Zikkaròn Edizioni

Zikkaròn Edizioni Zikkaron Edizioni, fondata dalla comunità dossettiana a Monte Sole, è ora gestita dall'Ass. Insight www.zikkaron.com
[email protected]

Zikkaron, parola ebraica che significa memoria, ricordo, è una casa editrice creata nel 2016 dalla comunità monastica di Monte Sole, il cui fondatore è Giuseppe Dossetti. Da aprile 2021 è l’Associazione Insight che porta avanti il progetto editoriale. L’impegno è pubblicare libri e organizzare eventi culturali per rielaborare le memorie del passato, leggere le sfide del presente e attivare speranz

e di futuro. L’attenzione è verso la cura della parola, in modo artigianale e preciso. La prospettiva è anche raccontare le periferie delle società, dando la parola a persone e contesti capaci di far comprendere meglio il tempo complesso in cui viviamo.

🌈 Dalla disgregazione della Jugoslavia alla prospettiva europea: la complessa realtà dell’Europa orientale 🌈🔸 Terza tapp...
14/01/2025

🌈 Dalla disgregazione della Jugoslavia alla prospettiva europea: la complessa realtà dell’Europa orientale 🌈

🔸 Terza tappa dell'itinerario per approfondire l'origine e i percorsi che portano allo sviluppo delle violenze collettive

🔹 Con Francesco (Professore di Storia delle Relazioni Internazionali, Università di Bologna) parliamo di

🔸 Come si affrontano i traumi collettivi? È possibile ricostruire una convivenza civile in comunità segnate dalle violenze?

📌 giovedì 16 gennaio | ore 20,45
🎯 Parrocchia Santa Rita
▶ Via Massarenti 418 - Bologna

Ci vediamo là!

Famiglie della Visitazione
Chiesa di Bologna

🔹 Da Monte Sole al presente 🔹 Secondo appuntamento – Il caso  Con Pier Maria  , giornalista del bimestrale «Africa»Pier ...
22/12/2024

🔹 Da Monte Sole al presente 🔹
Secondo appuntamento – Il caso
Con Pier Maria , giornalista del bimestrale «Africa»

Pier Maria Mazzola ha offerto un inquadramento puntuale delle dinamiche sociopolitiche e religiose del paese: le tensioni coloniali, la transizione verso l’indipendenza, le cause e le conseguenze della guerra civile, i problemi di oggi.
Sul finale è arrivato anche il nostro vescovo Matteo , che ha raccontato la sua esperienza con la Comunità di Sant'Egidio, nel percorso complesso che ha
portato alla pace nel 1992. Da una guerra civile con centinaia di migliaia di morti a una strada di riconciliazione e a elezioni democratiche.
Il processo di , però, non si esaurisce con la firma di un accordo, ma si dipana ulteriormente nei suoi aspetti più pratici e quotidiani, che richiedono una continua mediazione e un impegno a lungo termine, anche oggi.

🌱 Costruire insieme comunità che si prendono cura. Per il ben-essere di tutte e tutti.Alcune immagini della serata al Ci...
20/12/2024

🌱 Costruire insieme comunità che si prendono cura. Per il ben-essere di tutte e tutti.

Alcune immagini della serata al Cinema Teatro Tivoli Bologna, in cui le ragazze e i ragazzi protagonisti del progetto hanno raccontato la loro ricerca-azione. Grazie a Valentin, Mohammed, Libera, Pasquale, Elvis, Francesca, Denise, Ahmed, Alex, Bappi, Fatima e Ayman.
Il documentario Fuori dai cortili, a cura del regista Maurizio Dall'Acqua, è una narrazione preziosa del percorso, che può essere spunto per interventi in altri contesti.
Grazie alla coordinatrice del progetto, Laura Fabbri, e agli educatori Francesca Ghini e Augusto Corsaro. Grazie al Centro Ruozi, capofila del progetto, e ad Angela Amadori. Grazie a Renzo Muraccini, che ha sottolineato come il benessere è certo cura del corpo e della mente, ma anche del contesto in cui le persone sono immerse. La responsabilità è condivisa.
Grazie all'Assessore Daniele Ara e alla Presidente di Quartiere Adriana Locascio per la presenza e la disponibilità all'ascolto.
Grazie alle tantissime persone che hanno dato senso al lavoro, con gli applausi, le osservazioni, le domande, le riflessioni.

Per approfondire:
🖊 Laura Fabbri (a cura di)
📘 Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione
Con contributi di Augusto Corsaro e Francesca Ghini, Sara Chendi, Adriano De Blasi, Fabrizio Mandreoli, Renzo Muraccini
pp. 144, euro 10
Zikkaròn Edizioni
🌐 https://www.zikkaron.com/prodotto/costruire-spazi/

📸 Claudia Colliva

Ci vediamo domani al Cinema Teatro Tivoli Bologna!🤩 Una serata ricca di persone speciali: le protagoniste e i protagonis...
15/12/2024

Ci vediamo domani al Cinema Teatro Tivoli Bologna!

🤩 Una serata ricca di persone speciali: le protagoniste e i protagonisti del progetto .

🎥 Un documentario a cura di Maurizio Dall'Acqua: Fuori dai cortili

📘 Il nostro libro Costruire spazi di comunità: Adolescenti in azione

📌 lunedì 16 dicembre | ore 20,30
🎯 Cinema Tivoli
▶ via Massarenti 418 - Bologna

📘 Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione 📘
A cura di Laura Fabbri
Con contributi di Augusto Corsaro e Francesca Ghini, Sara Chendi, Adriano De Blasi, Fabrizio Mandreoli, Renzo Muraccini
Zikkaron 2024
pp. 144, euro 10
(in libreria e sul nostro sito)

I Cortili del Villaggio del fanciullo
Associazione Insight
Centro sociale Ruozi
Rebecca Libri
Byblos Group Distribuzione

🏘 Un progetto importante, quello di  .Noi di Zikkaròn Edizioni pubblichiamo con molta gioia il testo 📘 Costruire spazi d...
07/12/2024

🏘 Un progetto importante, quello di .
Noi di Zikkaròn Edizioni pubblichiamo con molta gioia il testo 📘 Costruire spazi di comunità: Adolescenti in azione 📘.
La nostra collana si arricchisce di un nuovo racconto.

Giovani protagonisti di cambiamento: interviste, saggi, riflessioni, esperienze sulla costruzione di che favoriscano il biologico, psicologico e sociale.
Un libro che è insieme reportage, inchiesta sociale e descrizione sensoriale di sfondi ambientali, visi, corporeità e voci di ragazzi e ragazze.
Una pratica del territorio di Bologna che può essere di spunto per sperimentazioni in altri luoghi, per creare spazi da abitare accoglienti per tutte e tutti.

Volete saperne di più?
Venite con noi al Cinema Teatro Tivoli Bologna il 16 dicembre.
Vedremo insieme il documentario 🎥 Fuori dai cortili 🎥 e incontreremo le protagoniste e i protagonisti del progetto.
Naturalmente ci sarà anche il nostro libro!

I Cortili del Villaggio del fanciullo
Associazione Insight
Centro sociale Ruozi

🌈 La giustizia di transizione e il caso del Mozambico 🌈🔸 Seconda tappa dell'itinerario per approfondire l'origine e i pe...
05/12/2024

🌈 La giustizia di transizione e il caso del Mozambico 🌈

🔸 Seconda tappa dell'itinerario per approfondire l'origine e i percorsi che portano allo sviluppo delle violenze collettive

🔹 Con Pier Maria (Giornalista del bimestrale «Africa») parliamo di

🔸 La lotta per l'indipendenza, gli scontri interni, il processo di pacificazione.
Come si affrontano i traumi collettivi?
È possibile ricostruire una convivenza civile in comunità segnate dalle violenze?

📌 giovedì 12 dicembre | ore 20,45
🎯 Sant’Antonio da Padova alla Dozza
▶ Via della Dozza, 5/2 - Bologna

Ci vediamo là!

Famiglie della Visitazione
Chiesa di Bologna

🌾 Antonietta   è una maestra all’epoca degli eccidi nazifascisti di Monte Sole. Vive una quotidianità semplice, dedicand...
12/11/2024

🌾 Antonietta è una maestra all’epoca degli eccidi nazifascisti di Monte Sole. Vive una quotidianità semplice, dedicandosi ai bambini dell’asilo e alla comunità locale, fino all’arrivo di una violenza efferata. Sopravvive, sceglie di testimoniare quanto successo e di tornare a vivere nei luoghi di traumi fortissimi, rinnovando il suo impegno concreto e solidale.

Un racconto della sua storia a partire dal "La mia casa è qui"

📌 sabato 16 novembre | ore 19,00
🟨 Parrocchia Santa Rita | Salone
🟧 via Massarenti 418, Bologna

📗 Angelo Baldassarri – Beatrice Orlandini
La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni, testimone degli eccidi di Monte Sole
Prefazione di Andrea Marchi, Introduzione di Roberta Mira,
Postfazione di Massimo Ruggiano
pp. 192, euro 18
[sul nostro sito e in libreria]

🌟 Vi aspettiamo! 🌟

📣 Il prossimo sarà un sabato di eventi e attività al 🚂Treno della Barca.Ecco le nostre   📌 Dalle 12 alle 17 sarà allesti...
05/11/2024

📣 Il prossimo sarà un sabato di eventi e attività al 🚂Treno della Barca.

Ecco le nostre

📌 Dalle 12 alle 17 sarà allestita presso i nostri spazi la WIRE – Women in Resistance, con materiali e spunti biografici di donne che hanno fatto la Resistenza.
La mostra è realizzata nell’ambito di un progetto europeo a cui abbiamo partecipato collaborando con la .
Noi saremo a disposizione per raccontare.


📌 Alle 15 “Tentativi” di confronto con la letteratura, la filosofia e le teologie in carcere
▶️ Un incontro aperto in cui un gruppo di giovani ricercatori, volontari e insegnanti racconterà, dialogando con i presenti, la propria esperienza di 'incontro' e 'attraversamento' della realtà del della Dozza.
A cura di Associazione Insight, in collaborazione con Centro Studi Donati - I Care e ISSR Bologna

Vi aspettiamo nello 🎯 Spazio Insight/Zikkaron, via Leonardo Da Vinci 28A (Bologna)!!

🪢 Un itinerario per approfondire l’origine e i percorsi che portano allo sviluppo delle violenze collettive.A partire da...
04/11/2024

🪢 Un itinerario per approfondire l’origine e i percorsi che portano allo sviluppo delle violenze collettive.

A partire dalle memorie degli eccidi di vogliamo proporre una serie di riflessioni sui delle e sui contesti che le favoriscono e indagare su come coltivare “coscienze lucide e vigili” confrontandoci con esperienze di elaborazione dei traumi collettivi in luoghi e comunità che li hanno sperimentati.

La prima tappa:
📌 domenica 10 novembre alle 17
🎯 Parrocchia
Piazza Giovanni XXIII, 1 – Bologna (Barca)

❔Come nascono e come si sviluppano le violenze collettive?
Analisi dal nazifascismo al presente

Relazioni di
🔸 Toni Rovatti
Storica, Responsabile comitato scientifico dell’Istituto Storico Parri Bologna, Ricercatrice Università di Bologna
🔹 Huma Saeed
Criminologa, esperta di giustizia di transizione, Ricercatrice senior affiliata all'Istituto di Criminologia dell'Università di Lovanio

Chiesa di Bologna
Famiglie della Visitazione
Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana

🌱 Antonietta  , una donna "perseverante dove scorreva la sua quotidianità", come ha detto Valeria Broll, presidente dell...
01/11/2024

🌱 Antonietta , una donna "perseverante dove scorreva la sua quotidianità", come ha detto Valeria Broll, presidente della Compagnia di Sant’Orsola Istituto Secolare di Sant’Angela Merici. Tante voci per raccontare una donna che ha attraversato la vita con coraggio, sempre attenta a ri-costruire la comunità in cui aveva scelto di abitare.

Una serata con Valeria Broll, Angelo Baldassarri, Beatrice Orlandini, Massimo Ruggiano, Chiara Cavazza, Dario Puccetti.

📗 Angelo Baldassarri – Beatrice Orlandini
La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni, testimone degli eccidi di Monte Sole
Prefazione di Andrea Marchi, Introduzione di Roberta Mira, Postfazione di Massimo Ruggiano
pp. 192, euro 18
[sul nostro sito e in libreria]

Grazie alla Parrocchia di San Lazzaro e a don Stefano, grazie a Elena, grazie a Giuseppina Cottone per l'organizzazione e a Pax Christi per le parole conclusive.

📷 Elisa Dondi [la nostra editor]

📚 Ringraziamo la zona pastorale di San Lazzaro che, pur nel difficile momento che le nostre zone e le nostre comunità st...
28/10/2024

📚 Ringraziamo la zona pastorale di San Lazzaro che, pur nel difficile momento che le nostre zone e le nostre comunità stanno vivendo, ha deciso di confermare il suo invito.

Ci vediamo mercoledì 30 alle 21 per parlare della figura di Antonietta , maestra nel periodo della guerra, testimone degli eccidi di Monte Sole, una donna che certamente ha molto da insegnarci in quanto a resilienza.

Mercoledì 30 ottobre, nella Sala di Comunità della parrocchia di San Lazzaro, viene presentato il libro "La mia casa è qui", una biografia di Antonietta Benni, pubblicata dall'editrice Zikkaron. Questo libro, di agile lettura, ci fa conoscere Antonietta Benni, religiosa orsolina, maestra d'asilo,...

Don Giovanni Fornasini «non si lascia condizionare da considerazioni opportunistiche o di posizionamento politico, ma è ...
13/10/2024

Don Giovanni Fornasini «non si lascia condizionare da considerazioni opportunistiche o di posizionamento politico, ma è guidato dall’impegno preso prima dell’ordinazione per cui “ogni cosa sottratta all’amore è sottratta alla vita”. È scattato dentro di lui un fuoco che lo spinge a mettere la vita a disposizione incondizionata degli altri, conscio che non si può aiutare gli altri senza sporcarsi le mani e rimetterci di persona»

[A. Baldassarri - U. Parente, Far tutto il più possibile. Biografia documentata di don Giovanni Fornasini, Zikkaron 2021]

📷 Beatrice Orlandini, Sperticano

🍂 Presentazione del libro su Antonietta Benni 🍂Per chi non ha potuto partecipare il 15 settembre, un video con una sinte...
08/10/2024

🍂 Presentazione del libro su Antonietta Benni 🍂

Per chi non ha potuto partecipare il 15 settembre, un video con una sintesi degli spunti emersi.
Grazie al Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.

Sintesi della Presentazione del libro su Antonietta Benni - Scuola di Pace, Monte Sole, settembre 2024

📗 La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni 📗Una bella   di Marco   pubblicata sul Corriere di Bologna sabato...
04/10/2024

📗 La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni 📗
Una bella di Marco pubblicata sul Corriere di Bologna sabato 28 settembre.

Grazie al Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto per aver sostenuto fin dall'inizio il progetto del ...
02/10/2024

Grazie al Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto per aver sostenuto fin dall'inizio il progetto del libro su .
Condividiamo le immagini raccolte domenica 15 settembre durante la presentazione alla Scuola di Pace di Monte Sole.

📗 Angelo Baldassarri – Beatrice Orlandini
La mia casa è qui. Una biografia di Antonietta Benni, testimone degli eccidi di Monte Sole
Prefazione di Andrea Marchi, Introduzione di Roberta Mira, Postfazione di Massimo Ruggiano
pp. 192, euro 18
[sul nostro sito e in libreria]

Presentazione del libro su Antonietta Benni presso la Scuola di Pace di Monte Sole - Settembre 2024

«Dopo quel giorno al cimitero, ho avuto per lungo tempo paura dei tuoni. Le mie notti erano infestate da incubi, ma la f...
01/10/2024

«Dopo quel giorno al cimitero, ho avuto per lungo tempo paura dei tuoni. Le mie notti erano infestate da incubi, ma la forza misteriosa che si era impadronita di me al cimitero mi aveva dimostrato quanta voglia di vivere, di farcela, ci fosse in me.
Grazie al ricordo di quell’energia straordinaria, mai più provata in seguito, sono andata avanti».

[Cornelia Paselli, Vivere, nonostante tutto, a cura di Alice Rocchi, Zikkaron 2021]

📷 Beatrice Orlandini, Cimitero di Casaglia

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zikkaròn Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zikkaròn Edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Fare memoria dai colli di Monte Sole

Cooperativa Koinonia

La Cooperativa Koinonia nasce nel 1999 per iniziativa di alcuni membri della Piccola Famiglia dell’Annunziata, meglio conosciuti come i monaci di Monte Sole, luogo della strage nazista di Marzabotto, nei pressi di Bologna.

Scrivici a [email protected]