Segnali e Driver: un'introduzione
Segnali e Driver sono due building block del Foresight Strategico: insieme all'amico Lucio Margulis vediamo cosa sono con due esempi.
I benefici del Futures Thinking per le aziende
Perché le aziende dovrebbero applicare in modo costante tecniche di anticipazione del futuro?
I benefici del Futures Thinking
Prosegue il viaggio nel Futures Thinking: quali sono i benefici concreti quando si applicano con costanza tecniche di anticipazione del futuro?
Quando inizia il futuro?
Quando inizia il futuro?
Domani, tra un anno, due o di più?
Qual è il timeframe ideale per lavorare sul futuro?
Seconda parte di introduzione al Futures Thinking.
I primi 5 minuti nel futuro (p4)
Cosa possiamo fare oggi per essere più preparati ai primi 5 minuti
Immaginare di trovarci all'improvviso in un mondo diverso, indagarne le ragioni, pensare come potrebbero reagire altre persone che conosciamo ci porta a un vero e proprio slancio per compiere oggi piccoli passi personali che ci renderanno più pronti a qualsiasi realtà difficile da prevedere e difficile da immaginare che ci troveremo a vivere.
I primi 5 minuti nel futuro (p3)
Cosa staranno facendo persone che conosci di fronte a ciò che sta accadendo?
Pensare alle persone che conosciamo, a come si comporteranno, cosa sentiranno, che emozione proveranno ci permette di aumentare l'empatia per gli altri, poiché comprenderemo come gli scenari futuri possano influenzare gli altri in modo diverso.
Così aumentiamo anche l'empatia verso il nostro Io nel futuro.
I primi 5 minuti nel futuro (p2)
Prosegue il viaggio nel futuro con Lucio Margulis: quali sono le ragioni dietro ciò che è appena accaduto o sta accadendo ora?
Le crisi e gli sconvolgimenti che si accumulano stanno cambiando il mondo più velocemente di quanto pensassimo fosse possibile. Dalla pandemia al cambiamento climatico, dalle proteste sociali alle nuove tecnologie della disinformazione, dalla migrazione di massa all'automazione del lavoro... la portata crescente di eventi prima "impensabili" significa una cosa.
Dobbiamo esercitarci a pensare l'impensabile e a immaginare l'inimmaginabile ogni giorno.
I primi 5 minuti nel futuro (p1)
Cosa fai nei primi 5 minuti di una crisi inaspettata?
Quando inizia a manifestarsi una grave crisi, potremmo non sapere esattamente cosa sta succedendo, o perché. Ci vuole tempo per dare un senso ai cambiamenti e adeguare le nostre aspettative sulla realtà.
Questa mancanza di chiarezza rispecchia la nostra esperienza di vita reale di eventi "impensabili" e di sfide difficili da prevedere.
Ho proposto a Lucio Margulis una sfida di immaginazione su un possibile scenario futuro, e questa è la prima parte dell'esercizio.
Venerdì 23 ottobre, presentazione gratuita dei due workshop "Immaginare e costruire il futuro in 3D".
Iscrizioni su http://care4.live/futuro-3d/.
Cos'è il Futures Thinking
Il prossimo 23 ottobre, Roberto Cobianchi e Lucio Margulis presenteranno la serie "Immaginare e costruire il futuro in 3D". La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte http://care4.live/futuro-3d/.
In preparazione, ecco una breve introduzione al Futures Thinking.
Consegne e-commerce e Future Thinking
Consegne e-commerce e Future Thinking: sei pronto per un mondo nel quale il 25% degli ordini online viene consegnato con droni equipaggiati con telecamere e sensori di raccolta dati ambientali?
Neuro tecnologie e Future Thinking
Neuro tecnologie e Future Thinking: esercizio di immaginazione di un futuro possibile tra 10 anni. Diventeremo super-donne e super-uomini? Per ora mi accontenterei di recuperare la capacità di memorizzazione dei 20 anni!
Esercizio di Future Thinking
Future Thinking: esercizio di immaginazione di un futuro possibile tra 10 anni sulla base di segnali dall'oggi. Tra Intelligenza artificiale, crowdfunding e cambiamento climatico.