In ricordo di Nereide Rudas
In ricordo di Nereide Rudas
Nel breve video anche l’augurio, quasi profetico, di Nereide Rudas in chiusura del suo ultimo discorso pubblico:
«… Le donne non hanno ancora raggiunto una reale parità. Esiste una distanza tra la donna e la sua società. Questa realtà andrà superata e forse il futuro già supera le mie stesse parole e le pagine di questo libro. Questo è appunto il mio augurio, perché rimane l’ultimo traguardo per le donne: raggiungere la parità simbolica … ma le donne vivono all’interno di un sistema simbolico androcentrico, e quindi il mondo dovrà iniziare a parlare il più presto possibile con voce di donna» (25 novembre 2016, Cagliari, Palazzo di Giustizia, presentazione del libro “Donne morte senza riposo. Un’indagine sul muliericidio” di Nereide Rudas, Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni).
La voce di Giorgio Bassani
Dietro Micol Finzi Contini, uno dei personaggi femminili più belli della letteratura italiana, non appiattito su stereotipi di genere, c’è lo scrittore Giorgio Bassani, che come dichiarò nell’intervista del 1979 a Carlo Figari “Micol c’èst moi!” (l'audio dell'intervista può essere ascoltato integralmente nell'ebook "Incontro con Giorgio Bassani" AM&D Edizioni, 2016 € 5,99
Genesi di una copertina
“La mia sola casa. Dalla poesia all’immagine": il video, realizzato da Stefano Carboni per le Edizioni AM&D, su musica di Jean-Marie Machado e immagini di Stefano Serusi, racconta la genesi della copertina de "La mia sola casa", raccolta multimediale delle poesie di Lorena Carboni (formato ePub) con immagini di Stefano Serusi e voce dell'artista Simonetta Soro.
Poesie da vedere e ascoltare: "Spiaggia libera"
Audio-video della poesia "Spiaggia libera" di Lorena Carboni, tratto da "La mia sola casa" raccolta di poesia in ebook (ISBN: 9788895462677) e in cartaceo (ISBN: 9788895462660) AM&D Edizioni.
Il video è di di Stefano Carboni. La voce è dell'artista Simonetta Soro.
La voce di Giorgio Bassani
In anteprima la voce di Giorgio Bassani, intervistato nel 1979 da Carlo Figari sul suo capolavoro "Il Giardino dei Finzi Contini".
L'intervista integrale, con l'audio originale restaurato, è pubblicata nell'ebook "Incontro con Giorgio Bassani" di Carlo Figari (AM&D Edizioni) disponibile sulle piattaforme digitali
L'ultimo libro di Cecilia Tasca, "Bosa nel tardo Medioevo. Fonti per lo studio di una città mediterranea", edito da AM&D Edizioni.
foto-cronaca dell'INCONTRO CULTURALE di venerdì scorso, 17 ottobre, promosso da Maurizio Porcelli (consigliere del Comune di Cagliari) sui temi del LIBRO AM&D "La Sardegna portaerei a stelle e strisce. 1943-45" di M. Coni e F. Serra e del DOCUMENTARIO di Giampaolo Salice e Stefano Sernagiotto "Memorie sullo sfollamento", quello dei cagliaritani verso i paesi dell'interno della Sardegna, a seguito dei bombardamenti sulla città nel 1943. Il documentario (di cui è stata proiettata un'anteprima) raccoglie numerosissime interviste agli involontari protagonisti di quei terribili giorni. Un documento di storia orale fondamentale, che aiuta a comprendere la portata di quegli avvenimenti oggi quasi del tutto rimossi, anche se vividamente impressi nella mente e nel cuore di chi li ha vissuti in prima persona