Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Orobie, Rivista, Bergamo.
Orobie è una rivista mensile nata nell'agosto del 1990, che ha come tema principale il mondo della montagna, l'ambiente, la natura, le bellezze e le tradizioni di tutta la Lombardia. La rivista mensile Orobie, nata nell'agosto 1990, è stata fondata dall'editore Cesare Ferrari di Clusone (Bergamo), mentre oggi è di proprietà del gruppo Sesaab (L'Eco di Bergamo). In una prima fase la rivista si è oc
cupata quasi esclusivamente della montagna bergamasca, solo in un secondo momento ha qualificato la propria linea in «natura, cultura e turismo» rivolgendo la propria attenzione all'intera Lombardia. Direttore responsabile: Paolo Confalonieri
Direttore editorialista: Pino Capellini
Redazione: Cristina Paulato (Capo servizio) e Massimo Sonzogni (Capo servizio)
Dal mese di settembre 2011 è online la community dedicata ai temi della rivista, nata per iniziativa di Orobie: http://www.orobie.it/
17/01/2025
Sotto i 1.500 metri la neve si vede sempre più raramente, ma è possibile scoprire un nuovo fascino della montagna d’inverno. Come sul monte Podona, in valle Seriana, metà dell’itinerario di questa settimana. Scoprilo nel link nel primo commento e prepara lo zaino!
17/01/2025
Hai voglia di calpestare la neve? Noi tantissima! Ecco quindi alcuni eventi che ti porteranno in montagna, tra tramonti, panorami e una buona cena nei rifugi.
Partiamo però parlando di sicurezza e dal ricordo di un amico speciale delle montagne di casa e di quelle più alte del mondo.
Trovi le nostre proposte nel link nel primo commento
CAI - Club Alpino Italiano Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS Rifugi Lombardia
16/01/2025
La giornata di prevenzione degli incidenti in quota ha cambiato nome, perché negli ultimi anni sono cambiate le condizioni: "Sicuri in Montagna d'inverno" si tiene domenica in 30 località alpine e appenniniche. Scopri gli appuntamenti in Lombardia nel link nel primo commento.
CAI - Club Alpino Italiano Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS
14/01/2025
"🎙 ""Uomini e montagne"" - il nuovo podcast di Orobie 🎙
Chiudi gli occhi. Respira profondamente.
Immagina di essere lassù, tra vette che toccano il cielo e storie che sfidano il tempo. Dal 15 gennaio lasciati trasportare dalla voce di Davide S. Sapienza, nel podcast realizzato insieme a Damiano Grasselli. La prima puntata, attraverso il racconto di Ruggero Meles, ti porterà al Pizzo della Pieve e alla Fasana, dove il coraggio degli alpinisti ha scolpito leggende nella roccia.
Ogni episodio sarà un passo più vicino al cuore della montagna.
Ogni racconto, un invito a sognare.
Il 15 marzo, con la seconda puntata, incontreremo la maestosità della parete Nord dell’Adamello e Mario Curnis, che con le sue imprese ha tracciato la storia dell’alpinismo bergamasco.
🎧 Trova il podcast sul sito di Orobie e sulle principali piattaforme.
💬 E nelle pagine del magazine, vivi altre avventure con i nostri reportage dedicati alle 12 pareti simbolo della Lombardia.
Le montagne sono lì, pronte ad accoglierti.
Vuoi partire con noi?
"
13/01/2025
Una nevicata storica: dal 13 al 16 gennaio 1985 in Lombardia caddero tra i 70 centimetri e il metro e mezzo di neve e in molte si fermò tutto o quasi.
Tu la ricordi la montagna di neve di 40 anni fa? Se avevi scattato delle foto condividile con noi su www.orobie.it
13/01/2025
Alcuni momenti della serata speciale che ha dato il via alle celebrazioni per i 35 anni di Orobie. Abbiamo ospitato lo scrittore Andrea Vitali e la regista Paola Nessi, il primo di una serie di eventi per festeggiare il nostro anniversario.
Si ringrazia il Comune di Nembro per il patrocinio concesso.
Trovi il link nel primo commento
Paola Nessi
10/01/2025
A tutti noi è capitato di osservare gli anelli dei tronchi degli alberi, con le loro geometrie sempre affascinanti.
Quindi anche noi abbiamo praticato un po' di dendrocronologia, che è lo studio degli anelli che registrano gli accrescimenti annuali di alberi. 🪵
Ecco la risposta del nostro quiz di ieri (la trovate completa nel link nel primo commento).
Si tratta di una scienza ancora più importante di questi tempi, alla luce dei cambiamenti climatici.
📰Ne parliamo nella nuova rubrica Orobie 2030 che trovate sulla rivista a partire da gennaio.
10/01/2025
Stasera l'incontro a Nembro con Andrea Vitali e con Paola Nessi, regista del docufilm a lui dedicato. Al nostro invito avete risposto in tantissimi e la serata è soldout. Il nostro weekend inizia quindi al meglio e come sempre non mancano le proposte di Orobie tutte dedicate a ciaspolate ed escursioni. Le trovi tutte nel link nel primo commento
09/01/2025
🏞️Scarpinano con zaini pesanti sulle spalle, ma non sono escursionisti. Cosa fanno i dendrocronologi?
🔎 Lo spiegano Maria Cristina Brambilla e Alessandro Adelio Rossi nella nuova rubrica Orobie 2030.
Un'attività molto importante, ma più vicina a te di quanto puoi pensare. Sai di cosa si tratta?
07/01/2025
📰Il primo reportage del ciclo “Uomini e montagne”, che ci accompagnerà per tutto il 2025, è dedicato alla parete Fasana sul Pizzo della Pieve.
Su Orobie di gennaio il servizio di Ruggero Meles con le fotografie di Francesco Bergamaschi e Matteo Zanga.
🎧E il racconto della Fasana diventerà anche un podcast che potrai ascoltare dal 15 gennaio.
Ne parliamo stasera a Orobie Extra con Ruggero Meles e Davide Sapienza.
📺 Appuntamento alle 22.30 su Bergamo Tv
Ruggero Meles Davide S. Sapienza Bergamo TV Matteo Zanga Imagery SAS
05/01/2025
Intervista a Federico Vezzoli, segretario di Progetto Sebino e tra gli speleologi che per primi individuarono la presenza di una grotta sulle montagne di Fonteno nel 2005.
Dell’abisso Bueno Fonteno si è molto parlato nelle ultime settimane in seguito all’incidente che ha coinvolto la speleologa Ottavia Piana e al complesso intervento di soccorso.
Ma cosa ha rappresentanto e cosa rappresenta oggi l’esplorazione di questo vastissimo sistema di grotte?
Guarda l’intervista nel link che trovi nel primo commento
03/01/2025
Incontro con lo scrittore Andrea Vitali il 10 gennaio all'auditorium Modernissimo di Nembro. 📆 Prenota il tuo posto alla serata organizzata da Orobie!
Trovi tutte le informazioni nel link nel primo commento
03/01/2025
Un lungo weekend per molti ancora di vacanze. Sono giorni nei quali rivivono importanti tradizioni e nei quali non mancano le iniziative per divertirsi e vivere il nostro territorio.
Nel primo commento trovi il link ai nostri eventi ⬇️
02/01/2025
Oggi la partenza di Manuele Panzeri Guida Alpina Cristian Candiotto - Cinghio e Gualtiero Pontiggia del Gruppo Alpinistico GAMMA Lecco per la Patagonia.
Link alla notizia nel primo commento
31/12/2024
Momenti emozionanti da vivere in quota. Scopri le iniziative nel link nel primo commento
#2025
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orobie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Orobie:
Video
Dietro ogni grande progetto c’è una grande squadra, e oggi il direttore di Orobie vi svela il nostro nuovo traguardo: Uomini e montagne!
🎧 Scopri le storie delle vette lombarde. Da oggi online la prima puntata sulle principali piattaforme e sulla nuova sezione dedicata del sito orobie.it. #UominiEMontagne #OrobiePodcast #orobie35anni
Davide S. Sapienza
Il primo reportage del ciclo "Uomini e montagne", che ci accompagnerà per tutto il 2025, è dedicato alla parete Fasana sul Pizzo della Pieve. in Valsassina.
A firmarlo, sul numero di gennaio, Ruggero Meles con le fotografie di Francesco Bergamaschi e Matteo Zanga.
Ruggero Meles è ospite di questa puntata di Orobie Extra insieme a Davide Sapienza, che ha realizzato il podcast su questa leggendaria parete delle Grigne e a uno dei suoi protagonisti, Vitale Bramani, alpinista e inventore delle suole Vibram. Guarda la puntata al link nel primo commento
#uominiemontagne #grigne #alpinismo #orobie35anni #orobie2025 #montagna #vitalebramani Ruggero Meles Davide S. SapienzaMatteo Zanga Imagery SAS
E siamo arrivati fin qui… 35 anni a festeggiare così! #andreavitali Paola Nessi #orobie35anni #orobieventi
Dal 1990 al 2025: 35 anni di storie, volti e paesaggi, che raccontano il nostro territorio. Celebra con noi questa tappa speciale: Orobie si rinnova per continuare a stupirti! #Orobie35anni #Orobie2025 #Orobieanniversary #orobiedacollezione
Scopri come abbonarti: link al primo commento
I nostri auguri con le vostre fotografie, quelle che pubblicate su orobie.it Insieme all’augurio di vivere un buon anno, l’auspicio di poter godere a lungo dei doni della natura e di sorprenderla noi, con comportamenti più attenti e rispettosi. Buon 2025 da Orobie!
Tra le montagne e i ghiacciai valtellinesi con Orobie Extra. Guarda la puntata su www.orobie.it
Orobie si rinnova per i suoi 35 anni! Una nuova veste grafica e contenuti mirati per emozionarti sempre di più. Non perderti il primo numero del 2025: è solo l’inizio di un viaggio straordinario nel cuore del nostro territorio! #Orobie35anni #Orobie2025 #Orobieanniversary #Orobiedacollezione
L'Abisso di Bueno Fonteno è stato sotto i riflettori in questi giorni in seguito all'incidente che ha coinvolto la speleologa Ottavia Piana, rimasta bloccata per 75 ore all'interno nella grotta. Finalmente, nella notte tra il 17 e 18 dicembre, la donna è stata tratta in salvo.
A questo intricato sistema di grotte, canyon e cunicoli, Orobie ha dedicato il video "Alla scoperta dell'Abisso", realizzato con la collaborazione di Uniacque Spa, per la regia di Fabio Cattabiani e il montaggio di Moma Comunicazione.
#BuenoFonteno Progetto Sebino
Avete già visto il numero di giugno 2020 della rivista Orobie? È nelle edicole o, se preferite, potete acquistare la copia digitale direttamente sul nostro sito www.orobie.it. Vi presento il mio editoriale e il sommario. Buona lettura!
In questi giorni pieni di incognite, molte delle nostre certezze sono state travolte dalla pandemia che non ha risparmiato nessuno. Compresa la libertà massima del poter andare in montagna in qualsiasi momento, dello stare all’aria aperta per fare ciò che più ci piace. Nel pieno dell’emergenza coronavirus, abbiamo trovato rifugio in casa, mantenendo però lo sguardo su quegli orizzonti limpidi e infiniti che spesso abbiamo ammirato dall’alto di una vetta, dalle pendici di una montagna, dai belvedere dei borghi e delle città.
Nel tempo della ripartenza, con tutte le giuste cautele del caso, quelle mete che Covid-19 ci ha reso troppo a lungo inaccessibili ecco che ritornano praticabili. Ma questo nostro mondo non è e non sarà più lo stesso di prima. Non soltanto per i compagni di escursione che la pandemia ha ucciso: si è trasformato il nostro sguardo su ciò che ci circonda e su ciò che viviamo.
Anche Orobie, dopo l’edizione di maggio in cui ha dedicato un’attenzione particolare, piena di speranza e di fiducia, agli orizzonti della Lombardia, ora cerca di riprendere il suo cammino, il viaggio di scoperta tra le bellezze che la nostra terra ci propone. Cominciando dall’alto, come quota e come protagonisti: il trekking in Adamello con il maestro di sci e alpinista Lino Zani, amico e compagno di sciate di papa Giovanni Paolo II. Per poi continuare a parlare di «Acque di Lombardia», tema caratterizzante del 2020, con un tour sul lago di Pusiano. Ancora, ripercorriamo i nostri sentieri fin sul pizzo Paglia, nel Comasco, passando per il nuovo bivacco Zeb, mentre in valle Gerola (Sondrio) ammiriamo la fioritura dei rododendri.
Per gli appassionati di bici c’è un bel giro sull’altopiano di Clusone (Bergamo), ma non tralasciamo neppure esperienze a piedi tra cultura e natura, lungo itinerari poco conosciuti e alla portata di tutti della Valtellina, contraddistinti dalla presenza di incisioni rupestri. Infine, c’è un mondo fatto di fiori ed erbe, poi trasformati in medicinali e cosmetici naturali, che si colora in una valle della Bergamasca, ad Averara.