PR Partner

PR Partner Benvenuti! PR Partner è un’agenzia di pubbliche relazioni con sede nei pressi di Milano, capitale

Il coworking di Via Cerri 11 a  , a soli 35 km a nord-est di Milano, con PR Partner al suo interno, è una comunità di li...
10/01/2025

Il coworking di Via Cerri 11 a , a soli 35 km a nord-est di Milano, con PR Partner al suo interno, è una comunità di liberi professionisti che combina esperienze e competenze diverse in materia di , , , , e management, relazioni nternazionali e .

Da questa nuova squadra, la nostra Cherry11, poliedrica, efficiente e ovviamente creativa, traiamo nuove forze e stimoli, pronti insieme a supportare i vostri progetti di comunicazione a tutto tondo!

Vi auguriamo un felice e produttivo 2025! 💥👋

Buon lavoro!

Come si riesce a fare un ritratto intrigante e veritiero di una   il cui potenziale si nasconde nelle cose che non si ve...
26/09/2024

Come si riesce a fare un ritratto intrigante e veritiero di una il cui potenziale si nasconde nelle cose che non si vedono? 

Ci è riuscito Pier Andrea Canei, con nostro grande orgoglio, nell’articolo “Capitale Vista Marx! Chemnitz, Sassonia. La città-cantiere della Cultura europea 2025”, pubblicato sul numero di ottobre di ora in edicola.

Pier Canei si è addentrato nel patrimonio “Unseen” di , con la sua conoscenza giornalistica e un vasto bagaglio culturale sulla storia tedesca passata e recente.

Lato nostro, sapevamo che Style avrebbe accolto la sfida perché da sempre esplora per i suoi lettori cambiamenti sociali, tendenze e scenari di vita contemporanea sotto ogni sfaccettatura.

Chemnitz saprà catturare i lettori di Style per la sua natura "in progress", caratterizzata da laboratori, cantieri e spazi urbani da riscoprire, e per la sua storia e architettura.

Andate a leggere e saziate la vostra curiosità!

I nostri ringraziamenti anche a e

La terza edizione del Festival di Sagron Mis ha segnato un successo straordinario e non sono mancati momenti sensibilmen...
31/07/2024

La terza edizione del Festival di Sagron Mis ha segnato un successo straordinario e non sono mancati momenti sensibilmente emozionanti!

🧗Mauro Corona è stato premiato Personaggio dell’Anno 2024 per la sua connessione naturale con Sagron Mis, la passione per le tradizioni artigianali, la condivisione delle simili problematiche sociali, ma soprattutto per un passato montano che non ha mai cessato di raccontare nei suoi libri.

⛰️Più di 300 persone si sono radunate per ascoltare la sua voce sui temi caldi che interessano la vita delle comunità montane e la gestione di un turismo responsabile di montagna.

💚Il carismatico scrittore si è anche lasciato andare a racconti toccanti e personali, affermando a più riprese, che con ogni mezzo continuerà a parlare della montagna povera nell’interesse sincero di chi la popola e la ama.

📹Un documentario realizzato dai più noti seggiolai della Valle ha portato alla luce non solo l'importante tradizione dei seggiolai (careghete)di Sagron Mis, ma anche un lucido spaccato delle difficili condizioni storiche in cui lavoravano.

🪑Bella l’affluenza delle persone al laboratorio di produzione artigianale delle sedie, per imparare a sagomare, intagliare e a impagliare le sedie.

🎻Pelle d’oca al concerto del maestro di violino Glauco Bertagnin nella Chiesa parrocchiale di Sagron.

🥾Contemplazione e scoperta della montagna “dimenticata” durante l’escursione di gruppo guidata da Alessandro Gogna, storico dell’alpinismo, lungo il Sentiero degli Intrecci del Tempo.

Per tutte queste ragioni e molte altre che vivono impresse nei cuori di chi c’era, Il Festival di Sagron Mis “Il Personaggio dell’Anno - Riconoscere per essere ri-conosciuti” si conferma un evento culturale e di partecipazione collettiva di grande rilievo per la comunità locale e accolto con forte plauso dai visitatori.

Un ringraziamento speciale a

La terza edizione del Festival di Sagron Mis ha segnato un successo straordinario e non sono mancati momenti sensibilmen...
31/07/2024

La terza edizione del Festival di Sagron Mis ha segnato un successo straordinario e non sono mancati momenti sensibilmente emozionanti!

🧗Mauro Corona è stato premiato Personaggio dell’Anno 2024 per la sua connessione naturale con Sagron Mis, la passione per le tradizioni artigianali, la condivisione delle simili problematiche sociali, ma soprattutto per un passato montano che non ha mai cessato di raccontare nei suoi libri.

⛰️Più di 300 persone si sono radunate per ascoltare la sua voce sui temi caldi che interessano la vita delle comunità montane e la gestione di un turismo responsabile di montagna.

💚Il carismatico scrittore si è anche lasciato andare a racconti toccanti e personali, affermando a più riprese, che con ogni mezzo continuerà a parlare della montagna povera nell’interesse sincero di chi la popola e la ama.

📹Un documentario realizzato dai più noti seggiolai della Valle ha portato alla luce non solo l'importante tradizione dei seggiolai (careghete)di Sagron Mis, ma anche un lucido spaccato delle difficili condizioni storiche in cui lavoravano.

🪑Bella l’affluenza delle persone al laboratorio di produzione artigianale delle sedie, per imparare a sagomare, intagliare e a impagliare le sedie.

🎻Pelle d’oca al concerto del maestro di violino Glauco Bertagnin nella Chiesa parrocchiale di Sagron.

🥾Contemplazione e scoperta della montagna “dimenticata” durante l’escursione di gruppo guidata da Alessandro Gogna, storico dell’alpinismo, lungo il Sentiero degli Intrecci del Tempo.

Per tutte queste ragioni e molte altre che vivono impresse nei cuori di chi c’era, Il Festival di Sagron Mis “Il Personaggio dell’Anno - Riconoscere per essere ri-conosciuti” si conferma un evento culturale e di partecipazione collettiva di grande rilievo per la comunità locale e accolto con forte plauso dai visitatori.

Un ringraziamento speciale a

Perché il 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒈𝒓𝒐𝒏 𝑴𝒊𝒔 “𝑰𝒍 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒏𝒏𝒐. 𝑹𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒓𝒊-𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒊” non è il solito festiv...
24/07/2024

Perché il 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒈𝒓𝒐𝒏 𝑴𝒊𝒔 “𝑰𝒍 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒏𝒏𝒐. 𝑹𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒓𝒊-𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒊” non è il solito festival di montagna, ma un evento "intimo" di cui parlare è un bene!

💡Nasce dall’originale ed esclusiva ideazione e progettazione di Maurizio Lazzaro (consigliere comunale di Sagron Mis) e Alessandro Gogna (storico dell’alpinismo, scrittore e divulgatore culturale).

🧝Non riflette le dimensioni di un comune festival dolomitico.

⛰️Si svolge in un contesto montano, oasi di pace, lontano dal turismo.

⛺Raduna un pubblico di cultori della montagna ma si rivolge soprattutto agli abitanti del territorio e a chi negli anni ha deciso per vari motivi di lasciarlo.

🫂Si fonda sull’obiettivo alto e puro di preservare la comunità di Sagron Mis, l’autenticità dei suoi valori e della sua natura.

🌲Richiama, con le sue iniziative, la sensibile attenzione di chi, sempre più, ama e pratica un turismo sostenibile e responsabile di montagna.

PR Partner è lieta di curare per il terzo anno consecutivo la comunicazione del Festival di Sagron Mis. ll nostro impegno consiste nel trasmettere fedelmente e in modo chiaro quali sono i legati al mondo montano di Sagron Mis e gli di questa esemplare iniziativa, che non produce o sfrutta niente ma solo si propone di valorizzare quello che c'è, per restituirne il valore a chi sa apprezzare 💚.

Siamo onorate di partecipare al festival nei giorni dal 26 al 28 luglio insieme alla stampa che ha accolto l'invito e i graditi ospiti, tra cui lo scrittore Mauro Corona.

Un ringraziamento speciale va anche a

Non un Festival come se ne vedono tanti. A Sagron Mis si è radicato un forte impegno per la tutela della sua comunità mo...
01/07/2024

Non un Festival come se ne vedono tanti. A Sagron Mis si è radicato un forte impegno per la tutela della sua comunità montana e dei paesaggi naturalistici in cui si inserisce, con l’obiettivo alto e puro di restituire alla popolazione di Sagron Mis il valore del proprio territorio, ri-conosciuto attraverso personalità di spicco che lo hanno portato nel mondo.

Un ringraziamento speciale a Maurizio Lazzaro consigliere comunale di Sagron Mis e ad Alessandro Gogna, scrittore, divulgatore culturale e blogger, a cui va riconosciuta l'originale ed esclusiva ideazione e progettazione del festival "Il Personaggio dell'anno".

  è una rivelazione interessante, piena di storie accattivanti! Sapevate che la chiamavano la   sassone? E che nella ric...
17/04/2024

è una rivelazione interessante, piena di storie accattivanti!

Sapevate che la chiamavano la sassone? E che nella ricostruzione post-bellica divenne la città modello socialista della con ampie strade da parata, edifici imponenti e il nome Karl-Marx-Stadt? 
Oggi non c'è quasi nessun'altra città in cui il possa essere studiato meglio: elementi decorativi in cemento, edifici residenziali seriali, semplice pragmatismo. Poi arrivò la svolta politica e un'altra storia incredibile: di stabilimenti chiusi e licenziamenti di massa. 70.000, per lo più giovani, in fuga e in cerca di nuove prospettive. Altri invece osano restare per avviare attività che garantiscono la ripresa economica. Oggi la città ha di nuovo oltre 16.000 aziende. Grazie all'industria automobilistica e all'ingegneria meccanica, Chemnitz può permettersi di nuovo qualcosa: il teatro "Kunstsammlungen", un museo industriale, il nuovo museo Gunzenhauser, il museo statale di archeologia SMAC e un nuovo grande obiettivo: diventare Capitale europea della cultura nel 2025. Traguardo raggiunto! 
 
Dunque anche se la terza città più grande della , non è necessariamente una meta di viaggio elencata nella categoria "scoperta emozionante", il fascino sta nella sua storia contemporanea, una rivelazione interessante!

Leggete il comunicato stampa intero al link in bio



Foto Credit: © Ernesto Uhlmann

È stato un grande piacere avere ospite a Milano Chiara Gasparini, referente per il mercato italiano di TMGS Tourismus Ma...
26/01/2024

È stato un grande piacere avere ospite a Milano Chiara Gasparini, referente per il mercato italiano di TMGS Tourismus Marketing Gesellschaft Sachsen mbH . L'evento per la stampa di ieri sera da .milano si è svolto in una piacevole atmosfera, tra relazioni amichevoli di lunga data e nuove conoscenze, accompagnando l''utile al dilettevole (in questo caso la birra!).

La nostra consueta cura nell'organizzazione degli eventi, è stata ripagata dall'ottima partecipazione dei giornalisti e delle redazioni, che ringraziamo ancora Tutti. Anche Chiara Gasparini si è detta molto lieta di aver stretto nuove conoscenze e raccolto interessanti richieste.

Catapultati subito nelle immagini suggestive di un video realizzato da noi ad hoc, i temi della presentazione che hanno riscosso maggiore interesse sono stati gli eventi per i 250 anni di e l'ampia combinazione di esperienze artistiche e naturalistiche da vivere in sulle orme del pittore romantico.

Ma anche tanto stupore e attenzione per la rinascita di , la città industriale e modernista che sarà Capitale Europa della Cultura 2025. E come sempre per la ricchezza storica, musicale e culturale senza tempo della Sassonia, da esplorare attraverso l'ampia offerta di itinerari a disposizione.

Grazie a  e ai comprensori sciistici partner  e  ,  abbiamo di nuovo avuto il piacere di coordinare un viaggio stampa su...
15/01/2024

Grazie a e ai comprensori sciistici partner e , abbiamo di nuovo avuto il piacere di coordinare un viaggio stampa sulla neve.

Questo fine settimana, un gruppo di giornalisti sciatori, selezionati e invitati da noi, in compagnia di Michael Gstrein e , ha esplorato sugli la più grande ski area su dell' , caratterizzata da vasti spazi, un ambiente responsabilmente gestito, confortevole e da un’eccellente offerta di ed di ultima generazione.

Dopo essere stati messi alla prova 😊 sul ghiacciaio, il gruppo si è spostato il giorno seguente nel centro sciistico Schlick 2000 tra quelle che vengono chiamate le “Dolomiti delle Alpi del nord” per divertirsi a lasciare anche qui la propria scia e a vivere molteplici altre esperienze, non ultime quelle culinarie!

Grazie ancora a Tutti quanti per la partecipazione, per l’ottima organizzazione ed ospitalità ricevuta.

25/07/2023

Anche La Gazzetta dello Sport, nella rubrica "Active!" di turismo sportivo, parla del Festival di Sagron Mis! Andate a leggere!

https://www.gazzetta.it/turismo-sportivo/25-07-2023/a-sagron-mis-il-personaggio-dell-anno-premiato-glauco-bertagni.shtml?refresh_ce&fbclid=IwAR156j0-BxbdUUa3Adk4ErQXnpRS9wBjwBpyfW84tx6cxcSQ1p0T7cQN-80

Siamo inoltre molto felici di farvi sapere che al gruppo di cammino lungo il sentiero "Intrecci del Tempo" si unirà l'alpinista Marco Furlani e che a una delle due serate musicali sarà presente il grande Manolo, premiato Personaggio dell'Anno 2022.

Quante sorprese al Festival di Sagron Mis! Vi aspettiamo, dal 28 al 30 luglio!

06/02/2023

Date un'occhiata al ricco calendario di eventi previsti nella Valle dello Stubai sotto le feste: serate escursionistiche, spettacoli notturni sugli sci, il Freeride Festival sul ghiacciaio... Per sportivi e amanti della montagna 👉 https://www.stubai.at/en/events/

PR Partner

Con il supporto interno del proprio team specialistico in Studi LCA, Certificazioni ambientali e Carbon Footprint di pro...
22/12/2022

Con il supporto interno del proprio team specialistico in Studi LCA, Certificazioni ambientali e Carbon Footprint di prodotto e aziendali, Greenwich ha elaborato il proprio report GHG (Green House Gas), avente come oggetto la Quantificazione e Rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra. Relativa ai processi di consulenza in materia ambientale, protocolli di sostenibilità e certificazioni ambientali di prodotto e di organizzazione ed esecuzione di analisi merceologiche su rifiuti.

Lo studio, conforme alla norma di riferimento UNI EN ISO 14064-1:2019, è stata validata e rilasciata dall’Ente di Certificazione ICMQ, sulla base delle verifiche effettuate presso l’headquarter di Medolago.

Greenwich si impegna ad abbattere nel 2023 la propria impronta di GHG relativa all’anno 2021, con mirate strategie di riduzione e compensazione.

Il Quadro legislativo europeo Sustainability Development Goals dell’ incoraggia le aziende al raggiungimento di una maggiore efficienza energetica. Greenwich supporta le aziende ad andare in questa direzione. Contatta i nostri CFO Manager.

Il   in Sassonia è come una quarta stagione. Trovarsi a Dresda e Lipsia in questo periodo dell’anno è un’esperienza che ...
10/11/2022

Il in Sassonia è come una quarta stagione. Trovarsi a Dresda e Lipsia in questo periodo dell’anno è un’esperienza che assomiglia più a una favola che a un viaggio!

Trovate interessanti curiosità nel comunicato👉https://www.pr-partner.it/comunicati-stampa/sassonia-destinazione-natale/

Come ad esempio sulle origini dello Schiaccianoci nei Monti Metalliferi e lo Stollen gigante di 1,8 tonnellate celebrato a Dresda e tanto altro.

Cosa hanno in comune Sagron Mis e la regione tedesca Sassonia Turismo, con Dresda, Lipsia e la Valle dell’Elba? Sono ent...
02/11/2022

Cosa hanno in comune Sagron Mis e la regione tedesca Sassonia Turismo, con Dresda, Lipsia e la Valle dell’Elba? Sono entrambe mete dei Turisti per Caso in edicola ora sul numero di novembre/ dicembre! Elisabetta Testa racconta il suo viaggio in auto elettrica verso le Dolomiti Unesco per ri-caricarsi negli scenari alpini dell’incantevole borgo di Sagron Mis, in occasione della tre giorni del Il Personaggio dell'Anno - Festival di Sagron Mis. Riconoscere per essere ri-conosciuti”. Tra escursioni, eventi e conferenze sulla montagna, il bagaglio di esperienze che Elisabetta porta a casa con sé è ricchissimo! Tra tutte menziona il workshop “A piedi nudi nel bosco” con andreabianchibarefoot, e il ciclo di conferenze narrate da Alessandro Gogna sul tema dell’alpinismo. Occasione in cui ha potuto conoscere anche il famigerato scalatore Manolo, il premiato Personaggio dell’Anno.

Sulla Sassonia invece troverete il diario di bordo di una giovane ed entusiasta Chiara Panzeri, da sola in viaggio lungo le sponde dell’Elba. Il ricco e vario itinerario di 4 giorni che Chiara descrive è alla portata di tutti e si snoda su brevi distante tra le mete di Dresda e Lipsia, il Parco Naturale della Svizzera Sassone e alcune meraviglie della Valle dell’Elba. , , e : scoprirete leggendo quanto è ricca la Sassonia!

Grazie a Turisti per caso! Fare parte della Vostra community e alimentare i sogni e gli orizzonti dei viaggiatori più attenti e slow, è stato per PR Partner e le mete turistiche che rappresenta, un grande privilegio!

Ringraziamo i nostri Amici della stampa per la copertura mediatica che ha ricevuto questa prima edizione del Il Personag...
17/08/2022

Ringraziamo i nostri Amici della stampa per la copertura mediatica che ha ricevuto questa prima edizione del Il Personaggio dell'Anno - Festival di Sagron Mis. L’evento è stato ricco di incontri stimolanti sul tema delle , della natura dolomitica, dell' e delle peculiarità locali che conservano un fascino antico, discosto dal turismo di massa. Tra le esperienze che più ci hanno segnato c'è il workshop “camminare a piedi nudi” con andreabianchibarefoot che ci ha portato a sentire l'esperienza primordiale del cammino, in contatto sensoriale con la natura (fantastico!), e la salita alpinistica la passo del Comedon!

Durante la seconda serata di storie e digressioni sul tema dell'alpinismo locale narrate da Alessandro Gogna GognaBlog poi, è stato premiato "Personaggio dell'Anno" il leggendario !

Per entrare nel merito del successo del Festival di Sagron Mis leggete il comunicato stampa post evento https://www.pr-partner.it/comunicati-stampa/sagron-mis-celebra-manolo-come-personaggio-dellanno/ e guardate la rassegna stampa a questo link
https://www.pr-partner.it/media/Sagron-mis-agg-rs-220817.pdf

L’anno prossimo verrà presentato il Personaggio dell’Anno nell’ambito della musica. Vi terremo informati!😀

13/08/2022
Al Festival di Sagron-Mis, Manolo premiato “Personaggio dell’Anno”.
08/08/2022

Al Festival di Sagron-Mis, Manolo premiato “Personaggio dell’Anno”.

Al Festival di Sagron-Mis, Manolo premiato “Personaggio dell’Anno”.

Per concludere il prezioso momento di scambio e dialogo sul tema dell’alpinismo nella serata conclusiva del Festival di ...
26/07/2022

Per concludere il prezioso momento di scambio e dialogo sul tema dell’alpinismo nella serata conclusiva del Festival di Sagron Mis, 12-14 agosto, ci sarà la partecipazione attiva e la premiazione, in “carega”, del Personaggio dell’Anno Maurizio Zanolla. Sarà emozionante sentire dalla viva voce di questo grande protagonista il succedersi delle esperienze e delle avventure che l’hanno portato a essere un “Mago dell'Arrampicata”.

Chi è il Personaggio dell’Anno che sarà premiato al Festival di Sagron Mis domenica sera 14 agosto?
Siamo pronti a svelarvelo!! Ecco tre indizi:
1️⃣È nato a Feltre.
2️⃣Lo chiamano il Mago.
3️⃣Nel 1978 ha aperto la via Dei Piazaroi sulla Cima della Madonna alle Pale di San Martino.

Avete capito di chi stiamo parlando??

© Daniele Lira

Indirizzo

Calusco D'Adda
24033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PR Partner pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi