Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione"

Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione" L’Accademia approfondisce le varie forme di cerimoniale ed è aperta a soggetti che svolgono o hanno svolto nel passato la loro attività di cerimoniale.

L’A.n.c.i.c., Accademia nazionale cerimoniale immagine e comunicazione, è rivolta ad esperti e cultori del settore ad ogni livello istituzionale. Mira a fornire, in collaborazione con l’Università di Catania, il più alto livello di formazione, consulenza e supporto tramite l’organizzazione di attività didattico - formative, scambi e gemellaggi di pace, viaggi culturali ed organizzazioni di eventi.

Tende alla creazione di una rete di rapporti e relazioni realizzando eventi formativi pensati come momenti aggregativi di dialogo, dibattito e divulgazione.

18/01/2021

APERTE LE ISCRIZIONI ALL'A.N.C.I.C.

Si comunica che sono aperte le iscrizioni all'Accademia nazionale cerimoniale immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.) per l'anno 2021.

25/12/2020

L’A.n.c.i.c. desidera augurarvi un caloroso, buon Natale in un anno che ha rimesso sicuramente in discussione la nostra quotidianità ma non la nostra voglia di scoprire, di riscoprire e di procedere, in nome e con il sostegno dei nostri affetti più cari.

23/07/2020

Di fronte alla morte del cavaliere Luigi Maina, cerimoniere del Comune di Catania e della festa di Sant'Agata, l'A.n.c.i.c., in qualità di prima Accademia in Europa a occuparsi di cerimoniale istituzionale, non può che esprimere il più profondo cordoglio, ricordando anche l'incontro avuto con il cavaliere in occasione dell'evento di presentazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, tenutosi nel mese di Settembre 2019 presso il Comune di Catania.

Nel presente comunicato si riportano i link direttamente dalla pagina della Gazzetta Ufficiale e relativi agli atti eman...
29/03/2020

Nel presente comunicato si riportano i link direttamente dalla pagina della Gazzetta Ufficiale e relativi agli atti emanati dal Governo.

Sito ufficiale A.N.C.I.C. - Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione.

09/01/2020

APERTE LE ISCRIZIONI ALL'A.N.C.I.C.

Si comunica che sono aperte le iscrizioni all'Accademia nazionale cerimoniale immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.) per l'anno 2020. La quota per i soci è pari a 60,00 euro.

Il prof. Francesco Raneri nella commissione degli esami di Diploma alla Scuola di specializzazione in Nefrologia.Policli...
11/12/2019

Il prof. Francesco Raneri nella commissione degli esami di Diploma alla Scuola di specializzazione in Nefrologia.

Policlinico universitario di Catania, 10/12/2019

07/12/2019

Du 1er au 3 décembre, S.A.S. le Prince Albert II de Monaco s'est rendu à Madrid afin de participer à la COP25, conférence des Nations Unies sur les changements climatiques.

Lundi 2 décembre, à la table ronde de haut niveau réunissant des Chefs d'Etat et de gouvernements, le Prince Albert a pu souligner les actions engagées par la Principauté de Monaco dans le cadre de sa politique environnementale :

« Mon pays s’est fixé, comme beaucoup d’Etats ou de grandes collectivités, un objectif clair de réduction de nos émissions de gaz pour atteindre la neutralité carbone en 2050. C’est pourquoi la Principauté a rejoint l’alliance pour l’ambition climatique lancée par le Président Pinera du Chili. »

Le Souverain a également évoqué le plan Climat Air Energie de Monaco à l'horizon 2030 ayant pour objectif une réduction de 50% des émissions, ainsi que la politique d'élimination complète d’ici là des déchets plastiques à usage unique ou encore l'interdiction du fuel en 2022 pour le chauffage des immeubles.

"Dans le même temps et même si notre mix énergétique est déjà très peu carboné, nous développerons l’utilisation des énergies renouvelables, solaire notamment, ainsi que celui des réseaux de chaud et de froid à partir de pompe à chaleur eau de mer, qui satisfont déjà près de 20% de notre bilan énergétique global » a déclaré le Prince Souverain avant de rappeler que l’engagement de la Principauté se traduit aussi par le soutien du Gouvernement princier et de Sa Fondation à des projets dans des pays ne faisant pas partie de l’annexe 1, tant en termes d’adaptation que d’atténuation, comme en témoigne le soutien accordé à hauteur de 3,75 millions d’euros à la reconstitution du fonds vert pour le climat.

Le mardi 3 décembre, le Prince Albert a prononcé un discours à l'occasion de l'événement de haut niveau de la Présidence chilienne sur les Océans.

Pendant ces trois jours, Son Altesse Sérénissime s'est entretenu notamment avec M. Pédro Sanchez, Président du Gouvernement espagnol ; Mme Carolina Schmidt, Ministre de l'Environnement du Chili et Présidente de la COP et M. Andres Couve, Ministre chilien des Sciences et de l'innovation.

Le lundi 2 décembre le Prince Souverain était invité à la réception offerte par Leurs Majestés le Roi et la Reine d'Espagne au Palais Royal.

© Photos : Gaetan Luci - Palais Princier

ARTICOLO DE “LA SICILIA” 29/11/2019Su “La Sicilia” si ricorda l’evento dei giorni 26 e 27 novembre sulle tecniche di com...
30/11/2019

ARTICOLO DE “LA SICILIA” 29/11/2019

Su “La Sicilia” si ricorda l’evento dei giorni 26 e 27 novembre sulle tecniche di comunicazione , tenutosi presso il Palazzo di Città di Acireale. La comunicazione, definita dal Prof. Raneri "la scienza del terzo millennio", ha rappresentato l'argomento principale delle giornate rivolte al corpo di Polizia locale.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

IL PROF. RANERI, PRESIDENTE DELL'A.N.C.I.C., COINVOLGE ED ENTUSIASMA IL CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ACIREALE. PRESENTI I ...
28/11/2019

IL PROF. RANERI, PRESIDENTE DELL'A.N.C.I.C., COINVOLGE ED ENTUSIASMA IL CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ACIREALE. PRESENTI I COMANDANTI DEI COMUNI LIMITROFI

Due giornate intense svoltesi nell'antisala consiliare del Palazzo di città di Acireale.
Si è parlato di Tecniche della comunicazione per facilitare il rapporto tra i cittadini ed il Corpo della Polizia municipale.
Presenti il sindaco Stefano Ali, l'assessore alla Polizia urbana Mario Di Prima e il comandante Antonio Molino, tutti contenti di questo primo e unico evento in Sicilia sulla tematica affrontata.
Il corso formativo è stato introdotto dal prof. Francesco Raneri, docente di Abilità relazionali all'Università di Catania nonché presidente dell'Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.). Il docente si è soffermato sull'importanza delle strategie comunicative e relazionali per dare più forza ed incisività al rapporto con i cittadini.
Durante i lavori, presenti anche i Comandanti dei Comuni limitrofi, si è registrata molta sinergia tra il relatore e il Corpo della Polizia locale mediante attività laboratoriali che hanno definito meglio il concetto della comunicazione.
In pratica, un evento caratterizzato da molto entusiasmo e altrettanto coinvolgimento tra i presenti, ma soprattutto da un'efficace attenzione di ascolto che ha permesso di raggiungere con ottimi risultati il primo evento formativo sulla comunicazione, ripreso dalle Emittenti radiotelevisive locali e seguito dal quotidiano "La Sicilia", voluto e realizzato dal Comando dei Vigili urbani.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

A.N.C.I.C. E A.D.D.A. ACCENDONO LA LUCE SUGLI STUDENTI DELLA "PAOLO ORSI" DI SIRACUSA. SODDISFATTE LE INSEGNANTIAl Festi...
24/11/2019

A.N.C.I.C. E A.D.D.A. ACCENDONO LA LUCE SUGLI STUDENTI DELLA "PAOLO ORSI" DI SIRACUSA. SODDISFATTE LE INSEGNANTI

Al Festival dell'educazione svoltosi all'Urban Center di Siracusa, l'Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.) ha partecipato con operatività.
Presenti gli studenti del corso "E" accompagnati dalle professoresse Daniela Leggio e Stefania Cannata; i giovani sono stati divisi in vari gruppi laboratoriali coordinati da Giulia Valentini e dal suo staff dell'Accademia d'arte del dramma antico (A.d.d.a.) per definire il concetto di comunicazione.
Dopo i saluti istituzionali da parte della responsabile di Officina educativa, Caterina Galasso, e della responsabile dei progetti di Siracusa città educativa, Rossana Geraci, sono intervenuti i presidenti Giuliana Esposito dell'AcionAid gruppo locale di Siracusa, Valentino De Ieso dell'Associazione nazionale carabinieri di Siracusa (A.n.c.) e Carlo Rametta dell'Associazione degli ex allievi del Liceo classico "Tommaso Gargallo" di Siracusa.
Il presidente dell'A.n.c.i.c. Francesco Raneri ha analizzato l'evoluzione della comunicazione dalle origini ai giorni d'oggi. Si è soffermato sull'importanza e sull'efficacia che deve coinvolgere con chiarezza, concisione, correttezza e completezza.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

A.N.C.I.C. E A.D.D.A. SEZ. "FERNANDO BALESTRA" SI ESIBIRANNO AL FESTIVAL DELL'EDUCAZIONE DI SIRACUSA Partner: ActionAid ...
10/11/2019

A.N.C.I.C. E A.D.D.A. SEZ. "FERNANDO BALESTRA" SI ESIBIRANNO AL FESTIVAL DELL'EDUCAZIONE DI SIRACUSA

Partner: ActionAid gruppo locale di Siracusa, Associazione nazionale carabinieri di Siracusa (A.n.c.), Associazione ex allievi del Liceo classico "Tommaso Gargallo" di Siracusa

Giovedì 21 novembre prossimo, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, l'Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.) e l'Accademia d'arte del dramma antico (A.d.d.a.) sez. "Fernando Balestra" si esibiranno all'Urban Center in occasione della seconda edizione del Festival dell'educazione.
L'evento organizzato dal Comune di Siracusa si svolgerà dal 16 al 24 c.m. con la collaborazione delle associazioni e cooperative siracusane aderenti alla rete di amici di città educativa.
Il tema prescelto dall'Accademia è il progetto "Carta" che si trova nell'area comunicativa: "La comunicazione dai rapporti epistolari ai social".
Sarà relatore il prof. Francesco Raneri, presidente dell'A.n.c.i.c., che sarà coadiuvato dall'A.d.d.a. nell'esizibizione scenica e drammaturgica in termini laboratoriali quali le Tecniche della comunicazione.
La giornata sarà rivolta agli adulti, ai giovani delle Scuole medie superiori ed ai ragazzi dell'Istituto statale "Paolo Orsi".
L'Accademia si prefigge di creare le basi per realizzare un percorso formativo basato sull'evoluzione della comunicazione fino ai giorni d'oggi, dai racconti epistolari ai social.
All'evento saranno presenti, oltre alle Autorità cittadine, la dirigente e la responsabile di Officina educativa, sport, politiche di genere, Loredana Caligiore e Caterina Galasso, la responsabile dei progetti di Siracusa città educativa, Rossana Geraci, e i responsabili delle associazioni aderenti al progetto.
Il Festival, intitolato a Pino Pennisi, quest'anno ha scelto come brand "Cose x Crescere - Carta, Forbice, Sasso".

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

IL PROF. FRANCESCO RANERI, PRESIDENTE DELL'A.N.C.I.C., COORDINA IL PRIMO EVENTO FORMATIVO SULLA COMUNICAZIONE PER LA POL...
09/11/2019

IL PROF. FRANCESCO RANERI, PRESIDENTE DELL'A.N.C.I.C., COORDINA IL PRIMO EVENTO FORMATIVO SULLA COMUNICAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE DI ACIREALE

Si terrà a Palazzo di Città il primo evento formativo sulla comunicazione voluto e realizzato dalla Polizia locale.
Saranno presenti il sindaco Stefano Alì, il comandante della Polizia locale Antonio Molino, l'assessore alla Polizia locale Mario Di Prima e il relatore Francesco Raneri, docente di Abilità relazionali all’Università di Catania nonché presidente dell’A.n.c.i.c. (Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione).
Sarà il primo evento formativo sulla comunicazione rivolto a tutto il Corpo della polizia locale in due giornate, una mattutina e l’altra pomeridiana.
Si affronteranno le tecniche della comunicazione per rendere più efficiente il rapporto tra i cittadini e la Polizia urbana.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

ATTIVITÀ DI CONSULENZA DELL’A.N.C.I.C. AL CONVEGNO DI CONFASSOCIAZIONIAl convegno "Sestum: sviluppo economico sociale de...
25/10/2019

ATTIVITÀ DI CONSULENZA DELL’A.N.C.I.C. AL CONVEGNO DI CONFASSOCIAZIONI

Al convegno "Sestum: sviluppo economico sociale del territorio urbano e metropolitano", organizzato da Confassociazioni Sicilia, presieduta da Antonio La Ferrara, l’Accademia nazionale cerimoniale, immagine e comunicazione (A.n.c.i.c.) collaborerà in attività di consulenza sul cerimoniale tramite il presidente Francesco Raneri e il cerimonialista Santo Amarù.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

ARTICOLO DE “LA SICILIA” 11/10/2019 Su “La Sicilia” si ricorda l’evento del 25 settembre, tenutosi presso l’aula consili...
11/10/2019

ARTICOLO DE “LA SICILIA” 11/10/2019

Su “La Sicilia” si ricorda l’evento del 25 settembre, tenutosi presso l’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti, con il quale è stata presentata la Fondazione Principe Alberto II di Monaco, esponendo anche i progetti della Fondazione orientati verso l’ecosostenibilità.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

ARTICOLO DELLA "GAZZETTA DI PARMA", 09/10/2019Nella Gazzetta di Parma del 09/10/2019 si parla dell'evento del 25 settemb...
09/10/2019

ARTICOLO DELLA "GAZZETTA DI PARMA", 09/10/2019

Nella Gazzetta di Parma del 09/10/2019 si parla dell'evento del 25 settembre dedicato alla presentazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco e dei progetti internazionali e mondiali in cui la Fondazione è attualmente impegnata.

Sonia Malvica - Collaboratrice A.n.c.i.c.

Presentazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco presso l'Aula consiliare del Palazzo degli Elefanti, svolta...
03/10/2019

Presentazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco presso l'Aula consiliare del Palazzo degli Elefanti, svoltasi il 25 settembre 2019.

https://youtu.be/VRZKnbnBt4I

Licenza Siae n.3928/I/3738 /2013 – Licenza SCF Consorzio Fonografici 847/15 : 1652/16 –LCN 819 – GLOBUS TELEVISION – SICILIA (MIN. SVILUPPO ECONOMICO 14.12.1...

Intervista a Maurizio Codurri, Presidente della Fondation Prince Albert II de Monaco - Italiahttps://youtu.be/MdnEnCMPGk...
03/10/2019

Intervista a Maurizio Codurri, Presidente della Fondation Prince Albert II de Monaco - Italia

https://youtu.be/MdnEnCMPGkY

Presidente Affari Generali per l'Italia della Fondazione Principe Alberto II di Monaco Licenza Siae n.3928/I/3738 /2013 – Licenza SCF Consorzio Fonografici 8...

Indirizzo

Via Malta N. 42
Catania
95127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00

Telefono

339/6539740

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Accademia Nazionale Cerimoniale Immagine e Comunicazione":

Video

Condividi