta essere stata presieduta e gestita da due Rup nominati dal Comun e e non come previsto dalla Provincia, una circostanza che sfugge all’In Lizio Angelo presso l’Amministrazione di Palazzo Sant’Agostino sulla gestione di Scelza Responsabile dell’Area L.L.P.P e del Servizio e Vigilanza presso il Comune di Salvitelle ed Ufficio Finanziario oltre che alle funzioni di Sindaco.
Di Pompeo Perretta

24/01/2025

🔴 Focus Politica:
Ospite Vincenzo Consalvo assessore alle attività produttive del Comune di Eboli. 👍🏻
Dialoga Marco Naponiello.🎙️

Regia di Antonio Durante. 📹
Sabato ore 10.00

Radio Città 105 🕙

Domenica 26 gennaio secondo appuntamento per la team della parrocchia S.Nicola in S.Vito al Sele di S.Cecilia di Eboli c...
24/01/2025

Domenica 26 gennaio secondo appuntamento per la team della parrocchia S.Nicola in S.Vito al Sele di S.Cecilia di Eboli che ha aderito al progetto "Adotta una spiaggia" di Citizen Science promosso dal WWF Silentum che si impegna a tenere pulito il tratto del litorale S8 della marina di Eboli per la durata di due anni. Come ha scritto Papa Francesco
nell' enciclica "Laudato sì", non bisogna pensare che questi sforzi non cambieranno il mondo o ancora: tutto ciò fa parte di una creatività generosa e dignitosa che mostra il meglio dell' essere umano. Parlare della salvaguardia del creato per sensibilizzare, ma compiere anche azioni concrete per la sua tutela che si identifica
nell' insieme di un benessere socio- ambientale comunitario.

24/01/2025
COMUNICATO STAMPACONSULTA DELLA CULTURA DEL COMUNE DI EBOLI.Il 22 gennaio scorso, presso il Palazzo di Città, si è riuni...
24/01/2025

COMUNICATO STAMPA
CONSULTA DELLA CULTURA DEL COMUNE DI EBOLI.

Il 22 gennaio scorso, presso il Palazzo di Città, si è riunito l’Esecutivo della Consulta della Cultura, presieduto da Enrico Tortolani.
Presenti anche il Sindaco Mario Conte, l’Assessora alla Cultura Lucilla Polito, il presidente della Terza Commissione consiliare Matteo Balestrieri.
Molti gli argomenti all’ordine del giorno che sono stati sottoposti all’esame dei consiglieri intervenuti Vito Pindozzi, Antonella Limoncelli, Emilio Cicalese, Umberto Mollica, Damiano Capaccio e del vicepresidente Raffaele Caputo
La discussione è stata subito aperta su funzioni e prospettive dell’organo consultivo ad un anno dalla costituzione.
Il Sindaco ha offerto un articolato contributo, sottolineando l’importanza della Consulta e le sue funzioni di raccordo e coordinamento tra le tante associazioni del nostro territorio e l’amministrazione comunale.
Messi a fuoco approfondimenti sui settori d’intervento e sulle iniziative che dovranno essere intraprese nei prossimi mesi e che trovano saldi riferimenti nel DUP - documento unico di programmazione – che attende l’approvazione della Giunta comunale e che sarà la base del nuovo bilancio previsionale che il Consiglio Comunale dovrà discutere e licenziare entro il 28 febbraio.
L’Assessora Polito ha anticipato alcuni aspetti della programmazione che prevede la seconda edizione della riuscita rassegna “Eboli Cult”.
Il Presidente Balestrieri ha poi richiamato l’attenzione sulla vicenda "Castello Colonna" che richiede il massimo impegno dell’amministrazione per restituire agli ebolitani un bene di inestimabile valore e grande potenzialità, assegnandogli un ruolo centrale per la valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico della Città.
Accolto positivamente da tutti l’invito del Presidente Tortolani a un impegno collettivo per una più stretta collaborazione fra Consulta, assessorati e commissioni consiliari, associazioni.
Insomma, occorre un cambio di passo per dare forza e contenuti allo sforzo prodotto con la istituzione della Consulta, e rispondere alle istanze di partecipazione che provengono dai tanti volontari che quotidianamente offrono il proprio contributo alla comunità.
Prossimo appuntamento l’assemblea generale che sarà convocata a breve – entro il mese di febbraio - dove tutte le associazioni potranno dare il proprio costruttivo apporto alle politiche culturali della Città.

23/01/2025

🔴 Eboli-Palasele: 📹 clip concerto de "Il Volo" 💯

23/01/2025

🔴 Eboli-Palasele: 📹 clip concerto de "Il Volo" del tecnico di Radio Città 105 Mimmo Bruno 💯

🔴 Eboli-Palasele: 📹 foto  concerto de "Il Volo"  💯
23/01/2025

🔴 Eboli-Palasele: 📹 foto concerto de "Il Volo" 💯

23/01/2025
Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Camp...
23/01/2025

Saranno attive delle chiusure temporanee in ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna e chiusura rampa di immissione Area di Servizio di Campagna Ovest in funzione del passaggio del convoglio.

ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA MEMORIAI Parchi archeologici di Paestum e Velia, i Musei archeologici di Pontecagnano ed ...
23/01/2025

ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA MEMORIA

I Parchi archeologici di Paestum e Velia, i Musei archeologici di Pontecagnano ed Eboli

e il Museo Itinerario della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci” si uniscono per commemorare le vittime dell’Olocausto

In occasione del Giorno della Memoria, i Parchi archeologici di Paestum e Velia, la Direzione regionale Musei nazionali Campania con il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e il Museo archeologico nazionale di Eboli, e il Museo Itinerario della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci” di Campagna, per la prima volta propongono un calendario di eventi condivisi per commemorare le vittime dell’Olocausto.

In programma una settimana di eventi nei diversi musei del territorio salernitano per ricordare uno degli eventi più aberranti della Storia: lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari nei campi di concentramento nazisti.

Il calendario delle iniziative prende avvio venerdì 24 gennaio al Museo archeologico di Pontecagnano, che, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, il Museo regionale della Memoria e della Pace – Centro studi “Giovanni Palatucci”, l’Associazione Nuova Officina onlus e Avalanche 43, ospiterà alle 11.00 l’incontro “Memorie. Il ricordo attraverso l’arte”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della direttrice, Serena De Caro, del sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, dell’Assessore alla Cultura, Roberta D’Amico, e dell’Assessore all’Istruzione, Gerarda Sica, che accoglieranno gli studenti degli istituti scolastici del territorio, I.C. “Picentia”, I. C. “A. Moscati” e Liceo “T. Tasso” – sezione di Pontecagnano Faiano.

Seguirà l’opening dell’esposizione “Memorie”, a cura dell’Associazione Nuova Officina Onlus, che prevede in mostra, tra le diverse forme d’arte, le illustrazioni di Graphic Novel ispirate all’ippocastano posto di fronte alla casa di Anne Frank, tratte dal volume “L’albero di Anne” di Irène Cohen-Janca. I partecipanti avranno la possibilità di ascoltare le testimonianze del direttore del Museo regionale della Memoria e della Pace – Centro studi “Giovanni Palatucci” di Campagna, Marcello Naimoli, che racconterà la triste vicenda della cittadina salernitana, divenuta durante la Seconda Guerra Mondiale sede di due centri di internamento per prigionieri politici ed ebrei. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 16 febbraio 2025.

I Parchi archeologici di Paestum e Velia, invece, hanno instaurato una partnership con il Museo della Memoria e della Pace di Campagna, luogo simbolo della memoria, in quanto ex-campo di internamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa collaborazione prevede una giornata di dialogo e di confronto tra i due enti che si terrà il 28 gennaio al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, a partire dalle ore 10:00.

Sono previsti per la giornata gli interventi del Direttore dei Parchi, Tiziana D’Angelo, sullo sbarco degli alleati lungo le coste salernitane e pestane del 1943, operazione denominata “Avalanche”. Nella stessa giornata seguiranno gli interventi di Matteo Luigi Napolitano dell’Università di Roma “G. Marconi”, sull’internamento fascista e la figura di Giovanni Palatucci, e di Marcello Naimoli, Direttore del Museo Itinerario della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci”, che approfondirà gli aspetti legati proprio al campo di internamento di Campagna, situato in provincia di Salerno. Saranno, inoltre, proiettati dei documentari storici. Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia.

La settimana dedicata al Giorno della Memoria si chiuderà sabato 1° febbraio, al Museo archeologico nazionale di Eboli, dove, a partire dalle 17.00, sarà presentato lo spettacolo “Il dovere della memoria”, in collaborazione con l’Associazione I Cantori di San Lorenzo e l’Asd L’Officina della Danza e con il patrocinio del Comune di Eboli – Assessorato alla cultura. Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, anche l’ingresso al museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

Con l’intento di sottolineare che ricordare è un dovere, poiché ancora oggi assistiamo impotenti a guerre, stermini e violenze di ogni tipo, lo spettacolo, partendo dalla Shoah, propone una riflessione sulle atrocità causate dalle guerre in ogni parte del mondo, come punto di partenza per costruire insieme un futuro di pace per l’umanità intera. La serata avrà come protagonisti gli attori Biancarosa Di Ruocco ed Emiliano Spira, il Coro I Cantori di San Lorenzo, diretto dal M° Alfonso Fiorelli, e le allieve dell’asd L’Officina della danza, con la direzione artistica di Elvira Vece, e alternerà momenti di danza, recitazione e musica. L’organizzazione artistica è curata da Filomena Sessa e i testi sono a cura di Alessandra Gallotta. Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo Ilaria Menale, del sindaco Mario Conte, dell’assessore alla cultura Lucilla Polito e della presidente dei Cantori di San Lorenzo Filomena Sessa.

Tutte le iniziative saranno promosse in maniera congiunta per offrire una riflessione condivisa sull'importanza della memoria storica e sul ruolo fondamentale dei musei nel territorio, custodi e luoghi di memoria collettiva.

🔴 Eboli-Palasele: stasera intorno alle 21.00 foto 📸 e 📹 clip dell' attesissimo concerto de "Il Volo"  grazie al tecnico ...
23/01/2025

🔴 Eboli-Palasele: stasera intorno alle 21.00 foto 📸 e 📹 clip dell' attesissimo concerto de "Il Volo" grazie al tecnico di Radio Città 105 Mimmo Bruno (HokelSoul)👍🏻
👉🏻 Seguite Radio Città 105, la radio delle emozioni in movimento 💯

Indirizzo

Via Sant' Antonio 5
Eboli
84025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Città 105 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Città 105:

Video

Condividi

Digitare