inriga edizioni
in riga è una casa editrice digitale per pubblicazioni legate al mondo universitario, professionale e privato verso gli autori alle prime armi che vogliono pubblicare online
Il suo obiettivo è quello di offrire materiali introduttivi nelle principali discipline tecnico-scientifiche creati o adattati da docenti o professionisti: i contenuti sono quindi arricchiti da interventi didattici e di approfondimento per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti.
Sul lungo periodo l'intento è quello di realizzare un'articolata proposta di contenuti entro la quale lo studente universitario (o chi si avvia alla professione) possano costruire un percorso personalizzato sempre aggiornato e ad un prezzo concorrenziale.
Grazie alla collaborazione con la casa editrice Zanichelli, che ha concesso i diritti digitali dei Manuali Cremonese, in riga ha avviato la pubblicazione di oltre 150 titoli dedicati al mondo dell'ingegneria meccanica, elettrotecnica, elettronica, informatica e civile.
La nostra casa editrice collabora inoltre con Pàtron editore per la pubblicazione del catalogo in formato digitale. Sono già usciti i primi capitoli del grande classico di ingegneria, Renato Giovannozzi, Costruzioni di macchine, la famosa Guida allo studio della storia medievale e moderna di Gina Fasoli e Paolo Prodi, oltre ad una pietra miliare della lessicografia, il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani con una nuova introduzione all'edizione digitale per noi scritta da Paolo D'Achille.
Grazie all'amicizia che ci lega ad Aracne editrice siamo lieti di poter diffondere in ambito digitale la rivista edA, Esempi di Architettura, diretta da Olimpia Niglio, curatrice della nostra collana di Architettura.
in_riga_agency è un'agenzia letteraria specializzata in progetti di editoria per ragazzi, lessicografia e prodotti digitali. Si occupa inoltre di servizi editoriali e svolge attività di ufficio stampa.
L'obiettivo di una produzione editoriale estremamente selezionata e di qualità si riflette nell'iscrizione come editore scientifico nell'elenco degli editori presso il Miur e collabora ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.