Comune di Bascapè

Comune di Bascapè Pagina gestita per conto del Comune di Bascapè

Nella Giornata della Memoria ecco alcuni lavori svolti dai nostri ragazzi della primaria di Bascapè.
27/01/2025

Nella Giornata della Memoria ecco alcuni lavori svolti dai nostri ragazzi della primaria di Bascapè.

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000....
27/01/2025

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000.

Così il Giorno della Memoria diventa un'occasione per parlare dei valori di civiltà allo scopo di aiutare gli studenti a salvaguardare l'eredità lasciataci da coloro che reagirono alla barbarie della violenza e a lottare con le armi della ragione contro ogni forma di discriminazione e di odio razziale.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

La data non è casuale ma ricorda il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oœwiêcim (nota con il suo nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.

SAVE THE DATE!Presentazione del calendario da collezione : un manoscritto del 1274, con le sue illustrazioni il tema del...
24/01/2025

SAVE THE DATE!
Presentazione del calendario da collezione : un manoscritto del 1274, con le sue illustrazioni il tema del calendario bascaprino 2025.
Pietro da Barsegapè, concittadino del passato ritorna nelle nostre case.

Roberto Smacchia e Ernesto Prandi, con Carlo Prandi a moderare la serata e accompagnati da Antonio Sommariva, ci presenteranno un testo che con un linguaggio accessibile per l’epoca, attinge sia alla Sacra Scrittura che agli insegnamenti dei Padri della Chiesa .
In sintesi l’obiettivo principale di Pietro da Barsegapè era guidare i fedeli verso una vita spirituale autentica, basata sulla riflessione e sulla pratica delle virtù cristiane.

Continuiamo gli incontri culturali: vi aspettiamo sabato 25 gennaio alle 21.00 presso il Teatro di via Sacchelli, Bascapè

Sono in partenza diverse iniziative presso i Comuni aderenti all’Ambito dell’Alto e Basso Pavese rivolte in particolare ...
22/01/2025

Sono in partenza diverse iniziative presso i Comuni aderenti all’Ambito dell’Alto e Basso Pavese rivolte in particolare alle famiglie e ai neo genitori, laboratori organizzati dal Centro per la Famiglia.

I laboratori sono gratuiti e per iscriversi basta seguire le informazioni riportate sulle locandine. Ogni laboratorio ha un numero massimo di partecipanti ma alcuni saranno replicati in vari comuni nel corso dei prossimi mesi. Le iscrizioni saranno dunque accolte fino ad esaurimento posti.

Iniziando dal
- 25/01/2024 ore 9:30-11:00 a Gualdrasco, via Trieste 46 presso la Biblioteca Comunale “LABORATORIO CRESCERE INSIEME”: incontri pedagogici dedicati ai genitori con figli tra i 6 e i 10 anni;
- 25/01/2024 ore 14:00-16:00 a Villanterio presso la Sala Consiliare “LABORATORIO GENITORI DI NATIVI DIGITALI”: rivolto per lo più a genitori con bimbi tra i 3 e i 6 anni per riflettere e accompagnare al meglio in modo consapevole e sicuro i bimbi nell’uso dei dispositivi digitali;
- 29/01/2024 ore 10:00-11:30 a Vidigulfo presso la Sala Prescuola in via Marconi 12/A “MASSAGGIO NEONATALE” per i genitori con figli da 0 a 3 anni;
- 31/01/2024 ore 20:00-23:00 a Cura Carpignano a Villa Imbaldi in via Vimanone 1, “CORSO DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE” pediatrico e adulto e rianimazione cardio polmonare RCP pediatrica e adulto.

Sotto il link alla pagina del Centro per la Famiglia dell’Alto e Basso Pavese per seguire le iniziative proposte.

https://www.facebook.com/profile.php?id=61570943713306

 ’AZZARDO NON È UN GIOCO! #La Compagnia Teatrale TuttiInScena di Roncaro presenta la commedia "Giovanna Tre Carte", come...
20/01/2025

’AZZARDO NON È UN GIOCO! #
La Compagnia Teatrale TuttiInScena di Roncaro presenta la commedia "Giovanna Tre Carte", come parte della campagna contro il gioco d'azzardo patologico promossa dal Distretto Sanitario (Ambito Alto e Basso Pavese).
Sabato 1 febbraio a Torrevecchia Pia presso la biblioteca

ORARI AMBULATORI DEI MEDICI IN ASSOCIAZIONE SUL TERRITORIO
13/01/2025

ORARI AMBULATORI DEI MEDICI IN ASSOCIAZIONE SUL TERRITORIO

OPEN DAYSabato 11 gennaio 2025Scuola Infanzia Ricordo ai Caduti e Scuola Primaria Edmondo De Amicis   DAY dalle 9:00 all...
10/01/2025

OPEN DAY
Sabato 11 gennaio 2025
Scuola Infanzia Ricordo ai Caduti e Scuola Primaria Edmondo De Amicis
DAY dalle 9:00 alle 12:00

La scuola apre le porte e si mostra!!
La Direzione e le insegnanti ti accolgono per illustrarti il progetto didattico e accompagnarti nella visita degli ambienti della scuola.
La nostra scuola offre un ventaglio di attività che mirano ad accompagnare i bambini nella loro crescita.

Oggi si avvieranno i laboratori previsti dal progetto ‘’Centro per la Famiglia‘’ dell’ Ambito Alto e Basso Pavese.Il pri...
10/01/2025

Oggi si avvieranno i laboratori previsti dal progetto ‘’Centro per la Famiglia‘’ dell’ Ambito Alto e Basso Pavese.

Il primo laboratorio ‘’CORSO DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE’’ si terrà questa sera presso il comune di Marcignago alle ore 20.00.

Al corso possono partecipare gratuitamente tutti i cittadini residenti nell’Ambito.

🇮🇹GIORNATA NAZIONALE DELLA BANDIERA ITALIANA🇮🇹Oggi 7 gennaio ricorre la Giornata Nazionale della Bandiera,  in occasione...
07/01/2025

🇮🇹GIORNATA NAZIONALE DELLA BANDIERA ITALIANA🇮🇹

Oggi 7 gennaio ricorre la Giornata Nazionale della Bandiera, in occasione dell’anniversario del Primo Tricolore d’Italia.

Un po’ di storia è dovuta:

La giornata venne istituita dalla legge n. 671 del 1996, per celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana, che avvenne ufficialmente il 7 gennaio 1797 con l'adozione ufficiale del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana, Stato napoleonico nato l'anno precedente e dipendente dalla Prima Repubblica francese.
I tre colori nazionali italiani comparvero per la prima volta a Genova nell’agosto 1789 sulla coccarda italiana tricolore, dopo lo scoppio della Rivoluzione francese; nel 1796 furono utilizzati per la prima volta a Milano su uno stendardo militare; ma fu il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, per la prima volta, che il Tricolore venne adottato ufficialmente da uno Stato italiano sovrano.
A suggerire l'adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu Giuseppe Compagnoni, che per tale motivo è conosciuto come il "Padre del Tricolore".

In seguito, la bandiera verde, bianca e rossa è stata adottata da altri due Stati napoleonici: la Repubblica Italiana e il successivo Regno d'Italia. Terminata l'epoca napoleonica, il Tricolore si diffuse come uno dei simboli della lotta risorgimentale; venne infatti adottato durante i moti del 1820-1821 e dalla Repubblica Romana nel 1849.
Nel 1860 il Tricolore italiano venne scelto come bandiera nazionale dal Regno delle Due Sicilie, mentre il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, la bandiera verde, bianca e rossa diventò il vessillo nazionale dell'Italia unita, sebbene non ufficialmente riconosciuta da una legge specifica.
Il riconoscimento si ebbe invece il 12 giugno 1946, grazie ad un decreto legislativo del Presidente del Consiglio, nel quale si adottava ufficialmente il Tricolore come bandiera nazionale della neonata Repubblica Italiana. La decisione fu ratificata il 24 marzo 1947 dall'Assemblea Costituente, che decretò, nel contempo, l'inserimento, nell'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, del seguente testo:
«La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.»

Giosuè Carducci, in occasione delle celebrazioni per il centenario della bandiera d'Italia nel 1897, descrisse il verde, il bianco, e il rosso come:
«[…] i colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all'Etna; le nevi delle Alpi, l'aprile delle valli, le fiamme dei vulcani. E subito quei colori parlarono alle anime generose e gentili, con le ispirazioni e gli effetti delle virtù onde la patria sta e sì augusta; il bianco, la fede serena alle idee che fanno divina l'anima nella costanza dei savi; il verde, la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene nella gioventù de' poeti; il rosso, la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi. […]»

Il prossimo 10 gennaio si avvieranno i laboratori previsti dal progetto ‘’Centro per la Famiglia‘’ dell’ Ambito Alto e B...
03/01/2025

Il prossimo 10 gennaio si avvieranno i laboratori previsti dal progetto ‘’Centro per la Famiglia‘’ dell’ Ambito Alto e Basso Pavese.

Il primo laboratorio ‘’CORSO DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE’’ si terrà presso il comune di Marcignago alle ore 20.00.

Al corso possono partecipare gratuitamente tutti i cittadini residenti nell’Ambito.

RIPRESA ATTIVITA’ SPORTIVE 2025- GioKarateripresa attività sportive Martedì 07/01/2025Karate adulti & bambiniPer Info: 3...
02/01/2025

RIPRESA ATTIVITA’ SPORTIVE 2025
- GioKarate
ripresa attività sportive Martedì 07/01/2025
Karate adulti & bambini
Per Info: 338 483 9444
- KSE Kids Sport Education
ripresa attività Mercoledì 08/01/2025
Ginnastica dolce & GAG
Per info: 392 986 5894
- Virtus Bascapè
riresa attività sportive Venerdi 10/01/2025
Calcio Under8 & Under10

01/01/2025
!BUON 2025!
01/01/2025

!BUON 2025!

🎆✨ Buon 2025 da parte dell’Amministrazione Comunale di Bascapè! ✨🎆Con il cuore colmo di speranza e gratitudine, vi augur...
31/12/2024

🎆✨ Buon 2025 da parte dell’Amministrazione Comunale di Bascapè! ✨🎆

Con il cuore colmo di speranza e gratitudine, vi auguriamo un nuovo anno ricco di felicità, salute e successi. Insieme possiamo continuare a rendere Bascapè un luogo speciale per tutti.

Un abbraccio a tutta la comunità e… buon 2025! 🌟

Indirizzo

P. Zza Della Repubblica
Bascape
27010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Bascapè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comune di Bascapè:

Video

Condividi