Radiolina

Radiolina Radiolina, la radio grande più di un'isola, con informazione, intrattenimento e sport in diretta!

La radio grande più di un'Isola: questa è la pagina Facebook ufficiale di Radiolina

La prima pagina de L'Unione Sarda di sabato 25 gennaio Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7
25/01/2025

La prima pagina de L'Unione Sarda di sabato 25 gennaio

Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7

Gli highlights della radiocronaca su Radiolina
24/01/2025

Gli highlights della radiocronaca su Radiolina

TORINO-CAGLIARI 2-0   Forse il Cagliari più brutto della stagione al pari della partita contro l’Empoli. Le cause? Innanzitutto il Torino, squadra che ha interpretato benissimo la gara da subito aggredendo un Cagliari molto impreciso e che, a detta del suo allenatore, non ne aveva né dal punto ...

Torino-Cagliari: 2-0
24/01/2025

Torino-Cagliari: 2-0

24/01/2025

Post partita Torino - Cagliari

Interagisci con noi:
Linea diretta: 070 41 5 0 5
WhatsApp & Telegram: 340 87 15 0 15

Si è chiusa oggi, con la puntata andata in onda dalle 18,30 alle 19 su Radiolina e su Videolina, il trittico che l’Infor...
24/01/2025

Si è chiusa oggi, con la puntata andata in onda dalle 18,30 alle 19 su Radiolina e su Videolina, il trittico che l’Informatore sportivo 360 ha dedicato ai giovani talenti sardi.

Ospiti in studio del giornalista e conduttore Carlo Alberto Melis, due giovani piloti come l’asseminese Lorenzo Cossu, già autore di interessanti piazzamenti nelle gare italiane ed europee delle vetture granturismo, e il cagliaritano Giorgio Basoli, in evidenza nel karting anche fuori dall’Isola.

Con loro, la promessa del ciclismo regionale, lo Junior di Arborea Enrico Balliana, campione italiano Allievi di ciclocross nel 2024.

🎧Il podcast è disponibile su www.radiolina.it e su Spotify!

Su 235 Comuni italiani analizzati da Greenpeace, Olbia entra nella top ten delle città in cui l'acqua potabile presenta ...
24/01/2025

Su 235 Comuni italiani analizzati da Greenpeace, Olbia entra nella top ten delle città in cui l'acqua potabile presenta un alto livello di contaminazione. Con un monitoraggio effettuato dall'associazione ambientalista tra settembre e ottobre dello scorso anno, nella prima mappa nazionale Acque senza veleni, pubblicata oggi, la città gallurese occupa la sesta posizione per l’elevata concentrazione di PFAS, sostanze chimiche, definite inquinanti eterni, utilizzate per la produzione di beni di largo consumo, difficilmente rimovibili con i normali sistemi di potabilizzazione, ed è al primo posto tra i dodici comuni sardi interessati dal campionamento.

Su scala regionale, la Sardegna è l'ottava Regione per la (non) qualità delle sue acque potabili: su tredici campioni analizzati da Greenpeace, undici risultano contaminati.

✏Da un articolo de L'Unione Sarda di Tania Careddu

⚽ Torino Football Club vs Cagliari Calcio 📅 Oggi 24 gennaio H20.45📻 Con  in FM su   e www.radiolina.itSegui il post part...
24/01/2025

⚽ Torino Football Club vs Cagliari Calcio
📅 Oggi 24 gennaio H20.45
📻 Con in FM su e www.radiolina.it
Segui il post partita con Luca Neri, sempre in FM, radiolina.it e sulla nostra pagina Facebook

L’antico cranio a lungo attribuito alla sorella minore di Cleopatra, Arsinoe IV, apparteneva in realtà a un adolescente ...
24/01/2025

L’antico cranio a lungo attribuito alla sorella minore di Cleopatra, Arsinoe IV, apparteneva in realtà a un adolescente di origini italiane – con antenati provenienti dal centro Italia o, è l’ipotesi, dalla Sardegna – che presentava deformità del volto: lo rivelano le nuove analisi scientifiche condotte dai ricercatori dell’Università di Vienna e pubblicate sulla rivista Scientific Reports.

Lo studio ha preso in esame l’antico cranio scoperto nel 1929 da un archeologo austriaco in Turchia, tra le rovine del mausoleo ottagonale al centro dell’antica città di Efeso. Il reperto venne fin da subito attribuito a una giovane donna e ulteriori studi negli anni Novanta portarono gli archeologi a ipotizzare che si trattasse di Arsinoe IV, la sorella più piccola e ribelle di Cleopatra, che fu uccisa proprio a Efeso.

Per verificare questa teoria, il team dell’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna ha condotto nuove analisi morfologiche, genetiche e di datazione del cranio e di alcuni campioni ossei prelevati da un femore e da una costola provenienti dalla stessa tomba. La datazione conferma che i resti scheletrici risalgono a un periodo compreso tra il 205 e il 36 a.C., in linea con la data della morte di Arsinoe stimata intorno al 41 a.C.. Che si tratti di lei, però, è del tutto escluso, perché le analisi genetiche e morfologiche indicano che il cranio apparteneva a un individuo di sesso maschile.

Secondo i ricercatori, era di un ragazzo tra gli 11 e i 14 anni di età che soffriva di gravi disturbi dello sviluppo. Il cranio mostra infatti evidenti difetti e problemi funzionali, probabilmente correlati a condizioni come il rachitismo o la sindrome di Treacher-Collins (una rara malattia genetica caratterizzata da deformità craniofacciali). Le analisi genetiche suggeriscono che il ragazzo avesse antenati provenienti dall’Italia centrale o dalla Sardegna.

Chi fosse davvero questo giovane e perché sia stato sepolto in un luogo così speciale rimane però un mistero. Di certo il suo cranio non potrà fornire informazioni genetiche utili a trovare la tomba di Cleopatra.

La prima pagina de L'Unione Sarda di venerdì 24 gennaio Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7
24/01/2025

La prima pagina de L'Unione Sarda di venerdì 24 gennaio

Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7

📖 Domani, 24 gennaio, in edicola con L’Unione Sarda: l’inserto speciale “Un anno senza Gigi”. Per ricordare il mito, Gig...
23/01/2025

📖 Domani, 24 gennaio, in edicola con L’Unione Sarda: l’inserto speciale “Un anno senza Gigi”.

Per ricordare il mito, Gigi Riva, vi regaliamo un nuovo inserto dedicato al campione che ha fatto la storia del Cagliari e dello sport italiano.

🔴 All’interno:

⚽️ L’intervista a Tommaso Giulini sul primo incontro con Gigi.

⚽️ Il racconto di Riccardo Milani, regista del film “Nel nostro cielo un Rombo di Tuono”.

⚽️ Un murale, il racconto del toccante funerale e una retrospettiva sulla sua straordinaria carriera.

📌 Un ricordo indelebile, un inserto da conservare.
Non perdetelo: domani con L’Unione Sarda.

23/01/2025

Il Cagliari in Diretta del 23-01-2025. Ospite Fabio Liverani, ex allenatore del Cagliari

Sarà Fabio Liverani, ex allenatore del Cagliari, l’ospite di oggi a “Il Cagliari in Diretta”, il programma dedicato al C...
23/01/2025

Sarà Fabio Liverani, ex allenatore del Cagliari, l’ospite di oggi a “Il Cagliari in Diretta”, il programma dedicato al Cagliari Calcio che va in onda ogni giovedì alle 18.30 ❤️💙

🎙️Conducono Fabiano Gaggini, Alberto Masu e Valentina Caruso!

Segui la diretta!

📻In Radio (FM), in streaming www.radiolina.it, sull’app Radio Player e tramite Alexa!
📺 Su Videolina al Canale 10 del digitale terrestre
📺 Su Videolina al Canale 819 di Tivùsat e Sky
🌐 In streaming su www.videolina.it
📲 Sull’app L’Unione Digital
📲Sulle pagine Facebook del Gruppo L’Unione Sarda

Il granchio blu è ormai una specie invasiva presente in modo consistente anche in Sardegna, attirando l’attenzione del M...
23/01/2025

Il granchio blu è ormai una specie invasiva presente in modo consistente anche in Sardegna, attirando l’attenzione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per i rischi che rappresenta per gli ecosistemi marini.

Per arginare la sua proliferazione, il Ministero ha stanziato complessivamente 54 milioni di euro, come annunciato dal ministro Francesco Lollobrigida. Di questi, 44 milioni saranno destinati a indennizzare le imprese coinvolte nella semina, nel ripopolamento e nella protezione degli allevamenti, oltre a rimborsare le attività di cattura e supportare la protezione dell’acquacoltura. Una parte dei fondi finanzierà anche ricerca e sviluppo tecnologico.

Il piano è coordinato dal Commissario straordinario nazionale Enrico Caterino, nominato il 20 settembre 2024 con un mandato valido fino al 31 dicembre 2026. Caterino ha evidenziato che il granchio blu, oltre a Veneto ed Emilia Romagna, ha ormai invaso in modo significativo anche regioni come Sardegna, Puglia, Toscana e Sicilia.

La strategia di contenimento prevede interventi mirati in collaborazione con le flotte di pescatori delle aree colpite. La pesca selettiva sarà fondamentale, in particolare puntando alla cattura delle femmine durante la transizione dall’ambiente lagunare a quello marino. Secondo gli esperti, una femmina di granchio blu può depositare tra 700.000 e 8 milioni di uova, sebbene non sia ancora chiaro se il deposito avvenga una o due volte all’anno.

Queste misure mirano a limitare l’impatto di questa specie invasiva e a proteggere la biodiversità marina e le attività economiche locali.

L'intervista al professor Sandro Demuro: 🎧ASCOLTA IL PODCAST
23/01/2025

L'intervista al professor Sandro Demuro: 🎧ASCOLTA IL PODCAST

Mareggiate in Sardegna: perché sono favorevoli per il benessere marino? Il punto con il professore Sandro Demuro.

Tra i boxisti del mercato di San Benedetto c’è un forte clima di incertezza. A partire dal 31 gennaio infatti, il mercat...
23/01/2025

Tra i boxisti del mercato di San Benedetto c’è un forte clima di incertezza. A partire dal 31 gennaio infatti, il mercato chiuderà per lasciar spazio a dei lavori di restauro. Il trasloco potrebbe avvenire in tempi più lunghi.

A Cagliari il mercato provvisorio non è ancora pronto e tra i boxisti c'è clima di incertezza: il mercato di San Benedetto chiude il 31

La media dei voti delle testate giornalistiche che hanno ascoltato i brani in anteprima: il primo posto non è di Giorgia...
23/01/2025

La media dei voti delle testate giornalistiche che hanno ascoltato i brani in anteprima: il primo posto non è di Giorgia

Come ogni anno i giornalisti hanno ascoltato in anteprima i brani di Sanremo 2025 ma chi vincerà questa edizione?

La prima pagina de L'Unione Sarda di giovedì 23 gennaio Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7
23/01/2025

La prima pagina de L'Unione Sarda di giovedì 23 gennaio

Acquista qui la tua copia: https://t.ly/KehQ7

Grazie per aver seguito la diretta dedicata a Gigi Riva. Un ringraziamento ai nostri telespettatori, radioascoltatori e ...
22/01/2025

Grazie per aver seguito la diretta dedicata a Gigi Riva. Un ringraziamento ai nostri telespettatori, radioascoltatori e agli ospiti in studio ⚽️❤️💙

Indirizzo

Piazza L'Unione Sarda
Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiolina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiolina:

Video

Condividi

Digitare

Radiolina: storia e voci

Radiolina è la radio regionale preferita dai sardi. Nata nel 1975 , è stata la prima emittente locale ad essere fondata nell’isola.

Cerca la tua frequenza qui!

Luca Carcassi: 6am-10am

Cristian Asara: 10am-13 pm