10/01/2025
Ecco il bando della V edizione del Premio Inchiostro Noir – Città di Soave.
C'è un'importante novità: i racconti dovranno menzionare la bellissima cittadina di Soave. Facile prendere informazioni: si fregia del titolo di più bel borgo d'Italia.
Richiedete la scheda di partecipazione a: [email protected]
Ecco il bando:
La rivista Inchiostro, in collaborazione con l’associazione Fantàsia, bandisce la quinta edizione del concorso per racconti inediti “Inchiostro Noir – Città di Soave”, con il patrocinio dell’Associazione Librai Italiani, Frantotio Redoro, Cantina Aldegheri, Delmiglio Editore e di vari gruppi di lettura.
Tema del racconto
Sono ammessi racconti di genere giallo, noir, thriller e mistery.
L’autore deve inoltre inserire nel racconto almeno un riferimento alla città di Soave o ai suoi dintorni liberamente scelto [per esempio: un prodotto tipico, l’origine o la provenienza o il nome di un personaggio, un riferimento ambientale, un fatto o un avvenimento storico, di cronaca…, un oggetto (una cartolina, una foto, un souvenir…) e così via].
I racconti
I racconti, scritti in lingua italiana, dovranno avere una lunghezza compresa tra le 5 e le 15 cartelle, ovvero, tra le 9.000 e le 27.000 battute, spazi compresi.
I testi dovranno essere redatti su una sola facciata di fogli A4, numerati e con margine 3cm su ogni lato, composti in corpo 14, interlinea 1,5.
Accanto al titolo dovrà comparire il nome dell’autore e l’eventuale pseudonimo.
Ogni autore può partecipare con un solo racconto.
Nessun racconto deve essere già stato pubblicato in forma cartacea o e-book (su libro con codice ISBN) o risultato vincitore di altri concorsi letterari.
Le opere inviate saranno utilizzate secondo i fini del concorso, ovvero liberamente selezionate per la pubblicazione prevista dal premio.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le sue norme.
Pubblicazione
Ciascuna opera partecipante al concorso resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti migliori è comunque per tutti gli autori vincolante (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che, ovviamente, ad esclusivo carico dell’editore e dell’organizzazione del concorso. Gli autori, inoltre, accettano che la propria opera possa essere sottoposta a operazioni di editing e ritocco, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione.
Nulla è dovuto agli autori, ad alcun titolo, per la partecipazione al premio né per la (eventuale) pubblicazione, distribuzione e promozione dei racconti.
La scelta dei racconti giudicati meritevoli di pubblicazione è appannaggio insindacabile del comitato di lettura in collaborazione con l’editore.
Possono partecipare
I cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’invio del materiale.
La partecipazione al premio è gratuita.
Sezione speciale
Il premio è aperto a studenti di istituti superiori.
Invio dei manoscritti
Gli elaborati dovranno pervenire tramite email entro le ore 18 di venerdì 28 marzo 2025, assieme all’apposita scheda di partecipazione.
Nella mail dovranno essere riportati il titolo del racconto e i dati dell’autore: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail, nonché:
• dichiarazione di proprietà dei diritti,
• dichiarazione di inedicità,
• piena accettazione dei termini del concorso,
• autorizzazione al trattamento dei dati per la privacy,
• specificare se si partecipa per la sezione speciale.
L’indirizzo a cui inviare il materiale è: [email protected]
Obblighi dell’autore:
Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente di accettare ogni norma citata nel presente bando. In particolare, dichiara che l’opera inviata è originale e frutto del proprio ingegno. In un eventuale caso di plagio, l’autore sarà l'unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt. 156 e ss., e artt. 171 e ss. L.633/1941), liberando gli enti organizzatori da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo i termini di legge.
Gli scrittori vincitori dovranno essere presenti alla proclamazione che si terrà indicativamente a settembre 2021 a Verona, pena la perdita del premio (se non per grave e accertato impedimento). Essi saranno comunque pubblicati all’interno della menzionata antologia.
Tutela dei dati personali:
Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 10, “Informazioni rese al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi delle edizioni successive; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 11, “Consenso”, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 13, “Diritti dell'interessato”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al Responsabile dati della Segreteria del premio nella persona del signor Emanuele Delmiglio (e-mail: [email protected]).
Selezione
Gli elaborati saranno sottoposti a una prima selezione a cura di un comitato composto da gruppi di lettura e singoli lettori. I giudizi dei lettori selezionatori sono insindacabili e riservati.
Seguirà una seconda selezione da parte di una giuria dalla quale emergeranno i racconti finalisti, (in numero tra un minimo di 6 e un massimo di 20) i cui nominativi saranno resi noti nel mese di maggio 2025. I finalisti saranno tempestivamente avvisati tramite e-mail e/o telefono. Tra questi, saranno individuati il primo, il secondo e il terzo premio.
Per la sezione speciale saranno scelti un massimo di tre racconti giudicati meritevoli di pubblicazione.
Pubblicazione
I racconti finalisti (un massimo di venti + un massimo di un massimo di tre della sezione speciale) saranno pubblicati in un’apposita antologia da Delmiglio Editore per la collana TinteFosche, che verrà presentata a Soave nel corso di Fantàsia, festival della fantasia e dell’avventura, a fine maggio 2025 in concomitanza con la premiazione.
Composizione della giuria
I racconti finalisti del concorso saranno sottoposti al vaglio di una giuria di qualità, composta dagli scrittori Armando D’amaro, Ida Ferrari, Angelo Marenzana, Gianluca Morozzi, Emanuela Prestinari e dall’editor Enrico Rulli, oltre ai componenti della redazione di Inchiostro.
Premi
Oltre alla pubblicazione, i tre vincitori riceveranno un attestato e una confezione di vini della cantina Aldegheri di Sant’Ambrogio di Valpolicella e una confezione di olio del Frantoio Redoro.
La premiazione avverrà a Soave (VR) nel corso della manifestazione Fantàsia, festival della fantasia e dell’avventura, a fine maggio 2025.
Per richiedere la scheda di partecipazione e per informazioni: Inchiostro, [email protected]