Carbonia Film Festival

Carbonia Film Festival International Film Festival, competitive sections, special events, masterclasses, workshops, panels,

Nato nel 1999 si svolge ogni due anni nel sud ovest della Sardegna, a Carbonia, città costruita come luogo per ospitare il lavoro e i lavoratori giunti da ogni dove, città simbolo del percorso doloroso, ma anche di riscatto attraverso cui queste persone hanno affermato la propria dignità. Aperto a tutte le opere di fiction e documentarie, di lungo o cortometraggio, presenta il meglio della produzi

one internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione. Il Festival è articolato in tre sezioni competitive internazionali con premi in denaro, e in una serie di eventi speciali, masterclass, workshop, panel, proiezioni dedicate alle scuole, concerti e mostre. A partire dal 2017 il Festival promuove inoltre l’evento Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, una quattro giorni che porterà nel Sulcis prestigiosi registi internazionali per farli dialogare con il pubblico e con un gruppo di giovani studenti e professionisti del cinema provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il Bando Programma Cinema Giovani. Organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria e dalla Cineteca Sarda, con il patrocinio del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, dal 1999 ad oggi il Carbonia Film Festival ha ospitato: tra i registi Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; Gli attori Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; I musicisti Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla. Born in the 1999, as Mediterraneo Film Festival, changes his name in 2016 and becames Carbonia Film Festival. The festival takes place in the Sardinian South-West, in Carbonia, town builded as a place to host the work and the workers arrived from everywhere, a symbolic city of the painful and redemption journey through which this people declared their dignity. Open to all the fiction and documentary movies, short or long works, Carbonia Film Festival presents the best international production about work and migration. Festival is structured in three competitive sections with cash prizes and in a set of special events, masterclass, workshop, panels, screenings for schools, live sets and exhibitions. Starting from 2017 CFF promotes Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, four days of happenings in which international directors will come to the Sulcis region to meet the public and a group of students and young professionals, selected through the Bando Programma Cinema Giovani. Organized by Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria and Cineteca Sarda under patronage of Comune di Carbonia and Regione Autonoma della Sardegna and financial support of Fondazione di Sardegna, from 1999 to this day, CFF hosted among the directors Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; actors like Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; and finally musicians such as Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.

Questi scatti ci ricordano il Carbonia Film Festival 2024.Un’edizione che è riuscita a coinvolgere la comunità con il co...
07/01/2025

Questi scatti ci ricordano il Carbonia Film Festival 2024.
Un’edizione che è riuscita a coinvolgere la comunità con il consueto approccio multidisciplinare che cerca di valorizzare gli spazi culturali e sociali della città e le storie che arrivano dal territorio.

Con la stessa determinazione, siamo già al lavoro per il 2025: per offrirvi un festival che sia ancora più coinvolgente e proiettato verso l’universo mondo.

Un nuovo anno è appena iniziato, e con lui un nuovo capitolo da scrivere e vivere insieme.

Foto di Riccardo Locci

L’ultimo grazie va al nostro Direttore Artistico Francesco Giai Via che ci accompagna nel percorso intrapreso ormai nel ...
27/11/2024

L’ultimo grazie va al nostro Direttore Artistico Francesco Giai Via che ci accompagna nel percorso intrapreso ormai nel 2016, quando Carbonia Film Festival prese il posto del glorioso Mediterraneo Film Festival.

Insieme siamo riusciti a costruire una realtà che oggi è affermata e riconoscibile a livello nazionale.

Per l’impegno profuso e l’attaccamento alla città e al territorio: grazie dai colleghi della Fabbrica del Cinema e dallo staff del Festival!

Un grazie speciale, a una settimana dalla fine del festival, va al nostro staff che di anno in anno si arricchisce di nu...
26/11/2024

Un grazie speciale, a una settimana dalla fine del festival, va al nostro staff che di anno in anno si arricchisce di nuovi giovani contributi.

Se avete potuto fruire delle proiezioni e degli eventi al meglio è anche merito loro che si sono prodigate per agevolare gli ingressi del pubblico contribuendo a creare un ambiente in cui la cura delle spettatrici e degli spettatori è sempre stata al primo posto.

Al centro del Carbonia Film Festival non solo i due Centri di Servizi Culturali della Società Umanitaria, Csc Carbonia-I...
22/11/2024

Al centro del Carbonia Film Festival non solo i due Centri di Servizi Culturali della Società Umanitaria, Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria e Cineteca Sarda, sostenuti dall’Assessorato ai Beni Culturali della RAS - Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i fondi cineportuali della legge speciale n.48 del 2018, ma una rete di enti, partner e stakeholders che hanno sostenuto economicamente e da un punto di vista promozionale e organizzativo il festival.

Tra questi non possiamo non ringraziare il Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia e la Fondazione Sardegna Film Commission. Entrambi hanno scommesso sul festival come generatore di promozione e sviluppo territoriale per sostenere la filiera della produzione cinematografica e la valorizzazione del Sulcis come meta di destinazione turistica e culturale, al contempo permettendo di stimolare, fuori stagione, il comparto dell’accoglienza.

Non esiste Festival senza un pubblico. È insieme a voi che ci avete seguito così numerose e numerosi che abbiamo costrui...
20/11/2024

Non esiste Festival senza un pubblico. È insieme a voi che ci avete seguito così numerose e numerosi che abbiamo costruito qualcosa di speciale: ogni sguardo, ogni domanda dopo una proiezione, ogni chiacchiera scambiata tra un film e l’altro ha contribuito a rendere speciale l’esperienza di tutti e di tutte.

È stato meraviglioso vedervi discutere, riflettere, lasciarvi toccare dalle storie che i nostri ospiti hanno proposto. In quei momenti il Festival diventa più grande e si fa comunità. Senza muri e barriere di sorta.

Grazie. Grazie a chi c’era, a chi si è emozionat*, a chi ha scelto di vivere con noi questi giorni di cinema, cultura e condivisione. Grazie per aver scelto di essere parte del Carbonia Film Festival.

Dopo un giorno di pausa per ti**re le somme, riprenderci e far decantare le emozioni di questa edizione, vogliamo ringra...
19/11/2024

Dopo un giorno di pausa per ti**re le somme, riprenderci e far decantare le emozioni di questa edizione, vogliamo ringraziare il pubblico, lo staff e tutti coloro che hanno reso possibile il realizzarsi di questa edizione.

Iniziamo i ringraziamenti partendo come ogni anno da una gallery che ripresenta, questa volta ripresi dal vivo a Carbonia e nel territorio, i volti dei nostri e delle nostre ospiti.

Non dei nomi o delle facce da mettere in cartellone ma delle persone che vengono invitate a partecipare a un evento culturale, presentando le opere di cui sono artefici o protagonisti, e che hanno il piacere di conoscere la città e il territorio e di fondersi con quella che diventa la grande comunità del festival, di cui tutte e tutti fanno parte.

Grazie quindi per essere state con noi e averci arricchito con le vostre storie, il vostro talento, e la vostra visione del mondo. Avete lasciato un segno profondo in noi e nel pubblico che ha condiviso con voi e noi questo viaggio.

Ognuna e ognuno ha aggiunto un tassello prezioso a questa edizione, facendoci scoprire nuovi mondi e rafforzando ciò che amiamo di più: il potere del cinema di creare legami e stimolare riflessioni.

Le foto di Riccardo Locci ci raccontano l'ultima giornata del Carbonia Film Festival. Abbiamo aperto il Day 5 con un emo...
18/11/2024

Le foto di Riccardo Locci ci raccontano l'ultima giornata del Carbonia Film Festival.

Abbiamo aperto il Day 5 con un emozionante trekking in collaborazione con il Cammino di Santa Barbara, per esplorare e far conoscere il nostro territorio in tutta la sua bellezza.

Nel pomeriggio, ci siamo spostati al Cine Teatro Centrale per il nostro appuntamento "Spazio Sardegna", dedicato alla cinematografia sarda, dove abbiamo presentato tre opere: Pasqua Pomeriggio di Stefano Cau, il teaser di Sulcis di Gabriele Pappalardo e Mario d'Acunto, e Sembrava non finire mai di Erica De Lisio, Francesco Dubini, Maria Elena Franceschini, Marco Mulana, Veronica Orrù, Chiara Stravato.

La serata si è conclusa in grande stile con lo spettacolo di Dente: un reading musicale, accompagnato dalle note di Simone Chiarolini, che ha emozionato e lasciato il pubblico senza parole. Una chiusura perfetta per questa edizione del CFF!

Dente, ora live al Cine-Teatro Centrale✨
17/11/2024

Dente, ora live al Cine-Teatro Centrale✨

17/11/2024

La sala del Teatro Centrale è gremita, avvolta dalle immagini di Sembrava non finire mai. Un’opera potente e intensa, dove passato e presente si intrecciano attraverso le vecchie clip in Super 8 delle famiglie dei protagonisti del film.

Un viaggio emozionante nella memoria, che non vediamo l’ora di approfondire insieme al pubblico e alle autrici e autori Chiara Stravato, Erica De Lisio, Daniele Gaglianone e Chicco Angius.

17/11/2024

Proseguiamo lo Spazio Sardegna con la proiezione del teaser Sulcis, nome provvisorio per un progetto che racconta la nostra terra con uno sguardo unico e personale, quello dei registi Gabriele Pappalardo e Mario d’Acunto.

Il duo, al termine del teaser, ha dialogato con il pubblico, regalando spunti e riflessioni sulle origini e il percorso creativo del film.

17/11/2024

Siamo in diretta dal Cine-Teatro Centrale per il nostro consueto Spazio Sardegna, momento dedicato alla cinematografia sarda.

Abbiamo appena presentato Pasqua Pomeriggio, il cortometraggio di Stefano Cau, con un momento di confronto tra il regista e il pubblico in sala per discutere dei temi del film e della sua realizzazione.

Il racconto per immagini della quarta giornata del Carbonia Film Festival, attraverso l'obiettivo di Riccardo Locci.La g...
17/11/2024

Il racconto per immagini della quarta giornata del Carbonia Film Festival, attraverso l'obiettivo di Riccardo Locci.

La giornata è iniziata con la proiezione di Si dice di me, accompagnata dalla regista Isabella Mari e dalla co-produttrice Claudia Canfora, seguita dall’energia del dj set di Spettinè al GSG Concept Store.

In serata, di nuovo in Teatro Centrale per Familia, dove il regista Francesco Costabile ha emozionato il pubblico con un dialogo intenso e profondo.

Abbiamo chiuso la giornata al Vinile con le vibrazioni di Yallah dj set.

17/11/2024

DAY5. L’ultima giornata del Carbonia Film Festival è iniziata con il trekking organizzato in collaborazione con il Cammino Minerario di Santa Barbara.

I partecipanti sono partiti dal suggestivo Nuraghe Sirai, immergendosi in un percorso di 3,5 chilometri tra natura e storia. Con una splendida giornata soleggiata ad accompagnarli, il cammino ha rivelato tutta la bellezza del paesaggio circostante, offrendo un momento di connessione e condivisione, in perfetto spirito festivaliero.

Carbonia Film Festival Day5 🎬Il programma completo di oggi, domenica 17 novembre.
17/11/2024

Carbonia Film Festival Day5 🎬
Il programma completo di oggi, domenica 17 novembre.

Siamo al Cine Teatro Centrale per la proiezione di Familia, alla presenza del regista Francesco Costabile.Il pubblico è ...
16/11/2024

Siamo al Cine Teatro Centrale per la proiezione di Familia, alla presenza del regista Francesco Costabile.

Il pubblico è completamente immerso nella visione del film. Al termine, ci sarà un momento di dialogo con il regista per condividere riflessioni e approfondire i temi dell’opera.

Siamo in diretta dal Cine Teatro Centrale, dove si sta svolgendo la proiezione di Si dice di me. 🎬In compagnia di Isabel...
16/11/2024

Siamo in diretta dal Cine Teatro Centrale, dove si sta svolgendo la proiezione di Si dice di me. 🎬
In compagnia di Isabella Mari, regista, e Claudia Canfora, co-produttrice, scopriamo il potere trasformativo del teatro: un luogo dove le donne riscrivono le proprie storie, intrecciando passato, presente e futuro.

Indirizzo

Carbonia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carbonia Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carbonia Film Festival:

Video

Condividi

Our Story

Nato nel 1999 si svolge ogni due anni nel sud ovest della Sardegna, a Carbonia, città costruita come luogo per ospitare il lavoro e i lavoratori giunti da ogni dove, città simbolo del percorso doloroso, ma anche di riscatto attraverso cui queste persone hanno affermato la propria dignità. Aperto a tutte le opere di fiction e documentarie, di lungo o cortometraggio, presenta il meglio della produzione internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione. Il Festival è articolato in due sezioni competitive internazionali con premi in denaro, e in una serie di eventi speciali, masterclass, workshop, panel, proiezioni dedicate alle scuole, concerti e mostre. A partire dal 2017 il Festival promuove inoltre l’evento Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, una quattro giorni che porta nel Sulcis prestigiosi registi internazionali per farli dialogare con il pubblico e con un gruppo di giovani studenti e professionisti del cinema provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il Bando Programma Cinema Giovani. Organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria e dalla Cineteca Sarda, con il patrocinio del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, Dal 1999 ad oggi il Carbonia Film Festival ha ospitato: tra i registi Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; gli attori Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; i musicisti Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.. Born in the 1999, as Mediterraneo Film Festival, changes his name in 2016 and becames Carbonia Film Festival. The festival takes place in the Sardinian South-West, in Carbonia, town builded as a place to host the work and the workers arrived from everywhere, a symbolic city of the painful and redemption journey through which this people declared their dignity. Open to all the fiction and documentary movies, short or long works, Carbonia Film Festival presents the best international production about work and migration. Festival is structured in two competitive sections with cash prizes and in a set of special events, masterclass, workshop, panels, screenings for schools, live sets and exhibitions. Starting from 2017 CFF promotes Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, four days of happenings in which international directors come to the Sulcis region to meet the public and a group of students and young professionals, selected through the Bando Programma Cinema Giovani. Organized by Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria and Cineteca Sarda under patronage of Comune di Carbonia and Regione Autonoma della Sardegna and financial support of Fondazione di Sardegna, from 1999 to this day, CFF hosted among the directors Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; actors like Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; and finally musicians such as Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.