Lab 80 film

Lab 80 film Lab 80 film si occupa di distribuzione e produzione audiovisiva. Per saperne di più. I filmati saranno restitutiti su DVD, Hard Disk, o su entrambi i supporti.

Lab 80 film è una società cooperativa nata nel 1976 a Bergamo che opera in diversi ambiti: organizza proiezioni e rassegne, distribuisce e produce film, fornisce servizi per la realizzazione e la proiezione di audiovisivi. I NOSTRI SERVIZI:

☛ Distribuzione

www.lab80.it/distribuzione

☛ Produzione audiovisiva

Lab 80 film fornisce servizi di produzione video realizzando spot, filmati istituziona

li e documentazione di eventi. Il nostro processo realizzativo si basa su consolidate competenze relative al linguaggio audiovisivo e cinematografico. L'esperienza costruita in più di dieci anni di produzione, ci permette di mettere a disposizione le nostre competenze per curare la regia e realizzare in completa autonomia film documentari. Offriamo percorsi completi dall'ideazione alla post-produzione, e interveniamo in specifiche fasi della realizzazione, anche per consulenze. Pre-produzione
• Ideazione
• Sviluppo creativo e sceneggiatura
• Organizzazione piano di lavorazione, gestione autorizzazioni e liberatorie

Produzione
• Servizio di ripresa con attrezzature audio e video professionali, anche in pellicola Super 8 e 16 mm
• Disponibilità di più operatori audio-video

Post-produzione
• Montaggio
• Color correction
• Animazioni Motion Graphics e 3D

www.lab80.it/produzione

☛ Sottotitoli

Il servizio di sottotitolatura, realizzato da traduttori e tecnici professionisti, consiste in:
• Traduzione di sottotitoli
• Lancio durante la proiezione in sala di sottotitoli elettronici o sottotitolaggio diretto del supporto
• Disponibilità di attrezzature per il servizio di sottotitolatura dal vivo: proiettori, schermi e computer dotato di software di sottotitolazione
• Sottotitolatura per la realizzazione di DVD e filmati per la pubblicazione online

www.lab80.it/pagine/sottotitoli

☛ Formazione

Lab 80 svolge attività didattica teorica e pratica di approfondimento del linguaggio cinematografico nelle scuole secondarie inferiori e superiori, presso l’Università, nelle biblioteche pubbliche e presso enti privati. Come tutor formativi siamo intervenuti anche all’interno di iniziative rivolte a giovani professionisti del settore audiovisivo (Corsi FSE sulla produzione di documentari, Workshop Casa dolce casa, organizzato da Distretto Culturale Valle Camonica, Flash Forward - La pellicola nell'epoca del digitale, sostenuto da Fondazione Cariplo) e nell’ambito universitario (Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Lingue, letterature straniere e comunicazione, laboratorio Fare cinema a parole). Su richiesta, teniamo corsi su temi specifici e a diversi livelli di approfondimento, progettando percorsi in sinergia con i partner e tenendo conto di necessità organizzative e formative. www.lab80.it/pagine/formazione

☛ Super 8

Lab 80 offre i seguenti servizi legati alla pellicola:

• Noleggio cineprese: Beaulieu 4008 Pro8mm (ottica Schneider 1,8/6-66), Canon Pro814 Super 8 (ottica 7.5-60mm), Arriflex ST 16mm
• Service di ripresa in pellicola: operatore di ripresa, fonico di presa diretta
• Vendita e sviluppo pellicola Super 8
• Digitalizzazione: conversioni da pellicola di vari formati (8 millimetri, Super 8 e 9,5 Pathé) in digitale HD e SD e correzione colore. www.lab80.it/pagine/super-8


☛ Digitalizzazione pellicole

Vuoi digitalizzare i tuoi filmati in pellicola? Effettuiamo conversioni da pellicola di vari formati (8 millimetri, Super 8 e 9,5 Pathé) in digitale HD e SD e correzione colore. La digitalizzazione è realizzata tramite Flashscan HD, macchina di ultima generazione prodotta dall'azienda tedesca MWA, che permette di catturare le immagini fotogramma per fotogramma, restituendo filmati dalla qualità insuperabile. Una volta digitalizzati, i filmati in pellicola saranno messi al riparo dal deterioramento inevitabile del supporto, e saranno restituiti su DVD e/o Hard Disk. Perché digitalizzare?
• Per preservare, proteggere le tue video memorie e metterle al sicuro dal deterioramento del supporto
• Per vedere, rivedere e condividere i tuoi filmati in pellicola
• Per far rivivere volti e paesaggi del passato, assicurandosi che questi materiali non vadano persi

Cosa ottengo? Perché abbiamo scelto Flashscan HD di MWA?
• La scansione viene realizzata fotogramma per fotogramma
• Le immagini sono scansionate in HD
• La retroilluminazione avviene attraverso luce fredda che non rischia di bruciare la pellicola
• Il trascinamento avviene tramite rulli di gomma che non compromettono l'integrità del supporto

www.lab80.it/pagine/digitalizzazione-pellicole

☛ Authoring e duplicazione DVD

Il servizio di authoring e creazione DVD comprende:
• realizzazione master DVD
• realizzazione progetto grafico (custodia, serigrafia, menu, libretto)
• stampa serigrafia e duplicazione
• confezionamento copie
• svolgimento pratiche SIAE

www.lab80.it/pagine/authoring-e-duplicazione-dvd

☛ Allestimento videoproiezioni

Lab 80 allestisce sale cinematografiche e polifunzionali e noleggia a aziende e privati proiettori portatili (in pellicola e in digitale).
• Noleggio proiettori e schermi adatti a proiezioni all'aperto e al chiuso, per sale di tutte le dimensioni
• Servizio di montaggio schermo, impianto audio e impianto proiezione
• Assistenza tecnica durante le proiezioni
• Consulenza per l'allestimento di sale
• Disponibile servizio cassa e pratiche SIAE

www.lab80.it/pagine/allestimento-videoproiezioni

Wishing on a Star apre questa sera il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema!E da domani è al cinema.
16/01/2025

Wishing on a Star apre questa sera il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema!

E da domani è al cinema.

14/01/2025

C'è chi aspira all'amore, chi sogna il successo, chi punta a una vita migliore o a un nuovo inizio.

Wishing on a Star di Peter Kerekes. Un film che celebra i sogni e il cambiamento.💫
In apertura giovedì al Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema e da venerdì in sala.
https://lab80.it/distribuzione/wishing-on-a-star

Un ritratto ironico ed empatico sulla vita di cinque clienti, ognuno con una storia unica e un desiderio comune. Dal 17 ...
13/01/2025

Un ritratto ironico ed empatico sulla vita di cinque clienti, ognuno con una storia unica e un desiderio comune. Dal 17 gennaio al cinema (e il giorno prima in apertura al 36° ).

Wishing on a Star 💫 di Peter Kerekes.
https://lab80.it/distribuzione/wishing-on-a-star

L’astrologa napoletana Luciana De Leoni D’Asparedo ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti. Tutto ciò ...
11/01/2025

L’astrologa napoletana Luciana De Leoni D’Asparedo ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti. Tutto ciò che devono fare è intraprendere un viaggio nel giorno del loro compleanno verso una certa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. Non importa se la destinazione è Taipei, Beirut o un paesino vicino a casa: durante i viaggi del compleanno, i protagonisti vivono trasformazioni inaspettate e scoprono ciò che desiderano veramente.

Presentato in anteprima a nella sezione Orizzonti, Wishing on a Star 💫 di Peter Kerekes sarà il film di apertura del 36° .
Dal regista del toccante 107 madri, un ritratto ironico ed empatico sulla vita di cinque clienti, ognuno con una storia unica e un desiderio comune. Dal 17
gennaio al cinema.y

Cosa siamo disposti ad affrontare per una vita migliore? L'astrologa napoletana Luciana De Leoni D'Asparedo ha un metodo...
10/01/2025

Cosa siamo disposti ad affrontare per una vita migliore?

L'astrologa napoletana Luciana De Leoni D'Asparedo ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti. Tutto ciò che devono fare è intraprendere un viaggio nel giorno del loro compleanno verso una certa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. Non importa se la destinazione è Taipei, Beirut o un paesino vicino a casa: durante i viaggi del compleanno, i protagonisti vivono trasformazioni inaspettate e scoprono ciò che desiderano veramente.

Wishing on a Star 💫 di Peter Kerekes. Presentato in anteprima a Venezia 2024 nella sezione Orizzonti e film di apertura del prossimo Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, dal 17 gennaio arriva nelle sale italiane.
https://lab80.it/programmazione/wishing-on-a-star

«Nei miei ricordi vedo sempre mio papà con una cinepresa quadrata, con la manovella laterale e una custodia in pelle. L’...
06/01/2025

«Nei miei ricordi vedo sempre mio papà con una cinepresa quadrata, con la manovella laterale e una custodia in pelle. L’aveva sempre con sé. Poi negli anni ho vissuto la sua capacità di evolvere, di cambiare». (Peter Liebschner)

Il Secondo Principio di Hans Liebschner. Un film di Stefano P. Testa ora anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso).
📼 𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

La casa di Bianca ha sempre le persiane semi abbassate ed è illuminata esclusivamente da candele perché non c’è corrente...
03/01/2025

La casa di Bianca ha sempre le persiane semi abbassate ed è illuminata esclusivamente da candele perché non c’è corrente elettrica. Sembra sempre di essere all’ora del crepuscolo.
La sua vita si svolge prevalentemente nei 20 metri quadrati del suo spoglio soggiorno e la dimensione dello spazio in cui Bianca si muove è determinante: ambiente stratificato in cui si sono sedimentati nel tempo oggetti, libri, poster delle mostre del padre scultore e ricordi che rimandano in modo evidente alla sua identità ed al suo percorso.

La casa dell'amore, di Luca Ferri.
Ora anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso).
𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

🌈

«Apro armadi e fascicoli, trovo vecchie pellicole girate da lui. Riguardo le vecchie cassette cercando un uomo e non sol...
20/12/2024

«Apro armadi e fascicoli, trovo vecchie pellicole girate da lui. Riguardo le vecchie cassette cercando un uomo e non solo l’eroe. Mi metto in viaggio in cerca di Rino. Qualcuno ha scritto che le storie sono asce di guerra da disseppellire. Questa è la mia».

Rino - La mia ascia di guerra di Andrea Zambelli, da oggi è disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso).
𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Quando si hanno sotto gli occhi cose anche importanti a volte le si trascura, abbiamo dei grandi tesori sotto gli occhi ...
16/12/2024

Quando si hanno sotto gli occhi cose anche importanti a volte le si trascura, abbiamo dei grandi tesori sotto gli occhi e non ci accorgiamo di averli, non ci si sofferma a soppesarli. Questop è un ritratto epico e romantico di un uomo che è andato oltre i suoi limiti, un esponente emblematico del ‘900, la quale seconda vita è rimasta imbrigliata nelle trame del tempo.

Pastrone! di Lorenzo De Nicola con la voce di Fabrizio Bentivoglio, da oggi è disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su .
𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Un viaggio fuori e dentro di sé, una riflessione sul cambiamento, sull’invecchiamento del corpo e sulla possibilità di s...
14/12/2024

Un viaggio fuori e dentro di sé, una riflessione sul cambiamento, sull’invecchiamento del corpo e sulla possibilità di superare i limiti - fisici e sociali - che ne derivano, trasformandoli in azione artistica, poetica e politica.

OverTour un film di Andrea Zanoli con la performer e coreografa che, in costante ricerca su corpi insoliti e “invisibili”, ha scelto di lavorare con donne “over 60” di tutta italia, tutte senza esperienza artistica, accompagnandole delicatamente a valicare i confini che la società impone loro.
Da oggi disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su .
𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Un anno di vita attraverso tutto l’arco alpino, dal disgelo all'arrivo dell'inverno, attraverso gli occhi, i gesti e le ...
13/12/2024

Un anno di vita attraverso tutto l’arco alpino, dal disgelo all'arrivo dell'inverno, attraverso gli occhi, i gesti e le riflessioni di tre personaggi: Virginie, Marcel e Valentin. Lontani dallo stereotipo dell'uomo di montagna, le figure che seguiremo sono espressione di una tendenza contemporanea, resistente e alle volte innovativa, di vivere e lavorare sul territorio alpino. Un ruralismo di ritorno è per loro al tempo stesso una scelta politica e spirituale.

Le terre alte di Andrea Zambelli, Andrea Zanoli.
Da oggi disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso).
𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Un viaggio fuori e dentro di sé, una nuova ripartenza sia per l’artista che per le donne che incontra durante il suo per...
11/12/2024

Un viaggio fuori e dentro di sé, una nuova ripartenza sia per l’artista che per le donne che incontra durante il suo percorso. Il film è dunque una riflessione sul cambiamento, sull’invecchiamento del corpo e sulla possibilità di superare i limiti - fisici e sociali - che ne derivano, trasformandoli in azione artistica, poetica e politica.

OverTour di Andrea Zanoli con , una delle più importanti performer e coreografe italiane in costante ricerca su corpi insoliti e "invisibili".
Da oggi disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su .
📼 𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Come riassumere più di cento ore di ripresa in meno di cento minuti? Cosa valorizzare e cosa tralasciare? Lavorando da d...
10/12/2024

Come riassumere più di cento ore di ripresa in meno di cento minuti? Cosa valorizzare e cosa tralasciare? Lavorando da diversi anni con gli archivi familiari mi sono reso conto che più un’immagine è privata, più è universalmente comprensibile e condivisibile. I panorami, le auto d’epoca, l’abbigliamento vintage, gli oggetti in disuso dalle forme strane che sembrano appartenere a un altro mondo, sfumano di fronte a un gesto improvviso di affetto, un dialogo ad alta voce con sé stessi, un volgare insulto rivolto con rabbia. Lo spettatore ha bisogno di immagini inaspettatamente intime per associare i propri ricordi e identificarsi emotivamente con gli sconosciuti che appaiono sullo schermo. Questa è la forza dei filmati amatoriali.

Il Secondo Principio di Hans Liebschner. Un film di Stefano P. Testa da oggi disponibile anche in streaming (insieme ad altri 4 titoli dal catalogo Lab 80 film) su .
📼 𝗟𝗔𝗕 𝟴𝟬 𝗦𝗨 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗗𝗗𝗕 https://openddb.it/case-di-produzione/lab-80-film/

Con uno spirito molto nouvelle free wave (o new cinema vague, se preferite) e poco Dogma, utilizzando il digitale come s...
02/12/2024

Con uno spirito molto nouvelle free wave (o new cinema vague, se preferite) e poco Dogma, utilizzando il digitale come strumento di libertà e non come marchio di fabbrica, Ferrario fa della dialettica tra apparenti opposti il motore narrativo e stilistico del film, lasciando ampi margini di posizionamento allo spettatore.

Dopo mezzanotte di Davide Ferrario, al cinema in nuovo imperdibile restauro in 2K a 20 anni dall’uscita in sala, con la partecipazione di FIC - Federazione Italiana Cineforum.
E dall'archivio di Cineforum - Rivista di cinema, ecco rispolverata la recensione apparsa sul numero 435 del giugno 2004.

Dopo mezzanotte, “seconda opera prima” di Davide Ferrario, torna in sala in occasione del suo ventesimo anniversario nel nuovo restauro in 2K. Fra i primi film girati in digitale in Italia, ambientato in una Torino che va dalle periferie industriali alla Mole, Dopo mezzanotte è una commedia sul...

Un film sul cinema, ma non solo quello. Un film che parla di amore, ma come lo intendeva Fassbinder: il bisogno di appar...
27/11/2024

Un film sul cinema, ma non solo quello. Un film che parla di amore, ma come lo intendeva Fassbinder: il bisogno di appartenere a qualcuno o a qualcosa, un ideale, una fede, un posto.

Dopo mezzanotte di Davide Ferrario è al cinema nel nuovo restauro in 2K a 20 anni dall’uscita in sala!
Con la partecipazione FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Info al link in bio o su https://www.lab80.it/distribuzione/scheda/2751

22/11/2024

Dopo mezzanotte è una storia semplice. Un piccolo film gentile. È soprattutto uno svergognato atto d'amore per il cinema in quanto tale. Ci sono dentro i film muti di Pastrone, Buster Keaton, l'Alta Definizione e le marce funebri della Banda Ionica e di Daniele Sepe. Un paradosso? Non lo è da sempre, il cinema?

Dopo mezzanotte di Davide Ferrario al cinema in nuovo imperdibile restauro in 2K, a 20 anni dall’uscita nelle sale italiane!
Dal 27 novembre con la partecipazione di FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Info su https://www.lab80.it/distribuzione/scheda/2751

Rossofuoco

Dopo mezzanotte di Davide Ferrario torna al cinema, a 20 anni dall’uscita nelle sale italiane!In nuovo imperdibile resta...
20/11/2024

Dopo mezzanotte di Davide Ferrario torna al cinema, a 20 anni dall’uscita nelle sale italiane!

In nuovo imperdibile restauro in 2K, stato realizzato grazie a A season of Classic Films, un’iniziativa di ACE – Association des Cinémathèques Européennes e sostenuta dal programma Creative Europe MEDIA dell’Unione Europea. Il restauro è stato effettuato a partire dal negativo camera depositato presso Cinecittà Studios ed è stato realizzato nel laboratorio digitale della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema nel 2023. La colonna sonora originale è stata recuperata dall’archivio privato di Andrea Malavasi, tecnico del missaggio del film. Un ringraziamento speciale a Davide Ferrario per la supervisione del grading.

Dal 27 novembre con la partecipazione di .fic.
Info al link in bio o su https://www.lab80.it/distribuzione/scheda/2751

La “seconda opera prima” di Davide Ferrario, uno dei primi film girati in digitale in Italia, ambientato in una Torino c...
17/11/2024

La “seconda opera prima” di Davide Ferrario, uno dei primi film girati in digitale in Italia, ambientato in una Torino che va dalle periferie industriali alla Mole, una commedia sull'amore e un omaggio al cinema, per il luogo in cui viene ambientata, per le citazioni sparse di reperti del muto ma anche per l’amore manifestato nei confronti del mezzo.

Dopo mezzanotte, dal 27 novembre nel nuovo restauro in 2K di nuovo in sala in occasione del 20° anniversario dall'uscita nelle sale. Con la partecipazione di FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Info al link in bio o su https://www.lab80.it/distribuzione/scheda/2751

Rossofuoco

Indirizzo

Via Pignolo 123
Bergamo
24121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lab 80 film pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lab 80 film:

Video

Condividi

Digitare