Studio Glowarp

Studio Glowarp www.glowarp.com / Expert in Spatial Augmented Reality for cultural heritage. / Architect & PhD

Realtà Spaziale Aumentata, Realtà Aumentata, Video mapping, Interazione uomo-macchina, Creatore contenuti multimediali per Musei, Installazioni interattive.

::: Lo Studio Glowarp ringrazia la giornalista del Corriere del Mezzogiorno Rosanna Scardi, la cui penna descrive in mod...
12/01/2025

::: Lo Studio Glowarp ringrazia la giornalista del Corriere del Mezzogiorno Rosanna Scardi, la cui penna descrive in modo impeccabile il senso dell'allestimento realizzato per il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia. :::

_________
̀aumentata

L'ambiente del "SOGNO", progettato dallo Studio Glowarp di Donato Maniello  per il nuovo allestimento multimediale del M...
05/01/2025

L'ambiente del "SOGNO", progettato dallo Studio Glowarp di Donato Maniello per il nuovo allestimento multimediale del Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia, catapulta nel mondo onirico del Dinos, un'atmosfera dionisiaca fatta di "Danza e Vino". Dal vaso sono state estrapolate le mitologiche raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico. La narrazione visiva multilivello è accompagnata dall'Inno a Nikkal, la canzone più antica del mondo, tramandata attraverso incisioni di caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla risalenti al 1400 a.C..

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)  Nel campo della didat...
24/12/2024

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)

Nel campo della didattica multimediale, il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia arricchisce la sua funzione culturale. Il progetto di allestimento è stato affidato allo Studio Glowarp di Donato Maniello che ne ha curato e ideato i contenuti con la dottoressa Lorena Cangiano e la direzione scientifica della Direttrice del Museo Anita Rocco.

Quest'ultimo riguarda il piano terra del Museo e si avvale di una progettazione integrata che coinvolge pubblici diversificati attraverso tecnologie di Spatial Augmented Reality intese come video mapping. Le superfici dell’atrio ricreano un ambiente esperienziale in cui le narrazioni visuali, tattili e auditive, grazie all’impiego ibrido tra analogico e digitale, rendono possibile un’elaborazione sinestesica rinsaldando il rapporto cittadino-patrimonio.

In particolare, il pannello interattivo a scopo ludico “TOCCA LA STORIA” è stato concepito per avvicinare i più giovani all’archeologia e invita a “giocare” con il passato, acquisendo nozioni sulle funzioni simboliche di alcuni reperti presenti nel Museo.

“I COLORI DI CANOSA” è la parete dedicata alla conoscenza della ceramica policroma e plastica detta canosina; in ottica di accessibilità e inclusività le riproduzioni in ceramica – che inducono alla comprensione mediante l'esperienza tattile – sono aumentate da narrazioni che ne spiegano forme, usi e destinazioni.

L’ambiente del “SOGNO”, infine, catapulta nel mondo onirico del Dinos, da cui sono state estrapolate le delicate raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico.

L'allestimento è un invito a proseguire verso il piano superiore del Museo che accoglie il patrimonio inestimabile custodito nelle sale di Palazzo Sinesi.

_________

ALLESTIMENTI MULTIMEDIALI PER UNA VISITA INCLUSIVA

Progetto finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazio

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)  Nel campo della didat...
23/12/2024

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)

Nel campo della didattica multimediale, il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia arricchisce la sua funzione culturale. Il progetto di allestimento è stato affidato allo Studio Glowarp di Donato Maniellollo che ne ha curato e ideato i contenuti con la dottoressa Lorena Cangiano e la direzione scientifica della Direttrice del Museo Anita Rocco.

Quest'ultimo riguarda il piano terra del Museo e si avvale di una progettazione integrata che coinvolge pubblici diversificati attraverso tecnologie di Spatial Augmented Reality intese come video mapping. Le superfici dell’atrio ricreano un ambiente esperienziale in cui le narrazioni visuali, tattili e auditive, grazie all’impiego ibrido tra analogico e digitale, rendono possibile un’elaborazione sinestesica rinsaldando il rapporto cittadino-patrimonio.

In particolare, il pannello interattivo a scopo ludico “TOCCA LA STORIA” è stato concepito per avvicinare i più giovani all’archeologia e invita a “giocare” con il passato, acquisendo nozioni sulle funzioni simboliche di alcuni reperti presenti nel Museo.

“I COLORI DI CANOSA” è la parete dedicata alla conoscenza della ceramica policroma e plastica detta canosina; in ottica di accessibilità e inclusività le riproduzioni in ceramica – che inducono alla comprensione mediante l'esperienza tattile – sono aumentate da narrazioni che ne spiegano forme, usi e destinazioni.

L’ambiente del “SOGNO”, infine, catapulta nel mondo onirico del Dinos, da cui sono state estrapolate le delicate raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico.

L'allestimento è un invito a proseguire verso il piano superiore del Museo che accoglie il patrimonio inestimabile custodito nelle sale di Palazzo Sinesi.

_________

ALLESTIMENTI MULTIMEDIALI PER UNA VISITA INCLUSIVA

Progetto finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), "Patrimonio culturale per la prossima generazione" – Investimento 1.2 "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

Direzione Generale Musei
Massimo Osanna / Direttore Generale

Castello Svevo di Bari - Direzione Regionale Musei Nazionali Puglia / Massimo Osanna
Direttore Generale avocante

Francesco Longobardi
Delegato alla Direzione

Responsabile Unico del Progetto e Direzione Scientifica
Anita Rocco / Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia

Progetto allestimento e installazioni multimediali
Donato Maniello / Studio Glowarp

Documentazione, narrazione e testi
Lorena Cangiano / Studio Glowarp

Consulente alla progettazione
Stefano del Pozzo

Fornitura allestimenti multimediali
IC Video Pro srl

Impresa esecutrice
Omphalos restauri srl

Stampa
Digitalab - Soluzioni di stampa

Riproduzioni in ceramica
Roberto Paolini - Pithos Ancient Reproductions

Traduzioni
Althea Muirhead

Doppiaggio
Antonio Fiscella
Paola Roscioli
Peter Baker
Katy Brody

Assistente alle interazioni
Gabriele Strada

Si ringrazia la Fondazione Archeologica Canosina per la collaborazione

_________
̀aumentata

::: Nell'ottobre 2014 usciva la prima edizione del libro “Realtà aumentata in spazi pubblici: tecniche base di video map...
11/10/2024

::: Nell'ottobre 2014 usciva la prima edizione del libro “Realtà aumentata in spazi pubblici: tecniche base di video mapping” (collana di NTA, Nuove Tecnologie per l’Arte) il cui intento era razionalizzare e formalizzare il processo di creazione alla base di questa particolare forma di realtà aumentata. Da dieci anni è stato e continua ad essere utilizzato come supporto per artisti, studiosi, dottorandi e ricercatori, creando connessioni interdisciplinari.
Un manuale che ha consentito ad una tecnologia emergente in quegli anni - quale la Spatial Augmented Reality (SAR) - una diffusione capillare nata grazie all'impianto teorico e informatico di a cui va sempre il mio infinito grazie. Lo stesso grazie rivolgo a Edizioni Le Penseur che da sempre appoggia ogni istanza di novità da me proposta con la consapevolezza che pur essendo cambiate le modalità di lettura in un lasso temporale così breve, la manualistica stampata ha ancora un valore intrinsecamente forte se spiegata con una metodologia di apprendimento che va oltre il software utilizzato. Nell'attesa di pubblicare un'edizione aggiornata dei tre volumi raggruppati in uno solo, spero che questo libro motivi il lettore in ulteriori ibridazioni per far sorgere correlazioni inattese che nel mondo della creatività sono alla base del processo stesso di creazione. ;) :::



************

::: In October 2014, the first edition of the book *"Augmented Reality in Public Spaces: Basic Techniques for Video Mapping"* (part of the NTA, New Technologies for Art series) was published, with the aim of rationalizing and formalizing the creative process behind this particular form of augmented reality. For the past ten years, it has been and continues to be used as a resource for artists, scholars, PhD candidates, and researchers, fostering interdisciplinary connections.
A manual that enabled widespread dissemination of an emerging technology at the time—Spatial Augmented Reality (SAR)—which originated from the theoretical and computational framework of Ramesh Raskar, to whom I extend my deepest thanks. I equally thank the publisher Le Penseur, who has always supported every innovative proposal I’ve made, recognizing that, although reading habits have changed in such a short span of time, printed manuals still hold intrinsic value when explained with a learning methodology that goes beyond the software used. While awaiting the publication of an updated edition of the three volumes combined into one, I hope this book will inspire readers toward further hybridizations, fostering unexpected connections that, in the world of creativity, are at the core of the creative process itself. ;) :::

::: Presentata ieri la rivista   di     ed  :  ! Nata in collaborazione con  ( ) e .cangiano ( ). :::
28/09/2024

::: Presentata ieri la rivista di ed : ! Nata in collaborazione con ( ) e .cangiano ( ). :::

::: Presentata ieri la rivista   di     ed  :  ! Nata in collaborazione con   ( ) e .cangiano ( ). :::
28/09/2024

::: Presentata ieri la rivista di ed : ! Nata in collaborazione con ( ) e .cangiano ( ). :::

𝗘𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗧 | 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶::: Su progetto presentato da Marchingegn...
22/09/2024

𝗘𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗧 | 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶

::: Su progetto presentato da Marchingegno in partenariato con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Univpm Università Politecnica delle Marche, in risposta al bando finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura per il PNRR TOCC B1 M1C3, INV. 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, lo Studio Glowarp è stato invitato a contribuire al piano formativo che concerne il modulo “Pratiche digitali per il patrimonio culturale”. Le competenze saranno fornite attraverso una piattaforma disponibile via web e in modalità gratuita, educativa e multilingue. Tale corso si prefigge come obiettivo la diffusione di competenze green e digital applicabili all’ambito culturale. In particolare le lezioni affidate allo Studio verteranno su “𝘎𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘉𝘦𝘯𝘪 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪. 𝘓’𝘈𝘶𝘨𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦𝘥 𝘏𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢𝘨𝘦” (arch. prof. Donato Maniello, CEO Studio Glowarp) e “𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦. 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦” (prof.ssa Lorena Cangiano). :::

Per maggiori informazioni sui moduli e iscriversi alle lezioni https://forms.gle/eXmhPV3kw8kXH4YC9
Scopri di più sul progetto https://www.marchingegno.it/pro.../tocc-b1-capacitybuilding/
___________

::: Venerdì 27 settembre ore 15, per il II° Convegno organizzato dall' .anda.afam  ANDA - Associazione Docenti AFAM pres...
22/09/2024

::: Venerdì 27 settembre ore 15, per il II° Convegno organizzato dall' .anda.afam ANDA - Associazione Docenti AFAM presso il Complesso monumentale San Lorenzo Maggiore a (Biblioteca "Fra Landolfo Caracciolo") presenterò con ( ) e .cangiano ( ) "𝐒𝐓𝐄𝐑𝐄𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐄 - 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢", rivista internazionale di ricerca interdisciplinare. 🤓 :::

𝗘𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗧 | 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶Su progetto presentato da Marchingegno in...
06/08/2024

𝗘𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗧 | 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶

Su progetto presentato da Marchingegno in partenariato con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Univpm Università Politecnica delle Marche, in risposta al bando finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura per il PNRR TOCC B1 M1C3, INV. 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, lo Studio Glowarp è stato invitato a contribuire al piano formativo che concerne il modulo “Pratiche digitali per il patrimonio culturale”. Le competenze saranno fornite attraverso una piattaforma disponibile via web e in modalità gratuita, educativa e multilingue. Tale corso si prefigge come obiettivo la diffusione di competenze green e digital applicabili all’ambito culturale. In particolare le lezioni affidate allo Studio verteranno su “𝘎𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘉𝘦𝘯𝘪 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪. 𝘓’𝘈𝘶𝘨𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦𝘥 𝘏𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢𝘨𝘦” (arch. prof. Donato Maniello, CEO Studio Glowarp) e “𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦. 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦” (prof.ssa Lorena Cangiano ).

Per maggiori informazioni sui moduli e iscriversi alle lezioni https://forms.gle/eXmhPV3kw8kXH4YC9
Scopri di più sul progetto https://www.marchingegno.it/pro.../tocc-b1-capacitybuilding/

::: Oggi abbiamo avuto il piacere di presentare agli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Unib...
05/06/2024

::: Oggi abbiamo avuto il piacere di presentare agli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Uniba-Unifg, il progetto di allestimento multimediale realizzato per il Museo Archeologico Nazionale di Canosa a cura dello Studio Glowarp. La dott.ssa Lorena Cangiano in qualità di responsabile della documentazione e narrazione dello Studio, ha esposto le fasi del progetto che prevede la creazione di tre ambienti interattivi.
Grazie alla Direttrice Anita Rocco per l'invito. :::

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. ...
21/05/2024

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐀𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐈𝐕 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐮𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐢𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐪𝐮𝐞 (𝐀𝐈𝐏𝐌𝐀), 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢-𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝟗-𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟏𝟗”. L’articolo dal titolo “𝘼 𝙟𝒐𝙪𝒓𝙣𝒆𝙮 𝙞𝒏𝙩𝒐 𝒕𝙝𝒆 𝑯𝙖𝒅𝙚𝒔 𝒊𝙣 𝙩𝒉𝙚 𝙃𝒚𝙥𝒐𝙜𝒆𝙪𝒎 𝒐𝙛 𝘾𝒆𝙧𝒃𝙚𝒓𝙪𝒔: 𝙏𝒉𝙚 𝙎𝒑𝙖𝒕𝙞𝒂𝙡 𝘼𝒖𝙜𝒎𝙚𝒏𝙩𝒆𝙙 𝙍𝒆𝙖𝒍𝙞𝒕𝙮 𝙚𝒙𝙥𝒆𝙧𝒊𝙚𝒏𝙘𝒆” scritto in collaborazione con la dott.ssa Valeria Amoretti, indaga in modo scientifico l’esperienza - tra le prime del sud Italia - di applicazione della SAR (intesa come video mapping) in contesti ipogei. In particolare è riportata l'esperienza di valorizzazione dell'Ipogeo del Cerbero di Canosa di Puglia. 🤓 :::


___________________
link in bio ⚡

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. ...
19/05/2024

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐀𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐈𝐕 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐮𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐢𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐪𝐮𝐞 (𝐀𝐈𝐏𝐌𝐀), 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢-𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝟗-𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟏𝟗”. L’articolo dal titolo “𝘼 𝙟𝒐𝙪𝒓𝙣𝒆𝙮 𝙞𝒏𝙩𝒐 𝒕𝙝𝒆 𝑯𝙖𝒅𝙚𝒔 𝒊𝙣 𝙩𝒉𝙚 𝙃𝒚𝙥𝒐𝙜𝒆𝙪𝒎 𝒐𝙛 𝘾𝒆𝙧𝒃𝙚𝒓𝙪𝒔: 𝙏𝒉𝙚 𝙎𝒑𝙖𝒕𝙞𝒂𝙡 𝘼𝒖𝙜𝒎𝙚𝒏𝙩𝒆𝙙 𝙍𝒆𝙖𝒍𝙞𝒕𝙮 𝙚𝒙𝙥𝒆𝙧𝒊𝙚𝒏𝙘𝒆” scritto in collaborazione con la dott.ssa Valeria Amoretti, indaga in modo scientifico l’esperienza - tra le prime del sud Italia - di applicazione della SAR (intesa come video mapping) in contesti ipogei. In particolare è riportata l'esperienza di valorizzazione dell'Ipogeo del Cerbero di Canosa di Puglia. :::


____________________

link estratto articolo:
https://www.academia.edu/119532966/A_journey_into_the_Hades_in_the_Hypogeum_of_Cerberus_The_Spatial_Augmented_Reality_experience

link pubblicazione completa:
https://www.torrossa.com/fr/resources/an/5734176?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0Opi1knFxSDaiS8ecO7XLTOnQHQ_WhE4x1P7ZtxZP3eLKCKt15AD1K4OU_aem_AXx8ri6ibZdkEjtfgIzGcd9Z0H5_OWecjUJO5Zu5SBZ17pBKuqfuL4Nuwd_FJdq4GBOD8szzZsSd8kceIf52Zvy1 #

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. ...
19/05/2024

::: Finalmente online e in open access gli atti del Convegno del 2019 “𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐀𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐈𝐕 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐮𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐢𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐪𝐮𝐞 (𝐀𝐈𝐏𝐌𝐀), 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢-𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝟗-𝟏𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟏𝟗”. L’articolo dal titolo “𝘼 𝙟𝒐𝙪𝒓𝙣𝒆𝙮 𝙞𝒏𝙩𝒐 𝒕𝙝𝒆 𝑯𝙖𝒅𝙚𝒔 𝒊𝙣 𝙩𝒉𝙚 𝙃𝒚𝙥𝒐𝙜𝒆𝙪𝒎 𝒐𝙛 𝘾𝒆𝙧𝒃𝙚𝒓𝙪𝒔: 𝙏𝒉𝙚 𝙎𝒑𝙖𝒕𝙞𝒂𝙡 𝘼𝒖𝙜𝒎𝙚𝒏𝙩𝒆𝙙 𝙍𝒆𝙖𝒍𝙞𝒕𝙮 𝙚𝒙𝙥𝒆𝙧𝒊𝙚𝒏𝙘𝒆” scritto in collaborazione con la dott.ssa Valeria Amoretti, indaga in modo scientifico l’esperienza - tra le prime del sud Italia - di applicazione della SAR (intesa come video mapping) in contesti ipogei. :::


___________________
link estratto articolo:
https://www.academia.edu/119532966/A_journey_into_the_Hades_in_the_Hypogeum_of_Cerberus_The_Spatial_Augmented_Reality_experience

link pubblicazione completa:
https://www.torrossa.com/fr/resources/an/5734176?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0Opi1knFxSDaiS8ecO7XLTOnQHQ_WhE4x1P7ZtxZP3eLKCKt15AD1K4OU_aem_AXx8ri6ibZdkEjtfgIzGcd9Z0H5_OWecjUJO5Zu5SBZ17pBKuqfuL4Nuwd_FJdq4GBOD8szzZsSd8kceIf52Zvy1 #

::: I libri scritti da Donato Maniello CEO dello Studio Glowarp sulle tecnologie digitali applicate alla valorizzazione ...
11/05/2024

::: I libri scritti da Donato Maniello CEO dello Studio Glowarp sulle tecnologie digitali applicate alla valorizzazione tramite la Spatial Augmented Reality (video mapping) al Salone Internazionale del Libro. Grazie al sempre costante impegno di Edizioni Le Penseur 💪🤓 :::

::: Domani alle ore 17.00 in qualità di CEO dello Studio Glowarp esporrò i risultati delle ultime ricerche nella Masterc...
27/02/2024

::: Domani alle ore 17.00 in qualità di CEO dello Studio Glowarp esporrò i risultati delle ultime ricerche nella Masterclass relativa a "Spatial Augmented Reality and Holography for Performing Arts". Ringrazio Avr Lecce per l'invito :::

📅 ETERIA - Masterclass on line - 27-28 Febbraio

Ultimo appuntamento con le masterclass online del progetto “Eteria” (Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists), sostenuto dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea.

Coordinato da ITI – Italia (Centro italiano dell’International Theatre Institute UNESCO) il progetto raccoglie un ricco partenariato internazionale formato dal Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), da ITI -Macedonia del Nord di Skopje (Macedonia del Nord) Theatro Tsi Zakynthos (Grecia), Laboratorio di Realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione dell’Università del Salento e conta sulla collaborazione di Astràgali Teatro.

📡 Live Streaming su YouTube e Facebook ITI – Italia
🗓️ Martedì 27 febbraio:
🕥 10:30 - Female Myth, Rebuilding the Oikos - Hestia
🎤 Speaker: Cristian Cealera (Romania)
🕕 18:30 - Social Practices for Performing Arts
🎤 Speakers: Thomas Engel (Germania), Jarosław Siejkowski (Polonia)
🗓️ Mercoledì 28 febbraio:
🕔 17:00 - Spatial Augmented Reality and Holography for Performing Arts
🎤 Speaker: Donato Maniello (Italia).

::: Domani alle ore 17.00 lo Studio Glowarp esporrà i risultati delle ultime ricerche nella Masterclass relativa a "Spat...
27/02/2024

::: Domani alle ore 17.00 lo Studio Glowarp esporrà i risultati delle ultime ricerche nella Masterclass relativa a "Spatial Augmented Reality and Holography for Performing Arts". Si ringrazia Avr Lecce per l'invito :::

📅 ETERIA - Masterclass on line - 27-28 Febbraio

Ultimo appuntamento con le masterclass online del progetto “Eteria” (Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists), sostenuto dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea.

Coordinato da ITI – Italia (Centro italiano dell’International Theatre Institute UNESCO) il progetto raccoglie un ricco partenariato internazionale formato dal Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), da ITI -Macedonia del Nord di Skopje (Macedonia del Nord) Theatro Tsi Zakynthos (Grecia), Laboratorio di Realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione dell’Università del Salento e conta sulla collaborazione di Astràgali Teatro.

📡 Live Streaming su YouTube e Facebook ITI – Italia
🗓️ Martedì 27 febbraio:
🕥 10:30 - Female Myth, Rebuilding the Oikos - Hestia
🎤 Speaker: Cristian Cealera (Romania)
🕕 18:30 - Social Practices for Performing Arts
🎤 Speakers: Thomas Engel (Germania), Jarosław Siejkowski (Polonia)
🗓️ Mercoledì 28 febbraio:
🕔 17:00 - Spatial Augmented Reality and Holography for Performing Arts
🎤 Speaker: Donato Maniello (Italia).

::: Grazie a tutti gli iscritti. Stiamo pianificando già altri corsi per l'anno in corso per chi non è riuscito ad entra...
22/02/2024

::: Grazie a tutti gli iscritti. Stiamo pianificando già altri corsi per l'anno in corso per chi non è riuscito ad entrare per limiti di posti disponibili. :::

👨‍🎓𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗧𝗔 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 👨‍🎓
𝗔𝘂𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲𝗱 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶:
𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢.

Il corso ideato dallo Studio Glowarp è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di progettazione multimediale e avrà come obiettivo la comprensione delle modalità di racconto della biografia degli oggetti attraverso l'approccio di più media tra loro integrati:

✔️𝐒𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚𝐥 𝐀𝐮𝐠𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞𝐝 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 (𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐢𝐧𝐠);
✔️𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐭𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐚𝐩𝐩;
✔️𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭𝐢𝐧𝐠;

I destinatari sono coloro che operano nel campo dell’informazione, della formazione e della comunicazione e, più in generale, coloro i quali hanno esigenza di sviluppare competenze specifiche nel campo delle tecniche di narrazione nell'ambito dei beni culturali.

✔️ 3 docenti;
✔️ Modalità online;
✔️ 9, 16, 23 marzo 2024, 9-13, 14-18, 24 ore totali;
✔️ Scadenza iscrizione pagamento: 26 febbraio;

👇
Informazioni, iscrizioni e scheda corso: https://www.glowarp.com/academy_in_corso.html
__________________

Indirizzo

Canosa Di
76012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Glowarp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare