![Una bella notizia e ... che numeri!](https://img5.medioq.com/500/510/1137870825005104.jpg)
19/12/2024
Una bella notizia e ... che numeri!
Finalmente anche in Italia il mondo delle arti ha il suo spazio nella ricerca accademica. Con l'istituzione dei dottorati AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), si compie un passo fondamentale per colmare il divario tra il mondo della scienza e quello delle arti.
📊 I numeri che segnano questa rivoluzione:
62 corsi attivati: conservatori, accademie di belle arti, ISIA e istituzioni artistiche in prima linea.
330 borse assegnate.
2 dottorati nazionali e 10 industriali, a conferma di un focus su internazionalizzazione, interdisciplinarità e innovazione.
🌟 Temi di ricerca che spaziano dalla conservazione del patrimonio culturale alle nuove tecnologie, dal design al management, rendendo la sfida quanto mai stimolante e complessa.
Questa nuova opportunità rappresenta anche un ponte tra ricerca accademica e industria, promuovendo una rete di eccellenza che guarda anche fuori dal nostro paese e al futuro.
🖌️ È l'inizio di un "viaggio epico", che rappresenta molto più di un traguardo: è un atto di riconoscimento per il valore delle arti nella nostra società.
👉 Scopri di più nell'articolo del nostro dottorando Lesdit Federico Maiocco, per Moredigital, la nostra Newsletter su Linkedin (trovate il link nel primo commento)