Produzioni Alberto Valtellina

Produzioni Alberto Valtellina Nato nel 2018, con 35 anni di esperienza.

  Grand Première! A febbraio!Bergamo, Cinema Del Borgo «Il cinema contemporaneo ha un compito antico: mostrarci quello c...
23/01/2025

Grand Première! A febbraio!
Bergamo, Cinema Del Borgo
«Il cinema contemporaneo ha un compito antico: mostrarci quello che abbiamo sotto gli occhi (…) Con la parola “cinema” intendo qualcosa di immortale e di più antico dell’arte cinematografica. Alla sua base c’è l’idea di comunicare all’esterno, a un pubblico, qualcosa che ci “commuove interiormente”. Da questo punto di vista, il cinema e la musica sono affini. Entrambi sono destinati a non scomparire».
Alexander Kluge, Antico come la luce
.bonac .chigioni_

  La Grand Première a Bergamo, cinema Del Borgo. 30 giovani formidabili musicisti e performer sul palco per uno spettaco...
14/01/2025

La Grand Première a Bergamo, cinema Del Borgo. 30 giovani formidabili musicisti e performer sul palco per uno spettacolo letteralmente unico e letteralmente irripetibile. Il film racconta l'avventura, come ricorda Pietro del Soldà "Avventura" viene da "Ad venturam": in questo film i musicisti di oggi ci mostrano l'entusiasmo dei musicisti del futuro. Young get stronger.

  link al trailer nel primo commento!
11/01/2025

link al trailer nel primo commento!

23/12/2024

  è praticamente terminato. È bellissimo, intensissimo, interessantissimo.
08/12/2024

è praticamente terminato. È bellissimo, intensissimo, interessantissimo.

Aula sette!
05/12/2024

Aula sette!

  giovedì 5 dicembre Università degli studi di Bergamo, sede di via Salvecchio aula 7, ore 15,30Al termine incontro con ...
02/12/2024

giovedì 5 dicembre Università degli studi di Bergamo, sede di via Salvecchio aula 7, ore 15,30
Al termine incontro con Sabrina Bettoni (), Giulia Sozzi (), Renato Ferlinghetti (), modera Stefania Consonni ()

Una via Borgo Palazzo esiste in molte città in occidente e in oriente, Jorge Luis Borges parla di Buenos Aires in "Evari...
22/11/2024

Una via Borgo Palazzo esiste in molte città in occidente e in oriente, Jorge Luis Borges parla di Buenos Aires in "Evaristo Carriego": «Ho spinto il lettore a immaginare quel vasto recinto di molti isolati e per quanto i recinti per il bestiame scomparissero nel Settanta, la configurazione è tipica della località, tuttora cosparsa di grandi costruzioni – il cimitero, l’ospedale Rivadavia, le carceri, il mercato, le scuderie municipali, l’ancor presente lavatoio di lane, la birreria, la villa di Hale – circondata dalla miseria di tanti destini mutilati».
Noi per il nostro film a Bergamo, scegliamo via Borgo Palazzo, è più semplice da indagare, è più vicina, non manca di destini mutilati.

Il film viene proposto all'interno del progetto Global and Local Challenges. Un dialogo fra diverse generazioni, discipline e prospettive di analisi sulla realtà che ci circonda.
MovieScapes invita la cittadinanza a riflettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di film incentrati sul tema dei paesaggi e della sostenibilità. Il paesaggio è da sempre uno dei temi più mappati dal cinema, perché è verso di esso che si rivolge – in chiave visiva e cognitiva, rappresentativa, finzionale o allegorica – l’occhio della macchina da presa. Lo spazio percepito, abitato, attraversato, vissuto, diventa allora un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero film. Quando poi la questione della reificazione umana sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibilità materiale e simbolica dell’agire umano nel mondo, diventa una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, il cinema si offre come strumento immaginativo, estetico e critico utile a riflettere collettivamente sul presente e sulle sue sfide.

Serata densissima a Negrone di Scanzo il prossimo 22 novembre. Presso la Casa della Comunità presentazione della guida "...
18/11/2024

Serata densissima a Negrone di Scanzo il prossimo 22 novembre. Presso la Casa della Comunità presentazione della guida "Presolana-Arrampicate classiche e moderne sulla Regina delle Orobie" con gli autori Matteo Bertolotti ( ) e .
Proiezione del film "Quelli che stanno a Nord" di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina (2008 - sembra ieri... - durata 50'). Info sul film alla pagina dedicata sul sito albertovaltellina.it
La serata è organizzata dal Gruppo Alpinistico Presolana ( ). A questo punto si può definire "Serata Presolana" se mai ve ne furono.

18/11/2024
Uniche gomme bicromatate rimaste (febbraio 1987), ogni tanto, ripulendo armadio, saltano fuori. Ne avevo stampate un bel...
17/11/2024

Uniche gomme bicromatate rimaste (febbraio 1987), ogni tanto, ripulendo armadio, saltano fuori. Ne avevo stampate un bel po', chissà dove sono sparite...

 : in questa immagine, tratta dal film, l'architetto Giorgio Zenoni, progettista con Giuseppe Gambirasio dei condomini T...
30/10/2024

: in questa immagine, tratta dal film, l'architetto Giorgio Zenoni, progettista con Giuseppe Gambirasio dei condomini Terrazze fiorite e Bergamo sole ci porta a vedere quello che lui non esita a definire "un miracolo".
Il 31 ottobre proiezione del film a Bergamo, sede dell'Università di via Salvecchio, aula 1, ore 17, 30. Ingresso gratuito.
La presentazione è inserita all’interno di un evento di Public Engagement, attivato sul Dottorato di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges, dal titolo “MovieScapes: Visioni e rappresentazioni del paesaggio al cinema”.
Segue incontro con autori e abitanti “protagonisti” del film, poi rinfresco.
Università degli studi di Bergamo

Giovedì 31 ottobre alle 17,30 in via Salvecchio, alla presenza dei registi e del cast, la visione del film "Il condominio inclinato".

  proiezione giovedì 31 ottobre ore 17,30. Università di Bergamo, sede di via Salvecchio, Aula 1. Al termine incontro co...
28/10/2024

proiezione giovedì 31 ottobre ore 17,30. Università di Bergamo, sede di via Salvecchio, Aula 1. Al termine incontro con i registi e alcuni "protagonisti".
Ingresso gratuito.

  il 5 novembre 2024 sarà proiettato al Bloom di Mezzago in una serata straordinaria che sarà aperta dai canti intonati ...
21/10/2024

il 5 novembre 2024 sarà proiettato al Bloom di Mezzago in una serata straordinaria che sarà aperta dai canti intonati dalle persone che hanno partecipato al workshop con domenica 20 ottobre.
Al termine della proiezione modererà un vivacissimo dibattito con le cantanti e attrici della Compagnia .pezzera Barbara Menegardo e

Indirizzo

Via Colleoni, 29
Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Produzioni Alberto Valtellina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Produzioni Alberto Valtellina:

Video

Condividi