La Voce della Dora

La Voce della Dora Dal 1958 la rivista della zona ovest di Torino La Voce della Dora è lo storico giornale della sinistra della zona Ovest.

Sono cambiate le sigle ma, in sessant’anni, la testata non ha mai smesso di essere l’organo di informazione ideale per arrivare ai cittadini, nei mercati e nelle case. Sono cambiati i tempi e alla tradizione sposiamo la modernità dei nuovi media, portando La Voce on line.

COLLEGNO: il 31 gennaio Festa della Città.Collegno Città compie 45 anni. Proprio il 31 gennaio del 1980 l'allora preside...
23/01/2025

COLLEGNO: il 31 gennaio Festa della Città.
Collegno Città compie 45 anni. Proprio il 31 gennaio del 1980 l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini firmò il decreto con il quale si assegnava il titolo di Città al Comune di Collegno

Il Sistema Montagna si incontra a Torino su iniziativa dell'UNCEM, l'Unione Nazionale Comuni Montani. L'obiettivo è quel...
21/01/2025

Il Sistema Montagna si incontra a Torino su iniziativa dell'UNCEM, l'Unione Nazionale Comuni Montani. L'obiettivo è quello di rilanciare la necessità di un adeguato governo del territorio. " Speranza Montagna" titolo dell'evento è l'invito a fare ognuno la propria parte, dicono Roberto Colombero presidente regionale e Marco Bussone presidente nazionale.

METRO COLLEGNO RIVOLISembrava di stare agli Stati Generali della Zona Ovest ieri sera al Centro Congressi della città di...
17/01/2025

METRO COLLEGNO RIVOLI
Sembrava di stare agli Stati Generali della Zona Ovest ieri sera al Centro Congressi della città di Rivoli. Oltre alla numerosa presenza di cittadini, due parlamentari, due assessori regionali, otto consiglieri regionali, il vice sindaco metropolitano, l'assessore alla mobilità del comune di Torino, i consigli comunali di Collegno e Rivoli al completo riuniti in forma ufficiale, sei sindaci, il presidente di Infra.To, il presidente del Patto Territoriale.
Uniti nel chiedere il più rapido completamento dei lavori fino a Cascine Vica e l'avvio del progetto di riqualificazione di corso Francia. Sono state date ampie rassicurazioni sul termine dei lavori entro il 2025 e l'avvio del nuovo percorso entro il primo semestre 2026. Tutte le forze politiche hanno "sottoscritto" pubblicamente un impegno comune a fare la propria parte. I Consigli Comunali di Rivoli e Collegno nella prossima seduta saranno chiamati ad approvare un protocollo di intesa tra le due città per una proficua collaborazione nella ricerca dei fondi e della progettazione per la riqualificazione di corso Francia.

Giovedì 16 gennaio ore 20 si riuniscono in seduta congiunta i Consigli Comunali di Rivoli e Collegno presso la sede del ...
13/01/2025

Giovedì 16 gennaio ore 20 si riuniscono in seduta congiunta i Consigli Comunali di Rivoli e Collegno presso la sede del Centro Congressi di via Dora Riparia a Rivoli ( dove c'e la sede del Comune)
L'iniziativa vuole sollecitare la conclusione dei lavori della Metro fino a Cascine Vica e concordare le azioni per una riqualificazione unitaria di Corso Francia.

L'appuntamento è aperto alla partecipazione dei cittadini

Si è spento questa mattina nella sua casa di Buccinasco circondato dall’affetto della sua famiglia il Barone Guglielmo G...
12/01/2025

Si è spento questa mattina nella sua casa di Buccinasco circondato dall’affetto della sua famiglia il Barone Guglielmo Guidobono Cavalchini. Avrebbe compito 88 anni il prossimo 20 gennaio.
Aveva raccolto il testimone da suo fratello Alessandro e con impegno continuava la presenza e il rapporto con la città di Collegno, testimone di una storia centenaria che risale all'epoca dell'infeudazione di Collegno nel 1499.

RIVOLI: Il funerale di Fernanda Dalmassosi tiene lunedi 13 gennaioAlle 14 in via Capra 27 davanti alla sede del Comitato...
12/01/2025

RIVOLI: Il funerale di Fernanda Dalmasso
si tiene lunedi 13 gennaio
Alle 14 in via Capra 27 davanti alla sede del Comitato Colle del Lys
Alle 15 cerimonia religiosa nella chiesa di via F.lli Piol 44.

IL 16 GENNAIO RIUNIONE DEI CONSIGLI COMUNALI DI RIVOLI E COLLEGNO SUL METRO E LA RIQUALIFICAZIONE DI CORSO FRANCIA esiti...
09/01/2025

IL 16 GENNAIO RIUNIONE DEI CONSIGLI COMUNALI DI RIVOLI E COLLEGNO SUL METRO E LA RIQUALIFICAZIONE DI CORSO FRANCIA

esiti di questa richiesta da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e comunque mancano all'appello oltre 2 milioni di €.

"Ringraziamo il Sindaco Stefano Lorusso e l'Assessore Chiara Foglietta per aver messo a disposizione questi fondi e per essersi presi a cuore quest'opera, che comunque si attesta nella sua totalità sui nostri territori." dichiarano i Sindaci Errigo e Cavallone.

“Non possiamo rimanere con le nostre Città completamente sventrate sul principale asse di spostamento dei cittadini della Zona Ovest di Torino a tempo indeterminato. Per questo, se il Governo e la Regione ci garantiscono le risorse per completare l’opera in tempi certi, siamo pronti a fare la nostra parte, caricandoci le spese e gli interventi di una parte delle opere superficiali di risistemazione di Via De Amicis e di Corso Francia.” propone il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone.

Per sancire questa proposta al Governo Meloni e alla Regione, d’accordo con i Presidenti dei consigli Comunali Enrico Manfredi e Paolo De Francia, i Comuni di Collegno e Rivoli convocheranno un Consiglio Comunale aperto e congiunto che si terrà il prossimo 16 gennaio alle 20,00 presso il Centro Congressi del Comune di Rivoli, in via Dora Riparia 2. Durante questo incontro, le due Città ribadiranno insieme la proposta fatta nei confronti del Ministero delle Infrastrutture per quanto riguarda la Linea 1 della Metropolitana e sanciranno un patto per l’impegno condiviso di una riqualificazione importante di Corso Francia. L’obiettivo è migliorare l’arredo urbano, la viabilità sia veicolare sia ciclabile, la capacità di fruizione degli esercizi commerciali ai lati del Corso e l’estetica complessiva, attraverso un Protocollo di Intesa

NUOVA DIREZIONE GENERALE ASLTO3Il Dott. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐋𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, dal 1° gennaio scorso nuovo 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑, ha sce...
08/01/2025

NUOVA DIREZIONE GENERALE ASLTO3
Il Dott. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐋𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, dal 1° gennaio scorso nuovo 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐥𝐓𝐨𝟑, ha scelto in questi giorni i due più stretti collaboratori, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo, rispettivamente la Dott.ssa 𝐄𝐯𝐚 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐨 e il Dott. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞.
La Dott.ssa Anselmo ricompre attualmente il medesimo incarico presso l’Asl di Biella, mentre il Dott. Conte è il responsabile della Struttura Trattamento Economico/Relazioni Sindacali per la Città della Salute di Torino. Entrambi prenderanno servizio presso l’AslTo3 il prossimo 15 gennaio.
Leggi la notizia qui 👇
https://www.aslto3.piemonte.it/

08/01/2025
COLLEGNO: molto partecipata la manifestazione in ricordo dell'eccidio di 5 partigiani avvenuta il 2 gennaio 1945.Erano d...
02/01/2025

COLLEGNO: molto partecipata la manifestazione in ricordo dell'eccidio di 5 partigiani avvenuta il 2 gennaio 1945.
Erano di San Francesco al Campo, uccisi per rappresaglia dai nazisti. Presenti le sezioni ANPI e il gonfalone del Comune di San Francesco al Campo.

Commemorazione a Collegno
01/01/2025

Commemorazione a Collegno

NINO BOETI RICORDA MARIA GRAZIA SESTERO CHE OGGI CI HA LASCIATO Maria Grazia Sestero, già Presidente provinciale di Tori...
01/01/2025

NINO BOETI RICORDA MARIA GRAZIA SESTERO CHE OGGI CI HA LASCIATO

Maria Grazia Sestero, già Presidente provinciale di Torino e Presidente onoraria nazionale dell'Anpi, non è più con noi.

Ci ha lasciati questa notte dopo un difficile periodo di malattia e di cura, trovandoci sgomenti in questo inizio del 2025.

Maria Grazia è stata una donna di grande valore: insegnante prima, preside poi del Liceo Scientifico Einstein di Torino, rivestì l'incarico di Assessore provinciale all'istruzione- quello era il tempo della competenza negli incarichi pubblici- dall'80 all '85.

Si è battuta per una scuola inclusiva il cui obiettivo era quello di permettere, attraverso l'istruzione, anche ai figli dei più poveri di diventare un giorno classe dirigente.

Consigliera regionale dall'85 al 90, deputata dal 92 al 94 nelle file del Partito della Rifondazione Comunista, partito al quale aveva aderito dopo lo scioglimento del Partito comunista italiano.

Continuava ad essere orgogliosamente e tenacemente legata a quei principi di uguaglianza, di fratellanza di solidarietà che erano stati elementi fondamentali di quel Partito i cui uomini e le cui donne avevano partecipato alla lotta di liberazione permettendo con il loro sacrificio di restituire al nostro Paese libertà e democrazia.

Maria Grazia Sestero è stata una donna forte, determinata, concreta. Doti che applicava nell'impegno pubblico.

Assessore ai trasporti e alla viabilità dal 2001 al 2011 preparò la città di Torino a quell 'evento straordinario che furono le Olimpiadi del 2006 che trasformarono la città di Torino facendola diventare una città europea da visitare e da amare.

E poi l'impegno nell'Anpi provinciale.

Non un luogo per non annoiarsi e nel quale impegnare il tempo dell'età matura, ma un luogo nel quale continuare l'impegno civile e politico, onorando la Memoria dei partigiani e delle partigiane e continuando la loro battaglia per un mondo diverso e migliore.

Maria Grazia è stata una donna dotata di straordinaria ironia.

Nel nostro ultimo incontro a casa sua, durante la malattia, abbiamo parlato di politica, dell'attuale Governo cosi lontano da noi e dai nostri ideali, dell'Anpi, del 25 Aprile prossimo e dell'Ottantesimo, delle iniziative che stiamo portando avanti.

Abbiamo anche riso e scherzato nonostante la malattia che lei ha affrontato con il solito coraggio.

Avevi ancora sogni e progetti da portare avanti.

Ciao Maria Grazia, cercheremo di farlo, per quanto ci sarà possibile, nel tuo nome.

Fai buon viaggio.

Nino Boeti

Presidente Anpi Provinciale di Torino

Un grande grazie a chi come Cinzia Pedone operatrice ecologica del CIDIU, ogni giorno da molti anni si occupa di tenere ...
31/12/2024

Un grande grazie a chi come Cinzia Pedone operatrice ecologica del CIDIU, ogni giorno da molti anni si occupa di tenere pulito il Parco della Certosa. A lei e a tutti coloro che lavorano nell'interesse pubblico buon 2025 da parte de La Voce della Dora

COLLEGNO: Parco della Certosa. Complice la temperatura quasi primaverile i viali, le panchine e i campi da gioco del Par...
28/12/2024

COLLEGNO: Parco della Certosa. Complice la temperatura quasi primaverile i viali, le panchine e i campi da gioco del Parco sono pieni di persone.

Oggi è il giorno giusto. Benvenuti al THE Charger!USB-C è ufficialmente lo standard comune per la ricarica dei dispositi...
28/12/2024

Oggi è il giorno giusto. Benvenuti al THE Charger!

USB-C è ufficialmente lo standard comune per la ricarica dei dispositivi elettronici nell'UE.

Ciò significa:

🔌Lo stesso caricabatterie per tutti i nuovi cellulari, tablet e telecamere
⚡ Tecnologia armonizzata a ricarica rapida
🔄 Riduzione dei rifiuti elettronici
🛑 Basta "Scusate, non ho il cavo giusto"

Un caricabatterie per governarli tutti.

COLLEGNO: Procedono i lavori per la nuova sede del Liceo Curie-Levi a cura della Città Metropolitana di Torino.Notevole ...
28/12/2024

COLLEGNO: Procedono i lavori per la nuova sede del Liceo Curie-Levi a cura della Città Metropolitana di Torino.
Notevole il recupero di quella che era la villa numero 6 dell'ex ospedale psichiatrico.
La consegna sarà un bel regalo nel 2025.

GIOVANNI LA VALLE è il nuovo Direttore Generale dell'ASLTO3. Lo ha deciso la Giunta Regionale. Sostituisce Franca Dall'O...
23/12/2024

GIOVANNI LA VALLE è il nuovo Direttore Generale dell'ASLTO3.
Lo ha deciso la Giunta Regionale. Sostituisce Franca Dall'Occo spostata al Mauriziano.

FABRIZIO MORRIFabrizio Morri è mancato stamane e la notizia rattrista tutti noi. Ci stringiamo in un forte abbraccio a s...
21/12/2024

FABRIZIO MORRI

Fabrizio Morri è mancato stamane e la notizia rattrista tutti noi. Ci stringiamo in un forte abbraccio a sua moglie Liliana.
È stato Segretario del PD di Torino dal 2013 al 2017. La sua idea di Partito proveniva da una lunga militanza e carriera politica che lo aveva portato dagli esordi a Settimo Torinese al Consiglio Comunale di Torino e poi a collaborare al Ministero degli Esteri, successivamente al Ministero della Giustizia e al Commercio Estero con Piero Fassino. Eletto Deputato nel 2006 e Senatore nel 2008 nel Collegio delle Marche.
È sempre rimasto un uomo fortemente calato nella società e nella realtà di tutti i giorni, un militante politico capace di dialogare con quei pezzi di società che non si riconoscevano nelle vecchie forme o liturgie partitiche.
Ci mancherai molto.
Ciao Compagno, ciao Segretario, ciao Fabrizio.

Marcello Mazzù - Segretario Metropitano PD Torino
Mimmo Rossi - Segretario Regionale PD Piemonte

Indirizzo

Collegno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce della Dora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Voce della Dora:

Video

Condividi

Digitare