Mondo Internazionale Post

Mondo Internazionale Post Quotidiano di geopolitica, diplomazia ed intelligence di Mondo Internazionale APS

🌎 Cos’è successo nel mondo nelle ultime due settimane?🇪🇺 L’Unione Europea ha lanciato una nuova strategia per affrontare...
01/04/2025

🌎 Cos’è successo nel mondo nelle ultime due settimane?

🇪🇺 L’Unione Europea ha lanciato una nuova strategia per affrontare le emergenze, rafforzando la preparazione contro minacce geopolitiche, cambiamenti climatici e cyber attacchi. Tra le misure ci sarebbe anche l’incoraggiamento a mantenere scorte per 72 ore e la creazione di una task force pubblico-privata per garantire beni e servizi vitali.

🇺🇸 Negli Stati Uniti continua la repressione contro gli studenti pro-palestinesi. Dopo l’arresto della dottoranda turca Rumeysa Ozturk, numerosi altri studenti sono stati fermati dall’ICE in diverse università. Il governo ha annunciato un’intensificazione delle detenzioni.

🇧🇷 In Brasile l’ex presidente Bolsonaro è stato accusato di tentato colpo di Stato per il suo ruolo nell’assalto alle istituzioni il 8 gennaio 2023. Insieme ad altri deputati, rischia una condanna tra i 12 e i 43 anni di carcere.

🇨🇳 Il ministro degli esteri cinese ha smentito l’indiscrezione del quotidiano tedesco Die Welt, fatta da dei diplomatici europei in forma anonima, circa un possibile coinvolgimento della Cina nella « coalizione dei volenterosi » a guida europea.

🇮🇱🇱🇧 Israele ha colpito i sobborghi meridionali di Beirut per la prima volta dal cessate il fuoco di novembre, prendendo di mira un edificio che Tel Aviv dichiara essere usato da Hezbollah come deposito di droni.

🇨🇦 Il neo Premier canadese Mark Carney, a margine di una conferenza stampa, ha annunciato l’introduzione di una serie di dazi sui beni statunitensi, gli stessi come risposta a quelli recentemente imposti da Washington sull’export canadese verso gli USA.

🔗 Questo e molto altro nell’ultimo numero di Framing The World.

https://mondointernazionale.org/post/framing-the-world-edizione-cli-2

La Malesia sta emergendo come un polo tecnologico cruciale nell'industria globale dei semiconduttori e dell'intelligenza...
31/03/2025

La Malesia sta emergendo come un polo tecnologico cruciale nell'industria globale dei semiconduttori e dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, date le crescenti pressioni statunitensi, il Paese cerca ora di bilanciare la sua alleanza con Washington e il suo crescente rapporto con Pechino. In questo contesto, Kuala Lumpur sta tracciando un ambizioso piano di sviluppo tecnologico per consolidare il proprio ruolo sulla scena internazionale.

Leggi l’articolo di Pietro Russo

https://mondointernazionale.org/post/il-ruolo-strategica-della-malesia-nellavanzamento-tecnologico

La Malesia sta emergendo come un punto cruciale nell'industria globale dei semiconduttori e dell'intelligenza artificiale

La Germania ha recentemente approvato una riforma per modificare la legge di rango costituzionale che poneva un limite a...
29/03/2025

La Germania ha recentemente approvato una riforma per modificare la legge di rango costituzionale che poneva un limite al debito pubblico nazionale. Berlino, in risposta ad un quadro geopolitico mondiale altamente precario, ha deciso di utilizzare ogni strumento possibile per finanziare il settore della difesa per garantire la sicurezza del Paese.

Leggi l’articolo di Jacopo Biagi

https://mondointernazionale.org/post/la-germania-apre-le-porte-al-debito-pubblico

Quanto costerebbe davvero all'Unione Europea difendersi da un'aggressione militare? Nell'immediato, questa domanda, natu...
28/03/2025

Quanto costerebbe davvero all'Unione Europea difendersi da un'aggressione militare? Nell'immediato, questa domanda, naturalmente, ci fa pensare alla Federazione Russa, ma attualmente non possiamo più escludere molte altre possibilità, tra le quali la necessità, ancora potenziale, di dover difendere un territorio, ad esempio la Groenlandia, da un ex alleato.

Quanto costerebbe difendere l'Europa se aggiungessimo la necessità di difendere il Regno Unito, la Norvegia, la Turchia o persino il Canada, e qualsiasi altro paese della Nato disposto a mettere insieme le risorse per colmare il vuoto lasciato dal (oggi solo dichiarato) disimpegno degli Stati Uniti?

Leggi l’articolo del dott. Pierpaolo Piras

https://mondointernazionale.org/post/le-spese-per-la-difesa-europea-tre-ragioni-per-la-cooperazione-politica

Le spese per la difesa europea: tre ragioni per la cooperazione politica

Negli ultimi giorni, la Turchia è stata scossa da proteste in seguito all'arresto di Imamoglu, sindaco di Istanbul e pri...
28/03/2025

Negli ultimi giorni, la Turchia è stata scossa da proteste in seguito all'arresto di Imamoglu, sindaco di Istanbul e principale oppositore di Erdogan. L'episodio si inserisce in un contesto di crescente repressione, con limitazioni alla libertà di stampa e strumentalizzazione della giustizia. La comunità internazionale ha espresso preoccupazione, evidenziando il rischio per la democrazia turca.

Leggi l’articolo di Giorgia Savoia

https://mondointernazionale.org/post/turchia-in-rivolta

Negli ultimi giorni, la Turchia è stata scossa da proteste di massa in seguito all'arresto di İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale oppositore di Erdoğan.

Il cyberspazio è un pilastro della difesa moderna, con forze armate sempre più coinvolte in operazioni cibernetiche. L'U...
28/03/2025

Il cyberspazio è un pilastro della difesa moderna, con forze armate sempre più coinvolte in operazioni cibernetiche. L'UE e i suoi Stati membri rafforzano strategie e infrastrutture per proteggere le reti critiche e contrastare le minacce informatiche. Tuttavia, permangono divergenze tra gli approcci nazionali. La sfida futura sarà garantire sicurezza e cooperazione internazionale nel dominio digitale.

Leggi l’articolo di Tabatha Ferrari

https://mondointernazionale.org/post/lintegrazione-del-cyberspazio-nelle-dottrine-militari-europee

Il cyberspazio ridefinisce la guerra: difesa, sicurezza e strategie militari si evolvono per contrastare le crescenti minacce cibernetiche globali

Arrestato il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, principale sfidante del presidente Erdogan, per accuse di corruzione e...
27/03/2025

Arrestato il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, principale sfidante del presidente Erdogan, per accuse di corruzione e terrorismo. Si tratta di una nuova di un’autocrazia? Tra battute d’arresto per la democrazia e repressione contro il dissenso, la Turchia è nella coalizione dei “volenterosi”, pronta a fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina. Ora più che mai Ankara è un partner strategico dell’Europa.

Leggi l’articolo di Giuliana Băruş

https://mondointernazionale.org/post/tuchia-democrazia-illiberale

Il Piano Kallas, l'iniziativa presentata proprio dall'Alto rappresentante dell'UE a supporto dello sforzo bellico ucrain...
26/03/2025

Il Piano Kallas, l'iniziativa presentata proprio dall'Alto rappresentante dell'UE a supporto dello sforzo bellico ucraino, pare definitivamente tramontato. Durante il Consiglio europeo, infatti, sono emerse numerose perplessità, determinandone il definitivo accantonamento. Per quanto adesso la strada sia in salita, i prossimi mesi saranno fondamentali per dimostrare la più volte dichiarata unione di intenti a favore dell'Ucraina, realizzabile solo con sforzi concreti.

Leggi l’articolo di Tiziano Sini

https://mondointernazionale.org/post/tramonta-il-piano-kallas-quali-soluzione-a-sostegno-dellucraina-in-futuro

Il Piano Kallas da 40 miliardi a sostegno dell'Ucraina è definitivamente naufragato. Adesso i leader europei dovranno trovare una nuova soluzione negoziale.

L'accordo tra Italia e Albania nell'ambito delle politiche migratorie solleva interrogativi di particolare rilevanza sul...
23/03/2025

L'accordo tra Italia e Albania nell'ambito delle politiche migratorie solleva interrogativi di particolare rilevanza sul rispetto dei diritti fondamentali garantiti dal diritto internazionale e comunitario.

Il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAl) ha documentato attraverso tre missioni le modalità con cui sono stati realizzati i trasferimenti e ha raccolto testimonianze dirette. Lo scopo del rapporto è di evidenziare l'impatto che l'accordo Italia-Albania ha sulla vita dei migranti e di denunciarne i profili di illegittimità.

Leggi l’articolo di llaria Morlando

https://mondointernazionale.org/post/nuovo-rapporto-del-tai-sul-protocollo-italia-albania-diritti-umani-in-pericolo

Nuovo rapporto del TAI sul protocollo Italia-Albania: diritti umani in pericolo

I gruppi evangelici americani che credono nell'Apocalisse premono da anni sulle alte sfere del potere di Washington affi...
23/03/2025

I gruppi evangelici americani che credono nell'Apocalisse premono da anni sulle alte sfere del potere di Washington affinché il sostegno americano a Israele non venga a mancare. Con Donald Trump hanno trovato terreno fertile.

Leggi l’articolo di Giovanni Ferrazza

https://mondointernazionale.org/post/il-gruppo-religioso-estremista-che-influenza-la-politica-estera-di-trump

I gruppi evangelici premono da anni su Washington affinché il sostegno americano a Israele non manchi. Con Donald Trump hanno trovato terreno fertile.

Il Libro Bianco sulla Difesa Europea - Readiness 2030, presentato dalla Commissione e dall'Alto Rappresentante, definisc...
22/03/2025

Il Libro Bianco sulla Difesa Europea - Readiness 2030, presentato dalla Commissione e dall'Alto Rappresentante, definisce le azioni necessarie per rafforzare la difesa dell'UE, rispondendo alle sfide globali e sostenendo l'Ucraina. Il documento promuove politiche per semplificare la burocrazia, stimolare gli investimenti e migliorare la mobilità militare, assicurando la sicurezza a lungo termine del continente.

Leggi l’articolo di Tabatha Ferrari

https://mondointernazionale.org/post/uno-sguardo-al-libro-bianco-sulla-difesa-europea-readiness-2030

Libro Bianco sulla Difesa Europea 2030: investimenti strategici, approvvigionamento collaborativo e supporto all'Ucraina per rafforzare la difesa UE.

Mentre USA e Cina accelerano lo sviluppo coninvestimenti ingenti, l'approccio europeosembra cercare di bilanciare innova...
22/03/2025

Mentre USA e Cina accelerano lo sviluppo con
investimenti ingenti, l'approccio europeo
sembra cercare di bilanciare innovazione e regolamentazione dell'IA. È proprio dal Vecchio Continente che arriva un'importante normativa volta a garantire sicurezza ed etica: L'Al Act. Tuttavia, molti esperti temono che una rigida imposizione normativa possa arrivare a frenare l'innovazione riducendo l'attrattività del mercato per investitori e sviluppatori.

Leggi l’articolo di Livia Marini

https://mondointernazionale.org/post/ue-e-intelligenza-artificiale-la-terza-via-tra-deregolamentazione-e-controllo

L'articolo tratta della governance dell'Unione Europea in materia di Intelligenza Artificiale, confrontandola con le strategie di Cina e USA

Indirizzo

Piazza Achille Venzaghi, 2
Busto Arsizio
21052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mondo Internazionale Post pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mondo Internazionale Post:

Video

Condividi