26/09/2023
DIGITAL SERVICE ACT, la fine del "FAR WEST" digitale
La nostra vita, come ben sappiamo, è fortemente influenzata dalle tecnologie digitali. Dal modo di comunicare a quello di vivere e lavorare, questo contesto offre indubbiamente soluzioni e opportunità in tutti i campi ma, questo mondo, nasconde anche insidie spesso pericolose. Per garantire uno spazio digitale sicuro l’Unione Europea scende in campo con un nuovo regolamento sui servizi digitali entrato in vigore il 25 agosto: il Digital Service Act.
Questo regolamento si applica in tutta l’Unione europea e permette agli utenti di avere gli stessi diritti ovunque. Coinvolge tutti gli intermediari online, siano essi social network, motori di ricerca, marketplace, servizi di hosting ed è importante perché tali servizi sono utilizzati da oltre 45 milioni di utenti attivi al mese nell'UE.
Stiamo parlando dei social Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, Twitter (X), Linkedin, Pinterest, YouTube, dei servizi di prenotazione come Booking.com, dei marketplace come Amazon, Zelando, Google Shopping, Alibaba, Ali Express, degli store per le applicazioni Apple App Store e Google Play, e poi Google Maps e Wikipedia, e i due motori di ricerca più conosciuti, ovvero Google e Bing di Microsoft.
I fornitori di servizio, in base alla normativa, devono dotarsi di un “punto di contatto” ovvero un team dedicato alle segnalazioni provenienti da Autorità e utenti. Analogamente al controllo dei contenuti social, i marketplace dovranno verificare che non sia venduta merce illegale nei loro negozi online. Inoltre, non potranno più essere utilizzati dati dei minori per proporre loro pubblicità personalizzata.
Le aziende devono tenere traccia degli investitori pubblicitari e, per ogni post pubblicitario, dovranno conservare le informazioni riguardanti chi lo ha pubblicizzato e chi ha pagato la sponsorizzazione, per quanto tempo è stato mostrato quel post e a quale gruppo (età, sesso, interessi, localizzazione) è stato mostrato.
Non ci imbatteremo più nei dark pattern e mai più, nei banner dei cookie, troveremo il pulsante “accetta” evidenziato con un bel colore brillante e gli altri di un grigio tenue.