mmagini dall'ultimo incontro del Corso di aggiornamento docenti. I relatori della Commissione Scuola di Casa della Memoria hanno presentato: Alfredo Ceraso Sito www.casadellamemoria.it e Memoriale, Alessandra Rossini i Percorsi Didattici, Maria Belponer la Mostra Siamo Testimoni e la collaborazione con Fondazione Brescia Musei, Pippo Iannaci l'Archivio. Preziose a seguire le testimonianze di istituti scolastici che hanno realizzato progetti sulla strage di piazza Loggia: il CFP Francesco Lonati (ha presentato "Creatività e Memoria", il "Capolavoro" realizzato dagli studenti); l'IC don Paolo Raffelli di Provaglio d'Iseo (ha presentato il fumetto realizzato dagli studenti "Senza illusioni e senza disperare" premiato il 9 maggio 2024 nell'aula del Senato dal presidente della Repubblica quale vincitore della X edizione del premio "Tracce di memoria"); la Scuola primaria 28 Maggio di Brescia, che ha presentato il Museo 28 maggio - Scuola della memoria. Un sentito ringraziamento a loro e a tutti i docenti che hanno scelto e seguito il corso, con l'augurio che il lavoro comune serva a far germinare tracce di futuro nelle loro classi.
Presentazione del libro DOPO L’ESODO DA PROFUGHI A CITTADINI. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DI GIULIANI E DALMATI NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO ATTRAVERSO LE VICENDE DI BRESCIA del prof. Giovanni Spinelli
Sala del Camino, 14 novembre 2024. "I giovani di Brescia e la memoria".
Lo sforzo organizzativo che abbiamo compiuto quest’anno sarebbe stato vano senza l’aiuto da parte di quelli che, ormai, sono i nostri preziosi partner in questa ricorrenza. Condividiamo con loro valori e intenti in un contesto in cui il valore della democrazia deve essere celebrato e difeso.
Crediamo fermamente che una solida conoscenza della storia possa influenzare il futuro.
Qui tutto il programma: https://stragedipiazzaloggia.it/
Partner principali
Comune di Brescia, Associazione Familiari Caduti Strage Di Piazza Loggia, Provincia di Brescia, CGIL Brescia, Cisl Brescia, ANPI Brescia - Comitato provinciale, FIVL Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Con il contributo di
Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Regione Lombardia
Con la collaborazione di
CTB Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Brescia Musei, Teatro Grande di Brescia
Partner
Acli bresciane, Banca Etica Brescia, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia, Centrale del Latte di Brescia S.p.A., Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia, Confapi Brescia, Confindustria Brescia, Consiglio Notarile Brescia, A2A Energia, Fondazione Eulo, Ordine Avvocati Brescia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Ordine Dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, Ordine Consulenti del Lavoro di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia.
Partner tecnici
Imbal Carton e Tipolitografia Gandinelli srl
Comunicazione a cura di ASB\COMUNICAZIONE
#casadellamemoria #sempreperlaverità #stragedipiazzaloggia #memoria #annnidipiombo #Brescia #piazzaloggia #28maggio1974 #50esimostragedipiazzaloggia #bresciaeventi
Il 29 maggio, al teatro Sociale di Brescia, verrà proiettato il lungometraggio ‘Non perchè c’eravamo’ realizzato dal Centro Teatrale Bresciano e la casa di produzione 5e6. Un omaggio, un affondo attraverso il linguaggio del teatro e del cinema di una pagina indelebile della storia di Brescia. La drammaturgia del film diretto da Paolo Bignamini e Marco Jeannin lavora su otto monologhi, raccontando otto personaggi. Sono le vittime dell'attentato avvenuto a Brescia il 28 maggio 1974.
Prenotazioni 👉 https://www.centroteatralebresciano.it/
Coloro che non potranno partecipare alla visione del contenuto multimediale oggi avranno l'opportunità di vederlo fino al 16 dicembre presso la mostra "Siamo testimoni" a Palazzo Martinengo delle Palle.
Partner principali
Comune di Brescia, Associazione Familiari Caduti Strage Di Piazza Loggia, Provincia di Brescia, CGIL Brescia, Cisl Brescia, UIL Brescia, ANPI Brescia - Comitato provinciale, FIVL Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Con il contributo di
Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Regione Lombardia
Con la collaborazione di
CTB Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Brescia Musei, Teatro Grande di Brescia
Partner
Acli bresciane, Banca Etica Brescia, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia, Centrale del Latte di Brescia S.p.A., Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia Confapi Brescia, Confindustria Brescia, Consiglio Notarile Brescia, A2A Energia, Fondazione Eulo, Ordine Avvocati Brescia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Ordine Dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, Ordine Consulenti del Lavoro di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia.
Partner tecnici
Imbal Carton e Tipolitografia Gandinelli srl
Comunicazione a cura di ASB\COMUNICAZIONE
#casadellamemoria #sempreperlaverità #stragedipiazzaloggia
#memoria #annnidipiombo #Brescia #piazzalogg
Verso il 28 maggio. Anteprima. @follower
Molto intenso l'incontro con Amira Hass, che attraversa le catastrofi del '900 dalla Shoah allo scontro in Medio Oriente. Grazie di essere venuti così numerosi!
31/07/2018 Intervento Marco Fenaroli
31/07/2018
L'intervento dell'Assessore Marco Fenaroli alla Staffetta delle Stragi
31/07/2018 Intervento Lucio Pedroni
31/07/2018
L'intervento di Lucio Pedroni, Presidente dell' ANPI Brescia - Comitato provinciale, alla Staffetta delle Stragi