Avete già acquistato il nuovo numero di Conoscere la Storia ?
In questo video tutti i contenuti!
"Guardate com'eri guardate come sei, me pari tu zio!" battuta iconica di un attore, #AngeloBernabucci, al suo debutto sul grande schermo.
"Compagni di scuola" di e con Carlo Verdone veniva girato proprio in questi giorni, di 35 anni fa, in una villa del litorale romano.
#Cinema #Verdone #compagnidiscuola
28 aprile 1945. A Giulino di Mezzegra, sulle sponde del Lago di Como, Benito #Mussolini e la sua amante Claretta #Petacci sono uccisi da partigiani italiani. L'esecutore sarebbe stato Walter Audisio. I corpi saranno poi esposti, al pubblico ludibrio, a #PiazzaleLoreto insieme a quelli di altre personalità della RSI.
Otto mesi prima, sempre a Piazzale Loreto, erano stati esposti i corpi di 14 partigiani uccisi per ordine della #Gestapo di Theodore Savaecke. #Savaecke non pagò mai: inutili le richieste di estradizione dell'Italia, morì nel suo letto a 93 anni.
#SecondaGuerraMondiale #CampagnadItalia #Resistenza #partigiani #RSI
Il 28 marzo 1923 nasceva l'#Aeronautica.
Abbiamo provato a raccontarvi 99 anni di #Storia in pochi minuti. Mettetevi comodi e buona visione! Smam - Scuola Marescialli Aeronautica Militare - Giorgio Baldacci Marco Baldassarri
(gli spezzoni video sono stati ricavati da contenuti online su YouTube. Non sono usati per fini commerciali, solo come viatico di informazione)
Terni. Torna in funzione la storica Fontana dello Zodiaco, opera del maestro del razionalismo italiano architetto Mario Ridolfi.
Realizzata fra il 1932 ed il 1936, abbellita da mosaici policromi dell'artista anconetano Corrado Cagli, la Fontana ha subito più volte opere di manutenzione e di restauro, ultima quella che l'ha vista ferma per quasi dieci anni, dal dicembre 2012.
Il 29 dicembre 2021 lo storico monumento ternano (noto in città come la Fontana di Piazza Tacito) è tornata al suo originario splendore.
Il 2022 è arrivato! Buon Anno!
"La Goliardia Piazza per Piazza" fa tappa a Padova. Qui, il Tribuno degli Studenti, Apocalisse Valerianas, racconta la goliardia dello storico ateneo veneto.
Con lei, i suoi goliardi che, pur in un tempo mesto quale quello che viviamo, non perdono occasione di narrarci, sorridendo, la loro lunga storia.
_______________________________________
(Video a cura della Goliardia di Padova. Montaggio a cura di conoscerelastoria.it)
"La Goliardia... piazza per piazza". Perugia, parola al Gripho
Il viaggio di conoscerelastoria.it nella #Goliardia italiana inizia da #Perugia, sede di un antico ateneo nel quale è radicata una salda tradizione #goliardica.
A raccontarci la Goliardia perugina è Elsa De Angelis, ###VII #Gripho Triumphans.
“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana ed il dramma delle Foibe” è il titolo dell’iniziativa del Comune di Cortona (AR) per il Giorno del Ricordo 2021.
Presso la Sala Consiliare, il Sindaco Luciano Meoni, il Presidente del Consiglio Comunale Nicola Carini ripercorreranno le vicende che hanno portato alla persecuzione, alla morte e all’esodo di migliaia di italiani delle province dell’Adriatico orientale.
Con loro il giornalista e scrittore Marco Petrelli, autore de I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, 2020).
Riceviamo e pubblichiamo.
________________________________
LIBANO: LA TAURINENSE AL COMANDO DEL CONTINGENTE ITALIANO DI UNIFIL
La Brigata alpina “Taurinense” ha assunto il comando dell’operazione “Leonte” nell’ambito della missione Unifil
Shama (Libano), 3 febbraio 2021 – La Brigata alpina “Taurinense” ha sostituito la Brigata “Sassari” al comando dell’operazione “Leonte” nell’ambito della missione Unifil, la Forza di interposizione delle Nazioni Unite schierata nel Libano del Sud.
La Brigata alpina “Taurinense”, alla sua seconda missione in Libano con i colori delle Nazioni Unite, assume il comando del settore Ovest di Unifil in cui operano 3.800 “caschi blu” di 16 dei 45 paesi contributori alla missione Unifil. Del contingente multinazionale fanno parte 1.000 militari italiani, 800 dei quali appartenenti alla Brigata alpina “Taurinense” che si schiereranno nel corso delle prossime settimane.
Il passaggio di consegne tra il comandante della “Sassari”, generale di brigata Andrea Di Stasio, e il comandante della “Taurinense”, generale di brigata Davide Scalabrin, è avvenuto nella base “Millevoi” di Shama nel corso di una cerimonia presieduta dal capo missione e comandante di Unifil, generale di divisione Stefano Del Col, con la partecipazione dell’ambasciatrice d’Italia in Libano Nicoletta Bombardiere, del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, e di autorità civili e militari libanesi.
Nel suo intervento il generale Farina, dopo aver portato il saluto del ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, ha tracciato un bilancio dei sei mesi di mandato del contingente multinazionale a guida Brigata “Sassari” e sottolineato lo storico legame tra l’Italia e il Libano, “al quale, con fierezza, siamo legati sin dai tempi della prima missione di pace istituita nel 1978”, ricordando inoltre
Gli Auguri di Buon Natale dell'Esercito Italiano.
Black Friday Promo
In occasione del #BlackFriday sconti imperdibili sul nostro sito! Cogli l’occasione regala o regalati un abbonamento, un arretrato o uno speciale da mettere sotto l’albero! Solo per oggi fino a mezzanotte potrai usufruire di un ulteriore 15% di sconto su tutti i prodotti.
Come fare? Collegati al nostro sito (https://bit.ly/37geioH), una volta messi nel carrello i prodotti scelti dovrai inserire il codice BLACK20 per ottenere la tariffa scontata.
Hai difficoltà ad effettuare la procedura on line? Chiamaci allo 02 87168197 e completeremo l’acquisto insieme a te in 2 minuti.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità, la promo è valida solo OGGI!