AM&D Edizioni

AM&D Edizioni Casa editrice indipendente, fondata nel 1992 a Cagliari (Sardegna, Italia), nata dalla passione per i bei libri, nel contenuto e nella forma.

Siamo una casa editrice indipendente, fondata nel 1992 a Cagliari (Sardegna, Italia), nata dalla passione per i bei libri, nel contenuto e nella forma. Siamo specializzati in saggistica: storia, scienze umane e sociali, cultura popolare, arte e letteratura.

Oggi una bella puntata dei "Dialoghi della memoria" su Sardegna Uno Televisione alle 22.15.In studio Paolo Zucca e Mario...
18/08/2020

Oggi una bella puntata dei "Dialoghi della memoria" su Sardegna Uno Televisione alle 22.15.
In studio Paolo Zucca e Mario Faticoni. Conduce Simona Scioni

Dialoghi della memoria: Cinema e Teatro in Sardegna.
martedì 18 agosto ore 22:15 canale 19
Ne parliamo in studio con il regista Paolo Zucca ed il Maestro Mario Faticoni
Conduce in studio Simona Scioni

12/08/2020

La storia del Frate di P**a. Una vita di preghiera e sofferenza, di ricerca e di servizio. La scopriremo in due puntate, la n. 142 e 142 su You Tube. In Stud...

Stasera, 11 agosto, su Sardegna Uno Televisione alle 22.15. La puntata è dedicata a Fra Nazareno. In studio Italo Urru, ...
11/08/2020

Stasera, 11 agosto, su Sardegna Uno Televisione alle 22.15. La puntata è dedicata a Fra Nazareno. In studio Italo Urru, autore del libro di Italo URRU, "Fra Nazareno, Così l'ho vissuto", AM&D Edizioni e Padre Roberto Sardu, vicepostulatore della causa di beatificazione di Fra Nazareno da P**a.

07/07/2020
Il 29 febbraio del 1992 moriva a Cagliari, a 81 anni, fra Nazareno da P**a dei Frati Minori del Convento dei Cappuccini....
27/02/2020

Il 29 febbraio del 1992 moriva a Cagliari, a 81 anni, fra Nazareno da P**a dei Frati Minori del Convento dei Cappuccini.
La sua città natale, a 28 anni dalla scomparsa, rende omaggio all’illustre concittadino con un’importante manifestazione a lui dedicata venerdì 28 febbraio 2020, ore 17.30 a P**a, presso il Centro Culturale Frau, nella centralissima Piazza del Popolo.
L’atteso evento, “FRA NAZARENO AL SECOLO GIOVANNI ZUCCA E IL SUO PAESE NATALE. BIOGRAFIE & TESTIMONIANZE”, vedrà la partecipazione di autorità civili e religiose quali l’OSPITE D’ONORE della serata, MONS. DOMENICO UMBERTO D’AMBROSIO, Arcivescovo emerito di Lecce. Importante la presenza di familiari, concittadini e fedeli, che hanno raccolto l’invito a testimoniare con ricordi e memorie inedite sulla figura del compianto frate cappuccino per il quale, lo scorso dicembre, si è appena conclusa l’inchiesta diocesana con la quale la Chiesa sarda auspica quanto prima la beatificazione.

In apertura di serata (ore17.30), dopo i saluti del Sindaco CARLA MEDAU, del Parroco MARCELLO LOI, del Presidente della Pro Loco PAOLO TRUDU, un messaggio di auguri dall’OSPITE D’ONORE DOMENICO UMBERTO D’AMBROSIO, Arcivescovo emerito di Lecce.

Sotto il coordinamento di STEFANO PIRA, università degli Studi di Cagliari, seguiranno gli interventi dei relatori:
ROBERTO SARDU, Padre guardiano del Convento dei Frati Cappuccini di P**a;
MASSIMILIANO ZUCCA, Assessore alla Cultura di P**a e nipote di Fra Nazareno;
SERGIO NUVOLI, Giornalista, direttore responsabile “Voce Serafica della Sardegna”;
ITALO URRU, Autore del volume “Fra Nazareno. Così l’ho vissuto”, 2019, edizioni AM&D.

In chiusura di serata le testimonianze di molti che lo hanno conosciuto:
GIUSEPPE PILI, già Confratello di Fra Nazareno;
MARIO TAMPONI e GIOVANNI MARIA TAMPONI Autore della nota biografia “Fra Nazareno”;
numerosi nipoti diretti, tra i quali
CRISTINA ZUCCA, ANNA ZUCCA, MARISELLA ZUCCA, DONATELLA ZUCCA.

Organizzazione a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di P**a, nell’ambito degli appuntamenti “L’AperiLibro” con Edizione Speciale per onorare e conoscere al meglio il cittadino di P**a Fra Nazareno al secolo Giovanni Zucca, sotto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di P**a e la Parrocchia San Giovanni Battista di P**a.

05/02/2020

Via libera definitivo alla legge sulla promozione della lettura. L’Aula del Senato ha licenziato all'unanimità, alla presenza del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, con 228 voti a favore, il testo che era già stato approvato dalla Camera lo scorso 16 luglio. Tante le novità introdo...

Le buone letture per il 25 novembre "Donne morte senza riposo. Un'indagine sul muliericidio” di Nereide Rudas, Sabrina P...
25/11/2019

Le buone letture per il 25 novembre
"Donne morte senza riposo. Un'indagine sul muliericidio” di Nereide Rudas, Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni:
strumento indispensabile per comprendere l’origine della violenza di genere, le modalità e le vie di uscita.
Il volume in ebook è disponibile su tutte le piattaforme online a € 14,99 (ISBN 9788895462769)

Il nuovo libro di Mario Pischedda, l'artista che ha collaborato con le sue fotografie all'ebook Because the Light di Eug...
05/11/2019

Il nuovo libro di Mario Pischedda, l'artista che ha collaborato con le sue fotografie all'ebook Because the Light di Eugenia Da Bove (AM&D Edizioni)

Mario Pischedda, fotografo, artista, performer, scrittore, videomaker, regista. Ha contribuito all'ebook Because the Light (AM&D Edizioni) con la serie fotografica Nocturnal Walks, immagini in notturna riprese nel quartiere della Défense a Parigi.
Ogni anno Mario Pischedda produce un libro in cui raccoglie pensieri, meditazioni, aforismi, battute fulminanti sue e di suoi amici e interlocutori nella vita e sui social. Il libro è pubblicato dall'editore Gallizio di Milano. Tuttavia non è distribuito nei consueti canali di vendita. Il suo autore lo propone come baratto con qualunque oggetto o bene fruibile che l'amico o conoscente voglia offrire. Lo invia per posta o addirittura lo consegna brevi manu al destinatario. Tutto questo rientra nella filosofia artistica di Pischedda e nella sua critica al mercato e ai meccanismi editoriali che vedono critici, giornalisti e intellettuali rinchiusi in circuiti autoreferenziali, accessibili solo a chi ha le amicizie "giuste" o un adeguato conto in banca. Così artisti e scrittori riescono a ottenere visibilità mediatica solo se dispongono di questi requisiti. In uno scadimento dell'arte e della cultura e in un assoggettamento alle logiche di mercato che spesso emarginano autori meritevoli.
Quest'anno il libro di Mario Pischedda s'intitola Oziare (in significativa contrapposizione con Fare, il precedente) ed è contraddistinto da una copertina disegnata dqll'artista Gian Piero Mongiu che ha riprodotto i suoi "omineddos" (figure stilizzate che Mongiu declina nelle sue opere in vari modi e formati) nell'incredibile numero di 4.043 unità con un effetto grafico di grande impatto visivo.
Il libro di Pischedda oltre ai consueti brani di scrittura che restituiscono il mondo interiore ed esteriore dell'autore, presenta anche una serie di immagini scattate da Pischedda a Parigi, parte delle quali ha costituito la mostra fotografica Parigi non finisce mai, tenutasi a Sassari lo scorso maggio allo Spazio Domo de Arte.
Chi volesse avere una copia del libro può mettersi in contatto con Pischedda attraverso i social e richiedere il volume.

È un piacere navigare nel stito, ricco ed elegante, dell’artista Renato Fancellu, da pochi giorni on line. Nell’ampia se...
31/10/2019

È un piacere navigare nel stito, ricco ed elegante, dell’artista Renato Fancellu, da pochi giorni on line.
Nell’ampia sezione dedicata alle sue opere trova spazio anche parte della sua produzione per l’ebook Because the Light. L’ebook, pubblicato da AM&D Edizioni è un fitto e intenso dialogo tra le poesie di Eugenia Da Bove, i dipinti di Fancellu e le fotografie dell’artista Mario Pischedda.

Renato Fancellu

Un sentito ringraziamento a Carla Medau, sindaca di P**a, per la partecipazione all'evento di sabato scorso e per la sua...
25/09/2019

Un sentito ringraziamento a Carla Medau, sindaca di P**a, per la partecipazione all'evento di sabato scorso e per la sua preziosa testimonianza.

"Fra Nazareno. Così l'ho vissuto" di Italo Urru.Chiesa della Madonna della Consolazione, località Is Molas, Viale Fra' N...
23/09/2019

"Fra Nazareno. Così l'ho vissuto" di Italo Urru.

Chiesa della Madonna della Consolazione, località Is Molas, Viale Fra' Nazareno da P**a, 09010 P**a CA

Giornata in ricordo di Fra Nazareno Sabato 21 settembre, ore 19/ 20.30, P**aChiesa della Nostra Signora della Consolazio...
20/09/2019

Giornata in ricordo di Fra Nazareno
Sabato 21 settembre, ore 19/ 20.30, P**a
Chiesa della Nostra Signora della Consolazione, Opera/Santuario Fra Nazareno, Bivio Is Molas (Km.30,6 S.S.195 - P**a)
Presentazione del volume di Italo Urru, “Fra Nazareno. Così l’ho vissuto”
Il volume è appena uscito in una nuova edizione con fotografie e capitoli inediti per i tipi della AM&D Edizioni.
Il libro è la più aggiornata testimonianza di quasi trent’anni di vita trascorsi dall’Autore Italo Urru accanto a Fra Nazareno, dal 1967 al 1992. Pochi mesi fa, poco prima di questa nuova edizione, l’autore è stato convocato dal Tribunale Ecclesiastico Regionale per deporre come teste al processo di Beatificazione di fra Nazareno da P**a.

In apertura di serata, alle ore 19, si terrà la messa in onore di Fra Nazareno;
a seguire, nella stessa Chiesa della Consolazione, la presentazione della biografia del frate di P**a con gli interventi dei relatori:
Roberto Sardu, Padre Guardiano del Convento dei Frati Cappuccini di P**a;
Carla Medau, Sindaca del Comune di P**a;
Vincenzo Pisanu, Vicario Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Sardegna e Corsica;
Giuseppe Pili, già Confratello di Fra Nazareno.

Coordina l’incontro Stefano Pira, edizioni AM&D.

Sarà presente l’Autore, Italo Urru.

Fresco di stampa“Fra Nazareno. Così l’ho vissuto” di Italo Urru Nuova edizione con fotografie e capitoli inediti  Il lib...
20/09/2019

Fresco di stampa
“Fra Nazareno. Così l’ho vissuto” di Italo Urru
Nuova edizione con fotografie e capitoli inediti

Il libro è la più aggiornata testimonianza di quasi trent’anni di vita trascorsi dall’Autore Italo Urru accanto a Fra Nazareno, dal 1967 al 1992. Pochi mesi fa, poco prima di questa nuova edizione, l’autore è stato convocato dal Tribunale Ecclesiastico Regionale per deporre come teste al processo di Beatificazione di fra Nazareno da P**a.

ISBN: 978-88-95462-83-7 (nuova edizione); illustrato; pp. 352; € 16,00
In copertina: “Fra Nazareno”, fotografia di Italo Urru.

Presentazione del libro "I Murgia, da Villamar all'Unità d'Italia" a cura dell'Associazione culturale Su Crasi
19/08/2019

Presentazione del libro "I Murgia, da Villamar all'Unità d'Italia" a cura dell'Associazione culturale Su Crasi

Domani, sabato 17 agosto, a Villamar ore 19, siete tutti invitati alla presentazione del libro "I Murgia, da Villamar al...
16/08/2019

Domani, sabato 17 agosto, a Villamar ore 19, siete tutti invitati alla presentazione del libro "I Murgia, da Villamar all'Unità d'Italia" a cura dell'Associazione culturale Su Crasi

Novità d'agostodal retro di copertina del libro“I Murgia. Da Villamar all’Unità d’Italia”a cura dell’ Associazione cultu...
14/08/2019

Novità d'agosto
dal retro di copertina del libro
“I Murgia. Da Villamar all’Unità d’Italia”
a cura dell’ Associazione culturale Su Crasi (Roberto Ibba, Albertina Piras, Alberto Sanna, Domenico Sanna), AM&D Edizioni.
ISBN 978-88-95462-82-0, pp. 136; illustrato; €16,00

Dalla quarta di copertina: «Eravamo in possesso di una preziosa storia, conservata in un vecchio cassetto. Storia locale e storia nazionale si intrecciano in questo libro a più voci seguendo un articolato ricamo tra fonti orali, memorie collettive e personali, immagini e documenti archivistici provenienti da istituzioni locali e nazionali. Gli autori ricostruiscono, seguendo un arco temporale dal Settecento al Novecento, l’affermarsi nella classe dirigente prima locale e poi nazionale dei principali esponenti della famiglia Murgia di Villamar, importante centro agricolo della Sardegna meridionale.
La storia della comunità marese e quella dei Murgia si intrecciano e sviluppano oltrepassando i limiti geografici e storici dell’isola. Alcuni suoi esponenti partecipano attivamente al complesso cantiere di costruzione nazionale, prima con il prefetto Francesco Ignazio, poi con il giudice Cicito. Le loro biografie si inseriscono nel solco delle famiglie appartenenti alla borghesia rurale che formano la nuova classe dirigente dello Stato unitario rappresentato dal regno d’Italia.
La devozione verso la Madonna d’Itria, in onore della quale il prefetto Francesco Murgia, incoraggiato dall’intera famiglia e dalla comunità, farà realizzare a Pistoia un mirabile e artistico cocchio di intonazione gotica è il simbolo, allo stesso tempo religioso e affettivo, che rivela il legame indissolubile dei Murgia con il paese d’origine e la sua protettrice».

I libri non vanno mai in vacanza, neppure a ferragosto.FRESCO DI STAMPA“I Murgia. Da Villamar all’Unità d’Italia”a cura ...
14/08/2019

I libri non vanno mai in vacanza, neppure a ferragosto.
FRESCO DI STAMPA
“I Murgia. Da Villamar all’Unità d’Italia”
a cura dell’ Associazione culturale Su Crasi (Roberto Ibba, Albertina Piras, Antonio Sanna, Domenico Sanna), AM&D Edizioni.
ISBN 978-88-95462-82-0, pp. 136; illustrato; €16,00

Dalla quarta di copertina: «Eravamo in possesso di una preziosa storia, conservata in un vecchio cassetto. Storia locale e storia nazionale si intrecciano in questo libro a più voci seguendo un articolato ricamo tra fonti orali, memorie collettive e personali, immagini e documenti archivistici provenienti da istituzioni locali e nazionali. Gli autori ricostruiscono, seguendo un arco temporale dal Settecento al Novecento, l’affermarsi nella classe dirigente prima locale e poi nazionale dei principali esponenti della famiglia Murgia di Villamar, importante centro agricolo della Sardegna meridionale.
La storia della comunità marese e quella dei Murgia si intrecciano e sviluppano oltrepassando i limiti geografici e storici dell’isola. Alcuni suoi esponenti partecipano attivamente al complesso cantiere di costruzione nazionale, prima con il prefetto Francesco Ignazio, poi con il giudice Cicito. Le loro biografie si inseriscono nel solco delle famiglie appartenenti alla borghesia rurale che formano la nuova classe dirigente dello Stato unitario rappresentato dal regno d’Italia.
La devozione verso la Madonna d’Itria, in onore della quale il prefetto Francesco Murgia, incoraggiato dall’intera famiglia e dalla comunità, farà realizzare a Pistoia un mirabile e artistico cocchio di intonazione gotica è il simbolo, allo stesso tempo religioso e affettivo, che rivela il legame indissolubile dei Murgia con il paese d’origine e la sua protettrice».

07/05/2019

Dal 9 al 13 maggio ben trenta case editrici isolane prenderanno parte alla manifestazione internazionale con tremila volumi e ottocento titoli.

Indirizzo

Via Firenze 6
Cagliari
09126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AM&D Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AM&D Edizioni:

Video

Condividi

Digitare