Editrice La Scuola - Primaria

Editrice La Scuola - Primaria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Editrice La Scuola - Primaria, Editore, Via Antonio Gramsci, 26, Brescia.

Editrice La Scuola da sempre offre libri, proposte didattiche e formazione per chi insegna nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia.
120 anni di storia al servizio dell’educazione.

La terza domenica di febbraio c’è una ricorrenza che ci ricorda il dovere di proteggere i mari e gli oceani, perché dall...
13/02/2025

La terza domenica di febbraio c’è una ricorrenza che ci ricorda il dovere di proteggere i mari e gli oceani, perché dalla loro salute dipende quella della fauna marina: è la Giornata mondiale delle balene. 🐳

Anche il nostro mare, il Mediterraneo, è ricco di specie animali che possiamo osservare, conoscere meglio e capire come tutelare. Tra gli scogli vivono per esempio stelle marine, ricci di mare e molluschi; tra le onde troviamo diverse varietà di pesce azzurro, pesce bianco e crostacei. Cosa possiamo fare per non danneggiare il loro ambiente quando andiamo in spiaggia? E che scelte possiamo fare nella vita quotidiana per proteggere il mare e chi lo abita? 🐚

👉 Scopri le attività di “L’avventura delle discipline”, il sussidiario delle discipline di Editrice La Scuola per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria. Scopri di più: https://www.gruppolascuola.it/catalogo/primaria/discipline-45-204/lavventura-delle-discipline

📢 COLLABORA CON LE NOSTRE ACADEMY per la formazione in ambito CLIL!Vuoi metterti in gioco e dedicare il tuo talento e la...
12/02/2025

📢 COLLABORA CON LE NOSTRE ACADEMY per la formazione in ambito CLIL!

Vuoi metterti in gioco e dedicare il tuo talento e la tua passione alla scuola? La nostra Academy sta cercando docenti esperti di metodologie CLIL! Compila la candidatura se hai queste caratteristiche:

➡️ competenze linguistiche in inglese di almeno livello B2;
➡️ competenze metodologiche CLIL, acquisite attraverso la partecipazione a specifici corsi di formazione CLIL.

Non perdere questa occasione per arricchire la tua esperienza professionale, partecipare a progetti esclusivi, avere accesso a strumenti digitali di ultima generazione e scoprire tutte le opportunità del PNRR.

📝 Compila il form e collabora con noi: https://www.gruppolascuola.it/diventa-formatore

✍ In un testo scritto in forma di diario personale, l’autore che racconta in prima persona emozioni, fatti e pensieri pu...
10/02/2025

✍ In un testo scritto in forma di diario personale, l’autore che racconta in prima persona emozioni, fatti e pensieri può essere un adulto, ma anche un bambino!

Ne è un esempio il protagonista del “Giornalino di Gian Burrasca”, che usando il linguaggio informale tipico di questo genere narra le sue avventure “tristi e comiche” in collegio: a volte a Gian Burrasca sembra di essere in un carcere, ma dalle pagine del suo diario capiamo che non si dà per vinto e non si annoia proprio mai!

Quanti di noi hanno provato a tenere un diario personale?
👉 Tratto da “L’avventura dei linguaggi”, il sussidiario dei Linguaggi di Editrice La Scuola per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria: https://www.gruppolascuola.it/catalogo/primaria/linguaggi-45-207/lavventura-dei-linguaggi

WEBINAR GRATUITO | Case da fiaba. Leggere le fiabe a partire dai luoghi dell’abitare 🏡 Come sono le case dei personaggi ...
10/02/2025

WEBINAR GRATUITO | Case da fiaba. Leggere le fiabe a partire dai luoghi dell’abitare

🏡 Come sono le case dei personaggi delle fiabe?
La casa, nelle fiabe e nei racconti, è un luogo dal grande valore simbolico.

In questo webinar Cosetta Zanotti ci accompagnerà in un viaggio attraverso abitazioni improbabili o possibili, accoglienti o misteriose, per capire come proporre letture e semplici attività di lavoro in classe a bambini e bambine della Scuola Primaria.

📌 Ti aspettiamo online il 20 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/case-da-fiaba-leggere-le-fiabe-partire-dai-luoghi-dellabitare

🕸 Mappe concettuali, a ragno, diagrammi di flusso… perché questi elementi che rappresentano in modo visivo informazioni ...
07/02/2025

🕸 Mappe concettuali, a ragno, diagrammi di flusso… perché questi elementi che rappresentano in modo visivo informazioni e concetti aiutano alunni e alunne a imparare? Gli organizzatori anticipati, come sono definiti, riducono la distanza tra il contenuto del testo e la sua comprensione guidandola secondo diversi ordini.

🧶 Il legame tra informazioni può essere per esempio gerarchico, quando serve capire le priorità tra elementi, oppure associativo, se le ramificazioni del concetto diventano sempre più dettagliate. L’importante è che l’immagine orienti l’apprendimento seguendo coerenza, continuità e creatività di utilizzo, per fare degli organizzatori un punto di partenza per l’attività didattica.

👉 Tratto dalla rivista digitale "Scuola Italiana Moderna". Scopri di più: https://www.gruppolascuola.it/riviste/scuola-italiana-moderna-0/news/gli-organizzatori-grafici-lapprendimento

Nella sezione "Speciale Giubileo 2025 - Pellegrini di speranza" di Spazio IRC è ora disponibile il nuovo percorso mensil...
07/02/2025

Nella sezione "Speciale Giubileo 2025 - Pellegrini di speranza" di Spazio IRC è ora disponibile il nuovo percorso mensile in preparazione al Giubileo degli Artisti.

Il percorso tematico di febbraio, dal titolo “Arte e bellezza”, propone tanti contenuti e approfondimenti interdisciplinari che, oltre all’arte, toccano anche filosofia e scienza, mostrando come l’esperienza della bellezza sia legata alla scoperta della propria spiritualità.

👉 Scopri la sezione di Spazio IRC dedicata al Giubileo: https://spazioirc.gruppolascuola.it/

🗣 Una volta cresciuto, Gesù lasciò Nazareth e iniziò a portare a tutti il messaggio del Padre, la Buona Notizia che Dio ...
06/02/2025

🗣 Una volta cresciuto, Gesù lasciò Nazareth e iniziò a portare a tutti il messaggio del Padre, la Buona Notizia che Dio gli aveva affidato. Le sue parole e i suoi gesti cambiano la vita delle persone che incontra: per esempio Zaccheo, un uomo piuttosto egoista che viveva a Gerico, ma con cui Gesù condivise la tavola.

Nonostante il giudizio della gente, Gesù dà a tutti l’occasione di cambiare. È quello che fece Zaccheo dopo quell’incontro, donando la metà delle sue ricchezze ai poveri!

👉 Scopri gli incontri di Gesù in "Cammino con te", il nuovo corso di IRC per la Scuola Primaria di Editrice La Scuola: https://www.gruppolascuola.it/catalogo/primaria/religione-035/cammino-con-te-4-5

NUOVA DATA PER IL WEBINAR GRATUITO | ❣️ Didattica delle Emozioni: bullismo ed educazione emotiva Una corretta educazione...
06/02/2025

NUOVA DATA PER IL WEBINAR GRATUITO | ❣️ Didattica delle Emozioni: bullismo ed educazione emotiva

Una corretta educazione alle emozioni è una risposta efficace al crescente fenomeno del bullismo nelle scuole.

👉 In questo webinar con Ulisse Mariani, psicologo e co-autore del metodo della Didattica delle Emozioni ®, scopriremo come trasformare le pulsioni in emozioni gestibili, riducendo al tempo stesso i livelli di stress e aggressività di ragazzi e ragazze.

Verranno condivise tecniche da integrare facilmente nella quotidianità scolastica, per trasformare la scuola in una comunità che educa mettendo al centro autostima, autonomia e gestione delle relazioni.

📌 Ti aspettiamo online il 21 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/bullismo-ed-educazione-emotiva

CORSO ONLINE | IL DOCENTE ATTORE🎙 Docente e attore sono due mestieri con tanti punti in comune: perché non attingere all...
05/02/2025

CORSO ONLINE | IL DOCENTE ATTORE

🎙 Docente e attore sono due mestieri con tanti punti in comune: perché non attingere allora alle tecniche del mondo del Teatro e della Comicità trasponendole direttamente in quello dell’insegnamento?

Nella nuova edizione del corso online "Il Docente Attore" ciascun insegnante potrà scoprire gli strumenti fondamentali per trasformarsi in un “docente-attore”. Il percorso si concentra sull’efficacia pedagogica, approfondendo l’uso della voce, la prossemica, la gestualità e l’ironia come risorse didattiche.

📍 A cura di Antonello Taurino, docente, attore e comico, il corso si svolgerà a partire da mercoledì 19 febbraio ed è acquistabile anche con Carta Docente.

👉 Cosa aspetti? Iscriviti subito: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/il-docente-attore-8

📅 Nella settimana nazionale delle STEM, proponiamo un esperimento per scoprire come queste discipline riescano a farci c...
03/02/2025

📅 Nella settimana nazionale delle STEM, proponiamo un esperimento per scoprire come queste discipline riescano a farci conoscere gli aspetti più “magici” e sorprendenti della natura!

🌱 Per nutrire le piante del giardino della scuola o sul balcone di casa, possiamo infatti preparare il compost e riutilizzare gli scarti in modo intelligente, proprio come fa la natura con tutte le sue risorse.

In un secchio messo all’ombra mettiamo bucce di frutta, foglie, gusci di uova. Cerchiamo anche dei lombrichi, che contribuiranno alla formazione del compost! Copriamo il contenitore, annaffiamo ogni settimana e aspettiamo: si formerà una mistura ottima per fare crescere fiori e piante!

👉 Scopri le attività di “L’avventura delle discipline”, il sussidiario delle discipline di Editrice La Scuola per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria: https://www.gruppolascuola.it/catalogo/primaria/discipline-45-204/lavventura-delle-discipline

Alcuni scatti dalla nostra riunione nazionale con la rete commerciale per i marchi Editrice La Scuola e Il Capitello 📸Me...
31/01/2025

Alcuni scatti dalla nostra riunione nazionale con la rete commerciale per i marchi Editrice La Scuola e Il Capitello 📸

Mercoledì è stata una giornata ricca di ispirazione: abbiamo condiviso idee, esperienze e visioni, tutti uniti dalla passione per l’educazione e dalla voglia di innovare.

Un grande grazie a tutti i nostri agenti, ai nostri partner e ai nostri collaboratori per l’entusiasmo e l’impegno che quotidianamente mettete nel vostro lavoro: siamo pronti a scrivere insieme il nostro futuro!

❗Bullismo e cyberbullismo sono problemi che dobbiamo essere sempre pronti a prevenire e affrontare, anche invitando bamb...
30/01/2025

❗Bullismo e cyberbullismo sono problemi che dobbiamo essere sempre pronti a prevenire e affrontare, anche invitando bambini e bambine a esprimere le proprie emozioni senza paura. Ne sono esempi la preoccupazione costante e il timore di essere attaccati da un momento all’altro, mentre passa la voglia di andare a scuola e di uscire con gli amici.

📆 In vista del 7 febbraio, la Giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione contro questi fenomeni, riflettiamo insieme su quello che possiamo fare quando capiamo che qualcosa non va, per denunciare il bullo di turno e renderlo inoffensivo.

👉 Tratto da “L’avventura delle discipline”, il sussidiario delle discipline di Editrice La Scuola per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria. Scopri di più: https://www.gruppolascuola.it/catalogo/primaria/discipline-45-204/lavventura-delle-discipline

WEBINAR GRATUITO | ❣ Didattica delle Emozioni: come trasformare la noia e la frustrazione in crescita 🙄 Noia e frustrazi...
30/01/2025

WEBINAR GRATUITO | ❣ Didattica delle Emozioni: come trasformare la noia e la frustrazione in crescita

🙄 Noia e frustrazione possono costituire un segnale di disagio emotivo e, a lungo andare, possono ostacolare lo sviluppo personale e professionale di ragazzi e ragazze.

In questo webinar Ulisse Mariani, psicologo e co-autore del metodo della Didattica delle Emozioni ®, analizzerà il ruolo della tecnologia come via di fuga dalla noia e il suo impatto sulle relazioni e sullo sviluppo cognitivo. Mariani proporrà inoltre esempi di attività utili a trasformare le emozioni in azioni consapevoli e adattive, capaci di favorire delle relazioni sane, un ambiente scolastico empatico e un clima di apprendimento positivo.

📌 Ci vediamo online il 12 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/didattica-delle-emozioni-come-trasformare-la-noia-e-la-frustrazione-crescita

WEBINAR GRATUITO | Agenda Sud: supporto alla presentazione dei progetti didattici📅 Il 21 febbraio 2025 è fissata la scad...
27/01/2025

WEBINAR GRATUITO | Agenda Sud: supporto alla presentazione dei progetti didattici

📅 Il 21 febbraio 2025 è fissata la scadenza per il caricamento dei progetti volti a contrastare la dispersione scolastica.

Questo webinar è l'occasione perfetta per approfondire le procedure operative e scoprire l’offerta formativa de La Scuola Academy per fronteggiare la dispersione e promuovere l’orientamento nelle scuole di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

👉 Scopri i nostri corsi in linea con i requisiti dei finanziamenti, pensati per integrare tecnologie digitali e metodologie innovative, con lo scopo di favorire il recupero delle competenze base e supportare studentesse e studenti nell’operare scelte consapevoli per il proprio futuro.

📌 Ti aspettiamo online il 6 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/agenda-sud-supporto-alla-presentazione-dei-progetti-didattici

WEBINAR GRATUITO | ❣️ Didattica delle Emozioni: bullismo ed educazione emotiva Una corretta educazione alle emozioni è u...
27/01/2025

WEBINAR GRATUITO | ❣️ Didattica delle Emozioni: bullismo ed educazione emotiva

Una corretta educazione alle emozioni è una risposta efficace al crescente fenomeno del bullismo nelle scuole.

👉 In questo webinar con Ulisse Mariani, psicologo e co-autore del metodo della Didattica delle Emozioni ®, scopriremo come trasformare le pulsioni in emozioni gestibili, riducendo al tempo stesso i livelli di stress e aggressività di ragazzi e ragazze. Verranno condivise tecniche da integrare facilmente nella quotidianità scolastica, per trasformare la scuola in una comunità che educa mettendo al centro autostima, autonomia e gestione delle relazioni.

📌 Ti aspettiamo online il 5 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/bullismo-ed-educazione-emotiva

🗺 La scoperta del paesaggio e degli elementi della Geografia si può fare anche allenando lo sguardo… in classe. Come? Al...
24/01/2025

🗺 La scoperta del paesaggio e degli elementi della Geografia si può fare anche allenando lo sguardo… in classe. Come?

Alcuni libri per bambini e ragazzi invitano a ricavare informazioni geografiche osservando fotografie e illustrazioni, oppure a fare un esercizio di immaginazione seguendo le avventure dei protagonisti in giro per il mondo o in terre fantastiche.

Ci sono anche racconti di esploratori e viaggiatori del passato e raccolte di mappe che visualizzano in modo originale territori e ambienti: basta trovare gli strumenti più efficaci per iniziare la lezione in un'ottica nuova!

👉 Tratto dalla rivista digitale “Scuola Italiana Moderna”. Scopri i titoli suggeriti da Alessandra Anichini e Alessandra Franchi: https://www.gruppolascuola.it/riviste/scuola-italiana-moderna-0/news/geografia-e-libri-linfanzia

WEBINAR GRATUITO | I punti fermi della valutazione nella nuova Ordinanza ministeriale Giudizi sintetici e superamento de...
23/01/2025

WEBINAR GRATUITO | I punti fermi della valutazione nella nuova Ordinanza ministeriale

Giudizi sintetici e superamento dei livelli di apprendimento sono le novità della Legge n. 150, entrata in vigore il 31 ottobre 2024, e della nuova Ordinanza ministeriale, firmata il 10 gennaio 2025, e segnano il passaggio a un nuovo sistema di valutazione periodica e finale alla Scuola Primaria.

👉 Questo webinar sarà l’occasione per analizzare insieme possibilità e limiti della nuova Ordinanza, che ha un duplice obiettivo: migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile.

📌 Ti aspettiamo online il 3 febbraio alle 17.00: https://www.gruppolascuola.it/formazione/corsi/i-punti-fermi-della-valutazione-nella-nuova-ordinanza-ministeriale

🎓 L’Ordinanza Ministeriale del 10 gennaio 2025 e la Legge n. 150 segnano un cambiamento significativo nel sistema di val...
22/01/2025

🎓 L’Ordinanza Ministeriale del 10 gennaio 2025 e la Legge n. 150 segnano un cambiamento significativo nel sistema di valutazione degli apprendimenti: si introducono i giudizi sintetici e si superano i livelli di apprendimento.

Ma cosa significa questa novità per insegnanti e famiglie? Sarà un passo avanti verso una comunicazione più chiara e comprensibile? Approfondiamo insieme questo argomento e ragioniamo sul modo in cui queste modifiche potrebbero influenzare il nostro lavoro in aula.

👉🏻 Tratto dalla rivista digitale "Scuola Italiana Moderna". Scopri di più:
https://www.gruppolascuola.it/riviste/scuola-italiana-moderna-0/news/i-punti-fermi-della-valutazione

Indirizzo

Via Antonio Gramsci, 26
Brescia
25121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice La Scuola - Primaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice La Scuola - Primaria:

Video

Condividi

Digitare

La nostra storia

Dal 1904 abbiamo come obiettivo quello di creare contenuti di elevata qualità per la scuola con lo scopo di favorire l’apprendimento di tutti.

Editrice La Scuola vuole andare incontro a tutti i bisogni di docenti e studenti offrendo:

Libri – Un ampio catalogo di libri di testo, dedicato sia alla scuola primaria sia alle scuole secondarie di primo e secondo grado, in progressivo arricchimento per andare incontro alle continue evoluzioni della didattica.

Prodotti e servizi digitali – La Scuola Learning System è un sistema completo e integrato di apprendimento che sfrutta al massimo anche le potenzialità degli strumenti digitali in affiancamento ai libri di testo: e-book interattivi, materiali digitali per docenti e studenti, aree dedicate agli esercizi e alle classi virtuali e soluzioni semplici per l’accesso da tablet e smartphone.