Our Story
Nato nel 1999 si svolge ogni due anni nel sud ovest della Sardegna, a Carbonia, città costruita come luogo per ospitare il lavoro e i lavoratori giunti da ogni dove, città simbolo del percorso doloroso, ma anche di riscatto attraverso cui queste persone hanno affermato la propria dignità.
Aperto a tutte le opere di fiction e documentarie, di lungo o cortometraggio, presenta il meglio della produzione internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione.
Il Festival è articolato in due sezioni competitive internazionali con premi in denaro, e in una serie di eventi speciali, masterclass, workshop, panel, proiezioni dedicate alle scuole, concerti e mostre.
A partire dal 2017 il Festival promuove inoltre l’evento Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, una quattro giorni che porta nel Sulcis prestigiosi registi internazionali per farli dialogare con il pubblico e con un gruppo di giovani studenti e professionisti del cinema provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il Bando Programma Cinema Giovani.
Organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria e dalla Cineteca Sarda, con il patrocinio del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, Dal 1999 ad oggi il Carbonia Film Festival ha ospitato: tra i registi Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; gli attori Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; i musicisti Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla..
Born in the 1999, as Mediterraneo Film Festival, changes his name in 2016 and becames Carbonia Film Festival. The festival takes place in the Sardinian South-West, in Carbonia, town builded as a place to host the work and the workers arrived from everywhere, a symbolic city of the painful and redemption journey through which this people declared their dignity.
Open to all the fiction and documentary movies, short or long works, Carbonia Film Festival presents the best international production about work and migration.
Festival is structured in two competitive sections with cash prizes and in a set of special events, masterclass, workshop, panels, screenings for schools, live sets and exhibitions.
Starting from 2017 CFF promotes Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, four days of happenings in which international directors come to the Sulcis region to meet the public and a group of students and young professionals, selected through the Bando Programma Cinema Giovani.
Organized by Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria and Cineteca Sarda under patronage of Comune di Carbonia and Regione Autonoma della Sardegna and financial support of Fondazione di Sardegna, from 1999 to this day, CFF hosted among the directors Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; actors like Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; and finally musicians such as Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.