Mechane

Mechane Mechane è la prima rivista italiana espressamente dedicata alla filosofia della tecnica

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Pierandrea Amato, "Nichilismo e sovversione. Una nota su Kafka cento anni dop...
12/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Pierandrea Amato, "Nichilismo e sovversione. Una nota su Kafka cento anni dopo (1924-2024)"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4646/3605

Abstract: The contribution is devoted to an essential character of Kafka’s writing: its subversive nature that is located in the attempt to end literature but without abandoning it but by excavating in literature itself its end. The contribution reveals this intention of Kafka by handling some of the philosophical readings of his work (Agamben, Benjamin, Blanchot, Deleuze, Guattari).

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Pierpaolo Ascari, "Tecnica, scrittura e storia nella morfologia di Henri Foci...
11/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Pierpaolo Ascari, "Tecnica, scrittura e storia nella morfologia di Henri Focillon"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4645/3604

Abstract: The article attempts to rethink Henri Focillon’s morphology in the perspective of a footnote that Jacques Derrida dedicated to him in 'Of Grammatology'. From this circumstance, the article derives the possibility of reflecting specifically on the notions of technique and writing.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Emma Lattanzi, "Smarginare il corpo: il processo di scrittura e la costituzio...
10/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Emma Lattanzi, "Smarginare il corpo: il processo di scrittura e la costituzione d’identità"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4643/3603

Abstract: This essay focuses on the relationship between writing and identity. First, it analyzes certain premises that, if left unchallenged, could lead to dogmatic positions. Elevating Derrida’s exercise of suspicion to an operational method, it questions the centrality of oral language, the binary opposition between reason-desire and representationalism. Consequently, the writing process is understood from the perspective of a desiring, embodied and situated subject, based on a synthesis of Butler, Merleau-Ponty and Sartre’s ideas. Far from being merely a tool of disembodied reason, writing is one of the ways that specifically describe Homo sapiens’ way of being in the world. Writing shapes human beings and the environment they inhabit within a continuously open and generative horizon of meaning.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Jürgen Richter e Thiemo Breyer, "Pratica pietrificata: esiste una coreografia...
09/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Jürgen Richter e Thiemo Breyer, "Pratica pietrificata: esiste una coreografia vernacolare dei movimenti neandertaliani?" (traduzione dall'inglese di Francesco Pisano)

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4642/3602

Abstract: Gli strumenti in pietra preistorici permettono una dettagliata comprensione dei movimenti del corpo umano e della mobilità di individui e gruppi. Questa prospettiva comportamentale, radicata nella cosiddetta “Archeologia Processuale”, è il punto di partenza del nostro approccio volto a decifrare le coreografie vernacolari della vita quotidiana dei primi esseri umani. Utilizziamo siti della pen*sola di Crimea per descrivere la mobilità umana su tre scale differenti. Tutti i siti sono occupati dai tardi Neandertal, risalenti a circa 45.000 anni fa. Su piccola scala, ricostruiamo metodi per la produzione di strumenti in pietra con braccia, mani e dita, all’interno della cinesfera o spazio cinestetico di un singolo individuo Neandertal. Le performance incarnate della scheggiatura vengono considerate “tecniche del corpo” nel senso di Marcel Mauss. Altre due scale vengono trattate con minor dettaglio: su scala intermedia, un piccolo accampamento viene considerato come un “palcoscenico” coreografico per movimenti del corpo umano (camminare, stare in piedi e sedersi) relativi allo smembramento di tre animali cacciati nelle vicinanze e portati nell’abitazione. Su larga scala, confrontiamo un gruppo di siti che presumibilmente appartenevano allo stesso sistema di mobilità stagionale, descrivendo così un itinerario annuale degli umani attraverso il loro paesaggio. Suggeriamo conclusivamente l’opzione di comprendere artefatti e oggetti come espressioni di una pratica antica, guidata da una coreografia vernacolare.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Roberto Redaelli, "Dall’intenzionalità alla preterintenzionalità. Una rifless...
08/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Roberto Redaelli, "Dall’intenzionalità alla preterintenzionalità. Una riflessione sui sistemi intelligenti"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4641/3601

Abstract: In the debate about the moral standing of artificial intelligence, the question of whether or not technical artefacts have some form of intentionality that would allow them to be considered part of the moral world (or excluded from it) plays a crucial role. The problem of intentionality in fact constitutes a cornerstone in the construction of the notion of moral agency, as demonstrated, among other things, by the fact that technological objects have so far been excluded from the field of ethics because they lack intentionality. In contrast to this exclusion, there is now a trend in the opposite direction, which increasingly attributes some form of intentionality and moral status to AI systems. This paper addresses the clarification of the notion of technological intentionality in artificial intelligence, and especially in generative AI. To this end, it analyses a number of paradigmatic positions in this debate, highlighting their merits and shortcomings. Finally, it proposes replacing the notion of intentionality with the notion of preter-intentionality, which better expresses – according to the thesis put forward – the human-artificial intelligence relationship.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Danilo Manca, “Jones in the cognitive niche. The metaphilosophical problem of...
07/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Danilo Manca, “Jones in the cognitive niche. The metaphilosophical problem of writing in the linguistic approaches to mind”

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4639/3600

Abstract: In this essay, I adopt a metaphilosophical approach to investigate the role of writing in the context of the development of a linguistic approach to the philosophy of mind. In the first section, I portray the 20th century analytic and pragmatist philosophy as unitedly committed to countering the representationalist image of the origin of conceptual activity. The aim is to show how this tradition is, however, internally divided between those who do not ascribe an instrumental role to language and those who, conversely, continue to describe language in terms of a tool. In the second section, I suggest that the difference between the two positions lies in the choice of adopting oral or written language as models for interpreting the relationship between mind and language. In the third, I ask whether writing can be interpreted as a niche-building activity.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Luca Forgione, "Language and deontology in social ontology"https://mimesisjou...
06/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Luca Forgione, "Language and deontology in social ontology"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4638/3599

Abstract: In his book "Documentality", Ferraris imagines a wedding scenario where all participants have Alzheimer. The ceremony proceeds as normal, and by its end, a new husband and wife exist. However, the next morning, the spouses forget everything. This scenario underscores the importance of writing in Ferraris’ theory. A recorded document, such as a marriage certificate, could confirm their marriage. Ferraris’ approach to documentality and social ontology illustrates that if the discovery of this document occurred after the death of the spouses, it would confirm a real marriage in which the spouses were unaware they had been married (§§ 1-2). The central question addressed in this paper is: Can documentation replace the deontic and constitutive functions of language? Searle’s philosophy of society, through his philosophy of language and mind, will be examined to discuss how language creates social objects via collective intentionality (§§ 3-6). It is precisely language, with its inherent deontology, that enables the existence of real marriages even without recorded evidence (§ 7-9).

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Luigi Laino, "Cosa 'inscrive' una macchina? Alcune ipotesi su tecnica e scien...
05/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Luigi Laino, "Cosa 'inscrive' una macchina? Alcune ipotesi su tecnica e scienza"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4636/3597

Abstract: In this paper, I will analyse the import of the concept of “machine” for the emergence of scientific knowledge. After a short introduction, I will provide, in the second section, a definition of technology that bears on the verification of theory, but not in the sense that it realises theory in practice. Rather, I aim to show that technology is the counterpart of theory. In the third section, by leveraging the distinction between apotelestic and sympleromatic machines, I will show that “scientific” machines are mostly sympleromatic, as well as I will compare the Antikythera mechanism with contemporary colliders, in order to explain why and how a machine “represents” a theory. In the fourth section, I will reflect on the origin and meaning of science and the role and essence of machines.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"Felice Masi, "Vivere per contarla. Le nuove scienze della scrittura e la feno...
04/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

Felice Masi, "Vivere per contarla. Le nuove scienze della scrittura e la fenomenologia della scrittura di calcolo"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4635/3596

Abstract: Since the 1990s, writing studies have undergone a concrete turn, focusing on the manipulation of material symbols and the links between writing and calculation. On the other hand, the claim that Husserl had an idea of language as calculus has not produced a revision of his conception of writing. I intend to propose a neo-Husserlian analysis of writing as a cognitive function of computation. The essay will thus be divided into four parts. In the first, I will outline the reasons for a neo-Husserlian supplement to the science of writing. In the second part, I will present the main results that archaeological investigations, psychological-cognitive analyses, philosophy of mathematical practice and philosophy of mediality have achieved on writing. In the third part, I will schematically present the Husserlian definitions of counting, operation, calculation, symbolic writing and reading. In the fourth part, I will show the different uses of writing for the achievement of the evidence of clarity and the evidence of distinction and why the latter is also could be defined as computational evidence.

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4637/3598La fi...
03/01/2025

Mechane, n. 7 (2024), "Tecnica e scrittura"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/4637/3598

La filosofia coincide, sin dalla sua origine, con il suo insegnamento. Un insegnamento che si avvale notoriamente di una precondizione: l’impiego di una tecnica di cui la filosofia fa un uso diffuso e che, forse proprio per questa ragione, come testimonia Platone, viene guardata con sospetto: la scrittura alfabetica. Duttile, sintetica, concisa: senza scrittura alfabetica, logos e linguaggio difficilmente avrebbero potuto colonizzare il mondo. Non è esagerato pensare, allora, che non c’è produzione di un mondo propriamente umano, sia materiale sia spirituale, senza la grafia, senza adoperarsi per la scrittura. La filosofia nasce quando inizia a impiegare tracce esteriorizzate di pensiero; tracce scritte in cui il logos, tradito rispetto alla sua condizione originaria, viene fatalmente diluito, quasi disperso; anche se è proprio grazie alla forma grafica che esso – il logos – diventa capace di sapere qualcosa della sua originarietà, che precede ed eccede l’espressione scritta. Allora forse la scrittura non è un semplice strumento, un corollario del pensiero, un veicolo per la sua manifestazione, ma, al contrario, ciò che rende pensabile per il pensiero un pensiero radicale ed essenziale. La scrittura è probabilmente il luogo di un gesto che assomiglia a una auto-calunnia, una presa di congedo da sé che tuttavia non può fare a meno di dirsi scrivendo. Se la diffusione epistemica della scrittura ai danni dell’oralità determina una certa modalità più recente del processo di ominizzazione, favorendo archiviazione e memoria, alimentando le tracce di un mondo che non può mai essere veramente perduto, perché qualcosa di scritto resta immancabilmente con cui fare i conti, allora l’ipotesi che guida questo numero di Mechane, che ne alimenta le varie traiettorie, pure quando esse assumono inclinazioni differenti, è che il vero processo ontogenetico dell’umano è scrivere senza sosta non tanto per comunicare, quanto piuttosto, come Maurizio Ferraris non manca di notare, per registrare. Ma registrare cosa? Nientemeno che una traccia “dell’essere stati-qui”. Più semplicemente – sulla scia delle memorabili opere di decostruzione di Derrida – possiamo dire non c’è bios senza che affiori, per quanto malamente abbozzata e prontamente dimenticata, da qualche parte, una bio-grafia. Per l’essere umano dell’ultimo atto (fino a oggi) dell’ominazione, prima della parola, del logos, vi è dunque la scrittura, il tornante propriamente tecnico che coincide con ogni bio-grafia. Poiché la scrittura fornisce un supporto alla necessità (umana) di comunicare, scompagnando la fisionomia della temporalità, sovvertendo la linearità del tempo, grazie alla sua persistenza, è possibile pensare che proprio grazie alla scrittura le forme della comunicazione umana si spingono oltre la comunicazione e diventano segni, impronte, in grado di scatenare un processo evolutivo la cui pregnanza non è calcolabile senza tenere presente questo assetto ontologico della scrittura: l’auto-riconoscimento di sé come specie. Ma che cosa accade quando, come oggi, anche le macchine scrivono? Spesso anche meglio di noi, facendo affidamento su una corrente algoritmica, il cui assemblaggio e decantazione solleva una serie di interrogativi di grande valore filosofico per la contemporaneità. La scrittura, ci potremmo chiedere, che continua ad essere una traccia, resta anche la testimonianza di un’alterità umana, dell’abilità dell’umano di essere immancabilmente in uno stato di agitazione, d’interrogazione? Oppure, qualcosa di noi si va smarrendo nella scrittura “intelligente” delle macchine? Nella scrittura, l’essere umano scrive sé stesso nel mondo, e nel farlo, diventa oggetto e testimone della propria esistenza. Da qui nasce una forma di coscienza, che supera la finitezza del momento vissuto e diventa paradossalmente, quando la scrittura in particolare prende una forma letteraria, poetica, anche l’occasione in cui la coscienza si smarrisce, eccede la propria canonica fisionomia, prendendo congedo dalla consapevolezza di sé. In fondo, si potrebbe ipotizzare, alterando la lezione di Lacan, che prima ancora di essere linguaggio, l’inconscio è forse scrittura. La scrittura, dunque, si rivela la tecnica fondamentale della bio-grafia non solo perché, attraverso la creazione di tracce, rende questa dimensione possibile, ma anche e soprattutto perché la articola; la scrittura, infatti, non si limita a dare informazioni e registrare il bios, bensì fonda un nuovo spazio di intervento, di orientamento possibile per la condotta, di riscrittura di ciò che è stato registrato.

20/12/2024

È online il settimo numero di Mechane, dedicato al tema Tecnica e scrittura.

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/issue/view/269/191

Indice

Editoriale: Tecnica e scrittura

Essays

Felice Masi, "Vivere per contarla. Le nuove scienze della scrittura e la fenomenologia della scrittura di calcolo"

Luigi Laino, "Cosa 'inscrive' una macchina? Alcune ipotesi su tecnica e scienza"

Luca Forgione, "Language and deontology in social ontology"

Danilo Manca, "Jones in the cognitive niche. The metaphilosophical problem of writing in the linguistic approaches to mind"

Roberto Redaelli, "Dall’intenzionalità alla preterintenzionalità. Una riflessione sui sistemi intelligenti"

Quaestio

Jürgen Richter e Thiemo Breyer, "Pratica pietrificata: esiste una coreografia vernacolare dei movimenti neandertaliani?"

Readings

Emma Lattanzi, "Smarginare il corpo: il processo di scrittura e la costituzione d’identità"

Pierpaolo Ascari, "Tecnica, scrittura e storia nella morfologia di Henri Focillon"

Pierandrea Amato, "Nichilismo e sovversione. Una nota su Kafka cento anni dopo (1924-2024)"

CALL FOR PAPERS È online la call for papers per il nono numero di Mechane dedicato al tema “Tecnica e cultura”.
26/11/2024

CALL FOR PAPERS

È online la call for papers per il nono numero di Mechane dedicato al tema “Tecnica e cultura”.

If we can assume the reciprocal relationship between technology and culture as coextensive with the human dimension (from the prehistory of man to his current stabilization, up to the limit of his possible overcoming), it is surprising how the theoretical reflection on this relationship comes after,...

Mechane, n. 2 (2021), "Tecnica e memoria"Ripubblichiamo la conversazione con Mauro Carbone, "Tecnica, memoria, immagini"...
22/11/2024

Mechane, n. 2 (2021), "Tecnica e memoria"

Ripubblichiamo la conversazione con Mauro Carbone, "Tecnica, memoria, immagini".

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/1612/1278

Lo spunto da cui prende avvio la nostra conversazione è la recente pubblicazione della nuova edizione del suo libro, "L’evento dell’11 settembre 2001", ora sottotitolato "Quando iniziò il XXI secolo". Nel volume le riflessioni sull’11 settembre 2001 sono contestualizzate a partire dal dibattito intorno al post-moderno inaugurato da Lyotard, e questo perché all’interno di tale dibattito diviene centrale, tra vari altri elementi, l’esigenza di un ripensamento delle relazioni tra filosofia e politica, che faccia tesoro della denuncia derridiana della “tentazione di Siracusa”, ossia della pretesa che la filosofia possa sovrintendere o, almeno, farsi ispiratrice della politica – pretesa che va sostituita con la ricerca di un’altra figura di alleanza tra la filosofia e la politica (per usare proprio le parole di Derrida). Nell’opera di Mauro Carbone, la ricerca di un’altra figura di alleanza tra la filosofia e la politica trova proprio nella riflessione sullo statuto delle immagini e nel loro nesso con la memoria un punto di snodo focale. La memoria di cui qui innanzitutto si tratta è naturalmente quella dell’11 settembre 2001, evento – termine da intendersi nel senso forte, ma anche intrinsecamente ambiguo o, almeno, bivalente che ha in Heidegger – che è uno spartiacque decisivo, perché ci ha consegnato a quello che, già nel suo libro dedicato alla "Filosofia-schermi", Mauro Carbone definiva “il tempo delle catastrofi”: un tempo in cui è caratteristica la confusione, pensabile in tanti modi diversi, tra immagini e realtà. [...] Quello che il libro che discutiamo oggi rileva nelle strategie comunicative successive all’11 settembre è una sorta di espropriazione dell’elaborazione del lutto che si è realizzata nella forma di una vera e propria progettazione tecnica di una memoria collettiva edulcorata – e questo secondo tutta una serie di strategie che nel libro sono accuratamente illustrate. Quindi: una progettazione tecnica iconoclastica che, a detta di Mauro Carbone, va contrastata mediante l’esperienza estetica – e qui non posso non sottolineare che i due poli chiamati in causa rimangono quelli originariamente compresi nel concetto antico di téchne: la tecnica produttiva e l’arte. Una connessione che riemerge anche nelle importanti analisi circa la svolta nello statuto delle immagini innescata dalla tecnologia digitale.

Mechane, n. 2 (2021), "Tecnica e memoria"https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/1613/1279Ripubbl...
11/11/2024

Mechane, n. 2 (2021), "Tecnica e memoria"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/1613/1279

Ripubblichiamo "Radice o vortice?" di Georges Didi-Huberman (Conferenza pronunciata il 7 settembre 2018 all'Università del Québec, Montreal. Traduzione di Pierandrea Amato).

"A proposito della famosa differenza stabilita da Benjamin tra 'aura' e 'produzione', nell’articolo del 1935 su 'L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica' – contemporaneo a 'L’origine dell’opera d’arte' – si noterà che, nei due casi, le immagini non rimangono mai ferme, come aveva già mostrato Warburg attraverso le nozioni di 'sopravvivenza' (nel tempo) e di migrazioni (nello spazio). L’immagine auratica ci tiene a distanza, l’immagine riproducibile assume i suoi movimenti sino in fondo. La prima è un feticcio immobilizzato su sé stesso; la seconda, un operatore di pensiero in movimento. Queste due immagini provocano due modalità antitetiche d’approcciare sia il visibile sia la temporalità, sia la storia sia la politica".

Nel 2022, appare il terzo numero di "Mechane" dedicato a "Tecnica e metafisica". "Tornare a discutere di nichilismo, e d...
30/10/2024

Nel 2022, appare il terzo numero di "Mechane" dedicato a "Tecnica e metafisica".

"Tornare a discutere di nichilismo, e dunque di tecnica e metafisica, riancorando prima e oltre il dominio del mercato la riflessione sulla tecnica in direzione di un (utopistico?) riemergere del politico, è esercizio sensato comunque la si pensi intorno alle prospettive future, poiché se anche l’esito che incombe sempre più chiaramente e cupamente sulle nostre vite dovesse culminare in forme catastrofiche e costringere ad un mutamento radicale tale da interessare tutte le dimensioni antropologiche, e dunque in prima linea la tecnica, anche allora, dopodomani, e anzi ancor più sarà necessario ritrovare uno sfondo a partire da cui rinnovare teoria e prassi della tecnica, andando oltre le analisi costi-benefici, l’ideologia dell’efficienza e le altre tante ragionevoli e molto poco sagge strategie di neutralizzazione della valenza politica, sociale, etica e complessivamente umana della tecnica. Un compito tanto vasto, quanto impellente e necessario, a cui questo numero di Mechane intende dare un pur piccolo contributo".

MECHANEInternational Journal of Philosophy and Anthropology of TechnologyVia porta di Massa 1, 80133 NapoliISSN 2784-9961Registrazione presso il Tribunale di Napoli n. 39 del 25/09/2019

Ripubblichiamo il testo di Nicola Russo, "Ontologia e genealogia delle macchine: un sunto", apparso sul numero di Mechan...
18/10/2024

Ripubblichiamo il testo di Nicola Russo, "Ontologia e genealogia delle macchine: un sunto", apparso sul numero di Mechane (1, 2021) dedicato a "Che cos'è una macchina?"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/1265/1013

Abstract: Our essay will depict a unitary framework that relates art and technique, and it will display the impact of the ontology of machines on the anthropology of technique. In contrast to the efficient cause paradigm as the core of machinery, we focus on teleological concerns to establish a multilayered approach. Therefore, we aim to avert the danger of deriving a depleted conception of man and nature from an equally depleted understanding of the machine.

Mechane, n. 5 (2023), "Tecnica e guerra"Pietro Prunotto, "Guerra e tecnica nell’epoca weimariana: il contributo di Oswal...
11/10/2024

Mechane, n. 5 (2023), "Tecnica e guerra"

Pietro Prunotto, "Guerra e tecnica nell’epoca weimariana: il contributo di Oswald Spengler ed Ernst Jünger"

https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/mechane/article/view/3271/2603

Abstract: This article analyses the influence of the First World War on the philosophical analysis of technology. To this end, the Conservative Revolution, a phenomenon that originated in Germany during the Weimar era, will be used as a case study, particularly regarding its most important thinkers, namely Oswald Spengler and Ernst Jünger. In the comparison and analysis of these two authors, some new characteristics of technique emerge that will become the starting point of many later authors.

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mechane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mechane:

Condividi

Digitare