Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane Editori

Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione...
24/01/2025

Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione saliente. In quanto storico appannaggio dell’espressione legislativa nazionale, esso conserva ancor oggi peculiarità legate alla cultura ed alla tradizione giuridica dei singoli diritti nazionali, ma subisce anche crescenti influenze da parte di regole e principi elaborati dagli ordinamenti sovranazionali, in particolare, dal diritto dell’Unione europea e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
L’attribuzione dello stato di figlio può essere oggi l’esito di vicende fattuali e giuridiche complesse, che presentano elementi di transnazionalità e richiedono, in quanto tali, di considerare regole di diritti stranieri, nonché di operare valutazioni alla luce dei principi di diritto interno, ma anche del diritto internazionale.
Alla luce di questa complessità, l’indagine comparatistica si dirige a valutare l’esito dei percorsi storico-giuridici che hanno caratterizzato le regole in materia di attribuzione della genitorialità in un totale di diciassette ordinamenti europei (Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia).
L’analisi evidenzia le policies alla base delle differenti regole nazionali di riferimento in materia, anche ai fini di valutare se ed eventualmente come esse rispondano o meno in modo effettivo alla tutela dei diritti del figlio, ed, in particolare, al c.d. best interest of the child. In questa complessa prospettiva, la ricerca prende in considerazione sia le regole sull’attribuzione della genitorialità e sullo status giuridico dei figli che sono tradizionalmente plasmate sul rapporto di discendenza genetica correlato alla procreazione in natura (c.d. procreazione naturale), sia quelle in materia di adozione dei minori. Essa dedica inoltre un’attenzione specifica alla materia della procreazione medicalmente assistita. Il tutto nell’ottica di evidenziare l’apporto dei diversi formanti – in particolare anche di quello giurisprudenziale – nella creazione delle regole giuridiche in questa materia.

Questo Volume collettaneo ha l’ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva r...
23/01/2025

Questo Volume collettaneo ha l’ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva regolamentazione del Calcio, di offrire un quadro completo del fenomeno e di proporre soluzioni armoniose alle criticità senza “negazionismi”, nello spirito di questa Collana che analizza Regole e Mercati. Le vicende del Calcio, specie giuridiche e regolamentari, ormai impattano su tutto il movimento dello sport: dalla sentenza “Bosman” alle più recenti “Superlega” e “Diarra, dalla legge “salvacalcio” sull’autonomia, alla complessa riforma del 2021 con i suoi correttivi. Nella medesima logica si pensi agli interventi normativi sulla organizzazione delle società, sui bilanci, sul reperimento delle risorse finanziarie, sulla erogazione e la vendita dei diritti audio-visivi. Insomma si scrive “diritto sportivo” ma si legge “Diritto del Calcio”. Nessuna singola fenomenologia nella storia dell’umanità ha avuto un impatto sportivo, economico, sociale e politico così sorprendente, tanto da coinvolgere miliardi di appassionati, di atleti e di tifosi in tutte le latitudini del mondo. Tutto ciò è stato accompagnato anche da gravi distorsioni che hanno generato crisi strutturali rispetto ad una crescita “sostenibile”. Nel giro di pochi anni si è assistito, accanto ad uno sviluppo impressionante dei praticanti amatoriali, alla mutazione genetica del calcio professionistico che è diventato la più importante e globale delle industrie dell’intrattenimento, surclassando ogni altro evento mediatico ed incidendo alla fine sulla regolazione globale di tutti gli altri sport, tanto da essere definito “il più grande spettacolo del mondo”.

Il Volume intende proporre la disamina di tre settori normativi della crisi d’impresa: circolazione transfrontaliera di ...
20/01/2025

Il Volume intende proporre la disamina di tre settori normativi della crisi d’impresa: circolazione transfrontaliera di decisioni giudiziarie connesse a procedure d’insolvenza; insolvenza delle piccole/medie imprese; insolvenza nel gruppo di imprese. Al lettore è offerto un inedito percorso piramidale a partire dalla prospettiva internazionale dei lavori dell’UNCITRAL, proseguendo con la regolamentazione regionale del diritto dell’Unione europea, per giungere al diritto interno. L’orizzonte più vasto entro cui le tematiche indicate sono state collocate ha implicato quasi naturalmente una prospettiva comparata tra taluni sistemi interni europei: l’analisi affianca quindi al diritto italiano le più salienti scelte normative dei diritti tedesco, spagnolo e del Regno Unito. Questa triplice lente d’osservazione agevola il giurista nello sforzo di affrontare i fenomeni della crisi d’impresa in una prospettiva non solo locale, ma anche, e necessariamente, comparata.

L’opera indaga il noto e controverso concetto di «apparenza di diritto» al fine di delinearne la fisionomia ed enfatizza...
17/01/2025

L’opera indaga il noto e controverso concetto di «apparenza di diritto» al fine di delinearne la fisionomia ed enfatizzarne la funzione in una prospettiva sistematica e assiologica. Riconducendo all’unitarietà di una medesima ratio la disciplina di molteplici fattispecie tipiche di apparentia iuris, lo studio tende a rilevare il substrato valoriale che conforma l’attuale regolamentazione. L’intento è quello di riflettere, anche in un’ottica de iure condendo, sulle possibili evoluzioni delle ipotesi esaminate in un contesto digitalizzato. L’avvento dirompente delle nuove tecnologie e il loro utilizzo sempre piú ampio impongono di meditare sulle dinamiche nascenti e sulle conseguenze dell’interazione, presente e futura, fra categorie giuridiche tradizionali e strumenti innovativi, nel proposito di valutare e garantire l’effettività dei rimedi predisposti dall’ordinamento.

Il favor sussidiario orizzontalmente rivolto all’autonomia privata dal principio costituzionale sancito dall’ultimo comm...
15/01/2025

Il favor sussidiario orizzontalmente rivolto all’autonomia privata dal principio costituzionale sancito dall’ultimo comma dell’art. 118 cost. trova il suo punto di caduta applicativa nei c.d. patti di collaborazione per la rigenerazione urbana, oggetto privilegiato di analisi e sempre più diffusi ad ogni latitudine dell’ordinamento, grazie all’adozione di appositi regolamenti comunali che li contemplano. Dopo aver affrontato i profili squisitamente civilistici dei patti, che vanno dalla qualificazione dell’atto di autonomia ai connessi risvolti strutturali e dinamici, l’analisi si appunta sugli aspetti giuseconomici relativi alle ipotesi di responsabilità, fino a proporre soluzioni applicative che attingono dal settore assicurativo. Lungi da astratte qualificazioni dogmatiche e artate ipotesi ricostruttive di stampo formalistico, l’analisi muove dalla necessità di effettuare, caso per caso, un ragionevole bilanciamento dei compositi interessi sottesi alla nuova figura negoziale, al fine di preservarne la natura di atti di autonomia funzionalmente orientati al perseguimento di interessi – ad un tempo – particolari e generali.

15/01/2025
Obiettivo del presente volume è indagare il fenomeno artistico nella sua declinazione di libertà costituzionalmente prot...
14/01/2025

Obiettivo del presente volume è indagare il fenomeno artistico nella sua declinazione di libertà costituzionalmente protetta. A partire dal riconoscimento che l’esplicita previsione della libertà d’arte nell’art. 33 della Costituzione sia volta ad offrire una garanzia rafforzata all’espressione artistica – che, più di altre manifestazioni del pensiero, è storicamente connotata da un carattere dissacrante e anticonformistico –, l’ulteriore interrogativo con cui è necessario confrontarsi riguarda cosa renda “artistica” una espressione del pensiero. Una problematica, questa, di fronte alla quale le categorie giuridiche scontano, com’è evidente, una inevitabile incompletezza, con il rischio di rendere l’arte più vulnerabile di fronte alle diverse forme di censura, le quali, peraltro, possono provenire tanto dai pubblici poteri quanto dai soggetti privati. Inoltre, la multiculturalità che innerva sempre più intensamente le società contemporanee espone l’espressione artistica – laddove essa si avventuri su terreni particolarmente sensibili per la morale o la religione – ad ulteriori conflitti, radicalizzati anche in conseguenza dell’effetto moltiplicatore ed aggregatore delle comunità di interessi prodotto dai social media. Nondimeno, proprio dalla “Rete”, nonché dai recentissimi sistemi di Intelligenza Artificiale, in costante sviluppo, giungono ulteriori, inattese sfide, i cui esiti paiono al momento non compiutamente pronosticabili.
Misurandosi con queste – vecchie e nuove – tematiche il volume propone, dunque, un percorso per l’identificazione della dimensione costituzionale dell’arte.

I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una l...
03/01/2025

I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una leale collaborazione del Legislatore italo-europeo con Giudici e Authorities, nazionali e sovranazionali, in un dialogo aperto alla dottrina.
La diffusione delle climate change litigation mette in evidenza i loro stessi limiti, specie sotto il profilo dell’effettività della tutela, sollecitando un nuovo approccio agli strumenti giuridici tradizionali, anche di tipo processuale, con particolare attenzione al polimorfismo funzionale della responsabilità civile.
Al contempo, la rinnovata considerazione dell’orizzonte temporale dell’essere umano, quale criterio di valorizzazione di ogni attività, nonché l’inclusione delle ragioni della conservazione dell’ecosistema nella valutazione giuridica dei comportamenti, impongono di definire il ruolo del diritto civile a tutela delle generazioni presenti e future.

Il lavoro ha per oggetto lo studio della vocazione e delazione, inteste quali fattispecie costitutive del procedimento s...
02/01/2025

Il lavoro ha per oggetto lo studio della vocazione e delazione, inteste quali fattispecie costitutive del procedimento successorio che viene in essere con la morte del de cuius e, di massima, si chiude a séguito dell’attribuzione (testamentaria o intestata) del patrimonio ereditario. In quest’ordine d’idee l’Autore, manifestando sensibilità applicativa all’argomento sistematico-assiologico, estende la propria indagine alle vicende eliminative della vocazione.

Quest’opera raccoglie alcuni saggi e contributi dedicati ai principi di dottrina dello Stato, ai profili costituzionali ...
23/12/2024

Quest’opera raccoglie alcuni saggi e contributi dedicati ai principi di dottrina dello Stato, ai profili costituzionali e alla evoluzione della forma di Stato di fronte alle sfide della contemporaneità e della complessità globale.
Attraverso la metodologia della comparazione, nell’analisi sia sincronica che diacronica, è possibile indagare le complesse radici dell’evoluzione della forma di Stato, le radici storiche, i suoi sviluppi e le prospettive di cambiamento, destinate ad incidere fortemente sulle altre discipline giuridiche, politiche, economiche, sociali e ambientali.
Questi saggi, tutti di particolare originalità ed interesse, sono rivolti agli studenti universitari con l’intento di stimolare la loro attenzione e la loro curiosità su alcuni temi nuovi per il diritto pubblico comparato, ritenuti molto attuali per il dibattito scientifico e, anche per questo, considerati in chiave comparativa meritevoli di approfondimento e di studio.

Oggetto dello studio è quel particolare tipo di trattamento di dati personali automatizzato che consiste nella «profilaz...
20/12/2024

Oggetto dello studio è quel particolare tipo di trattamento di dati personali automatizzato che consiste nella «profilazione algoritmica» che si svolge nel piú ampio contesto della c.d. «big data revolution». Indagato il fenomeno assumendo come lente giuridica di analisi il principio di autonomia privata, tre sono precisamente le «interferenze» che vengono con quest’ultimo individuate e criticamente esaminate: pratica di per sé senz’altro lecita, funzionale al piú efficiente esercizio dell’autonomia negoziale dell’impresa che ad essa fa ricorso – questa la prima «interferenza» –, il trattamento di profilazione rischia, per converso, in talune ipotesi, di risultare in una lesione – qui la seconda «interferenza» – dell’autonomia privata dell’interessato «oggetto» di profilazione, il quale, dopo avervi prestato (un troppo spesso inconsapevole) consenso – ecco la terza «interferenza» –, si ritrova incanalato all’interno di un mercato tutto costruito «a misura» di un profilo non compiutamente conoscibile nei suoi elementi costitutivi e nelle sue ragioni giustificative in quanto esito di inspiegabili inferenze algoritmiche.

Il volume raccoglie gli atti delle Giornate di Studio (14-15 settembre 2023) dedicate al tema “L’ambiente e la sua cura”...
18/12/2024

Il volume raccoglie gli atti delle Giornate di Studio (14-15 settembre 2023) dedicate al tema “L’ambiente e la sua cura” e organizzate
nell’ambito dell’offerta formativa del corso di Dottorato in Diritti e Istituzioni dell’Università di Torino – ###VIII ciclo –, con l’obiettivo di riflettere, in una prospettiva interdisciplinare, su una sfida epocale che coinvolge poteri pubblici, comunità scientifiche e società civile.

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da u...
17/12/2024

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da un lato, incentivare lo sviluppo delle migliori tecnologie attraverso il riconoscimento di diritti di esclusiva; dall’altro, garantire l’accessibilità di queste tecnologie per favorirne la più ampia diffusione. In questo volume, l’autore esplora il rapporto tra property e liability rules nel contesto dei brevetti standard essential, analizzando la natura ed il contenuto dell’impegno FRAND, ed esaminando come la case law e le policies, attraverso il diritto antitrust, dei contratti e della proprietà intellettuale, hanno bilanciato in vario modo i diritti di esclusiva con i diritti a compenso. Mettendo in luce i vantaggi e gli svantaggi di tali approcci, l’opera offre una panoramica delle questioni più dibattute sulla tutela dei brevetti standard essential, formulando infine alcune considerazioni prospettiche.

Il volume Innovazione e conservazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di Federico Francesco Guzzi, racco...
17/12/2024

Il volume Innovazione e conservazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di Federico Francesco Guzzi, raccoglie le relazioni sul tema – tenute rispettivamente il 16 maggio 2023 e il 22 novembre 2023 – presso l’Università della Calabria. Sono stati trattati i principi generali, la digitalizzazione, le cause di esclusione, il subappalto, gli affidamenti diretti, il collegio consultivo tecnico, la rilevanza degli aspetti ambientali. Le novità del Codice hanno dato luogo ad analisi e spunti di riflessione da parte dei relatori provenienti dal mondo accademico, dalla magistratura, dall’avvocatura, dalla pubblica amministrazione.

La obra hace un balance de los primeros diez años del Código Civil y Comercial argentino mediante un conjunto de reflexi...
16/12/2024

La obra hace un balance de los primeros diez años del Código Civil y Comercial argentino mediante un conjunto de reflexiones sobre las interpretaciones, aplicaciones y eventuales propuestas de reforma o integración de su articulado por parte de la doctrina, de la jurisprudencia y del legislador. Los temas clásicos de las primeras olas de codificaciones del derecho privado están llamados a confrontarse con las exigencias de la sociedad contemporánea que tocan a la puerta de los Códigos Civiles, como las diferentes tipologías familiares, la procreación asistida, la protección de los ecosistemas, la función social y ambiental de la propriedad y la mutación de la teoría del contrato en consideración del mayor espacio adquirido por los derechos del consumidor. Todos los temas involucrados en el libro alimentan el diálogo entre el derecho italiano y el derecho argentino sobre la necesidad intrínseca de una flexibilización de las reglas jurídicas así como sobre los nuevos caracteres de los Códigos Civiles y las prospectivas del derecho privado en el siglo XXI.

Indirizzo

Via Chiatamone 7
Calabritto
80121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Scientifiche Italiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Scientifiche Italiane:

Condividi

Digitare