Moretti&Vitali Editori

Moretti&Vitali Editori Pagina ufficiale di Moretti&Vitali editori La casa editrice nasce Moretti e Vitali nasce a Bergamo alla fine del 1989.

Dopo più di 30 anni il suo catalogo conta circa 1000 titoli e due riviste di scienze umane (Atque, l’Ombra). Pubblica all'incirca 35 novità all’anno e numerose ristampe o nuove edizioni. Il progetto editoriale si declina nell’ambito delle scienze umane in una prospettiva antropologica che attraversa la psicologia analitica, la critica letteraria , la filosofia, la poesia, l’estetica , le arti , l

’architettura. Vale a dire le manifestazioni creative e spirituali dell’uomo nelle quali si può “vedere in trasparenza” il “fondo poetico della mente” e che fonda la visione del presente in una cultura che non trascura l’eredità dei passato.

Da "Gli spostamenti del desiderio" (Moretti&Vitali, 2024)
22/01/2025

Da "Gli spostamenti del desiderio" (Moretti&Vitali, 2024)

Testo e video/ "Imprinting" Raffaela FazioAudio/ "On the Passing of Time" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 ...

In libreria
20/01/2025

In libreria

Questo libro si interessa delle diverse prospettive che assume il concetto di Ombra nel pensiero di Carl Gustav Jung, da cui emerge che essa non è solo “la parte sconosciuta, inferiore o decisamente negativa della nostra personalità”, ma anche una fonte di luce perché nella sua profondità al...

In libreria!
18/01/2025

In libreria!

«Io vedevo passare occhi saettanti e criniere di fuoco. Mi atterriva chi nascondeva le fate e non mi permetteva di lottare contro la morte che arrotava i denti. Fuggivo chi voleva rinchiudermi nelle reti dei quotidiani doveri carnali. Chi conosce le strade e i marciapiedi. Chi ha moglie, madre e .....

Complimenti a Stefano Cazzato che, con "Il divino Platone", si è classificato secondo nella sezione saggistica alla IV e...
17/01/2025

Complimenti a Stefano Cazzato che, con "Il divino Platone", si è classificato secondo nella sezione saggistica alla IV edizione del Concorso Letterario Internazionale "Maria Dicorato"

Oggi a Genova
17/01/2025

Oggi a Genova

In libreria!
17/01/2025

In libreria!

L’Autrice, nipote di Luchino Visconti, ha conosciuto Maria Callas durante gli anni ’50 quando si esibì alla Scala in alcune indimenticabili opere liriche di cui Visconti era regista, e l’ha frequentata per tutta la vita fino alla sua scomparsa nel ’77. Questo “Diario” nasce come un suss...

14/01/2025
https://www.doppiozero.com/lun-e-laltro-sapere
14/01/2025

https://www.doppiozero.com/lun-e-laltro-sapere

Esiste un approccio femminile alla cura e alla diagnosi? E, allargando, esiste un approccio femminile al sapere? È possibile circoscrivere qualcosa come un’energia femminile che sarebbe necessario recuperare e accostare a quella maschile, non soltanto nella stanza d’analisi?

14/01/2025

📙 𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗔𝗟𝗚𝗜𝗔. 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗨𝗡𝗤𝗨𝗘 𝗦𝗜 𝗘' 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔? 𝗨𝗹𝗶𝘀𝘀𝗲, 𝗘𝗻𝗲𝗮, 𝗔𝗿𝗲𝗻𝗱𝘁

➡️ 𝙌𝙪𝙞 𝙞𝙡 𝙡𝙞𝙗𝙧𝙤: amzn.to/2H6K8dQ

“𝑫𝒐𝒗𝒆 𝒕𝒖 𝒔𝒆𝒊, 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒂, 𝒆̀ 𝒄𝒂𝒔𝒂.” (𝑬𝒎𝒊𝒍𝒚 𝑫𝒊𝒄𝒌𝒊𝒏𝒔𝒐𝒏)

🖋️ «Questo libro interroga, con la 'nostalgia', il rapporto tra patria, esilio e lingua materna. L'Odissea, che racconta le peripezie di Ulisse e del suo ritorno incessantemente differito, è il poema per eccellenza della nostalgia. Il segno, squisitamente simbolico, che Ulisse è finalmente tornato 'a casa', nella sua patria, è il letto radicato, scavato con le sue mani in una pianta d'ulivo intorno a cui ha edificato la sua dimora, un segreto che condivide con la sua sposa. Radicamento e sradicamento: ecco la nostalgia.

La patria, Enea la porta con sé quando fugge da T***a in fiamme con il padre Anchise e gli dèi lari sulle spalle. Va errando di luogo in luogo finché Giunone, il cui odio lo insegue, concede di lasciargli fondare quella che diventerà Roma, ma a una condizione: che dimentichi il greco e parli, dice Virgilio, 'con una sola bocca' insieme e come i Latini. L'epopea fondatrice è anche, in questo caso, fondatrice di lingua. Avere per patria la propria lingua, per unica patria addirittura.

Così, nei tempi bui in cui vive, Hannah Arendt, 'naturalizzata' nel suo esilio americano, sceglie di definirsi non rispetto a un paese o a un popolo, ma soltanto rispetto a una lingua, la lingua tedesca. È questa lingua che le manca e che vuole udire.» (Barbara Cassin)

➡️ 𝗟𝗜𝗡𝗞 𝗔𝗟 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗢: amzn.to/2H6K8dQ
________

▪ Libro edito da Moretti&Vitali Editori

▪ cliccando su questo hashtag scopri tutti i libri segnalati dal Jung Italia!

13/01/2025

Prossimamente in libreria!
13/01/2025

Prossimamente in libreria!

I saggi raccolti in questo volume sono la rielaborazione degli interventi tenuti dai loro autori alla Giornata di Studi dedicata a Joë Bousquet, la prima in Italia, dal titolo “Joë Bousquet. Esistenza e scrittura” tenutasi a Roma il 5 maggio 2023 presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lett...

In libreria
10/01/2025

In libreria

Con questo libro Linda Bertelli e Marta Equi Pierazzini propongono una lettura della vicenda esistenziale e intellettuale di Carla Lonzi (1931-1982) che ha come perno il rapporto della pensatrice radicale con lo scrivere. Espressione, messa in questione di sé e pratica politica femminista, in Lonzi...

La presentazione del libro di Gabrio Vitali "Poesia che fa civiltà"
10/01/2025

La presentazione del libro di Gabrio Vitali "Poesia che fa civiltà"

10/01/2025

Indirizzo

Via Segantini 6
Bergamo
24128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

035251300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Moretti&Vitali Editori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Moretti&Vitali Editori:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La casa editrice nasce Moretti e Vitali nasce a Bergamo alla fine del 1989. Dopo 30 anni il suo catalogo conta circa 800 titoli e due riviste di scienze umane (Atque, l’Ombra). Pubblica 35 novità all’anno e numerose ristampe o nuove edizioni. Il progetto editoriale si declina nell’ambito delle scienze umane in una prospettiva antropologica che attraversa la psicologia analitica, la critica letteraria, la filosofia, la poesia, l’estetica, le arti, l’architettura: le manifestazioni creative e spirituali dell’uomo, nelle quali si può “vedere in trasparenza” il “fondo poetico della mente”.

Libri che acuiscono la visione del presente in una prospettiva culturale che non trascura l’eredità dei passato.