04/11/2024
Il progetto “Oltre” della Pettirosso Editore, sabato 9 novembre 2024, sarà ospite dell’Associazione Granate Rosa a Terralba.
Vi aspettiamo.
https://www.facebook.com/share/p/g7vSsbJcn9dxwi3Y/?mibextid=WC7FNe
Il giorno 9 novembre 2024 daremo il via al nostro progetto “Riflessi di donna”.
Sabato sarà, quindi, il primo dei tre incontri che si svolgeranno a novembre, mese da sempre dedicato a grandi riflessioni comunitarie per contrastare, attraverso seminari, conferenze e dibattiti, la violenza sulle donne.
Granate Rosa con la sua programmazione, in questo periodo, vuole dar voce alle donne raccontando le loro storie, differenti, importanti per i contenuti pregni di considerazioni, sogni, speranze, dignità.
Abbiamo scelto il titolo “Riflessi di donna” pensando a quei riflessi che avvengono incondizionatamente in risposta a stimoli da agenti esterni, significando che in molteplici situazioni, anche in quelle più drammatiche, le donne affrontano la vita con coraggio e resilienza.
Sabato, quindi, inizieremo ad ascoltare le voci femminili, grazie alla presentazione del libro “OLTRE” della Pettirosso editore, che ci porterà in un contesto poco conosciuto come quello carcerario, dove le donne in seguito alla perdita della libertà vivono dietro le sbarre, in attesa di un giudizio e di una nuova vita. A queste donne presteremo la nostra voce in segno di solidarietà e sorellanza.
“OLTRE” è il frutto di un progetto di scrittura creativa e disegno all’interno della sezione femminile della Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Cagliari-Uta. Il progetto nasce da un’idea condivisa di cinque persone: Claudio Moica, Rita Corda, Anna Lusso, Federica Portoghese e Maria Grazia Caligaris, le quali hanno saputo guidare con competenza e sensibilità, le detenute nel laboratorio di scrittura dedicato al racconto della loro vita. Un lavoro che le ha rese protagoniste e non più vittime delle proprie storie. Nei drammatici racconti si evincono la sofferenza ma anche il coraggio e la voglia di riscatto, per questo meritano ascolto e rispetto senza sentenze.
Nel libro emerge il ruolo del volontariato all’interno del carcere, che attraverso varie attività promuove percorsi di risocializzazione e cerca di migliorare la condizione dei detenuti, soprattutto delle donne, dentro le mura carcerarie. Una delle associazioni che più di altre si è spesa per la tutela dei diritti dei detenuti e delle detenute è l’Associazione Socialismo, Diritti, Riforme, guidata dalla Presidente Maria Grazia Caligaris. L’associazione ha contribuito, in tanti anni di attivismo, con proposte e progetti, ad alleviare la solitudine e la sofferenza di chi momentaneamente è stato privato della libertà.
I proventi della vendita del libro saranno devoluti alle detenute della Casa Circondariale di Cagliari-Uta.
Il libro è stato pubblicato con la collaborazione dell’associazione “SDR” Socialismo, Diritti, Riforme e il patrocinio economico del: Festival Culturale LiberEvento e la Pettirosso editore.
Vi aspettiamo sabato 9 novembre alle 17.30 a “Su Magasinu de Akraxiu” in via Roma 140 Terralba.
INGRESSO LIBERO