Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane Editori

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da u...
17/12/2024

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da un lato, incentivare lo sviluppo delle migliori tecnologie attraverso il riconoscimento di diritti di esclusiva; dall’altro, garantire l’accessibilità di queste tecnologie per favorirne la più ampia diffusione. In questo volume, l’autore esplora il rapporto tra property e liability rules nel contesto dei brevetti standard essential, analizzando la natura ed il contenuto dell’impegno FRAND, ed esaminando come la case law e le policies, attraverso il diritto antitrust, dei contratti e della proprietà intellettuale, hanno bilanciato in vario modo i diritti di esclusiva con i diritti a compenso. Mettendo in luce i vantaggi e gli svantaggi di tali approcci, l’opera offre una panoramica delle questioni più dibattute sulla tutela dei brevetti standard essential, formulando infine alcune considerazioni prospettiche.

Il volume Innovazione e conservazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di Federico Francesco Guzzi, racco...
17/12/2024

Il volume Innovazione e conservazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di Federico Francesco Guzzi, raccoglie le relazioni sul tema – tenute rispettivamente il 16 maggio 2023 e il 22 novembre 2023 – presso l’Università della Calabria. Sono stati trattati i principi generali, la digitalizzazione, le cause di esclusione, il subappalto, gli affidamenti diretti, il collegio consultivo tecnico, la rilevanza degli aspetti ambientali. Le novità del Codice hanno dato luogo ad analisi e spunti di riflessione da parte dei relatori provenienti dal mondo accademico, dalla magistratura, dall’avvocatura, dalla pubblica amministrazione.

La obra hace un balance de los primeros diez años del Código Civil y Comercial argentino mediante un conjunto de reflexi...
16/12/2024

La obra hace un balance de los primeros diez años del Código Civil y Comercial argentino mediante un conjunto de reflexiones sobre las interpretaciones, aplicaciones y eventuales propuestas de reforma o integración de su articulado por parte de la doctrina, de la jurisprudencia y del legislador. Los temas clásicos de las primeras olas de codificaciones del derecho privado están llamados a confrontarse con las exigencias de la sociedad contemporánea que tocan a la puerta de los Códigos Civiles, como las diferentes tipologías familiares, la procreación asistida, la protección de los ecosistemas, la función social y ambiental de la propriedad y la mutación de la teoría del contrato en consideración del mayor espacio adquirido por los derechos del consumidor. Todos los temas involucrados en el libro alimentan el diálogo entre el derecho italiano y el derecho argentino sobre la necesidad intrínseca de una flexibilización de las reglas jurídicas así como sobre los nuevos caracteres de los Códigos Civiles y las prospectivas del derecho privado en el siglo XXI.

16/12/2024
Il volume si sofferma sulle interconnessioni sottese al rapporto tra sostenibilità climatica e piccole e medie imprese c...
16/12/2024

Il volume si sofferma sulle interconnessioni sottese al rapporto tra sostenibilità climatica e piccole e medie imprese costituite in forma societaria, con un focus specifico sui vantaggi patrimoniali derivanti da una gestione climaticamente orientata. In particolare, l’autore valuta, de iure condito, se possa configurarsi l’obbligo per i gerenti di considerare il fattore climatico nella definizione della strategia e nella reportistica aziendale; a tal fine si focalizza su primari profili di disciplina inerenti aspetti fondamentali della vita societaria che risultano maggiormente incisi dall’emanazione dell’ormai copiosa «regolamentazione climatica», tra i quali spiccano l’accesso al credito e i rapporti contrattuali con clienti e fornitori, per poi approdare a un’interpretazione organica di queste regole, che tiene conto anche delle previsioni normative sulla gestione diligente.

L’opera consiste in una raccolta di articoli di giornali che Giovanni Tarello, noto filofoso del diritto genovese, scris...
13/12/2024

L’opera consiste in una raccolta di articoli di giornali che Giovanni Tarello, noto filofoso del diritto genovese, scrisse nell’arco degli anni 1979-1985, anni in cui si era orientato a entrare in politica e dunque aveva deciso di mettere a disposizione della società civile la sua competenza e la sua cultura di giurista scrivendo sui più svariati argomenti. Le curatrici li hanno conservati e rileggendoli a notevole distanza di tempo hanno colto in molti di essi un’attualità sorprendente e dunque hanno pensato di farli conoscere pubblicandoli.
Nel libro sono suddivisi in sei partizioni in relazione alla materia trattata con una presentazione di Giuliano Amato, amico dell’autore in quegli anni, e corredati da note di commento di colleghi e allievi. Chiude l’opera una postfazione di Francesco Manzitti che con la penna del giornalista inquadra la personalità di Giovanni Tarello nella città di Genova da lui molto amata.

Si propone l’abbandono dell’idea che l’intuitus personae definisca una particolare categoria negoziale, o rappresenti un...
13/12/2024

Si propone l’abbandono dell’idea che l’intuitus personae definisca una particolare categoria negoziale, o rappresenti una mera formula del passato dai contorni non ben definiti, per affermarne la natura giuridica di clausola generale suscettibile di concretizzazione nell’àmbito di tutti i rapporti negoziali, sia per il tramite di quei frammenti di norme – presenti in talune discipline – nei quali si fa riferimento al carattere personale della prestazione o a servizi o beni personalizzati; sia per volontà delle parti con l’inserimento, nel regolamento negoziale, di specifiche clausole dirette a prevedere l’infungibilità soggettiva della prestazione o ad attuare l’interesse a una prestazione “su misura” o personalizzata, cioè funzionalizzata alla persona del contraente creditore, di modo che essa sia adeguata in considerazione delle qualità, delle condizioni e delle esigenze particolari della specifica persona.

Nelle garanzie mobiliari su beni fungibili o crediti, la previsione di poteri di autosoddisfacimento del creditore corri...
13/12/2024

Nelle garanzie mobiliari su beni fungibili o crediti, la previsione di poteri di autosoddisfacimento del creditore corrisponde, a seconda dei casi, a un congegno connaturato all’operazione di garanzia complessivamente programmata oppure a un lineare completamento della stessa. Ciò consente di semplificare il confronto con il divieto di patto commissorio e la c.d. tipicità dei diritti reali, nonché il controllo di meritevolezza. In questa direzione, il volume prende in esame il funzionamento delle principali operazioni a scopo di garanzia su beni mobili o crediti, in modo da verificare le reciproche interazioni con la disciplina della realizzazione della garanzia e individuare norme applicabili e principi comuni. L’indagine, tenendo in considerazione anche i meccanismi negoziali di autotutela, si concentra sul rapporto tra funzione di garanzia e funzione satisfattoria nelle garanzie mobiliari.

Le comunità energetiche svolgono un ruolo di fondamentale importanza nell’ambito dell’innovazione del mercato verso sist...
04/12/2024

Le comunità energetiche svolgono un ruolo di fondamentale importanza nell’ambito dell’innovazione del mercato verso sistemi produttivi maggiormente flessibili, attenti al rispetto della dignità della persona e funzionali al perseguimento dell’utilità sociale.
Nel volume viene analizzata la normativa europea e italiana sul mercato energetico e sull’uso delle fonti rinnovabili e come l’operatività delle comunità energetiche, quali modelli collaborativi di produzione dell’energia, connessi alla realtà locale, abbiano la potenzialità di favorire la transizione energetica e la sostenibilità, anche attraverso la ridefinizione della manifestazione dell’autonomia privata e di una regolamentazione conformata dalla pluralità delle fonti.

Lo studio affronta, in maniera sistematica, il tema dell’affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità ...
29/11/2024

Lo studio affronta, in maniera sistematica, il tema dell’affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, concentrandosi sull’analisi della normativa italiana, nell’ottica di analizzare i profili di contrasto con i principi sovranazionali – primo tra tutti quello della libera concorrenza – e le ragioni che hanno reso necessario l’intervento dei giudici nazionali ed europei. A tal fine, premessa una ricostruzione del «fenomeno balneare» in Italia, si è approfondito il tema della ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni e si sono sviluppati i profili di diritto comparato. Questi aspetti presentano particolare interesse nel quadro di un’auspicata riforma che deve risolvere, tra le altre, le questioni del riconoscimento di un diritto all’indennizzo in favore del concessionario uscente e della rilevanza del fattore storico-culturale dell’attività balneare.

Digital Object           Università Roma Tre  - London Metropolitan University - Edizioni Scientifiche Italiane
29/11/2024

Digital Object
Università Roma Tre - London Metropolitan University - Edizioni Scientifiche Italiane

Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni sian...
29/11/2024

Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo processo di maturazione e non di scelte contingenti di una classe politica esposta a precari equilibri di governo. Il quesito di fondo risiede nel dubbio da sciogliere circa il risultato raggiunto rispetto all’obiettivo da conseguire, tenuto conto della frammentarietà della disciplina e dell’aspirazione alla sua reductio ad unum incentrata sui principi personalista e solidaristico. La consapevolezza che la partecipazione del cittadino costituisce uno strumento irrinunciabile per il perseguimento del bene comune diviene assunto omni condiviso, rinsaldando l’idea, introdotta dalla Riforma del Titolo V, della centralità del principio di sussidiarietà nel sistema pluralista e decentrato.

Presentazione di Angelo FedericoIntroduzione di Massimo La Torre
28/11/2024

Presentazione di Angelo Federico
Introduzione di Massimo La Torre

Oggi a Londra presso London Metropolitan UniversityHolloway Road Campus
28/11/2024

Oggi a Londra presso
London Metropolitan University
Holloway Road Campus

Nel corso della storia, come mostra un’ampia indagine comparatistica, il reato come ‘limite al consenso’ costituisce una...
27/11/2024

Nel corso della storia, come mostra un’ampia indagine comparatistica, il reato come ‘limite al consenso’ costituisce una delle manifestazioni del predominio dell’autorità sulla libertà, comportando la negazione del diritto di autodeterminazione in ordine alla tutela dei propri beni giuridici, intesi in chiave strettamente utilitaristica, o ritenuti da proteggere contro ‘aggressioni’ provenienti dall’avente diritto stesso. Tale prospettiva, che ancora oggi parrebbe improntare l’ordinamento italiano, muove dall’esigenza di porre un argine a paventabili abusi a danno delle persone vulnerabili, presidiando con ogni possibile misura, anche procedurale, la validità del consenso. Il perseguimento di questa doverosa finalità non può tuttavia tradursi in paternalismo: il principio personalistico, che permea il nostro assetto costituzionale, comporta, infatti, che l’autodeterminazione sia ‘limite al solidarismo’, e, specularmente, il consenso ‘limite al reato’. L’indagine, percorrendo tali sentieri argomentativi, ne approfondisce le conseguenze, sia in termini di teoria generale del reato, sia in prospettiva di riforma della legislazione penale.

Diversi fenomeni sociali – tra cui spicca l’invecchiamento della popolazione – rendono sempre più pressante il problema ...
27/11/2024

Diversi fenomeni sociali – tra cui spicca l’invecchiamento della popolazione – rendono sempre più pressante il problema del “testatore vulnerabile”. Le categorie tradizionali appaiono inadeguate nel darvi risposta e ancora meno calzante è l’applicazione che la giurisprudenza ne fa.
L’opera, nelle sue quattro parti, mira a indagare nel complesso la reazione ordinamentale al problema richiamato. Nei primi capitoli vengono illustrati i principi del testamento e della volontà testamentaria, con particolare riferimento ai vizi del volere “classici” (errore, dolo che induce in errore e violenza). La seconda parte dell’opera traccia un affresco degli strumenti di tutela del testatore vulnerabile offerti dal sistema italiano, descrivendo lo stato dell’arte in dottrina e in giurisprudenza e comparando le soluzioni italiane con quelle di altri ordinamenti vicini (quello francese, quello tedesco e quello inglese). La terza, e centrale, parte dello studio è volta a rivisitare gli strumenti di tutela del testatore fragile, tra cui, oltre all’annullabilità per incapacità naturale e per captazione e suggestione, giocano un ruolo di un certo rilievo quattro forme di responsabilità (successoria, penale, risarcitoria e disciplinare). Quanto all’incapacità naturale e alla captazione-suggestione (riportata proprio all’incapacità naturale, quale sottofigura in essa ricompresa), l’attenzione viene rivolta tanto alle fattispecie sostanziali da cui tali patologie testamentarie derivano, quanto alla prova dell’invalidità e al funzionamento dell’annullabilità.
Gli ultimi capitoli del volume sono dedicati a una serie di proposte di riassetto giurisprudenziale e di riforma legislativa, nonché all’analisi dei problemi, sempre inerenti all’esercizio della libertà testamentaria, connessi con l’impossibilità per un soggetto stabilmente incapace, o privato di testamenti factio attiva, di rimettere mano al suo testamento (o di redigere per la prima volta un testamento).

Popolo, nazione e stato sono tre concetti fondamentali per comprendere la storia politica tedesca dal Sacro Romano Imper...
25/11/2024

Popolo, nazione e stato sono tre concetti fondamentali per comprendere la storia politica tedesca dal Sacro Romano Impero di nazione tedesca alla Repubblica di Weimar. È in questo periodo che nello spazio germanofono in Europa si vengono a creare una serie di processi e di attualizzazioni istituzionali, alcune fallite altre di successo, che creano il tessuto sociale e culturale sul quale si afferma il complesso rapporto della Germania con la modernità occidentale: dall’eredità della riforma di Lutero al concetto di Obrigkeit, dalla concezione della nazione al richiamo a un Volk etnicamente compatto, dal ruolo della scienza giuridica in funzione politica alla re-interpretazione della storia tedesca (in particolare medievale) fino alla concezione dello stato, tutto indica una diversità tedesca rispetto ad alcuni processi dottrinali e istituzionali di lungo periodo in Europa. Gli effetti di questo disagio tedesco furono drammatici non solo per la Germania ma per l’Europa.

La direttiva 2019/633/UE ed il relativo decreto di attuazione dettano la disciplina repressiva delle pratiche commercial...
25/11/2024

La direttiva 2019/633/UE ed il relativo decreto di attuazione dettano la disciplina repressiva delle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nell’ambito della filiera agricola e alimentare, che si caratterizza per le situazioni di squilibrio dovute sia alla disomogeneità strutturale degli operatori del settore, sia alla specificità dei prodotti agroalimentari. I suddetti interventi normativi risultano animati dal dichiarato intento di eliminare le distorsioni del mercato e le asimmetrie di potere negoziale, al fine di favorire le condizioni per il corretto ed efficiente funzionamento della filiera. Emerge così lo stretto legame corrente tra la debolezza contrattuale di alcuni operatori e l’inefficienza del mercato. Al fine di riequilibrare le relazioni commerciali tra le imprese operanti nell’intera filiera, il legislatore non si è servito soltanto di un apparato normativo e sanzionatorio di diritto pubblico, ma ha attribuito un ruolo di assoluto rilievo a regole e rimedi di diritto privato, che, posti a tutela della parte contrattualmente debole, sono ispirati da uno scopo che trascende la protezione di uno dei contraenti, nell’ottica più ampia dell’efficienza del mercato. Il lavoro si propone di fornire una lettura critica della normativa attraverso un’interpretazione in linea con i principi ad essa sottesi.

Indirizzo

Via Chiatamone 7
Calabritto
80121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Scientifiche Italiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Scientifiche Italiane:

Condividi

Digitare

Società Di Media nelle vicinanze