Il nuovo Palazzo di Atlante - Letteratura triennio secondaria II grado
📖 La letteratura ci parla ancora e ci accompagna nell’esplorazione dell'attualità, in un dialogo costruttivo e stimolante. Rivolto al triennio della scuola secondaria di II grado, "Il nuovo Palazzo di Atlante" rinnova la sua sfida👉 https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_D9308/Il-nuovo-Palazzo-di-Atlante
📌 ampi capitoli monografici
📌 intersezioni tra educazione civica e letteratura
📌 life skills
📌 didattica laboratoriale
📌 videolezioni e podcast
#novitàloescher
I giorni che verranno - antologia, bienni
🆕L’antologia "I giorni che verranno" stimola domande, coglie le opportunità di dibattito e di riflessione critica che tutti i testi letterari offrono. Guarda il booktrailer e scopri le opportunità didattiche della nuova antologia D'Anna per il biennio!
✅Competenze interpretative e argomentative
✅Testi guida
✅I volti della poesia
✅Temi in Agenda
✅Le parole della libertà
✅Scrittura e dibattito
📧 Contatta subito il tuo agente di zona👉 https://www.loescher.it/agenzie
🌐 Consulta anche la scheda sul catalogo online👉https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_D9225/I-giorni-che-verranno
Storia e storiografia - trienni
🆕 Scopri le novità della nuova edizione "Storia e storiografia", il corso di storia per i trienni:
✅antologia storiografica aggiornata agli studi più recenti ed espansa
✅nuova sezione storiografica "Il cammino dei diritti" dedicata alla riflessione sui temi di educazione civica, con ampio spazio agli aspetti sociali e in particolare alla parità di genere.
📧 Contatta subito il tuo agente di zona👉 https://www.loescher.it/agenzie
🌐 Consulta anche la scheda sul catalogo online👉https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_34330/Citt----civilt----cittadinanza storia secondo grado - biennio
L’arte del mondo. Il mondo dell’arte - Storia dell'arte
🆕Il metodo Adorno-Mastrangelo è da anni una garanzia: non solo un viaggio appassionante attraverso la storia dell’arte, ma una guida per orientarsi, per costruirsi una propria bussola e riuscire così a cogliere autonomamente «l’intuizione artistica». Guarda il booktrailer e scopri l'impianto didattico della nuova edizione in 3 volumi
✅Didattica digitale integrata
✅Agenda 2030
✅Educazione civica
✅Interdisciplinarità
✅Architettura
📧 Contatta subito il tuo agente di zona👉 https://www.loescher.it/agenzie
🌐 Consulta anche la scheda sul catalogo online👉https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_D9214/L---arte-del-mondo--Il-mondo-dell---arte
Scopri+ - App
"Scopri+" è l'app per iOS e Android che consente di riprodurre audio, video e altre risorse multimediali, inquadrando le pagine del tuo libro di testo con la fotocamera di smartphone e tablet.
📧 Contatta subito il tuo agente di zona👉 https://www.loescher.it/agenzie
🌐Scarica la demo qui👉 https://www.loescher.it/scopri-piu
Abbigliamento nell'antica Grecia
💡Ognuno di noi ha un’idea ben precisa dell’abbigliamento greco, suggerita dal cinema, dalle rappresentazioni iconografiche o dall’influenza che questo abbigliamento ha avuto sulle mode dei periodi successivi. Quel che forse è meno evidente, tuttavia, è la grande importanza sociale che aveva anticamente: nella cultura greca. L’abbigliamento era un mezzo di comunicazione non verbale, tramite il quale veniva costruita e comunicata l’identità sociale di un individuo, in quanto spia del sesso, dell’età, dell’etnia e del ceto di appartenenza:
📌il tipico indumento greco maschile e femminile è il chitone (χιτών), cioè una tunica di varia lunghezza, realizzata con due strisce di lino cucite insieme, fissate con dei fermagli sulle spalle e fermate in vita da una cintura
📌Il peplo (πέπλος) era invece la veste comunemente indossata dalle donne greche. Llunga fino alle caviglie, era agganciata su una spalla e stretta in vita. Si distingueva dal chitone perché realizzata con tessuti più pesanti.
📌’ἱμάτιον, cioè un voluminoso panno oblungo, di solito indossato sopra la tunica, avvolto intorno al corpo e sostenuto dalla spalla e dal braccio, usato quindi a mo’ di mantello da uomini e donne.
Pirandello - videolezione di Gino Tellini
📽Nei suoi romanzi Pirandello porta avanti un processo di relativizzazione dell’ io”. I suoi personaggi sono prigionieri in un ”labirinto” dal quale non riescono a uscire e preda dell’inquietudine esistenziale. In un’epoca in cui in Italia D’Annunzio riporta l’io al centro della scena, Pirandello opta per un relativismo prospettico, che disintegra il concetto di identità e la ”compattezza” dell’ ”io”. Ne parla il prof. Tellini in questo video tratto dalla dotazione multimediale di "Palazzo di Atlante".
Abbigliamento greco - Méthodos
Cosa indossavano gli antici grechi e le antiche greche? Ognuno di noi ha un’idea ben precisa dell’abbigliamento greco, suggerita dal cinema, dalle rappresentazioni iconografiche o dall’influenza che questo abbigliamento ha avuto sulle mode dei periodi successivi. Quel che forse è meno evidente, tuttavia, è la grande importanza sociale che aveva anticamente: nella cultura greca, infatti, l’abbigliamento era un mezzo di comunicazione non verbale, tramite il quale veniva costruita e comunicata l’identità sociale di un individuo, in quanto spia del sesso, dell’età, dell’etnia e del ceto di appartenenza.
L’arte del mondo. Il mondo dell’arte - Piero Adorno, Adriana Mastrangelo
Pirandello - videolezione di Gino Tellini
Fare didattica digitale integrata con "Orme nel tempo"
Effetto Domino - Storia Triennio
Suona tu - Software Educazione musicale