Casa editrice di ispirazione cattolica, la DʼEttoris Editori è stata fondata nel 2003 da Pino DʼEttoris (1942-2015) come progetto condiviso fin dallʼinizio da alcuni componenti della sua numerosa famiglia. Specializzata in libri di saggistica di alto valore storico-scientifico, non mancano tuttavia titoli di narrativa e romanzi storici. A ispirare la linea editoriale vi è un desiderio di incidere
sul tessuto sociale ampliando gli orizzonti della società civile a partire dagli studenti. Si spazia dalla spiritualità cristiana alla storia regionale, dalla psicologia e dalla filosofia della scienza alla letteratura. I saggi di storia sono il nostro fiore all’occhiello, consapevoli che la conoscenza della storia è condizione necessaria per dotarsi strumenti atti ad agire in modo virtuoso nella società e non accontentarsi della mera organizzazione dellʼesistente. Come infatti afferma Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica e direttore della nostra collana Magna Europa, «Chi sbaglia storia, sbaglia politica». Numerosi i titoli originariamente pubblicati in lingua inglese, come La genesi della scienza, saggio del fisico britannico James Hannam, in cui lʼautore anticipa al Medioevo la nascita del metodo scientifico, o i cinque volumi in prima traduzione italiana dello storico inglese Christopher Dawson (La religione e lo Stato moderno, La divisione della Cristianità occidentale, La formazione della Cristianità occidentale, La crisi dellʼistruzione occidentale, Gli dei della Rivoluzione). Non mancano testi di saggistica o di narrativa legate allʼattualità: Dignità di donna. Storia di una moglie che nonostante tutto amava, per esempio, di Vittoria Colacino Diletto, o Il destino del fuco e Come salmoni in un torrente, agili romanzi di Susanna Manzin, nonché preziose occasione di riflessione sulle ricadute psicologiche e intra-familiari della fecondazione artificiale. Il lettore ha la possibilità di approfondire la vita e il pensiero di psicologi o psichiatri cattolici di grande spessore la cui attività terapeutica è radicata in una filosofia rivolta al bene dellʼuomo; si tratta di Viktor E. Frankl, Rudolf Allers, Conrad W. Baars, Padre Duynstee, Anna Terruwe, Magda Arnold. Fra le altre collane, segnaliamo in particolare Biblioteca di storia europea diretta da Oscar Sanguinetti, docente di materie storiche presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma; La sfera e la croce, diretta da Maurizio Brunetti, professore aggregato dell’Università di Napoli Federico II, inaugurata nel 2013 con un’antologia di testi chestertoniani sul Natale; e Magna Europa. Panorami e voci diretta da Giovanni Cantoni. I titoli ivi pubblicati descrivono il mondo umano e culturale nato dallʼespansione degli europei nel mondo. Gli ultimi libri pubblicati in ordine di tempo di questa collana sono La casa Europa del pensatore e storico svizzero Gonzague de Reynold e Il Sacro Romano Impero di James Bryce. Numerose sono le recensioni dei nostri libri pubblicate dalle più importanti testate nazionali.