G. D'Anna Casa editrice

G. D'Anna Casa editrice Libri di testo e prodotti multimediali per le scuole medie inferiori e superiori

Bel webinar a cui vi consigliamo di iscrivervi!
04/04/2025

Bel webinar a cui vi consigliamo di iscrivervi!

📢Webinar in diretta il 9 aprile!

👉Il webinar di Simonetta Damele intende illustrare in modo pratico come le direttrici fondamentali del metodo 📌Writing and Reading Workshop (WRW) 📌possano essere applicate al percorso di lettura e di scrittura dell’Unità di Apprendimento di una nuova antologia.

🎯Prendendo come modello il genere dell’avventura, sarà proposto un metodo per:

👉organizzare il processo alla base del leggere e dello scrivere;
👉offrire strategie ed esperienze utili;
👉affrontare l’approccio laboratoriale;
👉 organizzare il monte ore settimanale;
👉 in generale, fornire strumenti concreti per rendere l’apprendimento del leggere e dello scrivere accessibile, coinvolgente, produttivo.

Iscrizioni qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/il-wrw-con-lantologia-di-italiano-proposte-per-creare-un-percorso-di-apprendimento-del-genere-avventura/

💡I social media non sono solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ecosistemi che influenzano il modo in cui app...
04/04/2025

💡I social media non sono solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ecosistemi che influenzano il modo in cui apprendiamo, ci informiamo e interagiamo.

🤔Ma sappiamo davvero come funzionano?

👉Questo webinar, rivolto ai docenti della scuola secondaria, offre una panoramica chiara e concreta sui meccanismi degli algoritmi, sul ruolo dell’engagement e della viralità, e su come educare l’algoritmo per migliorare la qualità delle interazioni digitali.

👉Analizzeremo le principali trappole da evitare – dalla disinformazione alle dinamiche che incentivano contenuti estremi – e discuteremo di ecologia delle interazioni per sviluppare un approccio più critico e consapevole all’uso dei social, sia a livello personale che professionale.

🎯L’obiettivo è fornire strumenti utili per orientarsi in un ambiente digitale in continua evoluzione, migliorando l’esperienza online e il rapporto con la tecnologia nella didattica.

📌La partecipazione è gratuita
📌Ci si iscrive qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/educare-lalgoritmo-comprendere-i-social-per-un-uso-consapevole-nella-didattica/

📢Webinar in diretta il 9 aprile!👉Il webinar di Simonetta Damele intende illustrare in modo pratico come le direttrici fo...
04/04/2025

📢Webinar in diretta il 9 aprile!

👉Il webinar di Simonetta Damele intende illustrare in modo pratico come le direttrici fondamentali del metodo 📌Writing and Reading Workshop (WRW) 📌possano essere applicate al percorso di lettura e di scrittura dell’Unità di Apprendimento di una nuova antologia.

🎯Prendendo come modello il genere dell’avventura, sarà proposto un metodo per:

👉organizzare il processo alla base del leggere e dello scrivere;
👉offrire strategie ed esperienze utili;
👉affrontare l’approccio laboratoriale;
👉 organizzare il monte ore settimanale;
👉 in generale, fornire strumenti concreti per rendere l’apprendimento del leggere e dello scrivere accessibile, coinvolgente, produttivo.

Iscrizioni qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/il-wrw-con-lantologia-di-italiano-proposte-per-creare-un-percorso-di-apprendimento-del-genere-avventura/

🏀 Sport & Mente a Firenze! 🏀🏆 con la tappa di Firenze concludiamo un altro anno di eventi dedicati allo sport!🏄‍♀️ L’ult...
03/04/2025

🏀 Sport & Mente a Firenze! 🏀

🏆 con la tappa di Firenze concludiamo un altro anno di eventi dedicati allo sport!

🏄‍♀️ L’ultima edizione di Sport e mente è stata molto sfidante: avevamo l’obiettivo di portare grandi professionisti tra i docenti e di dare valore a una materia spesso sottovalutata: l’educazione fisica.

🥇I risultati ci suggeriscono che siamo sulla strada giusta, continueremo a lavorare per fare rete, per dare valore, per fornire ai docenti strumenti di formazione aggiornati e occasioni di incontro significative.

🏐Grazie a tutti, non vediamo l’ora della prossima edizione!

🎯Nuovo webinar in diretta: posti limitati!👉Un laboratorio teorico-esperienziale per riflettere su come (ma anche perché)...
26/03/2025

🎯Nuovo webinar in diretta: posti limitati!

👉Un laboratorio teorico-esperienziale per riflettere su come (ma anche perché) proporre la lettura e soprattutto la scrittura della poesia nella secondaria di primo grado.

📌L’iniziativa prende spunto dalle proposte elaborate dall’autrice per l’antologia “Il sognalibro. Diventare lettori e lettrici, scoprirsi scrittori e scrittrici” e dalle esperienze laboratoriali svolte in numerose scuole e offre idee pratiche per lavorare in classe.

👉Il programma prevede:

📌Webinar 1
👉La poesia: di cosa parliamo quando parliamo di poesia e cosa può essere per ragazzi/e.
👉Attivatori di creatività: proposte di attività e prove di scrittura per sperimentarsi e sperimentare.
📌Webinar 2
👉Proposte di scrittura (parte seconda) e di lettura: un’incursione fra autori e libri.

🌸Il webinar è gratuito
🌸La diretta può essere guardata in differita entro 30 giorni
🌸Presente su piattaforma S.O.F.I:A.

Ci si iscrive da qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/una-valigia-un-cappello-e-un-ombrello-laboratorio-di-poesia-a-scuola-id-s-o-f-i-a-97752/

      Un volo d’oro!!! Mattia Furlani centra il suo primo titolo tra i grandi vincendo la medaglia d’oro nel salto in lu...
23/03/2025


Un volo d’oro!!! Mattia Furlani centra il suo primo titolo tra i grandi vincendo la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Mondiali indoor di atletica leggera di Nanchino, in Cina!

⭐️MATTIA È CAMPIONE DEL MONDOOOO!🥇🌎
🇮🇹PRIMO OROOOOO INTERNAZIONALE PER LUI!
Dai mondiali indoor di Nanchino arriva il primo trionfo senior della carriera, ancora giovanissima, di Mattia Furlani. Il fuoriclasse azzurro, bronzo olimpico a Parigi, salta un grande 8.30 e fa risuonare l'inno di Mameli! 📸Fidal/Grana

🏀 Sport & Mente a Pomezia! 🏀🥇 Ci teniamo a ringraziare i e le docenti che hanno partecipato, l'obiettivo di tutte le edi...
20/03/2025

🏀 Sport & Mente a Pomezia! 🏀

🥇 Ci teniamo a ringraziare i e le docenti che hanno partecipato, l'obiettivo di tutte le edizioni di questa giornata di formazione è sempre stato quello di portare valore e fornire strumenti pratici a chi nella scuola si occupa di educazione fisica, e crediamo di averlo raggiunto!

🏈 Grazie anche a chi ha condiviso con noi la propria professione: stiamo facendo rete!

Siamo già pronti per la prossima (e, purtroppo) ultima data del ciclo, prevista per il 2 aprile a Firenze

😎Volete partecipare? Tutte le info sono qui: https://www.loescher.it/news/sport-mente-le-professioni-dello-sport-2025-34151

👉 La prova d’Esame del primo ciclo, relativa alle competenze logico-matematiche, è un test importante ma non dovrebbe es...
19/03/2025

👉 La prova d’Esame del primo ciclo, relativa alle competenze logico-matematiche, è un test importante ma non dovrebbe essere “il test”, bensì un’occasione:
📌 per i ragazzi, di mettersi in gioco e comprendere quanto il loro viaggio triennale abbia costruito saperi forti, competenze vere;
📌 per i docenti, diventa banco di prova per mettersi in discussione, raccogliere i frutti del proprio lavoro e guardare con spirito critico alla didattica attuata.

💡La scelta dei quesiti “giusti” risulta quindi fondamentale per coronare un’avventura di apprendimento che il docente accompagna, guida e rielabora in itinere. Ma quali sono i quesiti giusti? Ci sono quesiti “giusti”?

📚 Le Indicazioni Nazionali Ministeriali sono faro guida in questo percorso e, sulla base di queste, costruiremo insieme in diretta la prova più opportuna.

📅 L'appuntamento è per il 26 marzo alle 17.00 con Claudia Costantini.
📌 Partecipazione gratuita
📌 Iscrizione obbligatoria
👉 Tutte le informazioni di cui avete bisogno sono qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/esame-primo-ciclo-prova-competenze-logico-matematiche-progettare-una-prova-coerente-e-inclusiva-per-nuclei-tematici/

📢Prossimi eventi in presenza!👨‍🏫con il Prof. Corrado Bologna ci vediamo:📌martedì 18 marzo alle 15.00 presso il liceo "Ci...
17/03/2025

📢Prossimi eventi in presenza!

👨‍🏫con il Prof. Corrado Bologna ci vediamo:

📌martedì 18 marzo alle 15.00 presso il liceo "Cicognini - Rodari" di Prato per "La fine dell'antropocentrismo e la poesia della natura tra Leopardi e Zanzotto".
📌mercoledì 19 marzo alle 15.00 presso il liceo “A.M. Enriques Agnoletti” per "Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia. Gli "oggetti consumati" nella poesia novecentesca".

👩‍🏫e con la Prof.ssa Paola Rocchi:

📌mercoledì 19 marzo presso il liceo "Nolfi-Apolloni" di Fano per un doppio incontro
👉dalle 11.00 alle 13.00 con gli studenti per approfondire “Come affrontare le tre tipologie (A, B, C) della prima prova”
👉dalle 15.00 alle 17.00 con doenti e studenti su “Didattica della scrittura: programmare un curricolo verticale sull’argomentazione".

📌giovedì 20 marzo alle 15.00 presso il liceo "Leonardo Da Vinci" di Jesi per un incontro sul tema “Il Novecento letterario. Il «secolo breve» che a scuola diventa lunghissimo. Ri-flessioni e proposte.”

Trovate il calendario completo con:
💡form di iscrizione
💡recapiti per informazioni
👉qui: https://www.loescher.it/eventi

Vi aspettiamo!

🫵Webinar in diretta per docenti di storia!📌Il webinar è concepito per fornire ai docenti strumenti e riflessioni essenzi...
13/03/2025

🫵Webinar in diretta per docenti di storia!

📌Il webinar è concepito per fornire ai docenti strumenti e riflessioni essenziali per integrare il pensiero critico nell’insegnamento della disciplina.

💡In un contesto segnato da un afflusso di informazioni continuo e da narrazioni frequentemente contrastanti, risulta cruciale sviluppare negli studenti capacità analitiche che li portino a interrogarsi sulle fonti, sulle diverse prospettive e sulle interpretazioni storiche.

💻Durante l’evento verrà approfondito il metodo storiografico, considerato come strumento tra i più importanti per decifrare la contemporaneità.

📚La storiografia non deve essere percepita come un elenco di date e eventi, ma come un processo dinamico che implica l’interpretazione e la contestualizzazione degli avvenimenti.

👨‍🏫👨‍🏫I relatori si confronteranno coi docenti su come orientare gli studenti nel riconoscere le varie narrazioni storiche e valutare criticamente le fonti, promuovendo così un approccio attivo e riflessivo verso la storia.

📌Si rifletterà poi sul ruolo del “fare Storia” nel contesto storico e sociale attuale, evidenziando come la comprensione del passato possa guidare l’orientamento nel presente e contribuire alla costruzione di un futuro consapevole.

📌Attraverso esempi concreti e discussioni, i partecipanti apprenderanno strategie didattiche efficaci per creare un ambiente di apprendimento in cui il pensiero critico diventa parte integrante del percorso educativo.

☝Una sessione di domande e risposte in dialogo coi docenti alla fine del webinar sarà un momento per condividere esperienze e metodologie e per rendere l’insegnamento della storia un’esperienza coinvolgente e trasformativa.

📝La partecipazione è gratuita
👉I posti sono limitati
👉Qui per iscrizioni: https://formazione.loescher.it/prodotto/pensiero-critico-e-pensiero-storico/

📢📢📢Comunicazione per i docenti di scienze motorie geolocalizzati nei dintorni di Pomezia!Manca pochissimo all'appuntamen...
12/03/2025

📢📢📢Comunicazione per i docenti di scienze motorie geolocalizzati nei dintorni di Pomezia!

Manca pochissimo all'appuntamento con le professioni dello sport!

⚽️ Un'intera giornata di formazione con esperti del settore per esplorare il mondo delle professioni sportive attraverso attività
ed esperienze.

🥋Di cosa parleremo?
• ORIENTAMENTO E PCTO
• ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
• OPPORTUNITÁ E RISCHI NELL’ERA DEI NUOVI SCENARI DIGITALI
• SPORT INCLUSIVO
• DIDATTICA LUDICA ED ESPERIENZIALE

La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi.
Qui tutte le informazioni: https://www.loescher.it/news/sport-mente-le-professioni-dello-sport-2025-34150

💡Nuovo webinar in diretta!👉Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Nov...
10/03/2025

💡Nuovo webinar in diretta!

👉Il webinar darà spazio alla voce di alcune delle donne che hanno segnato il passaggio fra Novecento e Duemila per integrare la storia della letteratura di una prospettiva troppo a lungo nascosta, trascurata o negletta. Sarà articolato intorno a due nuclei cardine:

📌Il METODO, cosa bisogna sapere per ‘reimpostare’ uno studio serio e non semplicemente ‘alla moda’ dei testi scritti da donne e per inserirli all’interno di una prassi didattica efficace e sostenibile;

📌UN ESEMPIO DI PERCORSO DIDATTICO, cosa hanno detto e cosa hanno da dire le donne sul tema dell’identità, dell’appartenenza e del radicamento /sradicamento.

👉 Leggeremo insieme testi di autrici contemporanee note (Murgia, Scego, Durastanti) e di figure da scoprire o riscoprire (Carla Lonzi, Alba de Céspedes, Dolores Prato, Gabriela Ghermandi, Mariella Mehr).
👉 Vedremo come i loro testi dialoghino con il contesto e con il dibattito culturale contemporaneo.

📝 Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con la formatrice e il formatore.
📝 Il webinar è gratuito
📝 Ci si iscrive qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/storie-e-spazi-di-donne-percorsi-con-alcune-scrittrici-del-nuovo-millennio/

    Larissa Iapichino ha conquistato la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati Europei indoor di Apeldoorn! L’a...
09/03/2025


Larissa Iapichino ha conquistato la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati Europei indoor di Apeldoorn! L’atleta toscana si è imposta con la misura di 6,94 metri, superando la svizzera Annik Kaelin (6,90) e la tedesca Mihaila Mihambo (6,88)!

Abbiamo fatto un lavorone sulle nuove uscite D’Anna! Ve lo racconteremo presto ☺️
27/02/2025

Abbiamo fatto un lavorone sulle nuove uscite D’Anna! Ve lo racconteremo presto ☺️

20/02/2025

Alla luce dell’articolo 11 del DL71/2024 Loescher ha deciso di integrare l’offerta già presente in catalogo (“In classe con Tommy”, “A spasso con Sofia”) con nuovi materiali che aiutino dirigenti e docenti nel complesso inserimento degli alunni e delle alunne NAI, fin dal loro primo giorno nella scuola secondaria di primo grado.

👉🏻 Scopri l’offerta, sfoglia il catalogo!
👉🏻 Contatta la tua agenzia di zona

🤸‍♂️Continua il tour!🚵‍♂️Sport&Mente, le professioni dello sport, si prepara per le prossime date! Vi aspettiamo a Paler...
19/02/2025

🤸‍♂️Continua il tour!

🚵‍♂️Sport&Mente, le professioni dello sport, si prepara per le prossime date! Vi aspettiamo a Palermo il 26 febbraio, a Pomezia il 19 marzo e a Firenze il 2 aprile!

🪂Di cosa si tratta?

🏋️‍♀️Una giornata dedicata agli insegnanti di Scienze motorie con interventi di specialisti ed esperti in materia.

⛹️‍♀️Una proposta in linea con la Riforma prevista dal PNRR, che prevede l’introduzione di moduli di orientamento nelle scuole secondarie di I e II grado.

🛹La partecipazione è gratuita.

🤗Qui per iscriversi: https://edusport.loescher.it/sport-mente-le-professioni-dello-sport-2025

🤯Come presentarvi questo nuovo corso di letteratura italiana?🤓Beh, innanzitutto dicendovi che il testo non nasce tanto d...
10/02/2025

🤯Come presentarvi questo nuovo corso di letteratura italiana?

🤓Beh, innanzitutto dicendovi che il testo non nasce tanto da premesse teoriche, quanto dalla pluridecennale esperienza di studio, di insegnamento e di scrittura di testi scolastici dei due autori convinti della necessità di strumenti agili, che offrano una scelta di autori e autrici e dei relativi testi che non abbia pretese enciclopediche e che, pur non essendo priva di originalità, non si discosti troppo dal canone consolidato.

💡Aggiungendo che ogni scelta mtte in risalto la vitalità della nostra plurisecolare tradizione letteraria, la sua persistente capacità di entrare in rapporto con il nostro presente e di offrire, se non delle risposte ai problemi più attuali e scottanti, almeno un’apertura verso punti di vista non scontati e convenzionali.

✨Il lavoro che abbiamo fatto per portarvi queste nuove edizioni D'Anna non possiamo riassumerlo in un solo post, ma ci impegneremo a farlo nelle prossime settimane!

👉Per ora siete invitate e invitati alla presentazione di Voi ch'ascoltate, la letteratura italiana per il triennio di Monica Magri e Valerio Vittorini il 17 febbraio alle 17.

📌Qui per iscriversi: https://formazione.loescher.it/prodotto/voi-chascoltate-le-ragioni-di-una-letteratura-italiana-originale-e-didatticamente-efficace/

Indirizzo

Via Baldanzese 39
Calenzano
50041

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G. D'Anna Casa editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G. D'Anna Casa editrice:

Condividi

Digitare