Capua Longobarda

Capua Longobarda Sulle tracce dei guerrieri Longobardi a Capua e nel resto d'Italia. Capua Longobarda è una pagina Facebook dedicata alla storia dei Longobardi.

Il suo focus principale sono le tracce indelebili che questo popolo ha lasciato a Capua e in altri luoghi della pen*sola nel corso dei secoli. Perché è nata questa pagina?

1. Perché si tratta di un periodo storico e di un popolo poco conosciuti, misteriosi ed intriganti;

2. Perché speriamo di contribuire a diffondere e a tramandare la conoscenza di un’epoca ed un popolo fondamentali per lo svilu

ppo culturale/economico/sociale della città di Capua e, più in generale, dell’intera pen*sola;

3. Perché abbiamo la speranza che, in un futuro non troppo lontano, la nobile storia di Capua torni ad occupare un ruolo centrale nelle politiche cittadine. In questo caso, “Capua Longobarda” potrebbe diventare una sorta di vetrina sui social network attraverso la quale contribuire efficacemente alla promozione di tutte le iniziative direttamente o indirettamente collegate ai Longobardi;

4. Perché speriamo di attrarre anche altre persone e associazioni, provenienti da altri luoghi ed interessate a questi temi;

5. Perché è affascinante immaginare che un po’ del loro sangue scorra ancora nelle nostre vene. ;-)


NOTA IMPORTANTE:
Questa pagina e i contenuti in essa ospitati, risentono del "contenitore" che li ospita (vale a dire la rete e, più nello specifico, un social network che per sua stessa natura è rivolto a diverse tipologie di pubblico). Cosa significa questo concretamente? Significa che nella produzione dei post, teniamo sempre in considerazione il nostro obiettivo principale: diffondere la storia dei Longobardi al più vasto pubblico possibile ed in modo semplice (anche utilizzando dei post che, senza mai riportare contenuti falsi, mirano a creare suggestioni e a sorprendere). Il target principale di questa pagina non è certamente quello degli studiosi (professionisti e non). Con la nostra piccola iniziativa, cerchiamo solo di contribuire ad accrescere la conoscenza del popolo longobardo tra i cittadini capuani e tra tutti gli appassionati sparsi in giro per l'Italia.

Oggi.
03/09/2021

Oggi.

Oggi ricordiamo l’entrata dei Longobardi a Milano, avvenuta 1452 anni fa. Così ci narra infatti Paolo Diacono (Historia Langobardorum, II – 25):

“Alboino, dopo aver invaso la Liguria, entrò in Milano il 3 settembre 569, ai tempi dell’arcivescovo Onorato. Poco dopo conquistò tutte le città della Liguria, eccetto quelle che si trovavano sulla costa; lo stesso arcivescovo Onorato lasciò Milano e si rifugiò a Genova”.

📸 - Lastra tombale che ci tramanda il ricordo di Lucifero, che praticava il mestiere dell’orafo. Questa iscrizione è l’unica documentazione, finora nota, della presenza a Milano di botteghe artigiane dedite alla produzione di gioielli e altri oggetti di lusso.

Dalle vicende narrate da Paolo Diacono a quelle immaginate da John Ronald Reuel Tolkien, il passo è breve.   😊
01/09/2021

Dalle vicende narrate da Paolo Diacono a quelle immaginate da John Ronald Reuel Tolkien, il passo è breve. 😊

Cosa lega la storia di Alboin, Re dei Longobardi, e quella di Elendil, l'immaginario Re dei Númenoreani in esilio nella terra di mezzo nel mondo di Tolkien? Molto.

Innanzitutto il nome: Elendil vuol dire in lingua elfica "amico degli Elfi" e lo stesso vuol dire in antico germanico il nome Alboin, che in antico sassone è reso come Ælfwine. Elendil è figlio di Amandil, che ha la stessa relazione linguistica con il vero padre di Alboin: Audoin (vuol dire "amico benedetto" o "ricco amico")

Elendil lascia Númenor per fondare i regni di Arnor e Gondor. Come Elendil, Alboin conduce i suoi uomini e tutta la sua gente da una terra abbandonata (la Pannonia...certamente non la ricca e sviluppata Numenor) per fondare un nuovo regno: il Regno dei Longobardi in Italia.

Alboin è citato in celebre poema anglo-sassone - Widsith - che è una sorta di “walk of fame” dei Re germanici dell’era delle migrazioni: la parte su Alboin è l’ultima, e la più lunga. Il poema sopravvive in una sola copia dell’XI secolo ma fa riferimento ad una prima composizione che risale probabilmente al sesto. Tolkien era uno dei più grandi studiosi del suo tempo di poesia anglo-sassone.

Infine c'è un racconto scritto da Tolkien e inedito in Italia e che narra di varie coppie di padre e figlio che visitano Númenor: tra questi, Audoin Errol e suo figlio Alboin.

Per saperne di più su Alboin e sulla sua intempestiva morte, ascoltate il podcast!
---
Per ascoltare il podcast: www.italiastoria.com
Per comprare il mio libro: https://amzn.to/3t0dzm0

L'Associazione Temporanea di Scopo “Principati e Terre dei Longobardi del Sud” è ufficialmente nata oggi con la sottoscr...
21/06/2021

L'Associazione Temporanea di Scopo “Principati e Terre dei Longobardi del Sud” è ufficialmente nata oggi con la sottoscrizione dell'A.T.S. da parte dei sindaci delle città di Capua, Benevento e Salerno.

Un plauso a tutti i soggetti coinvolti in questo progetto che fa compiere un decisivo passo in avanti verso quel sogno chiamato "LANGOBARDIA MINOR".

🪓🗡🪓🗡🪓🗡🪓🗡


Anni fa, su questa pagina auspicammo la nascita di una collaborazione tra la Capua Longobarda, la Benevento Longobarda e...
21/06/2021

Anni fa, su questa pagina auspicammo la nascita di una collaborazione tra la Capua Longobarda, la Benevento Longobarda e la Salerno Longobarda che avesse l'obiettivo di dare vita e voce alla "LANGOBARDIA MINOR", ossia l'insieme dei domini longobardi dell'Italia centro-meridionale.

Ultimamente, qualcosa pare finalmente muoversi.

Avanti così.

(Per maggiori informazioni sull'evento di domenica 27 giugno: Infopoint Capua Sacra 3804713640)

🪓🗡🪓🗡🪓🗡🪓🗡

Da domani in edicola lo speciale di Dove Viaggi dedicato ai longobardi. 😍Ben 68 pagine che narrano l'affascinante epopea...
22/04/2021

Da domani in edicola lo speciale di Dove Viaggi
dedicato ai longobardi. 😍
Ben 68 pagine che narrano l'affascinante epopea longobarda in Italia, oltre a presentare i 7 luoghi che, da nord a sud, costituiscono attualmente il vasto sito seriale riconosciuto patrimonio UNESCO.

Da leggere e conservare nella speranza di vedere quanto prima anche Capua, antica gemma della "Langobardia Minor", all'interno di un così prestigioso network storico-turistico. ❤️

"Habitaverunt autem in Pannonia annis quadraginta duobus. De qua egressi sunt mense Aprili, per indictionem primam alio ...
30/03/2021

"Habitaverunt autem in Pannonia annis quadraginta duobus. De qua egressi sunt mense Aprili, per indictionem primam alio die post sanctum pascha, cuius festivitas eo anno iuxta calculi rationem ipsis Kalendis Aprilibus fuit, cm iam a Domini incarnatione anni quingenti sexaginta octo essent evoluti."

"In Pannonia erano rimasti quarantadue anni. Ne uscirono nel mese di aprile, nella prima indizione, il giorno dopo la santa Pasqua, la cui festa, secondo il computo, cadde quell’anno il primo di aprile, trascorsi già cinquecentosessantotto anni dall’incarnazione del Signore."

(Paolo Diacono, Storia dei Longobardi)

Lunedì 5 Aprile 2021, ore 17:30, l'ingresso dei longobardi in Italia, di cui tante volte abbiamo scritto in passato, verrà celebrato con un evento online dal titolo:

568 d.C. – ARRIVANO I LONGOBARDI – Videoconferenza "CAPUA LONGOBARDA"

La videoconferenza potrà essere seguita in due modi:

- A questo link https://us02web.zoom.us/j/4255794353?pwd=U2M1QTNhQjlISzZPMWJYRHY0K2ZXUT09 (Id: 425 579 4353 - Passcode: 8bgy9p);

- Sulla pagina Facebook di Aperti per Voi - Capua - Touring Club Italiano.

Questa la scaletta degli interventi:

- Pompeo Pelagalli introduce “il Principato Longobardo di Capua” con il filmato “Capua Longobarda”

- Gianni Solino – Direttore del Museo Provinciale Campano: “Testimonianze longobarde nel Museo Campano”

- Daniela De Rosa – docente lettere e giornalista: “Emergenze monumentali longobarde al tempo della Contea e del Principato. Ruolo Chiese a Corte”

- Luigi Fusco – docente lettere e giornalista: “Grande ruolo degli Ordini Monastici soprattutto Benedettini durante il Principato”

- Carmen Autieri – docente lettere, archeologa medievista: “Azione giudiziaria nel Principato Capuano”

- Annamaria Troili – console del TCI per Capua: “Realizzazione Monumento del Placito Capuano con l’intesa stabilita dal Prof. Sabatini e con l’Accademia della Crusca”

- Loredana Affinito – Assessora alla Cultura, Eventi e Politiche Sociali del Comune di Capua: “Sviluppi e novità di prodotti enogastronomici tradizionali”

- Video – spot “Capua Luogo della Lingua Festival” e Premio Placito Capuano a cura dell’Associazione “Architempo”

Per ulteriori dettagli:https://www.touringclub.it/sites/default/files/event_attachments/cdt_terra_di_lavoro_-_capua_longobarda_videoconferenza_-_lunedi_5_aprile_2021n_0.pdf

*** *** *** ***

Nell'aprile del 2017, l'allora sindaco di Salerno manifestò formalmente ai sindaci di Benevento e Capua, la volontà di c...
17/03/2021

Nell'aprile del 2017, l'allora sindaco di Salerno manifestò formalmente ai sindaci di Benevento e Capua, la volontà di costituire, quanto prima, un'Associazione Temporanea di Scopo fra le tre città che, come vi abbiamo raccontato spesso in passato, nell'alto medioevo furono le tre capitali meridionali dei longobardi.

Oltre mille anni fa, la Benevento Longobarda, la Salerno Longobarda e la Capua Longobarda costituirono infatti la spina dorsale della cosiddetta "LANGOBARDIA MINOR".

E' notizia di queste ore che la Giunta della nostra città ha finalmente approvato l'adesione all'A.T.S. il cui scopo principale sarà quello di promuovere l'identità, gli itinerari e il turismo culturale all'interno di un progetto condiviso
denominato "Principati e Terre dei Longobardi del Sud".

Da anni auspicavamo la nascita di tutto questo.

Le potenziali ricadute positive per lo studio, la valorizzazione e la diffusione alle nuove generazioni di un un'epoca così centrale nella storia della nostra Pen*sola, sono enormi.

Vi terremo aggiornati.

***


© Tutti i diritti riservati

Capua in una delle più celebri cronache medioevali del XVesimo secolo.***
12/11/2020

Capua in una delle più celebri cronache medioevali del XVesimo secolo.

***

Oggi alle 17:30 con diretta Facebook.
30/10/2020

Oggi alle 17:30 con diretta Facebook.

Tra qualche ora, il nostro Museo Campano si "animerà" grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie.

Alle 17,30, infatti, presso l’Arco Antignano alla fine di Via Duomo, verrà inaugurata la vetrina multimediale del Museo, che consentirà di valorizzare le sue collezioni o di ospitare, in futuro, mostre temporanee o altri eventi culturali, istituzionali e promozionali.

Naturalmente, in ottemperanza delle disposizioni anti-Covid , l’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Campano.

🏠🌳🌳🏠🌳🚲🌳🏠🌳🌳🏠

ph: Vito Perrotta.


Nel lontano 2016, vi proponevamo questa chicca conservata presso il Museo Campano di Capua.La ripostiamo per comunicarvi...
12/05/2020

Nel lontano 2016, vi proponevamo questa chicca conservata presso il Museo Campano di Capua.

La ripostiamo per comunicarvi che il Museo Campano è finalmente sbarcato sui principali social network.

Il museo su Facebook:
https://www.facebook.com/museocampano/

Il museo su Instagram:
https://www.instagram.com/museocampanocapua/?fbclid=IwAR3EfWComOE6xc1nVS0FCMVR_uaxdQtVOxpMKE80X5kZxYzPIxWp_GyVwkA

Il museo su Twitter:
https://twitter.com/CampanoMuseo?fbclid=IwAR0Yc0Xh7aT91kCGZkexy8kilHHt65YfmRgPuQGP6j0lsqnnmjwoo3L-iD0

***

Iniziamo questa nuova settimana proponendovi uno scatto riguardante una delle pergamene longobarde conservate presso il Museo Campano di Capua.

Secondo voi la Signora si mantiene bene nonostante i suoi mille (e più) anni? ;-)

Più di 1000 anni di storia, in buona parte longobarda, per un mese hanno fatto da sfondo alle bellissime proiezioni di D...
02/08/2019

Più di 1000 anni di storia, in buona parte longobarda, per un mese hanno fatto da sfondo alle bellissime proiezioni di Dall'Arena allo Schermo Festival del cinema. 💘

***

Questa sera la città di Capua celebra lo storico sbarco sulla Luna con  .Non mancate.***
19/07/2019

Questa sera la città di Capua celebra lo storico sbarco sulla Luna con .

Non mancate.

***



E' stato ufficializzato il piano traffico.
Questa sera, dalle ore 18:00 alle ore 01:00, divieto di transito e di sosta in:
- Corso Appio
- Piazza Maiella
- Via Duomo
- Piazza Medaglie d'Oro
- Via Andreozzi
- Piazza Etiopia
- Via E. Fieramosca
- Piazza De Renzis
- Via Corte della Bagliva
- Via Seggio dei Cavalieri
- Piazza G. Marconi

Nella mappa in basso, sono evidenziate in rosso tutte le aree interessate dal piano traffico e i 20 punti corrispondenti ad altrettanti appuntamenti in programma questa sera.

Eventi delle ore 18:30:
1. "Sacralità lunare" (Quadriportico della Cattedrale)

Eventi delle ore 19:00:
2. "Bimbi lunari" (Piazza Medaglie d'Oro)
3. "Il borgo dei Lunatici" (Via Andreozzi)
4. "La Luna nel chiostro" ( Chiostro dell'Annunziata)
5. "Sulla Luna" (Piazza Etiopia)
6. "Luna rossa, Luna nera e Luna storta" (Piazza de Renzis)
7. "Un grazie ai diplomati - il Sindaco Luca Branco premia i diplomati delle scuole superiori capuane" e "Stand dimostrativo del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali" (Piazza dei Giudici)
8. "Mater Luna tra miti e leggende" (Museo Campano)

Eventi delle ore 19:30:
9. "A rimirar la Luna (col tettuccio aperto)" (Piazza Maiella)

Eventi delle ore 20:00:
10. "Karaoke lunare" (Via Corte della Bagliva)
11. "Dalla selva alla Luna" a seguire "Concerto dedicato alla Luna" e, in chiusura, "Alla Luna - Canzoni e brani musicali da Napoli al mondo" (Museo Campano)
12. "B**g b**g Moon music" (Piazza Duomo)
13. "Kundalini yoga" (Riviera Casilina)

Eventi delle ore 20:30:
14. "Tammurriata sott a Lun" (Via Andreozzi)

Eventi delle ore 21:00:
15. "Moonlight magic" (Piazza de Renzis)
16. "Live Moon music" (Riviera Casilina)
17. "La Luna è donna" (Piazza dei Giudici)
18. "Om chanting" (Piazza Etiopia)

Eventi delle ore 21:30:
19. "Osservazione dei pianeti" (Riviera Casilina)

Eventi delle ore 23:00:
20. "DJ set under the Moon" (Piazza Umberto I)

Ci vediamo questa sera e...ricordatevi di vestirvi di bianco! ;-)

NOTA: per maggiori informazioni sui singoli eventi, vi rimandiamo alla locandina che trovate tra i commenti a questo post.

© Riproduzione riservata

🏘️🏘️🏘️


Alcuni dei luoghi che faranno da sfondo agli eventi di  , conservano le tracce indelebili del passato longobardo della c...
17/07/2019

Alcuni dei luoghi che faranno da sfondo agli eventi di , conservano le tracce indelebili del passato longobardo della città.

Venerdì sera vi aspettiamo per celebrare insieme i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.

Non mancate.

***

I numerosi eventi che compongono il programma di , venerdì sera coinvolgeranno tantissime zone del centro storico di Capua.

Per questo motivo abbiamo preparato una mappa attraverso la quale potrete orientarvi meglio tra gli splendidi angoli della città che faranno da sfondo alla manifestazione.

Di seguito trovate l'elenco dei 20 appuntamenti corrispondenti ad altrettanti punti evidenziati nella mappa.

Eventi delle ore 18:30:
1. "Sacralità lunare" (Quadriportico della Cattedrale)

Eventi delle ore 19:00:
2. "Bimbi lunari" (Piazza Medaglie d'Oro)
3. "Il borgo dei Lunatici" (Via Andreozzi)
4. "La Luna nel chiostro" ( Chiostro dell'Annunziata)
5. "Sulla Luna" (Piazza Etiopia)
6. "Luna rossa, Luna nera e Luna storta" (Piazza de Renzis)
7. "Un grazie ai diplomati - il Sindaco Luca Branco premia i diplomati delle scuole superiori capuane" e "Stand dimostrativo del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali" (Piazza dei Giudici)
8. "Mater Luna tra miti e leggende" (Museo Campano)

Eventi delle ore 19:30:
9. "A rimirar la Luna (col tettuccio aperto)" (Piazza Maiella)

Eventi delle ore 20:00:
10. "Karaoke lunare" (Via Corte della Bagliva)
11. "Dalla selva alla Luna" a seguire "Concerto dedicato alla Luna" e, in chiusura, "Alla Luna - Canzoni e brani musicali da Napoli al mondo" (Museo Campano)
12. "B**g b**g Moon music" (Piazza Duomo)
13. "Kundalini yoga" (Riviera Casilina)

Eventi delle ore 20:30:
14. "Tammurriata sott a Lun" (Via Andreozzi)

Eventi delle ore 21:00:
15. "Moonlight magic" (Piazza de Renzis)
16. "Live Moon music" (Riviera Casilina)
17. "La Luna è donna" (Piazza dei Giudici)
18. "Om chanting" (Piazza Etiopia)

Eventi delle ore 21:30:
19. "Osservazione dei pianeti" (Riviera Casilina)

Eventi delle ore 23:00:
20. "DJ set under the Moon" (Piazza Umberto I)

E ricordatevi di vestirvi di bianco! ;-)

NOTA: per maggiori informazioni sui singoli eventi, vi rimandiamo alla locandina che trovate tra i commenti a questo post.

© Riproduzione riservata

🏘️🏘️🏘️


Domani alle 21:00, la più affascinante tra le nostre chiese longobarde, farà da sfondo alla proiezione del film "L'uomo ...
03/07/2019

Domani alle 21:00, la più affascinante tra le nostre chiese longobarde, farà da sfondo alla proiezione del film "L'uomo che comprò la luna", un road-movie stralunato e intriso d'immaginazione.

E sarà solo la prima di tante serate di questo tipo, che animeranno la calda estate capuana, grazie al festival organizzato dall' Associazione Arthmòs.

*** *** *** ***

Visto che ne abbiamo parlato nel post precedente, eccovi uno scatto che ritrae l'ingresso principale del nostro Museo Pr...
01/07/2019

Visto che ne abbiamo parlato nel post precedente, eccovi uno scatto che ritrae l'ingresso principale del nostro Museo Provinciale Campano.

ph: Cucciardi Fotografi

*** *** *** ***

Gli affezionati della prima ora, ricorderanno sicuramente il grande spazio che dedicammo a Longobardi. Un popolo che cam...
01/07/2019

Gli affezionati della prima ora, ricorderanno sicuramente il grande spazio che dedicammo a Longobardi. Un popolo che cambia la storia, la più importante mostra sui longobardi mai realizzata in Italia e curata, tra gli altri, dal Prof. Federico Marazzi.

Dopo Pavia, dal 21 dicembre 2017 al 25 marzo 2018, a fare da sfondo a questo evento fu il magnifico Museo Archeologico di Napoli.

Quella mostra era e resta una prova inconfutabile delle capacità manageriali, della visione internazionale, dell'apertura all'innovazione e al networking che contraddistinguono Paolo Giulierini, direttore del museo partenopeo che nel 2018, la prestigiosa ARTRIBUNE ha insignito del riconoscimento di "Migliore Direttore di Museo d'Italia".

Recentemente abbiamo letto una notizia che collega Giulierini e il museo che dirige, al nostro Museo Provinciale Campano, che molti addetti ai lavori considerano uno dei più importanti musei d'Italia.

Sin dal 1874, le sue pregevoli e rare collezioni, sono ospitate nello straordinario Palazzo Antignano, un enorme edificio gentilizio capuano che risale al XV sec.

Tuttavia, fino ad oggi, la struttura non ha avuto la visibilità che merita sia in ambito nazionale che fuori dai confini italiani.

Ma le cose stanno per cambiare. 💘

Grazie ad un protocollo d'intesa firmato dal direttore Giulierini, da Francesco Di Cecio, presidente del museo capuano e da Giorgio Magliocca Presidente della Provincia di Caserta, a breve partirà un programma comune di valorizzazione che unirà la struttura capuana con quella partenopea.

Per il museo capuano significherà entrare in una rete turistica e di eventi ben più ampia dell'attuale, con conseguenti grandi opportunità sia in termini di marketing che di crescita del target potenziale.

Questo accordo è anche una grandissima occasione per apprendere da chi, nel tempo, ha mostrato grandissime doti e competenze nella gestione dei beni culturali.

Ci auguriamo davvero che questa collaborazione contribuisca a riattivare in chiave contemporanea il patrimonio storico culturale di Capua.

Una storia, la nostra, che è fatta di mille stratificazioni come abbiamo più volte scritto (es. qui: https://www.facebook.com/capualongobarda/photos/a.1128329043880269/1670576652988836/?type=3&theater ).

E' una sfida molto complessa.

Una sfida che si può vincere solo con una visione chiara ed un'attento programma di modernizzazione in chiave internazionale.

© Riproduzione riservata

Foto: Il Mattino, tramite la pagina Capua da Vivere.

*** *** *** ***

💘ph: Fortebraccio Veregrense*** *** *** ***
01/07/2019

💘

ph: Fortebraccio Veregrense

*** *** *** ***

Indirizzo

Capua
81043

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Capua Longobarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Capua Longobarda:

Condividi