In riga edizioni

In riga edizioni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di In riga edizioni, Editore, Via Nosadella 19/2, Bologna.

in riga edizioni è una casa editrice digitale con collane di Informatica, Psicologia, Ingegneria, sulla città di Bologna, Didattica, Letteratura per adulti e per bambini. in riga edizioni nasce nel 2016 per opera di Enrico Lanfranchi, grazie alla sua precedente esperienza editoriale (Bollati Boringhieri, Utet, Loescher, Zanichelli). Siamo partiti avviando collaborazioni con editori-amici (la colla

na di ingegneria tecnica dei Manuali Cremonese di Zanichelli, alcuni testi di ingegneria e lessicografia di Pàtron), e con istituzioni affini per interessi: i Musei del Cibo di Parma (in ambito gastronomico), l’ADi – Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani (per la didattica e la riflessione sulla scuola). Di origini piemontesi, ma trapiantati a Bologna, abbiamo rivolto i nostri interessi verso la storia del territorio: è così nata anche la collana Città e cultura che si occupa della storia della cultura cittadina ed accoglie oggi la monumentale opera di Carlo Pelagalli sulla Origine di Bologna, le prime guide ai portici di Bologna del prof. Fraccaro, e gli approfondimenti sui salotti e gli interessi musicali della città felsinea grazie ai contributi di Maria Chiara Mazzi (sui salotti e la musica bolognese). La casa editrice ha progressivamente ampliato il proprio catalogo coprendo vari settori dell’area umanistica: Paola Guazzotti ha potenziato il catalogo nel settore psicologico, in particolare nell’ambito della psicologia sistemica relazionale, in stretta collaborazione con la curatrice scientifica, Tullia Toscani dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna e presidente dell’Associazione degli Istituti di Terapia Familiare. Dal 2020 è subentrato Matteo Lanfranchi (figlio di Paola e Enrico) a dirigere la casa editrice e il catalogo ha visto un notevole ampliamento del settore tecnico-scientifico, data la formazione di Matteo come ingegnere energetico-nucleare con la passione per i libri scientifici e di divulgazione. Per avere un’idea dei (troppo) vasti interessi, potete esaminare la struttura delle collane che rispecchiano la vocazione lessicografico-enciclopedica del fondatore. La collana Astronomia, con un manuale generale e un saggio sugli asteroidi, entrambi dell’astronomo Albino Carbognani, e un nuovo saggio sul meteorite di Renazzo, e quella di Tecnologia e innovazione, con saggi su aspetti tecnologici quali reti informatiche (di Marco Paganini e Luca Libanore), IoT, superconduttori, software per disegno meccanico e molto altro, sono curate da Matteo Lanfranchi.

Mappa degli antichi teatri di Bologna tratto dal volume di Maria Chiara Mazzi, Antichi teatri di Bolognahttps://www.inri...
01/01/2025

Mappa degli antichi teatri di Bologna tratto dal volume di Maria Chiara Mazzi, Antichi teatri di Bologna
https://www.inriga.it/mazzi-antichi-teatri-bologna/

Un viaggio unico attraverso i palcoscenici di Bologna, dai fasti del Rinascimento alla vitalità culturale del Novecento. Il volume racconta l’evoluzione del teatro nella città felsinea, dal Teatro della Sala al Teatro Apollo, passando per spazi scomparsi e leggendari come il Teatro Malvezzi e il Politeama Felsineo. Un percorso affascinante in cui si intrecciano storie di spettacoli, architettura e società nei teatri come luoghi di incontro e trasforma- zione culturale. Un’opera arricchita dal Dizionario dei compositori e degli autori teatrali, curato da Andrea Parisini, che offre una prospettiva completa sulle personalità artistiche che hanno reso grande la scena bolognese.

31/12/2024

Parla è una piattaforma italiana innovativa che aggrega modelli di intelligenza artificiale generativa, offrendo alle aziende uno strumento unico per integrare diverse soluzioni AI in modo semplice…

Un nuovo romanzo di Federico Tamanini, finalista quest'anno al Premio Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival c...
24/12/2024

Un nuovo romanzo di Federico Tamanini, finalista quest'anno al Premio Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival col suo romanzo di esordio Il Dio Elettrico.

Questa volta la protagonista sarà la memoria umana e la sua possibilità di essere replicata e interrogata anche dopo la morte.

Non perdetevelo! Lo potete trovare sul nostro sito web con un piccolo sconto natalizio:

https://www.inriga.it/prodotto/tamanini-orfani-sole/

Ursula ‘Baba Yaga’ Monlevin è la nipote di un uomo potente e malvagio che ha nascosto nella sua memoria il segreto di un progetto inumano. La stessa memoria, depositata alla morte in un drive ologr…

24/12/2024
📜 BOLOGNA, TRA STORIA E CULTURA POPOLARE “Le persone comuni sono i veri protagonisti della storia.” – Alessandro Cervell...
23/12/2024

📜 BOLOGNA, TRA STORIA E CULTURA POPOLARE
“Le persone comuni sono i veri protagonisti della storia.” – Alessandro Cervellati
📖 "Bologna Popolare" celebra i piccoli eroi della quotidianità:
👒 Le levatrici e le loro storie di umanità.
🎭 I burattinai e il loro contributo all’arte teatrale.
📰 I venditori di giornali, simbolo della vita di strada.
📌 Questo volume è il primo della nuova collana delle Opere di Alessandro Cervellati, curata da Carlo Pelagalli
🔗 Acquista ora: https://www.inriga.it/prodotto/alessandro-cervellati-bologna-popolare/

🏘️ LE PICCOLE STORIE DEI GRANDI QUARTIERI “Cervellati non racconta solo la città, ma le vite che la animavano.” 📖 Nel vo...
21/12/2024

🏘️ LE PICCOLE STORIE DEI GRANDI QUARTIERI
“Cervellati non racconta solo la città, ma le vite che la animavano.”
📖 Nel volume "Bologna Popolare" troviamo storie dimenticate che rivivono attraverso la penna e il pennello dell’autore:
🔹 Gli antichi mestieri: giornalai, panierai, facchini.
🔹 Le vicende curiose della vita nei quartieri popolari.
🔹 Il fascino delle botteghe e dei mercati di una volta.
📌 Questo volume è il primo della nuova collana delle Opere di Alessandro Cervellati, curata da Carlo Pelagalli
🛒 Scopri di più e acquista la tua copia:
https://www.inriga.it/prodotto/alessandro-cervellati-bologna-popolare/

19/12/2024

💡 LA GASTRONOMIA COME IDENTITÀ
“Non solo tortellini, ma un intero mondo di sapori che raccontano la Bologna più autentica.”
📚 Nel libro "Bologna Popolare", Alessandro Cervellati dedica spazio alla tradizione gastronomica della città, descrivendo:
🍝 Il tortellino come simbolo di bolognesità.
🥂 Le osterie come luoghi di incontro e convivialità.
📜 Storie e curiosità legate ai piatti tipici e alle abitudini alimentari di un tempo.
📌 Questo volume è il primo della nuova collana delle Opere di Alessandro Cervellati, curata da Carlo Pelagalli
🔗 Ordina ora: https://www.inriga.it/prodotto/alessandro-cervellati-bologna-popolare/

🎭 LA FILUZZI: IL CUORE DELLA BOLOGNA POPOLARE Sapevi che Alessandro Cervellati fu uno dei primi a documentare con passio...
17/12/2024

🎭 LA FILUZZI: IL CUORE DELLA BOLOGNA POPOLARE
Sapevi che Alessandro Cervellati fu uno dei primi a documentare con passione il mondo dei ballerini della filuzzi?
📖 In "Bologna Popolare", l’autore descrive con minuzia:
✔️ Le danze sfrenate al ritmo di mazurke e valzer.
✔️ Le piste affollate, simbolo di socialità e divertimento popolare.
✔️ La vita dei suonatori e i loro strumenti tipici.
🔍 Un capitolo imperdibile che fa rivivere una tradizione musicale e culturale unica nel suo genere!
📌 Questo volume è il primo della nuova collana delle Opere di Alessandro Cervellati, curata da Carlo Pelagalli
🔗 Scopri di più: https://www.inriga.it/prodotto/alessandro-cervellati-bologna-popolare/

14/12/2024

10 dicembre 2024, Presentazione del volume "Bologna popolare", prima opera ripubblicata nella collana su Alessandro Cervellati, diretta da Carlo Pelagalli, ...

13/12/2024

🌟 UN VIAGGIO NELLA BOLOGNA POPOLARE 🌟
Con il libro "Bologna Popolare", Alessandro Cervellati ci accompagna tra le vie e i vicoli di una Bologna autentica e vivace.
🎨 Cosa troverai nel libro?
✅ Racconti della vita quotidiana: dai giornalai ai ballerini della filuzzi.
✅ Illustrazioni uniche dell’autore, che immortalano la Bologna di fine Ottocento.
✅ Aneddoti e curiosità su tradizioni popolari e personaggi iconici della città.
📌 Questo volume è il primo della nuova collana delle Opere di Alessandro Cervellati, curata da Carlo Pelagalli
🛒 Scopri di più e prenota la tua copia: https://www.inriga.it/

Anche quest'anno in riga edizioni partecipa alla fiera del libro Più libri più liberi nello stand della Regione Emilia-R...
07/12/2024

Anche quest'anno in riga edizioni partecipa alla fiera del libro Più libri più liberi nello stand della Regione Emilia-Romagna!

Venite a trovarci!

̀libripiùliberi

Anche quest'anno la Regione Emilia-Romagna partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, che si svolge al nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, dal 4 all'8 dicembre! Lo stand istituzionale ospita 4 case editrici emiliano-romagnole selezionate tramite un Avviso pubblico: In riga edizioni, Officine Gutenberg, Edizioni HOMELESS BOOK e Nolica Edizioni (Capire Edizioni)!

Maggiori informazioni su Patrimonio Culturale ER ➡ https://regioneer.it/xs362a0u

06/12/2024

📚 NUOVA PUBBLICAZIONE: BOLOGNA POPOLARE 📚
Siamo lieti di annunciare la ripubblicazione di "Bologna Popolare", un’opera fondamentale di Alessandro Cervellati.
🎨 Questo libro ci porta a scoprire la vita quotidiana della Bologna di fine Ottocento e inizio Novecento, con illustrazioni e racconti che catturano l’anima popolare della città.
📍 Inauguriamo la collana dedicata a Cervellati, curata da Carlo Pelagalli, con un volume che celebra il 50° anniversario della morte di questo poliedrico artista, storico e scrittore.
📅 Appuntamento imperdibile:
Martedì 10 dicembre | Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio
⏰ Ore 17:00
🎙️ Interventi di esperti: Alessandra Telmon, Isabella Stancari, Roberto Martorelli, Giulia Pagone e Carlo Pelagalli.
📖 Scopri di più sull’opera e prenota la tua copia: https://www.inriga.it/

01/12/2024
22/11/2024

Cinquantenario di Alessandro Cervellati - Stabat Mater Archiginnasio - 10 dicembre ore 17

Martedì 10 dicembre alle 17 nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca comunale Archiginnasio, in occasione del Cinquantenario della morte, verrà presentato il progetto di ripubblicazione delle opere di Alessandro Cervellati da parte della casa editrice in riga.

Interverranno:
Alessandra Telmon, nipote di Alessandro Cervellati - Carlo Pelagalli, curatore della collana - Isabella Stancari, storica dell’arte - Roberto Martorelli, civico del Risorgimento - Certosa di Bologna - Giulia Pagone, ricercatrice

Nell'opera di Alessandro Cervellati ritroviamo rappresentato in modo autentico e documentato la memoria di una cultura e di una società urbana non ancora “contaminata” dalla standardizzazione e dalla globalizzazione.

https://www.facebook.com/events/568643075569553/




A cinquant’anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l’opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l’8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”). Studiò a Bologna all'Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale servì come bersagliere; rientrato a Bologna partecipò al movimento futurista, al quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle Scuole Aldini Valeriani, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese, un interesse che si rifletté in pubblicazioni come la serie Bologna al microscopio; poi con le Piccole storie bolognesi avvio di una vasta serie di saggi sul costume bolognese da lui stesso illustrata. Collaborò con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli legati alla vita quotidiana: sin dal 1940, iniziò a scrivere per Il Resto del Carlino e altre riviste, concentrandosi sempre più sul racconto di usanze e tradizioni popolari, e documentando con grande minuziosità il mondo del circo e dello spettacolo. In questi anni si affermò anche come artista e illustratore, contribuì all’organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua opera è quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi studia l’arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorò da una prospettiva molto personale, ricca e diversificata, tale da renderlo l'ultimo grande testimone della cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione. Per questo motivo l’opera di Cervellati è una delle migliori testimonianze di una cultura urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dall’overtourism, ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative.
Cervellati morì il 29 di cembre 1974 a Bologna, lasciando una vasta produzione di saggi, disegni e articoli (moltissimi conservati nel fondo a lui dedicato in Archiginnasio) che continuano a ispirare studi sulla cultura bolognese e il mondo dello spettacolo.

Call now to connect with business.

18/11/2024

Domani alle 18:00 vi aspettiamo in Sala Conferenze al secondo piano della Biblioteca Salaborsa per il terzo evento (di otto) della rassegna mensile "Bologna per luoghi".

Questa volta parleremo delle vie fuori porta create prima del 1945 e dei loro nomi. Quindi anche delle vie il cui nome è posteriore ma il cui tracciato è precedente al '45.

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Nosadella 19/2
Bologna
40123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393388974498

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In riga edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In riga edizioni:

Video

Condividi

Digitare

inriga edizioni

in riga è una casa editrice digitale per pubblicazioni legate al mondo universitario, professionale e privato verso gli autori alle prime armi che vogliono pubblicare online Il suo obiettivo è quello di offrire materiali introduttivi nelle principali discipline tecnico-scientifiche creati o adattati da docenti o professionisti: i contenuti sono quindi arricchiti da interventi didattici e di approfondimento per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti. Sul lungo periodo l'intento è quello di realizzare un'articolata proposta di contenuti entro la quale lo studente universitario (o chi si avvia alla professione) possano costruire un percorso personalizzato sempre aggiornato e ad un prezzo concorrenziale. Grazie alla collaborazione con la casa editrice Zanichelli, che ha concesso i diritti digitali dei Manuali Cremonese, in riga ha avviato la pubblicazione di oltre 150 titoli dedicati al mondo dell'ingegneria meccanica, elettrotecnica, elettronica, informatica e civile. La nostra casa editrice collabora inoltre con Pàtron editore per la pubblicazione del catalogo in formato digitale. Sono già usciti i primi capitoli del grande classico di ingegneria, Renato Giovannozzi, Costruzioni di macchine, la famosa Guida allo studio della storia medievale e moderna di Gina Fasoli e Paolo Prodi, oltre ad una pietra miliare della lessicografia, il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani con una nuova introduzione all'edizione digitale per noi scritta da Paolo D'Achille. Grazie all'amicizia che ci lega ad Aracne editrice siamo lieti di poter diffondere in ambito digitale la rivista edA, Esempi di Architettura, diretta da Olimpia Niglio, curatrice della nostra collana di Architettura. in_riga_agency è un'agenzia letteraria specializzata in progetti di editoria per ragazzi, lessicografia e prodotti digitali. Si occupa inoltre di servizi editoriali e svolge attività di ufficio stampa. L'obiettivo di una produzione editoriale estremamente selezionata e di qualità si riflette nell'iscrizione come editore scientifico nell'elenco degli editori presso il Miur e collabora ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.