La Rivista di Bergamo

La Rivista di Bergamo Trimestrale d'arte, di cultura e di immagine. Pubblica saggi e approfondimenti dedicati a Bergamo e

La Nuova Serie de "La Rivista di Bergamo" nasce nel 1995 per volontà della casa editrice Grafica & Arte in continuità con la storica testata fondata nel 1922 da Alfonso Vajana come strumento di diffusione culturale; tra i direttori storici Antonio Locatelli e Nino Zucchelli. Diretta dal 1995 al 2002 dall'architetto Attilio Pizzigoni, prosegue poi con la direzione dello storico dell'arte Fernando N

oris e si presenta oggi, con 110 numeri pubblicati, come una realtà editoriale consolidata nel panorama delle pubblicazioni cittadine, impreziosita dalla raffinatezza grafica e da un'ampia tiratura che le consente di essere presente in tutte le edicole e le biblioteche di città e provincia. La collaborazione di autori prestigiosi tra cui storici dell'arte, critici, architetti, ricercatori e studiosi, con i loro saggi e contributi, per lo più inediti e arricchiti da immagini di qualità, contribuisce a creare un dibattito indispensabile per la vita culturale cittadina, rendendo la Rivista uno strumento prezioso e ricco di contenuti. I 21 numeri speciali dedicati a mostre ed eventi, pubblicati fino ad oggi, si configurano come dei veri e propri cataloghi alla portata di un vasto pubblico.

La Rivista di Bergamo n. 120, numero speciale dedicato ai 100 anni del Liceo Scientifico "Filippo Lussana", vi aspetta i...
13/12/2024

La Rivista di Bergamo n. 120, numero speciale dedicato ai 100 anni del Liceo Scientifico "Filippo Lussana", vi aspetta in edicola! Molte le voci che hanno raccontato la storia del Liceo, tra docenti ed ex allievi, spaziando dall'attenzione per la scienza alle sedi che hanno ospitato la scuola nel corso degli anni, dalle lotte studentesche a cavallo degli anni Settanta alla scena creativa musicale, dalla Maxi e Minisperimentazione agli strumenti scientifici di interesse storico, dalla didattica dell'innovazione al Lussana oltre confine, fino alle voci delle eccellenze, con i lussaniani di ieri di oggi e di domani.

È in edicola il nuovo numero de LA RIVISTA DI BERGAMO (119). Celebriamo, fin dalla copertina, i 500 anni degli affreschi...
20/09/2024

È in edicola il nuovo numero de LA RIVISTA DI BERGAMO (119). Celebriamo, fin dalla copertina, i 500 anni degli affreschi di Lorenzo Lotto nell'Oratorio Suardi di Trescore, per poi salire in Val Brembana, con due opere di Carlo Ceresa oggetto di un recente restauro, e scendere in pianura, per svelare l'identità del "Maestro di Martinengo". Per il contemporaneo, esploriamo le opere create da Mino Santini; ricordiamo poi la figura poliedrica di Nino Zucchelli a trent'anni dalla scomparsa; viaggiamo nel borgo di Gazzaniga attraverso le vecchie cartoline e scopriamo la raffigurazione lignea di Sant'Antonio da Padova tra '600 e '700. Con la rubrica della Scuola di Bergamo e le segnalazioni di mostre ed eventi, vi auguriamo una buona lettura.

Il nuovo numero della Rivista di Bergamo vi aspetta in edicola con saggi e approfondimenti: dalla pittura della realtà d...
14/06/2024

Il nuovo numero della Rivista di Bergamo vi aspetta in edicola con saggi e approfondimenti: dalla pittura della realtà del primo Novecento di Luigi Brignoli – a cui abbiamo dedicato la copertina – all'irruente contemporaneità di Ivano Parolini, dalle opere che decorano la chiesa di San Giuseppe a Dalmine, eseguite da artisti del gruppo denominato "Novecento", allo sguardo sul Seicento della mostra "Napoli a Bergamo" in corso fino al 1° settembre in Accademia Carrara, dalla storia del Teatro di Treviglio, dal Settecento ad oggi, alla rubrica della Scuola di Bergamo e alle segnalazioni delle mostre di Giancarlo Defendi e Bruno Talpo.

È in edicola il n. 117 della Rivista di Bergamo, la cui copertina è dedicata al coro ligneo di Capoferri e Lotto nella B...
22/02/2024

È in edicola il n. 117 della Rivista di Bergamo, la cui copertina è dedicata al coro ligneo di Capoferri e Lotto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, recentemente restaurato e oggetto di due articoli di approfondimento. Tra gli altri argomenti trattati, la mostra "Le Mura nella Storia", il progetto di welfare culturale "Clara Maffei a Clusone", le sempre preziose ricognizioni sulla scultura di Piero Brolis, Martinengo nelle vecchie cartoline, l'origine di Bergamo nella "Naturalis Historia" di Plinio il vecchio e alcuni ritratti ottocenteschi ad acquerello in cerca d'autore. Buona lettura!

Allegato al n. 116 della Rivista di Bergamo troverete un interessante Supplemento gratuito, realizzato in collaborazione...
21/12/2023

Allegato al n. 116 della Rivista di Bergamo troverete un interessante Supplemento gratuito, realizzato in collaborazione con Fondazione Credito Bergamasco e Luogo Pio della Pietà Istituto Bartolomeo Colleoni, dedicato al restauro del dipinto di Giuseppe Maria Crespi "Giosuè che ferma il sole", custodito nella Ca****la Colleoni di Bergamo. I testi sono di Daniele Benati e Delfina Fagnani.

Stefania Burnelli ci porta all'interno del complesso monumentale dei Celestini in Borgo Santa Caterina, raccontandoci la...
21/12/2023

Stefania Burnelli ci porta all'interno del complesso monumentale dei Celestini in Borgo Santa Caterina, raccontandoci la storia dell'antico monastero, tra affreschi da preservare e concerti organizzati da Alessandro Bottelli in un progetto di ampio respiro che ha l'obiettivo di valorizzare questo gioiello architettonico.

Eugenio Poletti de Chaurand, presidente dell'Associazione Archivio e Biblioteca Dall'Ovo, ci conduce in un curioso viagg...
21/12/2023

Eugenio Poletti de Chaurand, presidente dell'Associazione Archivio e Biblioteca Dall'Ovo, ci conduce in un curioso viaggio attraverso i documenti conservati negli archivi di famiglia, che hanno permesso di ricostruire il profilo e le vicende di molti personaggi, grazie alla conservazione di lettere, fotografie, scritti autografi e disegni.

Arturo Invernici ci accompagna per le vie di Bergamo, attraverso una avvincente ricognizione nel cinema ambientato nella...
21/12/2023

Arturo Invernici ci accompagna per le vie di Bergamo, attraverso una avvincente ricognizione nel cinema ambientato nella nostra città (alta e bassa) e in valle, con un focus sul numero speciale della Rivista "Cineforum - Bergamo e Brescia. Le città illuminate dal cinema".

Fernando Noris ci illustra gli "inattesi dialoghi" tra Giacomo Manzù e Guarnerino da Padova, in mostra nel Palazzo Stori...
21/12/2023

Fernando Noris ci illustra gli "inattesi dialoghi" tra Giacomo Manzù e Guarnerino da Padova, in mostra nel Palazzo Storico del Credito Bergamasco in questa fine 2023 e al MACS di Romano di Lombardia a inizio 2024. A distanza di cinque secoli, l'affascinante piccolo mondo di un inventario botanico è colto nella semplicità affettuosa di una meraviglia sospesa.

Amalia Pacia ci svela un ritratto inedito conservato a Gandino, illustrando i rapporti tra l'artista Giuseppe Angeli e l...
21/12/2023

Amalia Pacia ci svela un ritratto inedito conservato a Gandino, illustrando i rapporti tra l'artista Giuseppe Angeli e la famiglia Giovanelli e analizzando i dipinti proposti all'attenzione del lettore.

Marco Valle e Barbara Mazzoleni ci guidano alla scoperta del percorso espositivo dedicato a Costantino Beltrami nel Muse...
21/12/2023

Marco Valle e Barbara Mazzoleni ci guidano alla scoperta del percorso espositivo dedicato a Costantino Beltrami nel Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi", per celebrare il bicentenario del viaggio di Beltrami alle sorgenti del Mississippi e l'approdo al Museo di Bergamo dei materiali del viaggiatore finora custoditi nel suo palazzo di Filottrano.

GianMaria Labaa, presidente della Scuola di Bergamo, e Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Artisti Bresciani,...
21/12/2023

GianMaria Labaa, presidente della Scuola di Bergamo, e Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Artisti Bresciani, ci raccontano motivazioni, intenti ed esiti della mostra PRESENTE INQUIETO, che ha visto protagonisti 50 artisti contemporanei di Bergamo e Brescia, ospitati nelle due città.

Nell'editoriale di questo numero il Direttore Fernando Noris propone una interessante riflessione sulla presenza a Berga...
21/12/2023

Nell'editoriale di questo numero il Direttore Fernando Noris propone una interessante riflessione sulla presenza a Bergamo di una eccezionale tradizione scultorea.
Lo potete leggere collegandovi al link:
http://www.larivistadibergamo.it/sommario116/RdiBG116_Editoriale.pdf

Il numero 116 della Rivista di Bergamo vi aspetta in edicola con approfondimenti su mostre, nuove attribuzioni, cinema, ...
21/12/2023

Il numero 116 della Rivista di Bergamo vi aspetta in edicola con approfondimenti su mostre, nuove attribuzioni, cinema, documenti d'archivio e musica.

Indirizzo

Bergamo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
14:30 - 17:00

Telefono

+39035255014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Rivista di Bergamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Rivista di Bergamo:

Condividi

Digitare

Dal 1922 una fonte preziosa di cultura, arte, storia

La Nuova Serie de “La Rivista di Bergamo” nasce nel 1995 per volontà della casa editrice Grafica & Arte in continuità con la storica testata fondata nel 1922 da Alfonso Vajana come strumento di diffusione culturale; tra i direttori storici Antonio Locatelli e Nino Zucchelli. Diretta dal 1995 al 2002 da Attilio Pizzigoni, prosegue poi con la direzione di Fernando Noris e si presenta oggi, alle soglie del numero 100, come una realtà editoriale consolidata nel panorama delle pubblicazioni cittadine, impreziosita dalla raffinatezza grafica e da un’ampia tiratura che le consente di essere presente in tutte le edicole e le biblioteche di città e provincia. La collaborazione di autori prestigiosi tra cui storici dell’arte, critici, architetti, ricercatori e studiosi, con i loro saggi e contributi, per lo più inediti e arricchiti da ottime immagini, contribuisce a creare un dibattito indispensabile per la vita culturale cittadina, rendendo la Rivista uno strumento prezioso e ricco di contenuti. I 20 numeri speciali dedicati a mostre ed eventi, pubblicati fino ad oggi, si configurano come dei veri e propri cataloghi alla portata di un vasto pubblico.