THEO the european opportunity

THEO the european opportunity THEO è un’associazione che promuove la cultura europea e sostiene la realizzazione di attività e

THEO è un’associazione di professionisti provenienti, in modo particolare, dai settori legislativo-finanziario, della mediazione culturale e dell’architettura, i quali hanno maturato esperienze e competenze nel campo dell’europrogettazione. Ci accomuna la visione di Europa come processo in atto, come opportunità, culturale ed economica, che richiede il contributo di una cittadinanza attiva, inclus

iva e coesa, per riscoprire gli elementi di un’ identità comune e favorire nuovi modelli di sviluppo. Crediamo nella necessità di sostenere la transizione culturale verso un welfare civile basato sulla sussidiarietà circolare ossia sull’interazione reciproca di istituzioni pubbliche, business community e mondo della società civile organizzata per creare opportunità di sviluppo innovative e socialmente sostenibili. Core mission di THEO:
- promuovere iniziative ed azioni che contribuiscano a sviluppare identità e cultura europee;
- supportare lo sviluppo di idee progettuali attraverso gli strumenti di finanziamento europeo ed altre tipologie di risorse finanziarie;
- costruire reti di contatto finalizzate alla creazione di forti partnership, allo scambio di buone pratiche, all’informazione, alla formazione;
- trattare tematiche d'avanguardia e di forte impatto sociale, con particolare riferimento al
cohousing generativo tramite cui realizzare nuovi spazi di relazione e attivare nuove economie;
- accompagnare lo sviluppo di comunità ed imprese che si organizzano in modo creativo, solidale e innovativo, favorendo processi di rigenerazione urbana e territoriale e nuovi modelli di sviluppo socio-economico. THEO ist ein Verein von Freiberuflern aus dem Bereich Recht, Wirtschaft, Architektur und Kulturmediation mit vielfältiger Erfahrung auf EU-Ebene. Es verbindet uns die Vision Europa als work in progress, als Chance zu kulturellem und ökonomischem Austausch unter Einbindung einer aktiven Bürgerschaft, die bereit ist, ihre gemeinsame Identität wiederzuentdecken und weiterzuentwickeln. Wir wollen einen kultureller Wandel vorantreiben, der die Aufgaben des Sozialstaates wieder verstärkt zu Aufgaben der Bürger macht im Sinn eines Kreislaufs der Eigenverantwortlichkeit, der in Wechselbeziehung zu öffentlichen Institutionen, Wirtschaftspartnern und Zivilgesellschaft neue und sozial nachhaltige Entwicklungsmodelle schafft. Kernaufgaben von THEO:
- Unterstützung von Initiativen und Aktionen zur Entwicklung einer europäischen Identität und Kultur;
- Förderung von Konzepten und Projekten mittels EU-Fonds und alternativen Finanzierungen;
- Entwicklung von Netzwerken zur Gründung von Zusammenschlüssen, zum Austausch von best practice-Modellen, zum Erfahrungsaustausch, zur Weiterbildung, all das mit besonderem Schwerpunkt für Interessierte an Projekten von Co-housing um innovative Formen der Finanzierung und des sozialen Miteinander zu schaffen;
- Begleitung und Unterstützung von Zusammenschlüssen und Unternehmen, die sich für innovative, kreative und partnerschaftlich-solidarische Organisationsformen entscheiden und die Aufwertung des urbanen Raums sowie neue Modelle zur sozialen und wirtschaftlichen Entwicklung zum Ziel haben.

 Sabato 13 giugno ore 18.00 un breve statement su un tema importante: il restauro degli ecosistemi. Cos'è? che relazioni...
12/06/2020


Sabato 13 giugno ore 18.00 un breve statement su un tema importante: il restauro degli ecosistemi. Cos'è? che relazioni ha con la mobilità, l'economia, la città, la partecipazione?

ESTERNO GIORNO Idee e pensieri per lo spazio che verrà. In giorni bui di emergenza sanitaria, le voci di architetti, designer, storici dell’arte, archeologi,...

Das geht uns alle an!!
20/04/2019

Das geht uns alle an!!

Alle Menschen haben ein Anrecht auf eine angemessene Wohnung, das ist schon im Art. 25 der Allg. Erklärung der Menschenrechte der UN von 1948 verankert.

amazing creativity in finding solutions!
20/02/2019

amazing creativity in finding solutions!

With record numbers of young people living at home, we talk to some who have taken a bold leap

zurück zu den Grundwerten!
20/02/2019

zurück zu den Grundwerten!

Die freie Marktwirtschaft, die auf Wettbewerb und Gewinnstreben und Konkurrenz setzt, gilt als alternativloses Wirtschaftsmodell. Nebenwirkungen wie Machtmissbrauch, Steuerwettbewerb, soziale Polarisierung, Umweltzerstörung oder Demokratieverlust müssen in unterschiedlicher Dosis in Kauf genommen ...

19/05/2018
11/05/2018

es geht auch anders!

Il Patentino dell'Ospitalità è uno stimolante progetto formativo del comune di Cavallino-Treporti, volto a migliorare se...
03/04/2018

Il Patentino dell'Ospitalità è uno stimolante progetto formativo del comune di Cavallino-Treporti, volto a migliorare sempre di più la valorizzazione del territorio e la promozione turistica. I contenuti sono molteplici, trasversali e stimolanti. Colpisce positivamente la larga partecipazione, quasi da "sold out". Per il secondo anno, ho avuto il piacere di esserci, per parlare di bandi, contributi a fondo perduto, agevolazioni e per dare forma alle idee o, come preferisco chiamarli io, ai sogni e farli diventare un'idea imprenditoriale.

Due dei momenti più belli della festa: la premiazione di Bruno Moro, fondatore assieme alla moglie del cohousing agricol...
03/03/2018

Due dei momenti più belli della festa: la premiazione di Bruno Moro, fondatore assieme alla moglie del cohousing agricolo "Rio Selva" di Preganziol (TV) e quella di Guido Gasparin presidente uscente della cooperativa Solidarietà di Monigo (TV) per i suoi 35 anni di attività. Testimonial della festa, durata due giorni, Carlo Petrini presidente di Slow Food. Grazie a Guido per averci invitato e per il lavoro che stiamo svolgendo insieme.

08/02/2018

In Danimarca e non solo😉

Venice Heritage Tower, a Porto Marghera l'ex torre di raffreddamento diventa sede di una start up culturale. Il progetto...
02/02/2018

Venice Heritage Tower, a Porto Marghera l'ex torre di raffreddamento diventa sede di una start up culturale. Il progetto è cofinanziato con fondi Por Fesr 2014-2020 Azione 3.5.1., classificato secondo in graduatoria regionale, con un contributo a fondo perduto di 140.000 euro. Soddisfazione per aver contribuito all'avvio di una nuova attività in un'area che, con i suoi 2000 ettari, è una delle più vaste aree europee di archeologia industriale. In occasione della ricorrenza del Centenario di Marghera, questa iniziativa contribuisce a riaccendere la speranza per il futuro di questo complesso territorio.

  , 8th CEI Forum for Contemporary Art Curators.Oct. 28.2017: Porto Vecchio/ Trieste Il progetto per il riuso del porto ...
31/10/2017

, 8th CEI Forum for Contemporary Art Curators.
Oct. 28.2017: Porto Vecchio/ Trieste

Il progetto per il riuso del porto vecchio di Trieste, nato nell'ambito del forum InCE di Venezia, si svilupperà nel corso di due anni coinvolgendo intellettuali, professionisti, imprese, cittadini.

Progetto Continental Breakfast/ Tribor Navracsics / Commissione Europea

Forum organizzato da: in collaborazione con: Iniziativa Centro Europea, transparadiso Vienna, BM Contemporary Art Istanbul

Un ringraziamento speciale a Giuliana (comitato trieste contemporanea) per l'invito a partecipare al forum, per
aver avuto la possibilità di dibattere insieme, conoscere persone che già "al primo battito di ciglia" senti amiche ed affini, rivederne altre assai speciali come Barbara Holub e Paul Rajakovsky.

Dopo le grandi soddisfazioni con gli ultimi progetti, siamo pronte a nuove sfide con il programma Creative Europe
17/10/2017

Dopo le grandi soddisfazioni con gli ultimi progetti, siamo pronte a nuove sfide con il programma Creative Europe

...ben detto: "L'utopia si costruisce giorno per giorno!"
18/08/2017

...ben detto: "L'utopia si costruisce giorno per giorno!"

Leistbarer Wohnraum ist gefragt: spannender Versuch, bestehende "Spielregeln" umzusschreiben. Kreativität und Weitblick ...
18/08/2017

Leistbarer Wohnraum ist gefragt: spannender Versuch, bestehende "Spielregeln" umzusschreiben.
Kreativität und Weitblick sind gefragt!
Auch das Modell Co-housing entzieht Immobilien der Spekulation, da man damit nicht Besitz erwirbt, sondern Nutzungsrecht.

Mit Milieuschutzgebieten reagieren viele Städte auf steigende Mieten: Sie beschränken Sanierungen oder kaufen ganze Wohnhäuser. Kritiker sehen darin Klientelpolitik.

Arbeitstreffen THEO in Triest - Wunderbares Arbeitswochenende von THEO in Triest, inspiriert von toller Architektur und ...
18/08/2017

Arbeitstreffen THEO in Triest -
Wunderbares Arbeitswochenende von THEO in Triest, inspiriert von toller Architektur und anregendem Gedankenaustausch zum Stand der Dinge...., beflügelt von der Leichtigkeit des Seins!

Fine settimana di lavoro di THEO a Trieste -
interessante fine settimana di THEO a Trieste, ispirato da meravigliose architetture e vivaci dibattiti sullo status quo....., stimolati da una inconfondibile leggerezza d’essere all’italiana!

Gemeinsam statt einsam: neue Wohnmodelle als Experiment oder Zukunftssmodell?
28/07/2017

Gemeinsam statt einsam: neue Wohnmodelle als Experiment oder Zukunftssmodell?

Indirizzo

Bolzano
39100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando THEO the european opportunity pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi