Summer School Ucsi

Summer School Ucsi La Summer School è la Scuola annuale estiva (non sempre) di giornalismo investigativo nazionale, media ed editoria Ucsi diretta da Luigi Ferraiuolo

La Summer School Ucsi è la Scuola Nazionale estiva (non sempre) di Giornalismo Investigativo e media, formazione e informazione dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Caserta in collaborazione con Odg e Sindacato regionale dei giornalisti e il patrocinio dell'Odg nazionale e della Fnsi. Un luogo di dibattito e confronto sui media e ogni loro possibile relazione, sempre aperto come un faro che indica una strada e un osservatorio, che guarda lontano, sul mondo della comunicazione

       Ci vediamo il sette giugno a Piazza Liberazione a Casapesenna, spargete la voce!        AgrorinasceConsiglio Nazi...
22/05/2025


Ci vediamo il sette giugno a Piazza Liberazione a Casapesenna, spargete la voce!

Agrorinasce
Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti
FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana
Ossigeno per l'informazione
Sindacato unitario giornalisti della Campania
Stampa Romana
Associazione Lombarda dei Giornalisti
UCSI Caserta
UCSI Campania
UCSI Nazionale

21/05/2025


Un ricordo parlando di Don Giuseppe Diana, Giancarlo Siani, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e di tutti coloro che hanno perso la vita per la giustizia e il bene comune. Capaci come simbolo di tutti i martiri per la Giustizia! Anche questo è merito di

19/05/2025

La giuria ha premiato «Il Giornalino», diretto da don Simone Bruno, Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1, Luciana Squadrilli, senior editor di «Food&W ine Italia» e «Domus de Luna» di Ugo Bressanello

16/05/2025

16/05/2025


Grazie a Il Mattino che ha pubblicato in nazionale nella pagina della cultura i vincitori del Premio Buone Notizie

Il Premio Buone Notizie è reso possibile grazie
al supporto di
BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de' Paoli
Consorzio Mozzarella Di Bufala Campana Dop
Acqua Lete
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta
Confindustria Caserta
centro vendite esagono
Alleanza Assicurazioni
Tenuta Fontana
Annamaria Alois San Leucio
Ordine dei Giornalisti Campania
Corriere Buone Notizie

E alla stima di

UCSI Caserta
Famiglia Cristiana
SIR
Tv2000
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana
Radio1 Plot Machine
Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti
Mattei Caserta
Corriere della Sera
L'Osservatore Romano
UCSI Nazionale
Corriere del Mezzogiorno
la Repubblica Napoli
Radio PRIMARETE
Tutto Il Bello Che C'e'

15/05/2025


In Italia c’è sempre più mafia e ci sono sempre meno mafiosi. Dalle stragi sono passati oltre trent’anni e la Sicilia oggi si mostra felice, esotica, come un’isola da cartolina

Palermo è tornata Palermo: lontana, silenziosa, seducente, con tutti i suoi piaceri e i suoi misteri. Non si spara più e ci dicono che lo Stato ha vinto. Catturati uno dopo l’altro i boss più importanti, sono rimasti liberi, spesso incensurati, solo coloro i quali li hanno sempre appoggiati dall’esterno

Questa rete, composta innanzitutto da imprenditori, poi da commercialisti, avvocati, notai, da amministratori locali e alti burocrati, da broker, negoziatori, da esperti del lavaggio del denaro o di architetture finanziarie per nasconderlo, rappresenta la borghesia mafiosa

È quella che comanda oggi in Sicilia. I mafiosi hanno un nome e un cognome, un volto, un indirizzo, un gruppo sanguigno, una scheda segnaletica, condanne e obblighi di legge. La borghesia mafiosa al contrario è un’entità eterea, impalpabile, ignota: non lascia mai impronte. Ogni epoca ha la sua mafia e anche quella in cui viviamo ne ha una: è «la mafia degli incensurati»

Abbiamo invitato alla Scuola di azione civica di Lèp il giornalista Attilio Bolzoni, una vita a la Repubblica ora a Domani, amico personale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un vero e raro testimone di quegli anni e di oggi, per capire che cosa è, dove è, chi rappresenta ora la Magia?

Bolzoni ci racconterà un’Italia che, ancora una volta, ha perso la memoria, e ripercorrendo gli ultimi dieci anni, ci scaraventerà in un passato che credevamo chiuso per sempre

Nascosta dietro ai tamburi di guerra che minacciano l’Europa e il mondo, coperta dalla distrazione ormai pervasiva sui media,secondo i quali non fa notizia, se non quando scattano arresti di personaggi che ormai vivono da emarginati nella trama reale del potere criminale, la mafia si è ripresa il potere. È più che mai necessario un nuovo racconto per smascherarla e per i nostri ragazzi per capirla: una vera lezione di coraggio civico

Fondazione Falcone
Paolo Borsellino, il coraggio della solitudine
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Libreria San Paolo Via della Conciliazione
Librerie San Paolo

15/05/2025

14/05/2025


Il Premio Buone Notizie è un’avventura che dura tutto l’anno, non solo l’emozione del Premio vero e proprio. Tanto è vero che in collaborazione con il preside dell’Istituto Mattei di Caserta, il dirigente Roberto Papa, abbiamo preparato alcune belle sorprese

Invaderemo la scuola di via Settembrini, sabato mattina, 17 maggio, prima del Premio, con uno dei nostri ospiti, il fumettista de Il Giornalino, Stefano Zampollo (l’immagine che vedete sotto è proprio la sua e qui l’account instagram: stefycomics) per una lezione sul fumetto con gli allievi dell’Istituto casertano, che già ora realizza tanti bellissimi lavori. Siamo felicissimi come Premio Buone Notizie di poter collaborare con le scuole casertane e per di più con un Istituto che si occupa di grafica e video e pubblicità, noi che di questi temi viviamo

La scuola diretta dal Preside Papa, poi, ha realizzato un video e un poster sulle buone notizie. Lo vedremo in anteprima sabato mattina e chi sa che non nascano da questo video e questo poster altre bellissime iniziative. State sintonizzati sul Premio
Ps
E vi attendiamo tutti sabato 17 maggio alle 16 alla Biblioteca del Seminario di Caserta in piazza Duomo a Caserta per il premio. A scuola è riservato agli studenti!


Il Premio Buone Notizie
ringrazia chi lo sostiene a ogni evento
BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de' Paoli
Consorzio Mozzarella Di Bufala Campana Dop
Acqua Lete
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta
Confindustria Caserta
centro vendite esagono
Alleanza Assicurazioni
Tenuta Fontana
Annamaria Alois San Leucio
Ordine dei Giornalisti Campania
Corriere Buone Notizie
e per la stima di cui gode
Dipartimento di Scienze Politiche - Università Vanvitelli
UCSI Caserta
Il Mattino
Tv2000
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
SIR
Famiglia Cristiana
L'Osservatore Romano
Corriere della Sera
FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana
Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti
Radio1 Plot Machine
Tutto Il Bello Che C'e'
Radio PRIMARETE

13/05/2025


Gian Marco Chiocci, Direttore del Tg1; don Simone Bruno, direttore de «Il Giornalino», il più antico settimanale per ragazzi d’Europa e direttore editoriale San Paolo; e Luciana Squadrilli, senior editor di «Food&Wine Italia»; sono i vincitori dell'edizione 2025 del «Premio Buone Notizie»

Il prestigioso riconoscimento, giunto alla sedicesima edizione ma con diciassette anni di vita, è l'unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo l'informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un passo in più raccontando la normalità positiva della società. La consegna del riconoscimento, una scultura in bronzo, fusa appositamente dall'artista Battista Marello, avverrà sabato alle 16 nella Biblioteca del Seminario di Caserta (in piazza Duomo a Caserta)

La buona notizia del 2025, invece, il Premio Buone Notizie è andata a prenderla fin giù in Sardegna, nel Cagliaritano. La «Domus de Luna» di Ugo Bressanello, top manager della Tiscali, vicepresidente del colosso di internet e delle tlc europeo, che a un certo punto, nel 2005, lascia tutto per dedicarsi ai bambini soli: senza famiglia, con difficoltà, poveri. Non avevamo mai toccato la Sardegna, ma la «Domus De Luna» meritava di essere conosciuta in tutto il Paese e oltre, come il suo fondatore. «L'obiettivo del nostro lavoro è quello di promuovere e diffondere il valore dell'informazione corretta ed equilibrata. Il Buone notizie - spiega Luigi Ferraiuolo, segretario generale del Premio - è nato dalla necessità di promuovere i comunicatori e i giornalisti che fanno buona informazione raccontando anche i lati positivi della quotidianità: perché un buon esempio vale più di mille pur impegnati discorsi. Come Premio, poi, in prima persona proponiamo e costruiamo buone pratiche».

Il giorno della manifestazione saranno annunciate anche le attività annuali del Premio, che da quest’anno si è fatto in tre: il «Premio Buone Notizie in Giubileo», il «Premio Buone Notizie» e a settembre il «Premio Buone Notizie Book». All’incontro sarà presente, come sempre, l’arcivescovo monsignor Pietro Lagnese, pastore di Caserta e Capua. «L'obiettivo del Premio – sottolinea Michele De Simone presidente del Comitato promotore del Premio Buone Notizie - è quello di promuovere e diffondere il valore dell'informazione corretta ed equilibrata»

Il «Premio Buone Notizie» è organizzato dall’Ucsi Caserta Aps insieme con il «Corriere Buone Notizie» del «Corriere della Sera» per la «Buona Notizia dell'Anno». Gode inoltre del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti nazionale e della Campania; della Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici italiani; della Fnsi e del Sindacato dei giornalisti campani e casertani, con l’Assostampa; dell'Ucsi, Unione stampa cattolica italiana. Media partner «Il Mattino», «Famiglia Cristiana», Avvenire, «Tutto il bello che c'è-Tg2 Rai», «Tv2000», «Inblu2000» Radio e Agensir

Il premio è realizzato in partnership con Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli; il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, l’Acqua Lete; la Camera di Commercio di Caserta; ed è sostenuto anche da Confindustria Caserta, «Esagono»; Studio Legale Iaselli; Studio Luberto; Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia Generale di Caserta; Istituto Mattei Caserta; Anna Maria Alois San Leucio e Tenuta Fontana

La giornata del «Premio Buone Notizie» sabato 17 inizierà alle 10 con la lezione del fumettista de «Il Giornalino» Stefano Zampollo agli allievi dell’Istituto Mattei di Caserta, nell’aula magna dell’Istituto per grafici. Il Premio Buone Notizie è accreditato per la formazione giornalistica

Il Premio Buone Notizie si realizza ogni anno, nei suoi tre appuntamenti quadrimestrali, grazie a
BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de' Paoli
Consorzio Mozzarella Di Bufala Campana Dop
Acqua Lete
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta
Confindustria Caserta
centro vendite esagono
Alleanza Assicurazioni
Tenuta Fontana
Annamaria Alois San Leucio
Corriere Buone Notizie
Ordine dei Giornalisti Campania

E grazie alla stima di
UCSI Caserta
Famiglia Cristiana
Il Mattino
Radio1 Plot Machine
Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti
Corriere della Sera
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
Tv2000
SIR
UCSI Nazionale
la Repubblica Napoli
Corriere del Mezzogiorno
Tutto Il Bello Che C'e'
Radio PRIMARETE

13/05/2025
09/05/2025

Papa Leone XIV 💙

06/05/2025

Il conclave nell'analisi di Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione

Indirizzo

Casal Di Principe

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Summer School Ucsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Summer School Ucsi:

Condividi