Notizie Carpi

Notizie Carpi Settimanale della Diocesi di Carpi

Grazie al Presidente de Pascale per la segnalazione. È bello vedere Carpi in diretta su RAI UNO quindi grazie a Diocesi ...
19/01/2025

Grazie al Presidente de Pascale per la segnalazione. È bello vedere Carpi in diretta su RAI UNO quindi grazie a Diocesi di Carpi e al team che cura la trasmissione in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana.

Questa mattina, su Rai Uno, la chiesa di San Nicolò di Carpi è stata protagonista della Santa Messa domenicale, offrendo a tutta Italia l’occasione di ammirare uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della nostra regione.

Restituita alla comunità lo scorso 1° novembre, dopo dodici anni, la chiesa di San Nicolò è tornata a splendere dopo i lunghi lavori di restauro resi necessari dal sisma del maggio 2012.

Considerata da molti la chiesa più bella di Carpi e una delle più importanti a livello di storia dell’arte, San Nicolò rappresenta oggi un luogo che emoziona e racconta il legame tra la comunità e la sua storia.

📸Foto di Pietro Parmiggiani

Congratulazioni alla Direzione e a tutto il team di TVQUI per il primato confermato!
19/01/2025

Congratulazioni alla Direzione e a tutto il team di TVQUI per il primato confermato!

SUCCESSO DI TVQUI, 2024 ANCORA PRIMA PER ASCOLTI MEDI AL MINUTO
È con grande soddisfazione che la nostra emittente è lieta di informarvi che, sulla base dei dati Auditel 2024, TVQUI risulta essere per il secondo anno consecutivo la prima emittente in Regione per ascolti medi.
https://www.tvqui.it/successo-di-tvqui-2024-ancora-prima-per-ascolti-medi-al-minuto/

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
19/01/2025

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

Il Centro Ludico Motorio BabyCSI propone un& #039;opportunità unica per chi desidera prendersi cura del proprio corpo in un ambiente accogliente e stimolante. Gli appuntamenti si tengono ogni martedì e giovedì, dalle 19:00 alle 20:00, sotto la guida esperta di Annarita Dallari. Un percorso di ...

Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025
19/01/2025

Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. [...] Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»...

🏛 Inaugurato il cippo in memoria di don Francesco Venturelli a FossoliNel 79° anniversario del martirio di don Francesco...
18/01/2025

🏛 Inaugurato il cippo in memoria di don Francesco Venturelli a Fossoli
Nel 79° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli (15 gennaio 1946) è stato inaugurato nella serata di oggi, sabato 18 gennaio, il cippo a lui intitolato nel luogo dove fu ucciso, davanti alla chiesa madre di Fossoli. L'iniziativa è stata promossa dalla Diocesi di Carpi in collaborazione con il Gruppo Scintilla Carpi e la Parrocchia di Fossoli. Sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, che ha benedetto la stele, il sindaco di Carpi, Riccardo Righi, il sindaco di Rolo, Ruggero Baraldi, paese dove risiedono i famigliari di don Venturelli, che hanno partecipato alla cerimonia. Presenti anche il vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi, nativo di Fossoli, il parroco, don Gabriele Brusco, e i rappresentanti della Fondazione Fossoli. Don Carlo Truzzi, a nome del Gruppo Scintilla, ha introdotto la cerimonia tracciando il profilo biografico del parroco di Fossoli, mentre una dei famigliari ha letto il brano evangelico delle "opere di misericordia", ovvero Matteo 25,31-46. Su una di queste, "ero malato e siete venuti a visitarmi" si è soffermato il vescovo Erio nel sottolineare la ca**tà verso il prossimo esercitata fino all'ultimo da don Venturelli, un amore per la persona umana che, con la forza del Vangelo, ha saputo andare oltre ogni categoria e distinzione.
Gli scout dell'Agesci Zona di Carpi e gli adulti del Masci hanno poi intonato il canto "Madonna degli scout", come omaggio a don Venturelli quale promotore del fiorire dello scautismo nella Diocesi di Carpi esattamente un secolo fa.

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
18/01/2025

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Sovente, nel dibattito bioetico, si fa appello alla categoria della laicità e della fede, opponendo l’una all’altra; occorre fare un po’ di chiarezza. Laico non significa affatto non credente o ciò che è opposto a cattolico, non indica né un credente, né un agnostico, né un ateo, laico ....

Il dottor Fabbo nominato direttore sanitario dell’Asl di AstiDal 2017 al 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi...
18/01/2025

Il dottor Fabbo nominato direttore sanitario dell’Asl di Asti

Dal 2017 al 2024 ha diretto la Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze, gestendo tutta la rete geriatrica territoriale della provincia di Modena

  Dal sito dell’azienda sanitaria di Asti si apprende che il dottor Andrea Fabbo, direttore della Struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze dell’Ausl di Modena, lascerà Modena per approdare ad Asti. “Si completa il vertice dell’Asl AT. Il direttore generale, Giovanni Gorgoni...

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
18/01/2025

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Il 6 gennaio scorso, Papa Francesco ha nominato Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica la religiosa suor Simona Brambilla di 59 anni, affiancandole come pro-prefetto il cardinale Fernandez Artime. Qualcuno, con qualche malizia, ha trovato modo di ...

Chiara e Francesco: i primi modenesi a concludere il percorso universitario "Università 21" dal 2020 è presente anche a ...
17/01/2025

Chiara e Francesco: i primi modenesi a concludere il percorso universitario

"Università 21" dal 2020 è presente anche a Modena e supporta i ragazzi/e con disabilità cognitive

  Chiara e Francesco sono della provincia Modena, hanno 24 anni e sono decisamente speciali: sono i primi ragazzi con disabilità cognitive ad aver terminato il loro percorso di studi universitari a Modena, nello specifico nel corso di Storia e culture contemporanee. A fare loro i complimen...

“E’ tempo di cose belle” ai Musei di Palazzo Musei Palazzo dei Pio CarpiDa febbraio inizia un nuovo programma di apertur...
17/01/2025

“E’ tempo di cose belle” ai Musei di Palazzo Musei Palazzo dei Pio Carpi

Da febbraio inizia un nuovo programma di aperture e iniziative nei Musei cittadini

  I Musei di Palazzo dei Pio si preparano ad accogliere i visitatori nel 2025 con un programma ricco di iniziative che affiancano le attività già consolidate (aperture ordinarie settimanali, conservazione e tutela del patrimonio, attività didattica), offrendo nuove e coinvolgenti esperie...

Unione Terre d’Argine: i dati delle scuole nel 2024Tebasti: "Numeri in aumento e particolare attenzione alla disabilità"
17/01/2025

Unione Terre d’Argine: i dati delle scuole nel 2024

Tebasti: "Numeri in aumento e particolare attenzione alla disabilità"

    L’Unione delle Terre d’Argine indica i dati più importanti relativi ai servizi scolastici ed educativi offerti sul territorio. I dati relativi ad iscritti e frequentanti sono relativi a fine dicembre 2024. Nidi d’infanzia e servizi educativi Sul territorio dell’Unione ...

"Il Ramazzini di Carpi ed il Santa Maria Bianca di Mirandola non hanno più questi mezzi"
17/01/2025

"Il Ramazzini di Carpi ed il Santa Maria Bianca di Mirandola non hanno più questi mezzi"

    “Quaranta minuti per far giungere un medico in un caso di arresto cardiaco. I sanitari ed i pazienti non possono essere lasciati soli in questo territorio”. Sono le parole di Antonio Platis, vice coordinatore regionale Forza Italia che ha presentato un esposto alla Procura ...

Al via domani il campo AC Adulti, che si terrà nelle giornate di sabato e domenica tra Carpi e Modena
17/01/2025

Al via domani il campo AC Adulti, che si terrà nelle giornate di sabato e domenica tra Carpi e Modena

Il campo, in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio, tra Carpi e Modena, si pone l’obiettivo di rispondere a una domanda cruciale: come possiamo oggi costruire processi e spazi di relazione, di prossimità, intergenerazionali e interculturali nei luoghi che abitiamo? Ancora: è possibile partir...

‼️ E’ tutto pronto per l’inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli (vedi la foto in anteprima), che...
17/01/2025

‼️ E’ tutto pronto per l’inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli (vedi la foto in anteprima), che si terrà sabato 18 gennaio, alle 18, davanti alla chiesa madre di Fossoli, dove il sacerdote fu ucciso 79 anni fa. L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Carpi in collaborazione con il Gruppo Scintilla Carpi e la Parrocchia di Fossoli.
👉 La cittadinanza è invitata a partecipare.

di Virginia Panzani   Foto in anteprima del cippo in memoria di don Venturelli   E’ tutto pronto per l’inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli, che si terrà sabato 18 gennaio, alle 18, davanti alla chiesa madre di Fossoli (Strada Statale Romana), dove il...

Venerdì 17 gennaio, si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, patriarca del monachesimo, protettore degli animali e del...
17/01/2025

Venerdì 17 gennaio, si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, patriarca del monachesimo, protettore degli animali e del bestiame. In alcune parrocchie della Diocesi si tiene la benedizione degli animali domestici.
Leggi le iniziative 👇

di Virginia Panzani     Sant’Antonio abate, protettore degli animali domestici e del bestiame. Nella ricchissima esperienza spirituale di colui che fu fondatore del monachesimo nel deserto della Tebaide (Egitto, III-IV secolo dopo Cristo), questa è la dimensione più conosciuta ...

👉 Presso la parrocchia di San Marino di Carpi, le feste natalizie si sono concluse con il presepe vivente a cui hanno pa...
17/01/2025

👉 Presso la parrocchia di San Marino di Carpi, le feste natalizie si sono concluse con il presepe vivente a cui hanno partecipato i bambini del catechismo nella solennità dell’Epifania.
👉 Gruppo Caritas parrocchiale: sono oltre una ventina i nuclei famigliari sostenuti regolarmente con accoglienza, ascolto e aiuti materiali.

Parrocchia di San Marino di Carpi

A cura del Gruppo Caritas San Marino Nella parrocchia di San Marino opera un piccolo gruppo Caritas, che ha iniziato il suo servizio qualche anno fa con l’obiettivo di accompagnare nella ca**tà le famiglie bisognose che vivono nel territorio parrocchiale della comunità di San Biagio. La ca**tà ...

🥇 Il 17 gennaio ricorrono gli 80 anni dal martirio del Beato Teresio Olivelli, colui che assistette Odoardo Focherini ne...
17/01/2025

🥇 Il 17 gennaio ricorrono gli 80 anni dal martirio del Beato Teresio Olivelli, colui che assistette Odoardo Focherini nell’ora della morte. E’ grazie a Olivelli, che tramandò le ultime parole dell’amico Odoardo ad un altro deportato, il maresciallo Salvatore Becciu, che ci è giunto il “testamento spirituale” di Focherini. Olivelli è stato insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
👉 Deportato in Germania, già destinato a Kottern - un sottocampo di Dachau, dove in officina e negli uffici la vita era meno pesante - Olivelli decide di aggiungersi ai meno fortunati inviati a Hersbruck, dove si lavorava nelle cave e la morte era quasi certa. Motiva così la sua decisione: “Non posso lasciarli soli, vado con loro”. Resiste con fede, fortezza e ca**tà, sempre animando e difendendo i compagni di prigionia. La morte, a ventinove anni, il 17 gennaio 1945, a meno di un mese da quella di Odoardo Focherini, avviene in seguito ad un violento calcio al ventre inflittogli mentre cercava di proteggere un altro deportato brutalmente pestato.

Beato Teresio Olivelli

di Virginia Panzani   Teresio Olivelli   Il 17 gennaio ricorrono gli 80 anni dal martirio del Beato Teresio Olivelli, colui che assistette Odoardo Focherini nell’ora della morte. E’ grazie a Olivelli, che tramandò le ultime parole dell’amico Odoardo ad un altro deportato, il...

Primo incontro di raccolta di idee per la creazione condivisa della pavimentazione illustrata, nell'area verde di via Ma...
16/01/2025

Primo incontro di raccolta di idee per la creazione condivisa della pavimentazione illustrata, nell'area verde di via Martinelli

    Prende avvio il percorso partecipativo per l’area verde del circolo La Fontana, a Fossoli di Carpi, per la quale è stato elaborato un progetto di urbanistica tattica e arte pavimentale, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la fruibilità dell’area, rafforzando ...

Indirizzo

Via Don Eugenio Loschi 8
Carpi
41012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notizie Carpi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notizie Carpi:

Video

Condividi

Digitare