La Provincia di Belluno

La Provincia di Belluno Benvenuti su una piattaforma dedicata alle notizie di Belluno e della sua provincia.

Le foto presenti sulla pagina sono prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate

Feltre e Pedavena ospitano la riunione nazionale della rete Europe DirectIl 7 e l’8 aprile i comuni di Feltre e Pedavena...
06/04/2025

Feltre e Pedavena ospitano la riunione nazionale della rete Europe Direct

Il 7 e l’8 aprile i comuni di Feltre e Pedavena saranno il centro del dibattito europeo in Italia, ospitando la riunione nazionale della rete Europe Direct. L’incontro vedrà la partecipazione dei 46 centri Europe Direct presenti sul territorio nazionale, insieme ai 52 Centri di documentazione europea e ai 36 membri del Team Europe Direct.

Europe Direct è una rete di informazione e comunicazione promossa dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i cittadini. I centri, distribuiti in tutta Italia, operano per favorire il coinvolgimento della popolazione nei temi europei, raccogliere le istanze dei cittadini e stimolare la partecipazione attiva al progetto dell’Unione Europea.

L’evento, organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sarà un’occasione per fare il punto sulle strategie e le politiche dei nuovi organismi europei recentemente insediati. Durante la sessione plenaria, saranno trasmessi i messaggi delle vice-presidenti del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna.

Ad aprire ufficialmente i lavori saranno Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Claudio Casini, direttore della Rappresentanza della Commissione europea. I sindaci di Feltre, Viviana Fusaro, e di Pedavena, Nicola Castellaz, accoglieranno i partecipanti a nome delle amministrazioni locali.

La Regione del Veneto ha recentemente rafforzato il proprio impegno a favore delle famiglie con bambini tra 0 e 3 anni, ...
29/03/2025

La Regione del Veneto ha recentemente rafforzato il proprio impegno a favore delle famiglie con bambini tra 0 e 3 anni, introducendo un sistema di voucher economici pensato per sostenere i costi dei servizi per la prima infanzia. L’intervento è destinato ai residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) VEN 02 di Feltre, che include Alano di Piave, Arsie, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grappa, Sospirolo e Sovramonte. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche regionali a sostegno della natalità e della conciliazione tra vita familiare e lavoro. Il provvedimento è regolato dalla delibera della Giunta Regionale n. 1312/2024 e dalla Legge Regionale n. 20/2020, con l’intento di alleggerire il peso economico sulle famiglie e favorire l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, considerati essenziali per lo sviluppo del bambino. L’importo del contributo, che varia tra i 900 e i 1.300 euro per ciascun bambino, viene definito attraverso il “Fattore Famiglia”, uno strumento che tiene conto delle reali condizioni economiche del nucleo familiare, del numero di figli a carico e di altri indicatori socio-economici. La soglia ISEE prevista non deve superare i 20.000 euro e può essere ridotta a 15.000 euro dopo l’applicazione del Fattore Famiglia. Per accedere al contributo, è necessario risiedere in uno dei Comuni dell’ATS VEN 02, frequentare un servizio per la prima infanzia per almeno due mesi nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025, possedere un’attestazione ISEE in corso di validità entro i limiti richiesti e non avere carichi pendenti secondo quanto stabilito dalla L.R. 16/2018. Per i cittadini non comunitari è richiesto un titolo di soggiorno valido. Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tra il 1° aprile e il 15 maggio 2025, tramite il portale dedicato. Al termine della procedura sarà rilasciato un codice ID da conservare. I contributi verranno concessi fino all’esaurimento delle risorse disponibili, pertanto è consigliabile presentare la domanda il prima possibile. Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure scrivere all’indirizzo [email protected]. Questa misura rappresenta un sostegno concreto alle famiglie e un incentivo all’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, in linea con gli obiettivi europei in materia di welfare. Maggiori dettagli sono disponibili sui siti della Regione Veneto e dell’ATS VEN 02. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 maggio 2025.

Un nuovo coro polifonico per appassionati di musica moderna in provincia di BellunoIn provincia di Belluno nasce un nuov...
23/03/2025

Un nuovo coro polifonico per appassionati di musica moderna in provincia di Belluno

In provincia di Belluno nasce un nuovo progetto dedicato agli appassionati di musica moderna: il coro polifonico "Vocal Waves". Il gruppo è aperto a uomini e donne tra i 18 e i 65 anni e punta a coinvolgere cantanti amatoriali in un repertorio variegato che spazia dal pop al rock, dalla musica leggera al gospel.

Non è richiesta una formazione musicale avanzata. Sarà però necessario dimostrare intonazione e una conoscenza di base della lettura musicale, che verranno valutate in fase di selezione. Le prove, seguite da professionisti locali, si svolgeranno ogni lunedì, dalle 20.15 alle 22.00, in una sede ancora da definire nella prima periferia di Belluno.

L’obiettivo di Vocal Waves è duplice. Da un lato preparare i partecipanti ad esibizioni pubbliche, dall’altro creare un contesto di socialità e divertimento. Il coro prenderà ufficialmente il via al raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni.

Prima dell’inizio delle attività è prevista una riunione informativa aperta a tutti gli interessati, durante la quale verranno illustrati i dettagli del progetto.

È prevista una quota di partecipazione. Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile scrivere all’indirizzo email [email protected].

Belluno valorizza l’atletica con tre eventi di alto livelloLa provincia di Belluno si prepara ad accogliere tre importan...
23/03/2025

Belluno valorizza l’atletica con tre eventi di alto livello

La provincia di Belluno si prepara ad accogliere tre importanti appuntamenti dedicati all’atletica leggera, con manifestazioni che coinvolgeranno atleti di tutte le età e categorie, dai giovani alle categorie master. Il primo evento in programma è il Campionato regionale individuale e di società di corsa in montagna, sia giovanile sia assoluto e master, che si terrà il 26 e 27 marzo a Limana. Nella stessa occasione si disputerà anche la IV edizione della corsa in montagna "La Santissima", valida per i Campionati italiani individuali e di società master di corsa in montagna. L’organizzazione dell’evento è affidata alla società Bellunoatletica, pronta a coordinare una competizione di rilievo che porterà nel territorio bellunese numerosi appassionati e specialisti della disciplina. Il secondo appuntamento si svolgerà il 31 maggio a Borgo Valbelluna, con il Festival del mezzofondo - ii memorial Luana Gorza, a cura della società G.S. La Piane 2000. Si tratta di una manifestazione dedicata al mezzofondo, che intende ricordare la figura di Luana Gorza, atleta e dirigente locale, molto apprezzata nel panorama sportivo regionale. Chiude il calendario il XV Memorial Romeo Dilli, previsto per il 21 giugno a Feltre. L’iniziativa, promossa dalla AMA Atletica Feltre, è diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di atletica, in ricordo di Romeo Dilli, figura di spicco nello sport locale. Le tre manifestazioni rappresentano un'importante occasione per gli atleti di confrontarsi in gare di alto livello tecnico e per il territorio bellunese di valorizzare le proprie tradizioni sportive legate all’atletica e alla corsa in montagna.

Torna la Camminata del Cuore,  un evento per il benessere e il socialeLa "Camminata del Cuore" è un evento ormai consoli...
22/03/2025

Torna la Camminata del Cuore, un evento per il benessere e il sociale

La "Camminata del Cuore" è un evento ormai consolidato a Mussoi, che proseguirà anche nel 2025, continuando a riscuotere successo anno dopo anno. La manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo, con partenza alle ore 10 dal Parco di via San Lorenzo, e si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera coniugare attività fisica, benessere e solidarietà. L’evento è organizzato dal Soroptimist Club di Belluno in collaborazione con l’Associazione Alpini. Il percorso, come di consueto, si snoderà per 5 km tra le vie e i parchi di Mussoi, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio locale. La camminata toccherà luoghi d’interesse come il Parco di Villa Morassutti, eccezionalmente accessibile per l’occasione, e il Parco di Villa Clizia, prima di fare ritorno al punto di partenza.
La "Camminata del Cuore" non è solo un momento di aggregazione e sport, ma anche un’importante occasione per sostenere progetti sociali. Il ricavato delle iscrizioni, fissate a 10 euro per gli adulti e gratuite per i minori di 12 anni, sarà devoluto a iniziative a favore di famiglie e anziani del territorio. Una scelta che riflette l’impegno del Soroptimist Club e dei partner nel promuovere il welfare locale e la coesione sociale. Le iscrizioni apriranno alle ore 9 presso il Parco di via San Lorenzo. Ogni partecipante riceverà uno zainetto con il logo del Soroptimist Club, contenente prodotti offerti da Unifarco. Al termine della camminata, le volontarie del Soroptimist distribuiranno yogurt offerti da Lattebusche. L’evento gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Belluno e del supporto dell’Associazione Alpini, che collabora alla logistica e alla sicurezza del percorso.

Visita guidata a Sedico alla scoperta della Chiesa di Santa Maria AnnunziataDomani, domenica 23 marzo, alle ore 14,30, s...
22/03/2025

Visita guidata a Sedico alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Annunziata

Domani, domenica 23 marzo, alle ore 14,30, si terrà una visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Annunziata di Sedico. L’iniziativa, promossa dalle parrocchie di Sedico, Roe e Bribano, sarà condotta da Gianni De Vecchi e non richiede prenotazione. Il punto di ritrovo è previsto davanti alla chiesa stessa, con la possibilità di spostarsi all’interno in caso di maltempo. L’edificio sacro è uno dei principali luoghi di culto della comunità di Sedico e fa parte della diocesi di Belluno-Feltre. La chiesa fu edificata tra il 1933 e il 1939, in sostituzione della precedente struttura neoclassica, demolita nel 1955, della quale rimane visibile il campanile in Piazza della Vittoria. Il progetto porta la firma dell’architetto Pietro Del Fabbro di Treviso e l’inaugurazione avvenne il 7 ottobre 1939, durante la festa della Madonna del Rosario. Dal punto di vista architettonico, l’edificio presenta uno stile romanico con pianta a croce latina. Le tre navate sono divise da colonne ottagonali in pietra e la facciata conserva cinque statue recuperate dalla chiesa originaria. L’interno si distingue per opere d’arte di pregio, tra cui la "Madonna col Bambino" di Francesco Vecellio (1505), fratello del celebre Tiziano, e dipinti di artisti come Pietro Marescalchi e Antonio Lazzarini. Merita attenzione anche la custodia lignea realizzata dal maestro intagliatore Andrea Brustolon e un imponente crocifisso in legno di cirmolo scolpito da Dante Moro. Nel corso degli anni, la chiesa è stata oggetto di vari interventi di restauro e aggiornamento, tra cui la sostituzione dell’organo e l’ammodernamento dell’impianto di illuminazione. Oltre al valore artistico e architettonico, la Chiesa di Santa Maria Annunziata rappresenta un punto di riferimento nella vita religiosa e sociale della comunità di Sedico. La visita guidata del 23 marzo offrirà ai partecipanti l’occasione per riscoprire la storia e il patrimonio culturale del luogo, approfondendo anche le trasformazioni avvenute nel corso del Novecento.

A Sedico un corso di alta formazione in criminologia forense: focus su femminicidio e infanticidioDal 15 marzo 2025, il ...
09/03/2025

A Sedico un corso di alta formazione in criminologia forense: focus su femminicidio e infanticidio

Dal 15 marzo 2025, il Centro Consorzi di Sedico ospiterà un corso di alta formazione in criminologia forense, con particolare attenzione agli aspetti criminologici e vittimologici del femminicidio e dell’infanticidio. Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Belluno, il percorso formativo analizzerà queste dinamiche attraverso una prospettiva neurocriminologica ed emotiva.

Il corso sarà condotto dalla criminologa forense Silvia Dariz e avrà una durata di 24 ore, suddivise in 12 lezioni da due ore ciascuna. Le lezioni si terranno sia in presenza, presso il Centro Consorzi di Sedico, sia online.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei fenomeni omicidiari, esplorando il ruolo della psichiatria, della società e delle neuroscienze nella comprensione della devianza.

Tra gli argomenti trattati:

Diritto penale e criminologia dell’omicidio (15 marzo)

Femminicidio: aspetti legali e vittimologici (22 marzo)

Analisi di casi pratici di femminicidio (29 marzo, 5 e 12 aprile)

Infanticidio e profili criminologici (10 maggio)

Omicidi familiari e seriali: il caso di Benno Neumair e il mostro di Firenze (3 e 7 giugno)

Omicidi irrisolti: il caso di Sarah Scazzi e il delitto di via Poma (14 giugno)

Il programma prevede approfondimenti su casi reali, con un’analisi criminologica dettagliata e un focus sulle implicazioni sociali e psicologiche.

Il corso ha un costo di 250 euro, con uno sconto del 15% per i primi dieci iscritti e tariffe agevolate per gli studenti di Unidolomiti. Al termine del percorso, i partecipanti otterranno un attestato di Alta Formazione e 24 crediti professionali, riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Francesca Ferrazza al numero 0437 851355 o scrivere all’indirizzo email [email protected].

Santa Giustina celebra la Giornata della Donna con una serata di poesia e musicaQuesta sera, sabato 8 marzo 2025, alle o...
08/03/2025

Santa Giustina celebra la Giornata della Donna con una serata di poesia e musica

Questa sera, sabato 8 marzo 2025, alle ore 20.30, il Centro Culturale di Santa Giustina (Via Cal de Formiga 31) ospiterà un evento speciale in occasione della Giornata Internazionale della Donna: la lettura poetica Questo immenso non sapere.

Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Giustina, l’iniziativa vedrà protagonisti Grazia Capraro (voce) e Alessandro Casol (chitarra), che interpreteranno i testi della poetessa Chandra Livia Candiani. L'ingresso è libero e gratuito.

Chandra Livia Candiani è una poetessa contemporanea apprezzata per la profondità e la sensibilità delle sue opere, che esplorano temi come la spiritualità, la natura e l'interiorità umana. Le sue poesie invitano alla riflessione e all’ascolto profondo, offrendo spunti di meditazione sulla condizione umana e sul legame con il mondo circostante.

Grazia Capraro e Alessandro Casol collaborano da tempo nella diffusione della poesia attraverso performance che intrecciano parola e musica, dando vita a un’esperienza sensoriale coinvolgente. La loro sinergia artistica amplifica l’intensità dei testi poetici, trasportando il pubblico in un viaggio emozionale e suggestivo.

L'evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la Giornata della Donna attraverso l'arte e la cultura, offrendo uno spazio di condivisione e introspezione. La scelta delle poesie di Chandra Livia Candiani sottolinea la volontà di dare voce a una figura femminile di spicco nel panorama letterario contemporaneo.

Il Centro Culturale di Santa Giustina, punto di riferimento per la promozione artistica e culturale, garantisce un ambiente accogliente e intimo, ideale per una serata dedicata alla poesia e alla musica.

Non perdete questa occasione per lasciarvi emozionare dalla bellezza delle parole e delle note, in un evento che promette di arricchire cuore e mente.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, questa sera la sala culturale di Soverzene accoglierà l'evento "...
08/03/2025

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, questa sera la sala culturale di Soverzene accoglierà l'evento "Storie di femminicidi bellunesi", un incontro dedicato all'analisi dei casi di femminicidio e alle loro implicazioni criminologiche, sociali e culturali. L’appuntamento, previsto per le ore 17,30, è patrocinato dal Comune di Soverzene e realizzato in collaborazione con Progetto Innocenti e l’associazione "Belluno Press - Notizie dalle Dolomiti".

L'iniziativa mira a stimolare una riflessione approfondita sulla violenza di genere, fenomeno in allarmante crescita secondo i dati nazionali. Tra i relatori spicca la dott.ssa Silvia Dariz, esperta in criminologia, che analizzerà i profili psicologici e sociali degli autori di questi crimini, evidenziandone le radici e i possibili segnali premonitori. L’avv. Anna Polifroni approfondirà invece gli aspetti giuridici, mettendo in luce le criticità del sistema giudiziario nella prevenzione e repressione dei femminicidi.

A offrire un contributo letterario sarà lo scrittore Roberto de Nart, che presenterà alcune delle sue opere ispirate a casi reali, tra cui Il delitto di Busto Arsizio, L'inquietante morte di Lea Luzzatto, L'omicidio di Emma Canton e Assassinio sulla riva destra del Brenta.

Durante l’incontro verrà inoltre presentata la sezione veneta di Progetto Innocenti, con l’intervento dell’avv. Sonia Sommacal. L’associazione si occupa della tutela delle vittime di errori giudiziari e della promozione di una giustizia più equa, con un focus particolare sui casi di violenza di genere. Le attività di Progetto Innocenti si articolano su tre fronti principali: assistenza legale alle vittime, sensibilizzazione attraverso eventi e campagne informative, e proposte di riforma del sistema giudiziario per garantire maggiore equità e trasparenza.

Fratelli Ploner: un trionfo di famiglia alla Transcavallo nella categoria coppia mistaLa 42ª edizione della Transcavallo...
24/02/2025

Fratelli Ploner: un trionfo di famiglia alla Transcavallo nella categoria coppia mista

La 42ª edizione della Transcavallo, prestigiosa competizione internazionale di sci alpinismo, ha scritto una pagina di storia nella categoria coppia mista. I fratelli Melanie e Nicolas Ploner, originari di Villa in Val Badia (BZ), hanno conquistato la vittoria con un tempo di 3 ore e 54 minuti, classificandosi al 20° posto assoluto su 62 coppie partecipanti.

Melanie Ploner, 26 anni, caporale del 7° Reggimento Alpini di Belluno, e il fratello Nicolas, reduce da un grave infortunio al bacino meno di un anno fa, hanno affrontato la gara con determinazione, dimostrando grande resistenza e un affiatamento impeccabile.

La competizione si è svolta sulle nevi dell'Alpago, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, lungo un percorso di oltre 18 km con un dislivello positivo di circa 2500 metri, articolato in cinque impegnative salite. Tra i passaggi più ostici spiccava il "canalino delle placche", con pendenze superiori ai 50 gradi. A rendere la sfida ancora più ardua, le forti raffiche di vento che hanno sferzato la parte alta del tracciato.

"È un'emozione indescrivibile vincere insieme a mio fratello", ha dichiarato Melanie Ploner al traguardo. "Questo risultato è il frutto di anni di allenamento e del nostro forte legame familiare".

Sul secondo gradino del podio il team ucraino Frozen Nomads, composto da Andrii Lysenko e Anastasiia Chertova, ha chiuso la prova in 4 ore, 28 minuti e 49 secondi. Terzo posto per la coppia Raspaura, con Alfred Stefan Pedrazzini e Raffaella Tempesta, che hanno fermato il cronometro a 5 ore, 6 minuti e 33 secondi.

Alla cerimonia di premiazione, i fratelli Ploner sono stati accolti da un'ovazione e hanno ringraziato calorosamente i loro sostenitori. La loro vittoria rappresenta un momento significativo nella storia della Transcavallo.

Casa delle Regole: un patrimonio storico a Canale d'AgordoLa Casa delle Regole di Canale d'Agordo  rappresenta un'import...
23/02/2025

Casa delle Regole: un patrimonio storico a Canale d'Agordo

La Casa delle Regole di Canale d'Agordo rappresenta un'importante testimonianza storica delle antiche istituzioni collettive del territorio. Costruita nel 1640 dalla famiglia Doglioni di Belluno, l'edificio conserva ancora oggi affreschi di grande interesse artistico sulla sua facciata, tra cui la raffigurazione della Beata Vergine del Carmelo con i santi Giovanni Battista e Nicola da Bari. Le Regole, istituzioni risalenti all'epoca longobarda, erano forme di gestione collettiva dei beni comuni, come pascoli, boschi, strade e ponti. L'amministrazione era affidata ai capi famiglia originari della comunità, i quali prendevano decisioni attraverso un sistema di votazione a maggioranza. Sebbene molte di queste strutture siano scomparse nel tempo, in Valle del Biois alcune tradizioni sopravvivono ancora oggi, come la "part segativa" e la "part de le legne". Attualmente è in corso un processo di riconoscimento ufficiale di queste antiche istituzioni.

Grazie alla tessera FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), i visitatori possono usufruire di sconti speciali su diverse attrazioni culturali della zona:

Casa delle Regole: biglietto cumulativo ridotto del 21%;

Museo Albino Luciani: sconto del 21%;

Casa Natale del Beato Albino Luciani: sconto del 21%;

Chiesa di San Simon: sconto del 21%;

Museo Civico Belluno: sconto del 40%;

Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi - Cortina d'Ampezzo: sconto del 38%;

Museo Etnografico Regole d'Ampezzo - Pontechiesa - Cortina: sconto del 38%;

Museo Paleontologico Rinaldo Zardini - Pontechiesa - Cortina: sconto del 38%.

La Casa delle Regole si trova in Piazza Papa Luciani, 4, a Canale d'Agordo. Per maggiori dettagli e prenotazioni è possibile consultare il sito www.musal.it o contattare la Fondazione Papa Luciani all'indirizzo email [email protected] o al numero di telefono 0437 1948001.

Grazie al sostegno del FAI e di altre istituzioni culturali, la Casa delle Regole continua a essere un punto di riferimento per la conservazione della memoria storica della comunità locale.

Cortina d'Ampezzo celebra i 200 anni della 'Nona Sinfonia' di Beethoven con un concerto indimenticabileCortina d'Ampezzo...
20/02/2025

Cortina d'Ampezzo celebra i 200 anni della 'Nona Sinfonia' di Beethoven con un concerto indimenticabile

Cortina d'Ampezzo si appresta a vivere una serata indimenticabile, all'insegna della grande musica classica, per celebrare i 200 anni della "Nona Sinfonia" di Ludwig van Beethoven, un'opera che ha segnato la storia della musica e continua a ispirare generazioni.

Sabato 22 febbraio, alle ore 20.45, la Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo aprirà le sue porte a un evento di altissimo livello, con l'Orchestra La Corelli di Ravenna, diretta dal maestro Jacopo Cacco, pronta a eseguire il capolavoro beethoveniano, affiancata dal coro Kairos Vox e da un quartetto di solisti di fama internazionale. L'appuntamento, inserito nel cartellone di CortinAteatro, è promosso dal Comune di Cortina d'Ampezzo e organizzato dall'associazione Musincantus.

La scelta della "Nona Sinfonia" non è casuale: l'opera, completata da Beethoven nel 1824 dopo un lungo lavoro, è considerata uno dei pilastri della musica classica e un inno universale ai valori di pace, speranza e fratellanza. Il quarto movimento, con il celebre "Inno alla Gioia" tratto dall'ode di Friedrich Schiller, è diventato un simbolo di unità tra i popoli, tanto da essere adottato come inno ufficiale dell'Unione Europea. Il concerto rappresenta un'occasione unica per ripercorrere l'emozionante viaggio musicale della "Nona", che parte da toni cupi e drammatici per approdare a un'esplosione di gioia e armonia. Un messaggio che, ancora oggi, risuona con straordinaria attualità.

L'Orchestra La Corelli, fondata nel 2010 a Ravenna, si è affermata come una delle realtà più dinamiche e apprezzate del panorama musicale italiano, grazie alla qualità delle sue esecuzioni e all'impegno nella divulgazione culturale. A guidare i musicisti sarà il direttore Jacopo Cacco, figura di spicco nel mondo della direzione d'orchestra, con una carriera ricca di collaborazioni prestigiose.

A completare l'ensemble, un quartetto di solisti d'eccezione: Jennifer Turri (soprano), Leonora Sofia (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Marco Bussi (baritono).

SuperEnalotto, riscossa la vincita da oltre 514mila euro a Sedico  Il fortunato vincitore del concorso SuperEnalotto n. ...
06/02/2025

SuperEnalotto, riscossa la vincita da oltre 514mila euro a Sedico

Il fortunato vincitore del concorso SuperEnalotto n. 205 di venerdì 27 dicembre 2024 ha finalmente riscosso il premio di 514.257,28 euro, ottenuto con un punto 5+1. La giocata vincente è stata convalidata presso la Tabaccheria De Toffol, situata in Piazza della Vittoria, 9 a Sedico.

La combinazione che ha portato alla vincita è stata: 9 – 13 – 15 – 43 – 53 – 68, con numero Jolly 58 e SuperStar 69.

Non sono stati resi noti dettagli sull'identità del vincitore, che ha preferito mantenere l'anonimato, come spesso accade in questi casi. La vincita è una delle più alte registrate nella zona negli ultimi anni, contribuendo a rendere il comune di Sedico protagonista di un colpo di fortuna particolarmente significativo.

La riscossione è avvenuta nel rispetto delle tempistiche previste dal regolamento del gioco, che consente ai vincitori di incassare le somme entro 90 giorni dalla data del concorso.

Con questa vincita, il SuperEnalotto continua a confermarsi uno dei giochi più seguiti in Italia, con premi milionari che attirano giocatori da tutto il Paese.

Quattro medaglie per la palestra Rilion Gracie di Santa GiustinaLa palestra Rilion Gracie di Santa Giustina ha brillato ...
06/02/2025

Quattro medaglie per la palestra Rilion Gracie di Santa Giustina

La palestra Rilion Gracie di Santa Giustina ha brillato al Milano Open di Brazilian Jiu-Jitsu, conquistando quattro medaglie e confermandosi tra le realtà italiane più competitive della disciplina. Gli atleti del team bellunese hanno ottenuto risultati di rilievo, salendo per quattro volte sul podio con due medaglie d’oro, grazie a Rafael Torres Henrique e Federico Della Vecchia, e due medaglie di bronzo, conquistate da Mattia Piccininno e Matteo De Biasio. L’evento, ospitato presso il Centro Sportivo Comunale G. Facchetti di Cassano d'Adda, ha richiamato numerosi atleti italiani e internazionali, rappresentando una tappa cruciale per la selezione delle squadre nazionali Gi e No-Gi in vista dei prossimi Campionati Europei IBJJF. Il Milano Open è una delle competizioni più prestigiose del calendario nazionale, non solo per il livello tecnico della gara, ma anche per il suo ruolo nella selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia agli Europei IBJJF. La manifestazione, organizzata da BJJ Italia, ha anche un’importante funzione di supporto economico. I fondi raccolti durante la manifestazione, contribuiscono a sostenere gli atleti selezionati, favorendone la partecipazione alle competizioni internazionali. Oltre ai medagliati, anche Pasquale Eroina, Ivan Reolon, Stefano Reolon, Nicola Sacchet e Alex De Bastian hanno sfiorato il podio, dimostrando ottime capacità e grande determinazione nelle rispettive categorie. Questi risultati confermano l’eccellenza della scuola bellunese, che continua a formare atleti competitivi a livello nazionale e internazionale. Il successo al Milano Open rappresenta un’ulteriore spinta per gli atleti della Rilion Gracie Santa Giustina, ora concentrati sulla preparazione per i Campionati Europei IBJJF. Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti, la palestra si conferma un punto di riferimento nel Brazilian Jiu-Jitsu italiano, portando alto il nome di Belluno nel panorama sportivo internazionale.

Mostra a Belluno sul popolamento antico tra Età del Bronzo e del FerroUna suggestiva finestra sul passato remoto del ter...
04/02/2025

Mostra a Belluno sul popolamento antico tra Età del Bronzo e del Ferro

Una suggestiva finestra sul passato remoto del territorio bellunese si aprirà sabato 8 febbraio alle ore 11 al Museo Civico di Palazzo Fulcis, con un evento dedicato alla scoperta delle antiche popolazioni del Bellunese tra l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro.

L’incontro, curato da Anna Angelini e Valentina Donadel, prevede un’introduzione seguita da una visita guidata alla mostra Dolomiti e Pianura con vita e culture a confronto 3.000 anni fa, offrendo uno sguardo sulle relazioni tra le comunità montane e quelle della pianura nell'antichità.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected] o al numero 0437 913323.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con diverse istituzioni culturali e gode del patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

Belluno ospita il Concorso Musicale Internazionale 2025 opportunità per giovani talenti da tutto il mondoLa città di Bel...
22/01/2025

Belluno ospita il Concorso Musicale Internazionale 2025 opportunità per giovani talenti da tutto il mondo

La città di Belluno si prepara a diventare il palcoscenico di uno degli eventi musicali più attesi dell’anno grazie al Concorso Musicale Internazionale "Città di Belluno 2025". Organizzato dall’associazione Gocce di Sole, in collaborazione con il Comune di Belluno e la Fondazione Teatri delle Dolomiti, l’evento si svolgerà presso il prestigioso Teatro Dino Buzzati e coinvolgerà giovani musicisti, cantanti e cori provenienti da tutto il mondo.

Dal 13 aprile al 4 maggio, Belluno diventerà la capitale della musica, ospitando competizioni suddivise in sei sezioni, pensate per mettere in luce il talento e la passione di artisti emergenti. Le iscrizioni, aperte fino al 25 marzo, accolgono partecipanti di tutte le età e generi musicali. Un viaggio attraverso le diverse anime della musica, il concorso celebra la varietà e la profondità del talento artistico.

Ogni sezione è pensata per mettere in risalto le specifiche abilità dei partecipanti, offrendo un panorama completo delle eccellenze musicali emergenti.

• Canto moderno: dedicato a interpreti e cantautori fino a 25 anni, con esibizioni su brani live e basi registrate. Almeno un brano dovrà essere in lingua italiana. Data: 27 aprile.
• Canto lirico: riservato a cantanti tra i 18 e i 35 anni. Le semifinali e le finali si terranno il 2 e 3 maggio, con una borsa di studio di 1.000 euro per il vincitore.
• Conservatori e Licei Musicali: solisti ed ensemble avranno l’opportunità di competere suddivisi per strumenti e fasce d’età.
• Pianoforte: il 1° maggio i giovani pianisti si esibiranno su un prestigioso pianoforte Fazioli, con borse di studio fino a 1.000 euro in palio.
• Piccoli talenti: musicisti fino a 11 anni si esibiranno il 13 aprile, dimostrando che il talento non ha età.
• Cori: il 23 e 24 aprile saranno dedicati ai cori scolastici e associativi, con la possibilità di competere per il prestigioso Grand Prix finale.

Oltre al prestigio di partecipare a un evento internazionale, i concorrenti potranno vincere borse di studio, targhe, diplomi e concerti premio. I vincitori più meritevoli parteciperanno al concerto finale del 4 maggio, un momento di celebrazione che attirerà pubblico e media.

L’evento rappresenta non solo una vetrina artistica per i partecipanti, ma anche un’occasione per valorizzare Belluno. Immersa nello scenario incantevole delle Dolomiti, la città conferma il suo ruolo di centro culturale e musicale, capace di unire tradizione e innovazione.

Per partecipare, basta visitare il sito ufficiale www.concorsomusicalebelluno.eu e seguire le istruzioni per l’iscrizione. Le quote di partecipazione variano in base alla categoria, con costi a partire da 25 euro per i più giovani fino a 150 euro per i cori.

Il Concorso Musicale Internazionale "Città di Belluno 2025" promette di essere un evento straordinario, capace di ispirare e unire artisti e pubblico sotto il segno della musica.

Indirizzo

Via I Novembre
Belluno
32100

Telefono

+393791043523

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Provincia di Belluno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Provincia di Belluno:

Video

Condividi