Doc Servizi Bologna

Doc Servizi Bologna Doc è un network di professionisti su piattaforma cooperativa che opera in ogni settore delle ICC

19/01/2025
19/01/2025

🎶✨ Conversa con l'Aria ✨📖
Iniziamo il 2025 con poesia e musica!

Siamo lieti di invitarvi alla II edizione della Rassegna Conversa con l’Aria, un dialogo entusiasmante tra Poesia e Musica Classica, ospitato presso il meraviglioso Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento.

📅 Quattro gli appuntamenti da gennaio a maggio:
🎤 Reading di Mino Petazzini e il Trio Àrktos (pianoforte, violino e violoncello: N. Giacomelli, P. Fabris, C. Sette)
🎤 Reading di Fabrizio Lombardo e il Duo Nifantani-Lo Giudice (arpa e flauto)
🎤 Reading di Vincenzo Bagnoli e l’Orchestra d’archi Senzaspine
🎤 Reading di Stefano Massari e il Quintetto fiati Senzaspine

💡 La rassegna è curata da Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera. Un ringraziamento speciale a Coop Reno per il prezioso sostegno!

🎟 Biglietti disponibili su: https://www.vivaticket.com/it/search?q=teatro%20alice%20zeppilli
👉 Presso tutti i rivenditori VivaTicket

📩 Per informazioni: [email protected]

Vi attendiamo per immergerci in questa straordinaria conversazione tra la poesia e la musica. Buon 2025!

19/01/2025

Dal 24 al 25 gennaio, partecipa a “MNTF: Music and New Technologies Forum”, l’evento organizzato dal nostro partner Creative Hub Bologna, che ha l’obiettivo di esplorare l’impatto delle tecnologie avanzate, come l’AI generativa, nel mondo della musica e delle industrie creative.

Nel corso della due giorni, verranno affrontate le seguenti tematiche:
🟠 Come le nuove tecnologie stanno cambiando i modelli di business
🟠 Nuove frontiere della creatività e dell’arte digitale
🟠 Le interazioni tra artisti e fan in un panorama tecnologico in continua evoluzione

Scopri il programma completo e iscriviti per partecipare:
https://lnkd.in/d_5jEXqt

📍 Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna

19/01/2025
19/01/2025

Dal 15 gennaio al 31 marzo 2025 torna la possibilità di presentare domanda di indennità di discontinuità per chi lavora nello spettacolo.

19/01/2025

Una serie di saggi importanti, la parte monografica della rivista "L'ospite ingrato", è dedicata a Roberto Roversi. Una serie di letture stimolanti, dedicate a diversi aspetti della complessa opera di uno dei protagonisti della vita letteraria del Novecento. Da leggere.

Qui il link al fascicolo:
https://oaj.fupress.net/index.php/oi/issue/view/921/369

19/01/2025
18/01/2025

        Da qualche giorno ci ha lasciati Massimo Terranova, uno dei protagonisti della cooperazione teatrale per oltre quarant’anni. La cooperazione vuole ricordare Massimo e il suo lavoro appassionato e costante per innovare le politiche teatrali e per affermare il ruolo del modello cooperati...

18/01/2025
17/01/2025

Vi invitiamo a partecipare a questa bella iniziativa del Circolo La Fattoria.

Una genuina Rassegna d'autore nelle domeniche pomeriggio da gennaio ad aprile (un appuntamento al mese).

Si comincia questa domenica con Paolo Piermattei🔥🎙
𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨/𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮 𝗮𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗮 𝗙𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.
🗣 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐭𝐞𝐢, cantautore, storico collaboratore di Lucio Dalla, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨 “𝐋𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚”, immaginate come un omaggio all’universo culturale del grande cantautore bolognese.
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮, 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗿𝗰𝗶.
ℹ Maggiori info ed evento nel primo commento!

Spargete la notizia, vi aspettiamo!

17/01/2025

📚 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼?

Partecipa al nostro 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 e sviluppa abilità avanzate di storytelling e emotional design!

Il corso ti guiderà nell’utilizzo di tecnologie e linguaggi utili per creare contenuti capaci di valorizzare i beni culturali, ideare nuove possibilità di fruizione e arricchire l’offerta del settore.

🔍 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶?
• Tecniche e strumenti digitali per il racconto culturale
• Emotional design per coinvolgere il pubblico
• Strategie di marketing per ottimizzare la diffusione dei contenuti

📅 𝗗𝗮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲
🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗶𝘁𝗼: https://bit.ly/storytelling-emotional-design-patrimonio-culturale

Il corso fa parte di "Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna", un progetto volto a promuovere l’innovazione nel settore delle industrie culturali e creative.

Il progetto “Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22687/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1914 del 14/10/2024.

17/01/2025
17/01/2025

Sai in quanti settori può essere utilizzata la gamification? Tantissimi!

Ecco alcuni esempi di industrie dove la gamification può diventare un valore aggiunto.

🎓 Formazione: ambienti virtuali immersivi come quelli di DocLand, permettono attraverso simulazioni e sfide, di far passare competenze chiave in modo divertente.

🛍️ Marketing: Ambienti 3D che permettono promuovere e trasformare l’esperienza dei clienti. APPennino: tesori tra i monti, ad esempio, trasforma l’interazione con le botteghe storiche in un'avventura per tutta la famiglia.

📚 Educazione/patrimonio culturale: Progetti come SanPArt: murales in Realtà Aumentata segnalano un modo per educare e sensibilizzare tramite gamification. Lo stesso vale per il digital twin, la digitalizzazione di un luogo reale per renderlo esplorabile anche virtualmente. Questi strumenti rendono l’apprendimento più accessibile e divertente.

🧪​Ricerca medica e scientifica:Semplici casual game che attraverso l’esperienza di gioco permettono di raccogliere dati biometrici. Questi dati, trattati con estrema sicurezza e rispetto per la privacy, possono contribuire alla comprensione di problemi di salute, monitoraggio dei pazienti e sviluppo di soluzioni mediche innovative.

Questi sono solo alcuni esempi della versatilità della gamification.
Sei interessato a capire cosa possiamo fare per te? Visita power-up-team.com e contattaci.



Rete Doc Doc Creativity

14/01/2025
14/01/2025

🎨💻 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮!

“Digita patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna” è un progetto formativo gratuito pensato per chi vuole acquisire competenze per la conservazione e la digitalizzazione dei beni culturali, con un focus sull’uso di tecnologie avanzate per la fruizione innovativa di arte e storia. L’obiettivo è formare professionisti capaci di innovare formati e accessibilità del patrimonio culturale.

📚 Perché partecipare?
• corsi dalle 20 alle 64 ore, su temi come riproduzione digitale, storytelling, AR/VR e intelligenza artificiale
• lezioni online o in presenza nelle nostre sedi, a partire da febbraio 2025
• la possibilità di costruire un percorso personalizzato scegliendo uno o più corsi tra quelli disponibili

🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶: https://bit.ly/digita-patrimonio-culturale

Il progetto "Digita patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna" è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazioni Rif.PA 2024-22687/RER, 2024-22688/RER e 2024-22689/RER, approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1914 del 14/10/2024.

Indirizzo

Via Camillo Casarini, 19. Dumbo, Distretto Urbano Multifunzionale, Spazio Officina
Bologna
40131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Doc Servizi Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Doc Servizi Bologna:

Video

Condividi