Redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee. Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast
Radio dal vivo sul teatro, poi in podcast, poi in radio locali e non.
22/01/2025
𝐋𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 ❞𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐂𝐢𝐞𝐥𝐨❞
Il lavoro di Danio Manfredini - spettacolo vincitore del Premio Ubu per la miglior regia nel 2004 - torna sul palco a (più di) vent'anni di distanza. Francesco Brusa lo ha rivisto al Teatro Arena del Sole Bologna e in questo articolo ci racconta perché l'energia di questo lavoro non è ancora esaurita.
"Arlecchino è uno spettacolo urgente, perché mostra lo stato di dismissione della cultura nel nostro paese, quel teatro decrepito e in disuso che esaurisce la scenografia è specchio riflesso del nostro in cui siamo seduti mentre assistiamo alle pièce."
Un articolo di Giuseppe Di Lorenzo sul nuovo spettacolo di Zaches Teatro visto al Teatro Metastasio di Prato
Sono iniziati i laboratori 𝑬𝑺𝑬𝑹𝑪𝑰𝒁𝑰 𝑫𝑰 𝑭𝑼𝑻𝑼𝑹𝑶 al Liceo Fermi di Bologna: una delle iniziative de 𝘓𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢/𝘙𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 in collaborazione con Associazione Ubu per Franco Quadri
A questo link abbiamo raccolto tutti gli elaborati delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato, guardando:
𝖨𝗅 𝖿𝗎𝗈𝖼𝗈 𝖾𝗋𝖺 𝗅𝖺 𝖼𝗎𝗋𝖺 di Sotterraneo
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 di Stefano Massini con Ottavia Piccolo
𝓗𝓮𝓻𝓸𝓲𝓭𝓮𝓼 di Teatro Koreja e Elena Bucci
Un ringraziamento doveroso alle classi 2A, 2O, 2P, 2H, 4A, 5F e ai professori e le professoresse che hanno coordinato e reso possibile finora tutto questo
Con lo spettacolo 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗶: 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 - andato in scena al Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca - Tib Teatro ripercorre la biografia del celebre maestro romano, punto di riferimento ancora oggi di una pedagogia basata sul piacere dell’apprendimento, sullo sviluppo di un pensiero critico, sulla curiosità che scaturisce da una relazione educativa sana.
In occasione di alcuni spettacoli della stagione Agorà 2024/25, le compagnie, gli artisti e le artiste in cartellone si raccontano alla città di Bologna. Nell’atmosfera soffusa di fronte al divano della redazione di Altre Velocità, ascolteremo aneddoti e confessioni per conoscere da molto vicino le avventure e le vite di chi oggi, ogni giorno, sceglie di fare teatro.
04.12.2024 | Paola Bianchi in dialogo con Alex Giuzio
17.12.2024 | Roberto Abbiati in dialogo con Nella Califano
07.02.2025 | Carullo/Minasi in dialogo con Damiano Pellegrino
13.02.2025 | Angela Dematté in dialogo con Nicoletta Lupia
13.03.2025 | Dammacco/Balivo in dialogo con Agnese Doria
Che altro dire? Ci vediamo oggi in via Polese con il secondo appuntamento della stagione e la festa di Natale!🎄 Il sofà di Agorà | 17.12.2024 | Roberto Abbiati + 𝔽𝔼𝕊𝕋𝔸 𝔻𝕀 ℕ𝔸𝕋𝔸𝕃𝔼 🎄
Al centro di una piccolissima frazione del territorio del Comune di Sasso Marconi (BO) dall'evocativo nome di Colle Ameno è situata Villa Davia: il posto giusto dove realizzare i propri desideri, o almeno il posto dove Maurizio Sangirardi di Ca'Rossa Teatro sta provando - e riuscendo - a realizzare i propri. Nella Califano lo ha intervistato per portarci dentro il "Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto"
Nella Califano domani conduce il secondo appuntamento con 𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐨𝐫𝐚̀, vi aspettiamo dalle 19.00 in via Polese 40 per un po' di brindisi natalizi!
Info qui 👉 Il sofà di Agorà | 17.12.2024 | Roberto Abbiati + 𝔽𝔼𝕊𝕋𝔸 𝔻𝕀 ℕ𝔸𝕋𝔸𝕃𝔼
Petra Cosentino intervista Licia Lanera in occasione dello spettacolo "Altri Libertini" tratto dalla raccolta omonima di Pier Vittorio Tondelli in scena al Teatro Arena del Sole Bologna oggi sabato 14 e domani domenica 14 dicembre 2024.
"Altri Libertini" è tra gli spettacoli da non perdere a Bologna e dintorni per la stagione 2024/25 di Altre Velocità
Domenica 15 dicembre 2024 alle 17.00 presso la RSA Il Gignoro di Firenze debutta "SI! Giorni Felici" il nuovo lavoro di Matteo Pecorini in scena con Lilla Mangano e organizzato da Verso Oklahoma.
Con l'occasione ripubblichiamo la recensione a cura di Giuseppe Di Lorenzo dello spettacolo "Macbeth. Il futuro nell’attimo" realizzato a fine 2023 presso la Casa di Riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze.
[dall'archivio]
Macbeth. Il futuro nell’attimo è un lavoro demenziale, non nella sostanza quanto nel suo cuore surreale
12/12/2024
𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐛𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟐𝟎𝟐𝟒
Con l'articolo "I̲ d̲e̲m̲o̲n̲i̲ s̲o̲t̲t̲o̲ l̲a̲ p̲e̲l̲l̲e̲.̲ R̲e̲f̲a̲c̲e̲ d̲i̲ C̲h̲a̲n̲d̲r̲a̲ G̲r̲a̲n̲g̲e̲a̲n̲ e̲ L̲i̲s̲e̲ M̲e̲s̲s̲i̲n̲a̲" di Damiano Pellegrino si chiude lo speciale di Altre Velocità dedicato alla ventiduesima edizione di Gender Bender International Festival
Si è svolta dal 28 novembre all’1 dicembre 2024 la Settimana delle Residenze Digitali: Maura De Benedetto e Francesca Lupo hanno visto e ci raccontanto gli spettacoli di Filippo Rosati, Simone Arganini, Rocco Punghellini, Ruggero Franceschini, Valerie Tameu.
Lo sguardo di Nella Califano ci accompagna dentro due esperienze di Associazione Sosta Palmizi, una delle più rilevanti realtà di danza contemporanea in Italia, per sondare le intersezioni fra danza, pedagogia e comunità.
È stata una stupenda giornata la quarta edizione di "Dialoghi e ascolti attorno all'audio-fiction" per 𝙏𝙐𝙍𝙉 𝙊𝙉 𝙔𝙊𝙐𝙍 𝙀𝘼𝙍𝙎
Un denso pomeriggio di condivisione e immersione nella dimensione dell'ascolto per approfondire la scrittura per la pagina invisibile, tra educazione, teatro e letteratura.
Grazie di cuore a tutti i relatori e relatrici e al pubblico che è passato sabato pomeriggio nella meravigliosa sede di Sblocco5 per accendere le orecchie con noi!
𝙏𝙐𝙍𝙉 𝙊𝙉 𝙔𝙊𝙐𝙍 𝙀𝘼𝙍𝙎 è un progetto di Altre Velocità a cura di Ilaria Cecchinato e Rodolfo Sacchettini e sostenuto dal Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura
Un secondo frammento, davvero speciale, da Contemporenea Festival organizzato a Prato dal TTeatro Metastasio Giulia Damiano racconta "La luz de un lago" della compagnia
🎧 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼-𝗳𝗶𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 🎧
Il 🅟🅡🅞🅖🅡🅐🅜🅜🅐 della quarta edizione!
Esiste una scrittura da leggere e un’altra pensata per essere ascoltata. Se con la prima abbiamo più dimestichezza, della seconda non è immediato capirne i meccanismi.
Come si scrive dunque un testo pensato appositamente per le orecchie? Di che tipo di letteratura si tratta? Quanto ha a che fare con l’arte drammatica? Quali sono le sue potenzialità in ambito educativo?
𝙏𝙐𝙍𝙉 𝙊𝙉 𝙔𝙊𝙐𝙍 𝙀𝘼𝙍𝙎 è un progetto di Altre Velocità a cura di Ilaria Cecchinato e Rodolfo Sacchettini e sostenuto da Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altre Velocità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Altre Velocità è un gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire un tessuto di relazioni fra le arti e la società contemporanee, guardando al teatro e alla danza di ricerca, agli artisti emergenti e al contesto internazionale. Altre Velocità opera come “redazione intermittente” in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata e web, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori.
Altre Velocità immagina e propone strumenti di analisi critica e divulgazione a curatori, enti e istituzioni culturali, e invita il pubblico alla condivisione dell’esperienza artistica e del pensiero critico, per uno spettatore partecipe dell’innovazione e della riflessione nella cultura del nostro tempo.
Il gruppo si occupa di educazione dello sguardo e formazione del pubblico, è ente formatore per l’a.s 2016/2017 (direttiva MIUR 90/2003), i suoi progetti sono sostenuti da MIBACT – Ministero dei Beni per le attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dopo avere partecipato all’Avviso pubblico per convenzioni poliennali per soggetti culturali del Comune di Bologna, Altre Velocità è stata inserita in convenzione sino al 31/12/2019 col progetto “Crescere spettatori”.
Costituito nel maggio 2005 sotto il coordinamento del critico teatrale Massimo Marino in occasione del festival Contemporanea05 del Teatro Metastasio di Prato, il gruppo ha poi proseguito autonomamente comparendo in eventi e rassegne sul territorio nazionale, attivando laboratori di scrittura critica e percorsi di visione e dialogo per spettatori, studenti e adolescenti. Le iniziative consolidate nell’ambito di uno sguardo critico proposto all’interno di eventi e rassegne sono la collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione per il Festival Vie (dal 2007) e con Santarcangelo Festival (dal 2009).
Nel 2008 ha intrapreso un percorso di approfondimento radiofonico, nato al festival di Santarcangelo durante Potere senza potere e sviluppato l’anno successivo durante le serate SMS organizzate a Ravenna da F***y & Alexander, nel tentativo di ripensare le modalità di incontro fra artisti e spettatori.
Altre Velocità ha curato le pubblicazioni Giovane danza d’autore – Azione e immaginazione da Cantieri a Anticorpi XL (Anticorpi Edizioni, Ravenna 2009), UN COLPO. Disegni e parole dal teatro di F***y & Alexander, Motus, Chiara Guidi / Socìetas Raffaello Sanzio, Teatrino Clandestino (Longo Editore, Ravenna 2010) e CODA – Teatri del presente (catalogo della rassegna prodotta dalla Regione Emilia-Romagna).