Local Genius

Local Genius LOCAL GENIUS, Giornale delle Identità Territoriali. Collane Libri Cartacei. Comunicazione Integrata Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali.

Testata giornalistica: libri, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per

stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali.

UN MIO COMMENTO DI MASSIMO TIGANI SAVA SU LACNEWS24 Arriva il Ciclone Trump! Popoli insoddisfatti a causa di una mal ges...
13/01/2025

UN MIO COMMENTO DI MASSIMO TIGANI SAVA SU LACNEWS24 Arriva il Ciclone Trump! Popoli insoddisfatti a causa di una mal gestita globalizzazione. Classi medie impoverite e disorientate. La gente ha pochi riferimenti e si sente tradita da un certo progressismo dem che ha privilegiato i diritti civili rispetto ai diritti sociali. Dopo Italia e Argentina anche la Germania presto in sintonia, mentre traballano Francia e Regno Unito. L'Ue ha pensato a misurare le vongole e a centellinare la sardella calabra, ma sui satelliti è indietro di dieci anni e dovrà accettare che Musk è più avanti di tutti. La Meloni alzi la voce contro una visione burocratica dell'Europea. Ue a 27? Un clamoroso errore: si ritorni alla Cee e si pensi a un nucleo ridotto di Stati da trasformare subito in autentica Federazione: altrimenti liberi tutti.

L’Ue si è preoccupata di frenare la sardella calabra e di misurare le vongole mentre ha perso ogni battaglia strategica, a partire dai satelliti

Oggi su LaC on Air (canale 17 del digitale terrestre, ma anche in diretta streaming e poi on demand su LaC Play), ore 15...
11/01/2025

Oggi su LaC on Air (canale 17 del digitale terrestre, ma anche in diretta streaming e poi on demand su LaC Play), ore 15.00. Si parla, nell'ambito della trasmissione Grand Terroir, di Mar Jonio crocevia del Mediterraneo, a seguito di un incontro svoltosi nei giorni festivi natalizi a Catanzaro Lido.

Appuntamento alle 17 su LaC On Air (canale 17). Confronto sul tema con Massimo Tigani Sava, Giusy Iemma, Guido Mignolli, Roberto Talarico

Con l'Amaro Kaciuto Red Edition un augurio corale di Buon 2025
31/12/2024

Con l'Amaro Kaciuto Red Edition un augurio corale di Buon 2025

Bruno Autelitano, general manager de La Spina Santa di Bova Marina (Reggio Calabria), ha fatto tappa al ristorante Riva di Falerna per un brindisi con il titolare Roberto Gallo. L’azienda di Bova Marina è famosa in Italia e all’estero soprattutto per il Kaciuto, amaro dell’Area Grecanica, e p...

La filiera del Bergamotto di Reggio Calabria e l'Amaro Kaciuto: il giovane imprenditore Bruno Autelitano di Bova Marina ...
23/12/2024

La filiera del Bergamotto di Reggio Calabria e l'Amaro Kaciuto: il giovane imprenditore Bruno Autelitano di Bova Marina ospite di "Imprenditori in Volo"

Protagonista della nuova puntata il giovanissimo imprenditore e general manager de La Spina Santa di Bova Marina. Appuntamento alle 17.45 su LaC Tv

BUSINESS SCHOOL DELL'UNICAL: APERTE LE ISCRIZIONI PER L'EMBA (Executive Master in Business Administration). Accesso anch...
13/12/2024

BUSINESS SCHOOL DELL'UNICAL: APERTE LE ISCRIZIONI PER L'EMBA (Executive Master in Business Administration). Accesso anche ai non laureati.

Presentato anche il corso Emba (Executive master in business administration) che si terrà a partire dalle prime settimane del 2025 all’Università della Calabria

VINI DOP E IGP: nominato dal Masaf il nuovo Comitato Nazionale. Il ministro Lollobrigida: rafforziamo ulteriormente il s...
13/12/2024

VINI DOP E IGP: nominato dal Masaf il nuovo Comitato Nazionale. Il ministro Lollobrigida: rafforziamo ulteriormente il settore vitivinicolo.

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per i prossimi tre anni. Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata dal Massaf il 12 dicembre 2024, e che r...

ASSURDO, LE INGIUSTIZIE DELL'IPER-CAPITALISMO CHE ORMAI IGNORA I DIRITTI SOCIALI. Si parla di milioni di liquidazione pe...
03/12/2024

ASSURDO, LE INGIUSTIZIE DELL'IPER-CAPITALISMO CHE ORMAI IGNORA I DIRITTI SOCIALI. Si parla di milioni di liquidazione per un solo manager, mentre tanti operai sono in cassa integrazione e in migliaia e migliaia sono senza lavoro. Situazione insopportabile! La precisazione di Stellantis su La Repubblica.
https://www.lacnews24.it/italia-mondo/stellantis-100-milioni-di-liquidazione-per-tavares-mentre-gli-operai-finiscono-in-cassa-integrazione-o-senza-lavoro-vx6eb30b -Capitalismo

La degenerazione dell’iper-capitalismo produce mostri e profitti milionari per chi taglia stipendi e diritti. Ci vorrebbe una marcia silenziosa per protestare contro un sistema disumano

Catanzaro, importante riconoscimento per la storica e studiosa Giovanna De Sensi Sestito, già professore ordinario di St...
01/12/2024

Catanzaro, importante riconoscimento per la storica e studiosa Giovanna De Sensi Sestito, già professore ordinario di Storia Greca all'Unical. Un lavoro immenso di ricerca scientifica qualificata, di progetti, di volumi e saggi importantissimi per ricostruire le vicende e l'identità della Calabria antica.

Alla Professoressa Giovanna de Sensi Sestito, già ordinario di Storia Greca all’università della Calabria, è stato conferito, su iniziativa della Libera Università Cassiodoro, associazione culturale di Catanzaro, un riconoscimento per “il prezioso contributo scientifico offerto con molteplic...

PER CAPIRE LA GEOPOLITICA GUARDIAMO ALLA STORIAL'ampia delega del Popolo Americano a Donald Trump e la figura del Dictat...
22/11/2024

PER CAPIRE LA GEOPOLITICA GUARDIAMO ALLA STORIA
L'ampia delega del Popolo Americano a Donald Trump e la figura del Dictator nella Res Publica romana. L'Impero Americano ha molte analogie con quello Romano (mutatis mutandis, ovviamente). E nessuno immagini che nel mondo la Transizione Epocale del XXI secolo sarà morbida. Anzi! Analisi di Massimo Tigani Sava

Chi comanderà nel XXII secolo? Di fronte a questa sfida immane gli americani hanno scelto. Sta per cambiare tutto ed all'Europa non resta che svegliarsi

OGGI A CATANZARO - Storia antica della Calabria, Radici culturali e identitarie, Filiere agroalimentari e vitivinicole d...
16/11/2024

OGGI A CATANZARO - Storia antica della Calabria, Radici culturali e identitarie, Filiere agroalimentari e vitivinicole di qualità. Studiosi, Imprese, Istituzioni e Comunicatori a confronto. Nelle Gallerie del San Giovanni. Competenze multidisciplinari per un approccio corretto e proficuo rispetto a questioni strategiche per lo sviluppo sostenibile del Sud Italia.

Un importante incontro culturale oggi, sabato 16 novembre, a Catanzaro. “Radici storiche, Territorio, Filiere ittiche e agroalimentari”: sarà questo il tema dell’iniziativa che, a partire dalle ore 16.30, animerà le centralissime Gallerie del San Giovanni. Con il patrocinio dell’Amministra...

Quale turismo per la Calabria? Oggi su LaC (canale 11 digitale terrestre; 411 Tivùsat; 820 Sky; diretta streaming e poi ...
14/11/2024

Quale turismo per la Calabria? Oggi su LaC (canale 11 digitale terrestre; 411 Tivùsat; 820 Sky; diretta streaming e poi on demand su LaCPlay) intervista di Massimo Tigani Sava a Sonia Ferrari, docente Unical. Imprenditori in Volo, nell'ambito del sistema Grand Terroir.

La docente dell’Unical specializzata in marketing e turismo sarà protagonista della puntata di oggi del programma condotto da Massimo Tigani Sava dalla suite aeroportuale di Lamezia. Appuntamento alle 17.45

Vivi la Sicilia tutto l'anno. Avviata dalla regione ampia campagna di comunicazione
08/11/2024

Vivi la Sicilia tutto l'anno. Avviata dalla regione ampia campagna di comunicazione

Si chiama “Vivi la Sicilia tutto l’anno” la campagna promozionale che la Regione Siciliana ha prodotto per incentivare il turismo nell’Isola anche nei mesi di bassa stagione. Un video e diversi contenuti fotografici per otto settimane saranno diffusi su piattaforme di diversa natura, digital...

Raccolta fondi a sostegno delle attività di ricerca scientifica dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. Cena di gala...
08/11/2024

Raccolta fondi a sostegno delle attività di ricerca scientifica dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. Cena di gala e raccolta fondi online fino ad aprile 2025.

Una cena di gala per raccogliere fondi a sostegno delle attività di ricerca scientifica al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Si intitola proprio “RicerchiAmo” l’evento organizzato dall’Accademia internazionale mauriziana con la soci...

ANALISI DI MASSIMO TIGANI SAVA SU LACNEWS24 Poche ore e avremo il risultato delle elezioni Usa! Uno snodo cruciale della...
04/11/2024

ANALISI DI MASSIMO TIGANI SAVA SU LACNEWS24 Poche ore e avremo il risultato delle elezioni Usa! Uno snodo cruciale della storia mondiale. Il XXI secolo e le sue grandi emergenze. Trump e Harris: due visioni contrapposte del mondo. La questione del multilateralismo.

Trump e Harris sono portatori di visioni contrapposte. Mentre la stampa tende a banalizzare lo scontro in gioco ci sono equilibri delicatissimi: tra 48 ore il prossimo crocevia con la storia

ELEZIONI USA - Grande Speciale Tv, su LaC Network (LaC canale 11, 411 Tivùsat, 820 Sky, diretta streaming su LaC Play), ...
30/10/2024

ELEZIONI USA - Grande Speciale Tv, su LaC Network (LaC canale 11, 411 Tivùsat, 820 Sky, diretta streaming su LaC Play), mercoledì 6 novembre dalle ore 6.30. Attivata anche la postazione televisiva dell'Aeroporto internazionale di Lamezia Terme. Un appuntamento con la storia che cambierà il mondo!

Ci sono momenti della storia destinati a cambiare il mondo! È quanto accadrà con le elezioni Usa del prossimo 5 novembre, alla fine di una delle campagne elettorali più dure e intense che si siano mai viste nel Paese a “stelle e strisce”. Da un lato Donald Trump, già presidente prima dell’...

La Business School dell'Unical oggi su Grand Terroir, ore 15.00 LaC On Air (Canale 17 digitale terrestre, 820 Sky, 411 T...
26/10/2024

La Business School dell'Unical oggi su Grand Terroir, ore 15.00 LaC On Air (Canale 17 digitale terrestre, 820 Sky, 411 Tivùstat, diretta streaming e poi on demand su Lac Play). Intervista al direttore, prof. Andrea Lanza. Aperte le iscrizioni per l’Executive Master in Business Administration. Trasmissione a cura di Massimo Tigani Sava School

Alle ore 15 su LaC On Air, canale 17, una nuova puntata del format condotto da Massimo Tigani Sava e dedicato al mondo produttivo ed economico-sociale calabrese

Articolo e analisi di Massimo Tigani Sava su LaCNews24, in vista del voto in Usa.
25/10/2024

Articolo e analisi di Massimo Tigani Sava su LaCNews24, in vista del voto in Usa.

Il vertice nella Terra dei Tatari ha registrato la presenza diretta del potentissimo leader cinese Xi Jinping. La forza della cultura e della spiritualità

Indirizzo

Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Local Genius pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Local Genius:

Condividi

Our Story

Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali. Testata giornalistica: collane di libri cartacei, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali. Le collane di libri cartacei rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello dell’editoriale meridionale italiana. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati.