Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti

Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti Pagina Ufficiale dell'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti

24/12/2024

La nostra Associazione accoglie sempre più professionisti qualificati e la mia frequente presenza nei tribunali italiani come membro di commissione per l’inserimento degli iscritti ANCRIM negli albi CTU ne è la prova tangibile.
Auguro a tutti voi serene festività!
Il Presidente
Deborah Capasso de Angelis

Giovedì 10 ottobre 2024Webinar Il consenso nei rapporti sessualiUna tematica assai complessa, affrontata in chiave giuri...
03/10/2024

Giovedì 10 ottobre 2024
Webinar Il consenso nei rapporti sessuali
Una tematica assai complessa, affrontata in chiave giuridica, psicologica e sociologica
N. 2 crediti formativi professionali ANCRIM
Maggiori info: https://www.ancrim.it/eventi.html

15 ottobre - 29 novembre 2024Corso Il controllo tecnico-scientifico dei documentiCorso di formazione in modalità mista: ...
03/10/2024

15 ottobre - 29 novembre 2024
Corso Il controllo tecnico-scientifico dei documenti
Corso di formazione in modalità mista: 8 ore online + 16 ore in presenza
N. 20 crediti formativi professionali ANCRIM
Maggiori info: https://www.ancrim.it/eventi.html

Sono trascorsi 32 anni, ma il ricordo del sacrificio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta (Emanuela Loi, Agos...
19/07/2024

Sono trascorsi 32 anni, ma il ricordo del sacrificio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) è più vivo che mai.
Legalità e lotta senza quartiere contro tutte le mafie, parole che dobbiamo ricordare e ripeterci ogni giorno.

La prova scientifica e la causalità omissivaLa Cassazione torna ad occuparsi della prova scientifica, questa volta in te...
12/06/2024

La prova scientifica e la causalità omissiva
La Cassazione torna ad occuparsi della prova scientifica, questa volta in tema di causalità omissiva. Leggi l'articolo su ScienzeForensi Magazine

La Cassazione torna ad occuparsi della prova scientifica, questa volta in tema di causalità omissiva.

Webinar Abuso sessuale su minore e capacità di testimoniareLa valutazione della capacità di testimoniare nei procediment...
06/06/2024

Webinar Abuso sessuale su minore e capacità di testimoniare
La valutazione della capacità di testimoniare nei procedimenti per abuso sessuale su minore. Analisi di un caso pratico.
Riconoscimento di n. 2 crediti formativi per l'aggiornamento annuale obbligatorio.
Info: https://www.ancrim.it/eventi.html

Un nuovo paradigma scientifico sul concetto di "coscienza e volontà dell'azione"Un nuovo paradigma scientifico sul conce...
24/05/2024

Un nuovo paradigma scientifico sul concetto di "coscienza e volontà dell'azione"

Un nuovo paradigma scientifico sul concetto di "coscienza e volontà dell'azione"
Pubblicato da ANCRIM Settore Comunicazione in Professione · Martedì 21 Mag 2024
Tags: riforma, art.42, codice, penale, teoria, lusa
L’autopsia psicologica emerge come un nuovo strumento di indagine sulle motivazioni che guidano i criminali. Unendo metodologie tradizionali con innovative tecniche d’indagine, l’autopsia psicologica può offrire una nuova prospettiva nella comprensione dei comportamenti devianti.
Il Prof. Avv. Vincenzo Lusa, Felow della American Academy of Forensic Sciences, docente all'Università Sapienza e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, ha pubblicato il suo ultimo lavoro scientifico su "I quaderni di Agenda Digitale" di gennaio-aprile 2024 (n. 0016), fornendo un'inedita visione del soggetto umano all'interno del procedimento penale. In particolare, la teoria di Lusa spiega l'erroneità del concetto di "coscienza e volontà" ex art. 42 c.p., ritenendo altresì fallaci le locuzioni "secondo l'intenzione" e "è preveduto e voluto", nonché il concetto di "rappresentazione" contenuti nell'art. 43 c.p. In definitiva, una rivoluzione copernicana volta a preporre un’inedita visione del soggetto umano all’interno del procedimento penale, che dimostra che gran parte delle teorie penalistiche sono attualmente inesatte dal punto di vista sia scientifico che giuridico.
Link per la rivista in .pdf. contenente l'articolo dello studio:

La rivista scientifica, i Quaderni di Agendadigitale.eu, pubblica fascicoli quadrimestrali. Lo scopo è creare un luogo di discussione accademica per accompagnare i passi dell’Italia verso la necessaria rivoluzione digitale, con approfondimenti multidisciplinari a firma di esperti delle materie af...

Webinar: La consulenza psicoforense nei casi di abuso sessuale su minoriAnalisi e approfondimento delle linee guida per ...
15/05/2024

Webinar: La consulenza psicoforense nei casi di abuso sessuale su minori
Analisi e approfondimento delle linee guida per l'ascolto del minore nell'ambito di procedimenti penali ed esame di un caso pratico.
Relatore: dr.ssa Carmen Franzè

Webinar: La consulenza psicoforense nei casi di abuso sessuale su minoriAnalisi e approfondimento delle linee guida per l'ascolto del minore nell'ambito di p...

Alessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo. È questa la sentenza dei giudici della Corte d’Assise di Milano per la...
13/05/2024

Alessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo. È questa la sentenza dei giudici della Corte d’Assise di Milano per la donna che ha lasciato morire di stenti la figlia di due anni.

Alessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo. È questa la sentenza dei giudici della Corte d’Assise di Milano per la donna che ha lasciato morire di stenti la figlia di due anni.

Webinar riconosciuto ANCRIM formazione continuaInfermità e capacità di intendere e di volereCome e quando si può ritener...
09/05/2024

Webinar riconosciuto ANCRIM formazione continua
Infermità e capacità di intendere e di volere
Come e quando si può ritenere un autore di reato non imputabile.
Info: https://www.ancrim.it/eventi.html

Buon 25 Aprile!
25/04/2024

Buon 25 Aprile!

Webinar La consulenza psicoforense nei casi di abuso sessuale su minori. Analisi e approfondimento delle linee guida per...
24/04/2024

Webinar La consulenza psicoforense nei casi di abuso sessuale su minori. Analisi e approfondimento delle linee guida per l'ascolto del minore nell'ambito di procedimenti penali ed esame di un caso pratico.
Info: https://www.ancrim.it/eventi.html

L'alessitimia di Alessia Pifferisu ScienzeForensi Magazine
20/03/2024

L'alessitimia di Alessia Pifferi
su ScienzeForensi Magazine

“Una personalità incapace di riconoscere, distinguere ed esprimere emozioni e sentimenti”, questo è quanto emerso dalla perizia psichiatrica disposta dalla Corte d’Assise di Milano e firmata dallo psichiatra forense Elvezio Pirfo, in merito ad Alessia Pifferi.

Il prossimo 25 gennaio la dott.ssa Carmen Franzè, psicologa forense e psicodiagnosta, terrà un webinar dedicato alla cyb...
11/01/2024

Il prossimo 25 gennaio la dott.ssa Carmen Franzè, psicologa forense e psicodiagnosta, terrà un webinar dedicato alla cyberviolenza e all'evoluzione delle nuove forme di aggressività.

- Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali) -

Per info & iscrizioni: https://www.scienzeforensi.net/eventi.html

24/12/2023

Un caro e sincero augurio di buone festività a tutti voi.

Il Presidente
Deborah Capasso de Angelis

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci 5
Corsico
20094

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
Martedì 09:30 - 13:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
Giovedì 09:30 - 13:00
Venerdì 09:30 - 13:00

Telefono

+390236728310

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti:

Video

Condividi

La maggiore Associazione di rappresentanza dei Criminologi e dei Criminalisti professionisti

Pagina Ufficiale

L’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti è una associazione professionale senza scopo di lucro che si propone di conseguire il più ampio riconoscimento normativo e sociale delle figure del criminologo e del criminalista e valorizzare la professionalità dei propri iscritti secondo le leggi europee, nazionali e regionali vigenti, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.

L'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti è iscritta nell'Elenco ministeriale delle associazioni professionali che rispettano i requisiti fissati dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4 e rilascia ai propri iscritti in regola (contributo annuale e aggiornamento professionale) l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati (articoli 4, 7 e 8 della legge 4/2013).