Summer School Ucsi

Summer School Ucsi La Summer School è la Scuola annuale estiva (non sempre) di giornalismo investigativo nazionale, media ed editoria Ucsi diretta da Luigi Ferraiuolo

La Summer School Ucsi è la Scuola Nazionale estiva (non sempre) di Giornalismo Investigativo e media, formazione e informazione dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Caserta in collaborazione con Odg e Sindacato regionale dei giornalisti e il patrocinio dell'Odg nazionale e della Fnsi. Un luogo di dibattito e confronto sui media e ogni loro possibile relazione, sempre aperto come un faro che indica una strada e un osservatorio, che guarda lontano, sul mondo della comunicazione

23/01/2025
19/01/2025

Come fare Giubileo, come essere soli con Dio. Il pellegrinaggio per arrivare e tornare da Roma. Fermandosi in luoghi che spesso cambiano la vita.

   Polity Design
11/01/2025


Polity Design

Si presenta allontanando da sé ogni etichetta o classificazione politica, Ernesto Maria Ruffini, oggi a Caserta per la prima lezione del nuovo anno di Polity Design, la Scuola di Classe dirigente cattolica nazionale riconosciuta dalla Cei, fondata e dirett... (ANSA)

08/01/2025
08/01/2025

La Scuola di Classe dirigente cattolica nazionale è riconosciuta dalla Cei

08/01/2025


L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali hanno radicalmente trasformato il panorama economico mondiale

Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo, spesso virtuoso, altre volte vizioso, che modifica perennemente la struttura industriale

L’incontro con Daniele Archibugi vuole essere il tentativo di mettere un punto fermo sistemico su quello che è il nostro presente attraverso la visione di un economista che riflette su questi temi in una università straniera - in più università straniere e da più anni - mostrando come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo

Nello stesso tempo la nostra società non ha ancora capito come affrontare il mondo globalizzato caratterizzato dal rinfocolarsi dei conflitti, dalla esclusione sociale e dal «risentimento», e il dibattito con Archibugi punta a diventare un abbecedario critico di azione sociale per i nostri corsisti

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Il Verro Azienda Vitivinicola Saidi Caseificio La Baronia Le edizioni del Mulino Caffè Pompeii Lèp Luigi Ferraiuolo Fazi Editore

05/01/2025

03/01/2025

#2025
Tanti auguri di buona fine e buon principio, che il 2025 sia ricco di sogni

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Caserta Terre Blu Corriere dello Sport Il Mattino Tenuta Fontana Giovani Imprenditori Confindustria Caserta Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS Mediaetica UCSI Caserta Summer School Ucsi Ucsi Sicilia Ucsi Lombardia UCSI Molise Ordine Giornalisti del Lazio Ordine Giornalisti Ordine Giornalisti del Molise Sindacato unitario giornalisti della Campania

              Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri Libera Contro le Mafie LIBERA INFORMAZIONE Don Giuse...
31/12/2024



Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri Libera Contro le Mafie LIBERA INFORMAZIONE Don Giuseppe Diana UCSI FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti Carlo Bartoli Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti

30/12/2024


Il tradizionale Te Deum di fine anno si terrà domani a Caserta alle 17.30: tutti sono invitati, a partire dalle Istituzioni fino al mondo delle associazioni e ai fedeli. Il Te Deum è il più importante appuntamento civico per una comunità con il suo padre Vescovo, in cui il pastore racconta le novità del prossimo anno e traccia il bilancio di quello appena trascorso. Questo sarà il primo Te Deum dell’Anno Santo

       Con un pensiero costato la vita a Don Giuseppe Diana auguriamo un buon Natale di speranza  Con UCSI Nazionale Vin...
24/12/2024


Con un pensiero costato la vita a Don Giuseppe Diana auguriamo un buon Natale di speranza


Con UCSI Nazionale Vincenzo Varagona Ucsi Laboratorio della Buona Notizia - Ucsi Puglia UCSI Caserta Premio Giornalistico Nazionale Natale UCSI Ucsi Toscana UCSI Emilia-Romagna UCSI Campania UCSI Veneto Corriere Buone Notizie Premio "Buone Notizie" UCSI Basilicata UCSI Lazio Ucsi Piemonte UCSI Friuli-Venezia Giulia Luigi Ferraiuolo Radio Caserta Tv Comune di Casal di Principe Agrorinasce Vincenzo Varagona Nicolina Leone Nicolina Leone Salvatore Di Salvo Don Peppe Diana e la caduta di gomorra Edizioni San Paolo Buone Notizie Edizioni

09/12/2024


La nascita del primo governo guidato da una donna ha rappresentato senza dubbio un elemento di grande novità nel panorama politico italiano. Da tempo pensavamo di indagare perciò sul mondo dell’Amministrazione degli enti locali per capire se l’effetto traino del Governo Meloni avesse prodotto un’inversione di tendenza alla guida dei Comuni e proviamo a farlo partendo dal Casertano

In Terra di Lavoro sono cinque i primi cittadini donna in carica: ne abbiamo invitati due, le sindache di Carinola, Giuseppina Di Biasio, e di Casapesenna, Giustina Zagaria, e le abbiamo affiancate a Rosanna Repole, mitico primo cittadino di Sant’Angelo dei Lombardi in Irpinia, eletto Sindaco nella notte del terremoto del 1980, sotto una tenda. La Repole è anche presidente della Città dell’Alta Irpinia, il primo esperimento contro lo spopolamento delle aree interne in Italia

L’obiettivo è far confrontare sindache simboliche. La Di Biasio, che guida il paesino di Matilde Serao; la Zagaria, che guida una delle cittadine simbolo della lotta alla camorra, con la sindaca del terremoto e verificare come a diverse latitudini iconiche e materiali cambia l’essere primo cittadino

Un modo nuovo per raccontare da vicino l’impegno politico delle donne. Se ne parla tanto, ma poi nessuno lo fa mai: non diventa mai narrazione, almeno in Italia. Certamente non nel Sud e in Campania

L’incontro è aperto a tutti, tutti sono invitati

Giustina Zagaria Giuseppina Di Biasio Comune di Casapesenna Comune di Sant'Angelo dei Lombardi Il Verro Azienda Vitivinicola Saidi Caseificio La Baronia Le edizioni del Mulino Caffè Pompeii Istituto Salesiano Sacro Cuore di Maria

06/12/2024


«L’incantamento del Borgo» è uno straordinario evento di giochi per bambini a cura del «Teatro La Margherita», a ingresso libero, fino a esaurimento posti. L’appuntamento è stato promosso da «Un Borgo di Libri Ex:tra» per il bellissimo «BorgoNatale». La prima data è l’8 dicembre alle 16 nella chiesa dell’Annunziata. La seconda il 15 dicembre sempre alle 16

Centro per il libro e la lettura D.Car Motors Regione Campania Ministero della Cultura Parrocchia San Michele Arcangelo Casertavecchia Proloco Casertantica Vincenzo De Luca Hotel Caserta Antica Radio Caserta Tv Ristorante Il Borgo da Modesto Ministero dell'Istruzione e del Merito Casertavecchia - InfoPoint Rotaract Club Caserta Reggia Rotaract Club Caserta Luigi Vanvitelli Unicef Caserta Ristorante Il Campanile Fondazione Polis Bed & Breakfast Conte Spencer - Casertavecchia (CE) Boutique Hotel Palazzo dei Vescovi HOTEL Caserta Antica Carlo Marino La Margherita APS - Circolo ARCI Cinzia Toscano Marchesina Trans Audio Video Srl

28/11/2024

No, «Mondo» non è un errore del nostro grafico. Di poco accanto c'è una parola chiave del nostro titolo: «idee». La nostra Scuola cerca di sfornarle «formando» un sinolo di relazioni e contenuti. Il faro, però, resta chi 2 400 anni fa ha avuto la brillante intuizione di dare «valore» alle idee. Di astrarle, di renderle immortali.

Dopo il prologo di rito, entra in scena la protagonista. Su un palcoscenico che non è scuola di politica stricto sensu, ma «Scuola del Disegno delle Relazioni», parlare di cultura ci è sembrato al tempo stesso doveroso e naturale. Nelle scelte politiche, stavolta strettamente intese, pesa un grado di cultura ed educazione che non si limita alla conoscenza del diritto costituzionale o della politologia, ma imperversa dai campi dell'arte a quelli della bellezza, che, in fin dei conti, sono la stessa cosa. Si permette un passaggio dalla letteratura, senza dimenticarsi di chiedere il sale (o lo zucchero, dipende dai punti di vista) alla vicina filosofia.

Giocando con le parole – e con le idee – la pista d'atterraggio non poteva che essere chi con i lemmi e la cultura lavora e ha lavorato ogni giorno: Massimo Bray, Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e già Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo per il nostro Governo

Un uomo di cui Terra di Lavoro è debitrice perché durante la sua permanenza al ministero è stato capace di mettere in atto un miracolo acquistando la Reggia di Carditello – persa nell’abbandono e nella morsa della camorra – che ora brilla grazie alla intuizione e alla determinazione di Bray. Ma debitrice è anche l’Italia perché l’idea dell’autonomia e indipendenza dei grandi monumenti e musei italiani – che ha fatto e sta facendo tanto anche per la nostra economia – è sua, come il paradigma di un ministero della Cultura

Dimostrazione che le idee possono davvero cambiare il Mondo

Ci prepariamo ad accoglierlo, sabato 30 novembre 2024, solo a

Indirizzo

Casal Di Principe

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Summer School Ucsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Summer School Ucsi:

Video

Condividi