Le Culture

Le Culture Questa è la pagina ufficiale dedicata alle notizie di www.leculture.it, il mensile online di notizie e approfondimenti culturali con foto, immagini e video.

Tratto dalla disamina di “Metafisica del sesso” di Julius Evola con il prof. Luca Siniscalco procediamo al quinto capito...
30/12/2024

Tratto dalla disamina di “Metafisica del sesso” di Julius Evola con il prof. Luca Siniscalco procediamo al quinto capitolo esattamente a questi paragrafi: il matrimonio come “mistero” nel mondo della tradizione, dove chiarisce come la famiglia nel mondo tradizionale non fosse tanto intesa come un'associazione naturale, su base quindi biologica, e neppure come si sarebbe poi concepito a partire dalla modernità una forma di contratto, quindi una struttura giuridica; il cristianesimo e la sessualità; la prostituzione sacra e le ierogamie

Il capitolo che affrontiamo oggi rappresenta, come giustamente dicevi, un ulteriore approfondimento del tema centrale della ricerca che

La missione principale dell’Associazione G.R.A.S.P.O., come ci spiegherà il professore Attilio Scienza, è di coltivare i...
17/12/2024

La missione principale dell’Associazione G.R.A.S.P.O., come ci spiegherà il professore Attilio Scienza, è di coltivare i 100 vitigni che vi presenteremo in una serie di articoli che sono a rischio di estinzione e di raccontarvi le aziende che stanno effettuando questi esperimenti per salvaguardare le specie che altrimenti andrebbero perdute. L’articolo è tratto dall’introduzione del volume 100 CUSTODI PER 100 VITIGNI, LA BIODIVERSITÀ VITICOLA IN ITALIA a cura di Aldo Lorenzoni.

La missione principale dell’Associazione G.R.A.S.P.O., come ci spiegherà il professore Attilio Scienza, è di coltivare i 100 vitigni che

16/12/2024

“Nel periodo in cui le mura di Montsegur erano ancora in piedi, i Catari tenevano lì il Santo Graal. Montsegur era in pericolo. Le armate

Il primo livello è quello della sede metafisica, quindi la dimensione ontologica del principio, dove abbiamo visto che m...
15/12/2024

Il primo livello è quello della sede metafisica, quindi la dimensione ontologica del principio, dove abbiamo visto che maschile e femminile rappresentano una diade originaria, la prima forma di declinazione dell'uno. Questo piano metafisico si è poi incarnato, ha mostrato Evola, all'interno di archetipi di carattere mitico-religioso, che rappresentano quindi il veicolo spirituale attraverso cui questo dualismo si rende conoscibile all'uomo, all'interno dei miti, delle leggende. Questo possiamo riferirci menzionando la sezione in cui Evola riconosce quella fenomenologia pluralistica dei tipi del maschile e del femminile, quindi la donna afroditica e demetrica da un lato e l'uomo apollineo, eroico, solare, eccetera, le altre varie tipologie dall'altro.

Siamo sempre con Metafisica del sesso di Julius Evola e col nostro favoloso professore Luca Siniscalco. Buonasera a tutti, grazie ancora

Nell'ultimo incontro ci siamo lasciati trattando appunto il quarto capitolo, in particolare il paragrafo dedicato all'an...
15/12/2024

Nell'ultimo incontro ci siamo lasciati trattando appunto il quarto capitolo, in particolare il paragrafo dedicato all'analisi con cui Evola descrive il passaggio del principio del maschile e del femminile dal piano propriamente ontologico a quello della manifestazione, quindi della loro apparizione concreta all'interno della storia, perché se il maschile e il femminile rappresentano una dualità che da un punto di vista metafisico va intesa come costituente l'unità cosmica fondamentale, questi poi si declinano nella concretezza della storia dei corpi e delle psiche di uomini e donne e all'interno delle figure del mito

Metafisica del sesso, uno dei libri, lo diciamo sempre ogni puntata, uno dei libri più interessanti di Evola, perché esula un po’ dal suo programma, chiamiamolo così, filosofico, nazionale, socialista, […]

Una violenta tempesta fu la causa della nascita del Marsala. Nel 1773 la nave di John Woodhouse, ricco commerciante di L...
06/12/2024

Una violenta tempesta fu la causa della nascita del Marsala. Nel 1773 la nave di John Woodhouse, ricco commerciante di Liverpool, fu costretta ad attraccare a Marsala a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Assaggiato il Perpetuum, il vino locale, decise di portarne in patria un grosso quantitativo e per assicurarne la conservazione fino a destino aggiunse dell’acquavite: nacque il Marsala

Quando incontri il binomio del gourmet tra la qualità storica di un Marsala invecchiato di 5 anni e sapientemente miscelato in un cocktail

In una video intervista l'editore di Harmakis Edizioni ci racconta della casa editrice che si dedica alla pubblicazione ...
29/11/2024

In una video intervista l'editore di Harmakis Edizioni ci racconta della casa editrice che si dedica alla pubblicazione di libri di varia natura, ma con un focus principale sull'antico Egitto. Non si limita però a trattare solo gli aspetti storici e archeologici di questa affascinante civiltà, ma esplora anche temi esoterici e spirituali ad essa connessi.

L'antico Egitto, con la sua maestosa civiltà e la sua profonda spiritualità, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sull'umanità.

In un piccolo e prezioso documentario Laura ci racconta dalla coltivazione dei cereali alla produzione delle gallette de...
17/11/2024

In un piccolo e prezioso documentario Laura ci racconta dalla coltivazione dei cereali alla produzione delle gallette della massima sostenibilità e della gradevolezza del prodotto finale ottenuto con le sue coltivazioni di orzo, frumento, e mais

Sono tra il Po e la Val Tidone, San Rocco Società Agricola, che fa capo al Gallettificio Valtidone, che appartiene alla famiglia Cignatta

06/11/2024

La bellezza di stare diversi giorni tra i Sette colli Piacentini ti dà la possibilità di conoscere le tipologie di “vigneron” che spaziano

Una puntata di Tzim Tzum Bang dove lo storico ed editore Nicola Bizzi racconta del suo ultimo libro  “L’alba aliena dell...
26/10/2024

Una puntata di Tzim Tzum Bang dove lo storico ed editore Nicola Bizzi racconta del suo ultimo libro “L’alba aliena dell’umanità. Il viaggio dell’uomo da Tau Ceti ad Atlantide” scritto insieme a Gianluca Lamberti edizioni “Facciamo finta che” e del Convegno a Firenze 11 novembre su le “Le Piramidi la vera storia” con Semir Osmanagić, Cristina Redi, Nicola Bizzi, Roberto Pinotti, Loris Bagnara, Tommaso Costanzo, Antonio Viglino.

Una puntata di Tzim Tzum Bang dove lo storico ed editore Nicola Bizzi racconta del suo ultimo libro “L'alba aliena dell'umanità. Il viaggio

Le Tenute Faragò si estendono, nei comuni di Serdiana e Soleminis, su circa 14 ettari, di cui 6 dedicati alla coltivazio...
18/10/2024

Le Tenute Faragò si estendono, nei comuni di Serdiana e Soleminis, su circa 14 ettari, di cui 6 dedicati alla coltivazione della vite. La territorialità dei nostri vini è per noi molto importante: per questo scegliamo di non fare blend e di vinificare le nostre uve in purezza ONAV.it Piazza Scammacca

A Piazza Scammacca in compagnia di ONAV Catania, viaggio col cibo e vino ispirato “all'incantevole Sardegna, la perfetta combinazione di

Video Intervista ai fautori del progetto e una sintesi delle storie di coloro che già partecipano: le aziende eccellenti...
24/09/2024

Video Intervista ai fautori del progetto e una sintesi delle storie di coloro che già partecipano: le aziende eccellenti sul territorio non solo per i prodotti, ma per i luoghi che rappresentano

Dal sito Slow Food /Travel: “Dietro ogni territorio ci sono storie, tradizioni gastronomiche, sapori e pratiche artigianali, preservati da

In una video intervista i nomi dei diversi Ordini e Riti conservati in un un documento negli archivi della Scuola Eleusi...
21/09/2024

In una video intervista i nomi dei diversi Ordini e Riti conservati in un un documento negli archivi della Scuola Eleusina Madre di Firenze, riconosciuto valido ed approvato dal 73° Pritan degli Hierofanti

Nicola Bizzi tratto da L’ORIGINE EGEO-MINOICA DEI MISTERI ELEUSINI: "Quella dell’Eleusinità è sempre stata una storia complessa ed articolata

Videointervista ai protagonisti della serata, approfondimento degli oli e dei vini degustati
18/09/2024

Videointervista ai protagonisti della serata, approfondimento degli oli e dei vini degustati

Serata fantastica quella del 4 settembre alla 44esima edizione della Vinimilo all’insegna dell’olio e del vino organizzato dall’APO,

Conoscere Donna Donatella Cinelli Colombini, è stata una folgorazione perché la sua Persona, il suo Intelletto, la sua L...
06/09/2024

Conoscere Donna Donatella Cinelli Colombini, è stata una folgorazione perché la sua Persona, il suo Intelletto, la sua Lucidità, nel definire i punti su quello che "funziona" e su quello che "dovrebbe funzionare meglio" nell’ambito dell’Enoturismo, è stata illuminante e continua ad esserlo

Conoscere Donna Donatella, durante la settimana de Le Donne del Vino nelle Marche, Donatella ne è stata Presidente Nazionale dal 2016 al 2022

Masterclass di 6 annate di “Soave Classico Salvarenza”. Video a cura di Siciliareport.it
04/09/2024

Masterclass di 6 annate di “Soave Classico Salvarenza”. Video a cura di Siciliareport.it

Durante la 44esima edizione di Vinimilo 2024, festeggiamento dei 30 anni di Onav Catania e Masterclass di 6 annate di “Soave Classico

In esclusiva una video intervista ai protagonisti della degustazione Danilo Trapanotto delegato Onav Catania, Aldo Loren...
31/08/2024

In esclusiva una video intervista ai protagonisti della degustazione Danilo Trapanotto delegato Onav Catania, Aldo Lorenzon presidente Graspo, Luigino Bertolazzi vicepresidente Graspo

Per Vinimilo 2024 la presentazione del libro “100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia” presentato da ONAV Catania

In un video "storytelling" il racconto di una serata emozionante e sorprendente in Memorial dedicato a Salvo Di Bella co...
29/08/2024

In un video "storytelling" il racconto di una serata emozionante e sorprendente in Memorial dedicato a Salvo Di Bella con interviste in esclusiva a Mariagrazia Barbagallo vicepresidente Ais Sicilia, Orazio Di Maria responsabile Guida Ais Sicilia, Gioele Micali responsabile eventi Ais Sicilia con AIS Sicilia Sommelier AIS CATANIA

Quando si parla di Acireale e di Piazza Duomo in particolare, sorge la necessità di descrivere primariamente i luoghi come si dice il

Indirizzo

Via Asilo Sant'Agata 74
Catania
95129

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Culture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Culture:

Condividi