Daccapo Comunicazione

Daccapo Comunicazione Production & Press Office in Arts & Culture DACCAPO è un'agenzia di comunicazione.

Pianifichiamo e realizziamo strategie di promozione innovativa, servizi di ufficio stampa, organizzazione di eventi e attività di consulenza per i social media. Sviluppiamo contenuti personali e creativi attraverso il corporate storytelling, valorizzando il potenziale comunicativo ed espressivo di esperienze culturali e artistiche altamente significative e spesso situate in territori periferici. R

accontiamo le vostre storie, disegniamo con cura la vostra identità rispettando e rafforzando il vostro sistema di valori, il vostro patrimonio narrativo ed emozionale.

Ideato e prodotto da Associazione Italìa & Co, prima realtà calabrese a sostegno della danza, riconosciuto dal Ministero...
23/12/2024

Ideato e prodotto da Associazione Italìa & Co, prima realtà calabrese a sostegno della danza, riconosciuto dal Ministero della Cultura e sostenuto dalla Regione Calabria,
Ramificazioni Festival, ha reso la Calabria un crocevia di eccellenze coreutiche, trasformando teatri e spazi urbani in luoghi di sperimentazione e dialogo culturale.

L’approccio itinerante del festival ha valorizzato il territorio, coinvolgendo le comunità locali e portando la danza contemporanea al di fuori dei contesti tradizionali.

Le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sono diventate palcoscenici a cielo aperto, dove il pubblico ha potuto immergersi in spettacoli emozionanti che hanno stimolato la riflessione sul significato del movimento, dell’identità. Anche quest’anno, Ramificazioni Festival conferma un appuntamento irrinunciabile, che porta in scena una danza fatta di profondità e connessione, oltre l’intrattenimento.

12 compagnie, 15 appuntamenti, e un messaggio profondo: l’arte come ponte tra culture. Il coreografo americano Garret Sm...
21/12/2024

12 compagnie, 15 appuntamenti, e un messaggio profondo: l’arte come ponte tra culture. Il coreografo americano Garret Smith ha emozionato con “Whispers Of Him”, mentre “Le Immortali Amate” ha celebrato l’universo femminile di Puccini grazie a quattro compagnie italiane di talento. La danza contemporanea si è fatta veicolo di storie che parlano di umanità, di oggi e del futuro in occasione di Ramificazioni Festival.

Ogni performance è stata un mosaico di creatività e sperimentazione, riunendo artisti provenienti da Italia, Francia e Stati Uniti, che hanno fatto della ricerca artistica la propria cifra distintiva. Da Roberto Zappalà, tra i più rilevanti coreografi italiani, alla compagnia francese CIE MF, passando per realtà emergenti ed altre consolidate come Balletto di Roma.

L’ottava edizione di Ramificazioni Festival  ha scelto il tema “Sconfini”, un invito a ripensare i confini non come barr...
20/12/2024

L’ottava edizione di Ramificazioni Festival ha scelto il tema “Sconfini”, un invito a ripensare i confini non come barriere ma come luoghi di incontro e trasformazione. Tra le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, per sessanta giorni la danza d’autore ha parlato di accoglienza, scambio e apertura verso orizzonti inesplorati. Non solo un festival, ma un movimento culturale che spinge oltre le etichette e invita a esplorare l'altrove.

Il tema chiude il cerchio di una triennalità che ha visto il festival riflettere su conflitti, unità e nuove possibilità. “Sconfini” rappresenta un invito al pubblico ad uscire dalla propria comfort zone, a ripensare il confine non come un limite, ma come uno spazio di incontro con sé stessi e con l’altro, ed a lasciarsi sorprendere dalla potenza della danza come linguaggio universale.

Paratissima VENTI è stato il punto d’incontro tra passato e futuro, un’occasione per riflettere sulle traiettorie creati...
28/11/2024

Paratissima VENTI è stato il punto d’incontro tra passato e futuro, un’occasione per riflettere sulle traiettorie creative che hanno plasmato la storia dell’evento che ha riscritto i codici della fiera d’arte contemporanea, rivolgendosi come nessun altro aveva fatto prima agli artisti e ai creativi emergenti ancora non entrati nel circuito ufficiale dell’arte, ma anche soprattutto un’opportunità per sperimentare nuove prospettive.

Il Paratissima Torino Prize, il Talent Prize, il Best Emerging Artist e il Nice & Fair sono solo alcuni tra i premi degni di nota conferiti agli artisti emergenti che hanno reso la ventesima edizione di Paratissima una vera festa del talento.

Tali riconoscimenti celebrano opere straordinarie, offrendo allo stesso tempo opportunità concrete per il futuro, come mostre personali e iniziative curate da esperti del settore. Paratissima continua così a scrivere nuove pagine nell’arte contemporanea, coltivando una comunità viva e proiettata verso il futuro.

Quest'anno Paratissima ha scelto di mettersi in gioco in una location del tutto inedita: gli Uffici SNOS. Uno spazio riq...
27/11/2024

Quest'anno Paratissima ha scelto di mettersi in gioco in una location del tutto inedita: gli Uffici SNOS.

Uno spazio riqualificato indagando nuove modalità allestitive e progettuali, in grado di generare un linguaggio espositivo inesplorato ed inaspettato. Più di 20.000 visitatori hanno attraversato i tre piani dedicati all'evento, punto di incontro tra arte e comunità.

Gli oltre 350 artisti hanno saputo reinterpretare lo spazio con progetti, installazioni e performance, instaurando un dialogo diretto con il pubblico. Paratissima dimostra ancora una volta come l'arte possa ridisegnare e animare luoghi, accendendo emozioni e costruendo un senso di appartenenza.

Con oltre 20.000 visitatori, la ventesima edizione di Paratissima si è affermata ancora una volta come uno degli eventi ...
26/11/2024

Con oltre 20.000 visitatori, la ventesima edizione di Paratissima si è affermata ancora una volta come uno degli eventi di punta dell'Art Week torinese.

La nuova location degli Uffici SNOS, trasformata in un vivace polo culturale, ha accolto un ricco programma espositivo, con opere di oltre 350 artisti emergenti, che, spaziando dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, si sono resi protagonisti dei vari percorsi espositivi.

Mostre, installazioni, live talk e performance hanno accompagnato il pubblico durante l’intera manifestazione. Tra premi e riconoscimenti, questa edizione si è configurata come un vero e proprio trampolino verso il futuro per gli artisti emergenti.

Tre giorni di musica, cultura e sperimentazione che confermano IndieRocket Festival un faro per tutti coloro che cercano...
12/10/2024

Tre giorni di musica, cultura e sperimentazione che confermano IndieRocket Festival un faro per tutti coloro che cercano nuove esperienze sonore e desiderano scoprire il meglio della scena musicale indipendente internazionale. Tra gli artisti che hanno arrichito la lineup di quest’anno: Mouse on Mars, Forest Swords, Föllakzoid,
Om Unit, Joshua Idehen, 3Phaz e tanti altri.

“Il festival lascia di sé la stessa impressione delle campagne abruzzesi attraversate dagli sterrati: chi ha gli occhi adatti ne può cogliere il vissuto e l’universalità laddove chi non li ha vede terreni dissestati e isolamento. In ogni caso, lunga vita (e più fondi) all’Indierocket Festival” - Rolling Stone Italia

La tre giorni di IndieRocket Festival 2024 è stata all’insegna delle novità e delle eccellenze nel campo della speriment...
11/10/2024

La tre giorni di IndieRocket Festival 2024 è stata all’insegna delle novità e delle eccellenze nel campo della sperimentazione e della ricerca musicale, a partire dagli artisti italiani presenti in lineup: da Lorenzo Senni, che ha presentato al festival il suo nuovo live a/v “EUREKA”, al jazz-funk di Bassolino, e ancora il talento di Mariachiara Argirò, Coca Puma, Cemento Atlantico e Disangro, i cui concerti sono stati accolti e vissuti dal pubblico con un’energia unica.

IndieRocket Festival  è uno fra i più importanti appuntamenti italiani dedicati alla musica indipendente internazionale....
10/10/2024

IndieRocket Festival è uno fra i più importanti appuntamenti italiani dedicati alla musica indipendente internazionale. Per il suo ventunesimo anniversario IndieRocket ha scelto di presentare un nuovo concept: "Aquæ", nome che identifica una lineup fortemente orientata verso sonorità elettroniche, sottolineando la fluidità della musica e la continua ricerca della sperimentazione artistica.

Un concept che si lega anche alla scelta della nuova location che ospita quest’anno il festival, il Pala Becci, situato in prossimità del Porto Turistico Marina di Pescara, un tributo al forte legame tra la città e il mare stesso.

La terza emblematica giornata del festival, domenica 22 settembre, è invece ribattezzata “Æquinox”: una festa finale immersa nella natura, ospitata da , azienda agricola biologica e organismo di ricerca che promuove un’opera innovativa e integrata nei campi dell’arte, dell’agricoltura e dell’ambiente.

Al centro della riflessione c’è anche tanta P4lestina: un gen0cidi0 che viene in gran parte ignorato e distorto dai medi...
19/09/2024

Al centro della riflessione c’è anche tanta P4lestina: un gen0cidi0 che viene in gran parte ignorato e distorto dai media occidentali. CHEAP cerca così di aprire una breccia nella narrazione distorta che arriva dai media mainstream, chiedendo non solo il cessate il fuoco, ma anche una giustizia sociale globale.

I 200 poster selezionati e affissi nelle strade di Bologna, attraverso fotografia, collage, illustrazione, type digitale e non, AI e grafica, sono visioni di società senza armi, stati senza eserciti, comunità liberate dal lutto della guerra. In altre parole: una critica dell'esistente per essere acceleratori della trasformazione.

Tempi di guerra, dunque. L’invito di CHEAP è quello di disertare l’immaginario bellico e sabotare la retorica che lo sos...
18/09/2024

Tempi di guerra, dunque. L’invito di CHEAP è quello di disertare l’immaginario bellico e sabotare la retorica che lo sostiene. Nei 200 manifesti selezionati ed affissi per le strade di Bologna emerge una contro-narrazione collettiva che denuncia la guerra come conseguenza del capitalismo, evidenziando i suoi tratti derivanti da ideologie coloniali ed interessi economici.

Tra immagini simboliche di tank rosa fluo resi innocui, aquile travestite da colombe e mitra che sparano dollari, spuntano anche dildi, vibratori e plug, diffondendo l'idea che il sesso consensuale rappresenti ancora la miglior alternativa all'ondata di morte che ogni guerra porta con sé.

662 artistə partecipanti, 41 paesi coinvolti, 1.120 poster inviati. Questi i numeri della Call For Artists 2024 di CHEAP...
17/09/2024

662 artistə partecipanti, 41 paesi coinvolti, 1.120 poster inviati.
Questi i numeri della Call For Artists 2024 di CHEAP, l’annuale invito lanciato dal progetto di arte pubblica con base a Bologna e rivolto a chi si occupa di linguaggi visivi contemporanei a misurarsi col formato del poster.

Per il 2024, CHEAP ha deciso di raccogliere letteralmente da mezzo mondo manifesti contro la guerra, un tema che al collettivo bolognese è sembrato inevitabile: negli ultimi 4 anni il numero di conflitti armati in tutto il pianeta è aumentato del 40%, fino ad arrivare a 56 conflitti attivi, come riportato dal Global Peace Index 2024.

Distorsioni Fest si caratterizza sin dagli albori come un festival “umano”, fieramente indipendente, capace di resistere...
04/09/2024

Distorsioni Fest si caratterizza sin dagli albori come un festival “umano”, fieramente indipendente, capace di resistere agli urti del tempo con la stessa attitudine di sempre.

L'XI edizione ha fatto registrare più di 2000 le presenze nella tre giorni dell’evento,
un importante salto in avanti in termini di numeri oltre che di qualità della proposta offerta. Un pubblico numeroso e attento che ha ripagato con grande entusiasmo un festival capace di diventare un punto di riferimento nel suo genere, e che quest’anno ha aperto per la prima volta il proprio palcoscenico anche ad artisti internazionali.

Il Festival è una co-produzione di Associazione culturale “MEH! Diamoci una mossa” e AltreMenti Labs APS, supportata dal patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dalla Regione Puglia, con la collaborazione dei media-partner .it, La Gazzetta del Mezzogiorno e Lomography Italia.

“Ad Acquaviva c'è la vera Sonic Youth [...] Distorsioni Fest è il fortino dell’hardcore al Sud: «La nostra idea è sempre...
03/09/2024

“Ad Acquaviva c'è la vera Sonic Youth [...] Distorsioni Fest è il fortino dell’hardcore al Sud: «La nostra idea è sempre stata quella di ingrandirci e provare a creare un vero e proprio fortino per il genere al Sud. Sotto Roma è difficile dare esposizione a band di questo tipo e noi siamo sempre stati quelli che si dovevano muovere per andare ai concerti. È sempre stata una missione. Facciamo in modo che anche il Nord si muova per ve**re al Sud»[...]”

“[...] C’è la Puglia che vuole distorsioni e chitarre grattugiate. E forse vorrebbe anche qualcosa in più. [...] Per tre giorni la polvere della ghiaia pestata si mescola al fumo delle si*****te e a quello delle macchine del fumo. Intanto dal palco principale i cantanti si sporgono verso il pubblico, mentre sul secondo palco non ci sono transenne ed è tutto molto più punk”.

Rockit.it

Distorsioni Fest  è il festival affermatosi come uno degli eventi cult a livello nazionale per la scena emo/post-punk/al...
02/09/2024

Distorsioni Fest è il festival affermatosi come uno degli eventi cult a livello nazionale per la scena emo/post-punk/alt-rock.

Il Centro Sportivo Tommaso Valeriano di Acquaviva delle Fonti (BA) che lo ospita nella sua XI edizione non è altro, come amano suggerire gli organizzatori: “Un luogo sicuro per gli amanti di chitarre e abbracci".

"2720" di Basil Da Cunha, poetico ritratto della vita di un ex detenuto che prova a rimettersi in carreggiata nel famige...
31/08/2024

"2720" di Basil Da Cunha, poetico ritratto della vita di un ex detenuto che prova a rimettersi in carreggiata nel famigerato quartiere Reboleira di Lisbona, vince l'Asino d'Oro della XXIII edizione di Concorto Film Festival

Tra gli altri riconoscimenti, il Premio Speciale della Giuria va a "Nuestra Sombra" di Agustina Sánchez Gavier: "un film che rappresenta una cupa storia ambientata in un giorno particolarmente buio.”

Conquista una Menzione Speciale "Shrooms" di Jorge Jácome "per la capacità di creare una storia al confine tra documentario e fiction, lasciando il pubblico in dubbio riguardo l'autenticità della medesima."

"Sparare alle angurie" di Antonio Donato vince poi il Premio L'Onda assegnato dalla Giuria Giovani: "per aver dipinto su schermo con sensibilità e autenticità temi modulati e ricorrenti all'interno di una famiglia, e quindi società, predominata da un immaginario collettivo machista e cinico, e per aver toccato in chiave pop e con ironia l'inquietudine giovanile.”

La Giuria Giovani assegna anche una Menzione Speciale a "Tako Tsubo" di F***y Sorgo e Eva Pedroza: "per essere riuscito a rappresentare, con una grande capacità illustrativa, sia in termini narrativi che grafici, temi universali, sintetizzandoli in pochi versi".

Il Premio del Pubblico va invece a "Complications (Komplikasjoner)" di Ivar Aase

L’asino che vola è l’animale fantastico di Concorto Film Festival, una creatura che ogni anno viene affidata all’interpr...
30/08/2024

L’asino che vola è l’animale fantastico di Concorto Film Festival, una creatura che ogni anno viene affidata all’interpretazione di un artista diverso. Protagonista dell’edizione 2024 è l’illustratrice torinese Elisa Seitzinger.

Dalla visione dell’artista emerge un asino ieratico, con una codina che ricorda il tira-tende delle nonne, circondato da stelle pirotecniche e da una luna complice silenziosa della sua ascesa. Questo asino alato si libra in una notte d’agosto, rischiarata da Luna e stelle cadenti per esaudire i desideri di chi sogna ad occhi aperti sotto il cielo del Concorto Film Festival.

Concorto Film Festival  è il Festival del cortometraggio internazionale di Pontenure (PC), evento che si conferma nella ...
29/08/2024

Concorto Film Festival è il Festival del cortometraggio internazionale di Pontenure (PC), evento che si conferma nella sua XXIII edizione come una tra le più importanti vetrine a livello europeo per giovani e talentuosi film-maker provenienti da tutto il mondo.

Una finestra aperta sul “cinema che verrà” che, anche in questa edizione, ha fatto registrare importanti numeri di pubblico. Sono oltre 5000 le persone che si sono radunate nell’affascinante scenario verde del Parco Raggio per assistere all’edizione 2024 del Festival, con centinaia di film in programmazione, numerose anteprime, incontri e momenti di condivisione tra pubblico, attori e registi

Indirizzo

Cosenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daccapo Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Daccapo Comunicazione:

Condividi