“L’Etna è un gigante. Io gli voglio bene. Ma ogni tanto fa i capricci ed voglio impedirgli di fare del male” - Franco Barberi
In Prima Tv, Venerdì 27 Dicembre alle 21.20, su Focus Canale 35 “Etna 1992 - Quando l’uomo domò il vulcano”.
con Franco Barberi, Roberto Vassale, Maria Luisi Carapezza, Marco Neri, Lino Cirrincione, Marco Viccaro, Carmelo Nicoloso, Alfio Di Carlo.
Una produzione RTI in collaborazione con Skylight Italia
Anno 2024
Durata 52 minuti
Regia di Michelangelo Mignosa
Prodotto da Mary Pencina - Produttore Esecutivo Fabio Fagone
Direttore di Produzione Nazzareno Prinzivalli
Scritto da Loriana Ruggeri e Michelangelo Mignosa
Operatori di ripresa Giuseppe Distefano e Lorenzo Panebianco
Mixaggio Audio Michele Musarra
Voce Narrante Gaetano Lizzio
Immagini d’archivio Mediaset, GNV, Giuseppe Distefano (Etna Walk), Marco Di Marco (Volcano Chaser), Marco Restivo, Nunzio Di Salvo, Giuseppe Puglisi, Carmelo Nicoloso, Funivia dell’Etna.
#etna #documentario
Etna 1992 - Quando l'uomo domò il vulcano
Venerdì 27 Dicembre 21.20 - Focus Canale 35
ll documentario racconta gli interventi attuati durante l'eruzione dell'Etna che ebbe inizio nel 1991 e che rischiò di seppellire il paese di Zafferana Etnea. Ricostruiremo la cronologia degli eventi attraverso le parole e l'esperienza di chi in prima persona partecipò alle operazioni di salvataggio, rendendo possibile la riuscita dell'ambizioso progetto di deviazione di una colata lavica.
Ascolteremo gli interventi di esperti vulcanologi e geologi quali Franco Barberi, Maria Luisa Carapezza, Rosolino Cirrincione, Marco Neri e Marco Viccaro. Interverranno inoltre il Contrammiraglio Salvatore Cilona, Carmelo Nicoloso, l'Ammiraglio Roberto Vassale e Alfio Di Carlo.
Il programma, dalla durata di 52 minuti, è firmato da Fabio Fagone e Michelangelo Mignosa; è una produzione di RTI spa (Mediaset) in collaborazione con Skylight Italia.
Prodotto da Mary Pencina, con Fabio Fagone nel ruolo di produttore esecutivo e Nazzareno Prinzivalli nel ruolo di direttore di produzione.
Riprese di Giuseppe Distefano e Lorenzo Panebianco.
Voce narrante di Gaetano Lizzio e mixaggio audio di Michele Musarra.
Con la regia di Michelangelo Mignosa. Sceneggiatura a cura di Michelangelo Mignosa e Loriana Ruggeri.
Un ringraziamento speciale a Luigi Bignami, Nunzio Di Salvo, Giuseppe Puglisi, Funivia dell'Etna, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Marina Militare, Etna Walk, Volcano Chaser, Parco dell'Etna, Ciccio Mannino, Franco Politano.
Una produzione Skylight Italia da non perdere stasera!
Ettore Majorana - L'Enigma di un Genio Scomparso
Stasera - ore 21:20
Focus Canale 35
Il documentario racconta la vita, la carriera scientifica e la scomparsa del geniale fisico catanese.
Ma perché la figura di Ettore Majorana è avvolta in tutto questo mistero? Perché tutte queste teorie, nate al
limite tra la fantasia e la realtà? Chi è in realtà Majorana?
Prodotto da Skylight Italia per Mediaset.
Prod. Esecutivo Fabio Fagone
Direttore di produzione @Mary Pencina
Regia Michelangelo Mignosa
Sceneggiatura Giuseppe M Cantone e Michelangelo Mignosa
DoP Lorenzo Panebianco
Voce Narrante Gaetano Lizzio
Mixaggio Audio @Michele Musarra
con il Prof. Ettore Majorana Jr, il Dott. Wolfgang Fabio Schultze, Prof.ssa Luisa Bonolis, Prof. Antonio Bianconi, Prof. Francesco Guerra, Dott.ssa Monica Manzini, Prof. Salvatore Esposito.
Un ringraziamento particolare e speciale a @Alessandra Fabretti, @Cristiana Fabretti e @Felicita Platania.
Si ringraziano per il supporto #CataniaFilmCommission, Comune di Catania, Enrico Trantino Sindaco, Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo, Moby, Tirrenia Compagnia Italiana Navigazione, Museo Enrico Fermi - Roma, #domusgalileana, @Comune di Militello in Val di Catania