28/01/2021
𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝑰𝑵𝑸𝑼𝑬 𝑬𝑹𝑹𝑶𝑹𝑰 𝑺𝑬𝑶 𝒅𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝑴𝑨𝑰
Con il termine , acronimo di "Search Engine Optimization", si intende l’insieme di tutte quelle attività volte a 📈 migliorare la scansione, l'indicizzazione ed il posizionamento di un'informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei 🕷️ bot dei motori di ricerca al fine di migliorare il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web).
⚠️ Sono diversi gli 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒊 𝑺𝑬𝑶 che possono compromettere la visibilità e i risultati di posizionamento di un sito. ⚠️
⏩ 𝑈𝑛 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑜, 𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒, 𝑎𝑣𝑟𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖.
Con un 𝒆𝒔𝒆𝒎𝒑𝒊𝒐 il concetto risulterà più semplice da comprendere.
🍰 Pensiamo ad una torta bellissima e con decorazioni da fare invidia a tutti i pasticceri del paese.
Se quella torta non uscirà dal mio laboratorio, cosa porterà di buono?
Solamente la mia soddisfazione personale, un aspetto sicuramente molto importante, ma non sufficiente per mantenere in attività la mia pasticceria. 🍰
Dopo questo paragone esplicativo, torniamo a parlare di SEO in senso stretto.
Oggi vediamo assieme 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑪𝑰𝑵𝑸𝑼𝑬 𝑬𝑹𝑹𝑶𝑹𝑰 𝑺𝑬𝑶 𝒅𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆𝒊 𝑴𝑨𝑰
❗ Ecco il Primo Errore ❗
𝐈𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐧’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞
La prima attività che si dovrebbe portare a termine è un’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 🔬, in modo da impostare la giusta per ottenere buone performance in termini di posizionamento del sito sui motori di ricerca e di esperienza di navigazione dell’utente.
L’analisi SEO, per essere efficace, deve essere affiancata da un’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚.
📌 L’analisi dei è fondamentale per individuare punti di forza, debolezze, criticità dei nostri concorrenti organici, ma anche opportunità che il settore offre.
📌 Il in cui si sviluppa un progetto include aspetti legati al mercato di riferimento, alle esperienze accumulate, alle specificità aziendali.
Una strategia vincente deve essere SEMPRE legata alle caratteristiche e ai punti di forza della realtà offline. Ciò non significa storpiare, ma valorizzare. Su questo è fondamentale porre attenzione perché il filo che separa i due concetti può essere veramente sottile.
📌 Gli devono essere definiti in modo chiaro. Una cosa fondamentale è condividerli prima di passare alla fase di sviluppo.
Tutti gli operatori devono avere come obiettivo il raggiungimento del medesimo risultato.
📌 Specificare i , ciò che è possibile e ciò che non è possibile fare, è altrettanto fondamentale. Spesso, durante un’analisi seria ed approfondita, possono sorgere problematiche collegate a tematiche legislative, all’importanza di non infastidire la rete di vendita, a relazioni aziendali da preservare con attenzione.
📌 E’ di fondamentale importanza analizzare Rischi e Criticità, in modo da evitare grossolani errori, con l'obiettivo di ottimizzare al meglio risorse umane, economiche e di contenuto.
Per quanto riguarda, ad esempio, le in termini di strategie di Posizionamento sui Motori di Ricerca è necessario individuare:
- le parole chiave più efficaci
- le parole chiave da non considerare perché non porterebbero a risultati efficaci
In questo modo, le energie verranno concentrate sul raggiungimento di obiettivi credibili ed interessanti.
Un’attenzione significativa va dedicata anche alla valutazione dei collegati ad una strategia superficiale e che possono essere evitati scegliendo competenza e professionalità.
Ovviamente questa è una scaletta veloce e riassuntiva di un'attività che richiede circa 20 giorni di lavoro approfondito.
Vi sembrano tanti? Vi assicuro che capita di andare anche oltre.
Meglio si pianifica la strategia, più facilmente si otterranno i risultati voluti!
***
𝑺𝒊𝒆𝒕𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒖𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒕?
Parleremo di un altro ERRORE SEO molto comune: riempire il sito con contenuti privi qualità.