Confcooperative Puglia

Confcooperative Puglia Confcooperative Puglia è associazione di rappresentanza politico sindacale del movimento cooperativo

Associazione di rappresentanza e tutela del mondo Cooperativo

L’evento “Donne e impresa cooperativa, una leva dell’economia” ha offerto un’occasione di riflessione sul ruolo centrale...
20/01/2025

L’evento “Donne e impresa cooperativa, una leva dell’economia” ha offerto un’occasione di riflessione sul ruolo centrale delle donne nel mondo dell’imprenditoria cooperativa.
Luciana di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, ha sapientemente aperto il dibattito, tracciando spazi di confronto e crescita.
Stefania Pasimeni, presidente della Commissione regionale Donne Imprenditrici di Confcooperative Puglia, ha espresso un forte auspicio per le nuove generazioni, invitandole a intrecciare un dialogo costruttivo e innovativo.
Alessandra Rinaldi, presidente della Commissione Nazionale Dirigenti Cooperatrici Confcooperative, ha parlato con passione del contributo delle donne nell’impresa cooperativa, mentre Francesca Romana Recchia Luciani, professoressa di Filosofie Contemporanee e Saperi di Genere, ha sottolineato come gli studi di genere siano fondamentali per una comprensione più profonda e inclusiva dell’economia.
Un evento che ha messo in luce l’importanza della cooperazione e dell’imprenditoria femminile come motori di cambiamento e di crescita per il futuro.

🌟 Donne e Impresa Cooperativa: Una Leva dell'Economia - Un importante evento dedicato all'imprenditoria femminile nel se...
10/01/2025

🌟 Donne e Impresa Cooperativa: Una Leva dell'Economia - Un importante evento dedicato all'imprenditoria femminile nel settore cooperativo!
📅 Venerdì 17 gennaio
📍 Camera di Commercio di Bari - Sala Azzurra
Un'occasione unica per esplorare il ruolo fondamentale delle donne nel mondo cooperativo, con la partecipazione di figure di spicco del settore:
Registrazione partecipanti: ore 10:15
Inizio lavori: ore 10:30
Interverranno autorevoli personalità tra cui la Presidente della Camera di Commercio di Bari e rappresentanti nazionali e regionali del movimento cooperativo femminile. Un evento imperdibile per chi crede nel potere dell'imprenditoria cooperativa al femminile come motore di sviluppo economico.

Cooperativa Nuova Luce riceve due premi a Palazzo MezzanotteI riconoscimenti: “Le Fonti Awards” e “Industria Felix – L’I...
17/12/2024

Cooperativa Nuova Luce riceve due premi a Palazzo Mezzanotte
I riconoscimenti: “Le Fonti Awards” e “Industria Felix – L’Italia che compete”

MILANO – Dicembre è il mese fortunato della Cooperativa Nuova Luce: nel giro di pochi giorni ha ricevuto due premi prestigiosi, ovvero "Le Fonti Awards" e "Industria Felix - L’Italia che compete". I riconoscimenti sono stati conferiti, rispettivamente, il 5 e il 12 dicembre. Il primo è stato assegnato per l'innovazione e la leadership e il secondo per aver registrato le migliori performance gestionali in termini di solvibilità, sicurezza e affidabilità finanziaria nel settore della sanità. La Cooperativa Nuova Luce, guidata dal presidente Veronica Salinaro e dal dirigente Rocco Monaco, è stata inoltre l’unica azienda tarantina tra le premiate pugliesi a partecipare a "Industria Felix - L’Italia che compete" e ha ricevuto il sigillo di qualità blu, che viene attribuito alle migliori aziende a garanzia di un operato eccellente.
Entrambe le manifestazioni si sono svolte a Milano, in Piazza Affari, presso Palazzo Mezzanotte, sede di ELITE e di Borsa Italiana. Monaco ha dichiarato di essere profondamente emozionato ma altrettanto soddisfatto per i riconoscimenti ricevuti e ha ringraziato entrambi gli organizzatori dei due premi. Per il dirigente rappresentano il frutto dell’impegno e della professionalità con cui l’azienda opera instancabilmente, dal 2007 nel Tarantino, offrendo servizi di qualità e rispondendo tempestivamente alle esigenze di chi si trova in situazioni di fragilità. «Col cuore colmo di entusiasmo e gratitudine – ha spiegato Monaco – dedico questo momento così importante a tutta la nostra squadra, che per noi è come una famiglia: i nostri collaboratori sono i veri protagonisti di questi successi. Inoltre, dedico questi traguardi ai nostri pazienti e a chi sceglie di affidarsi a noi, regalandoci la loro fiducia. Guardiamo al futuro con maggiore determinazione, per migliorarci e diventare un esempio anche per le altre regioni italiane!».

Dal 2007 la Cooperativa Nuova Luce opera nel settore sanitario e socio-sanitario, dedicandosi alla salvaguardia della salute e al potenziamento delle abilità personali e lavorative di persone anziane e affette da disabilità. Attraverso l’offerta di servizi che combinano efficacia sociale ed economica, si impegna a promuovere l’inclusione sociale e il benessere degli individui assistiti. Nei diciassette anni di attività sono stati accolti moltissimi ospiti in oltre 20 strutture sanitarie nella provincia di Taranto, supportati dalle cure e dal sostegno di oltre 400 collaboratori. Così ha spiegato la mission della Cooperativa il presidente Veronica Salinaro: «Il nostro impegno è sempre stato quello di mettere le persone al centro, offrendo servizi di qualità e rispondendo alle esigenze di chi si trova in situazioni di fragilità. Questi riconoscimenti sono anche un segnale che la nostra visione, orientata alla centralità della persona, è condivisa e apprezzata ben oltre il territorio provinciale persino regionale» ha concluso.

Le Fonti Awards, in piazza Affari a Palazzo Mezzanotte il 5 dicembre 2024

Lo scorso 5 dicembre, la Cooperativa Nuova Luce è stata premiata durante la 14ª edizione de Le Fonti Awards, l’evento che celebra l’eccellenza nel mondo delle imprese e della leadership. All’evento di hanno partecipato, della Cooperativa Nuova Luce, il presidente Veronica Salinaro e il dirigente Rocco Monaco. Qui, la Cooperativa si è distinta come un faro di innovazione e dedizione nel settore dell’assistenza domiciliare e ospedaliera. Le Fonti Awards è una manifestazione che celebra le aziende italiane, risultate eccellenti nel proprio settore, sulla base di un sondaggio a risposta aperta condotto e diffuso su circa 10,5 milioni di lettori del quotidiano online e delle riviste Web World excellence e Legal. I risultati vengono elaborati da un comitato scientifico accreditato, composto da esperti nel settore accademico, finanziario, imprenditoriale e nel campo legale, e da un centro Studi specializzato.

Industria Felix – L’Italia che compete, in piazza Affari a Palazzo Mezzanotte il 12 dicembre 2024

All’evento di Industria Felix hanno partecipato, della Cooperativa Nuova Luce, il presidente Veronica Salinaro, il dirigente Rocco Monaco, la consulente del lavoro Anna Zella e l’avvocato Luigi Nilo. Durante la cerimonia è stato letto anche il messaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, indirizzato alle imprese più competitive d’Italia: «Con grande piacere mi rivolgo a voi in occasione del prestigioso Premio Industria Felix che dimostra come la sostenibilità ambientale, sociale e di governance ben si coniuga con quella di bilancio. Sono aspetti che spesso vanno di pari passo e che consentono alle nostre imprese di rafforzarsi ed essere competitive sui mercati nazionali ed esteri. Occorre guardare in modo trasparente all’impresa, non solo come leva di sviluppo economico, ma anche come strumento per realizzare una crescita più giusta in termini ambientali e collettivi». Industria Felix – L’Italia che compete è stato il 60° evento della 5a edizione nazionale, della kermesse che premia le aziende più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili. Alla premiazione, condotta dai presentatori Rai Nunzia De Girolamo e Lorenzo Lo Basso, hanno partecipato 161 imprese che si sono distinte nei settori quali ambiente, logistica e trasporti, sanità e turismo. Le regioni più premiate sono state Lombardia e Campania, seguite dalla Puglia, Lazio e Veneto. Le aziende sono state selezionate in base all’inchiesta giornalistica, condotta su 635mila bilanci di società di capitali, con sede legale in Italia. Indagine che viene svolta dall'omonima rivista trimestrale Industria Felix Magazine, fondata e diretto dal giornalista Michele Montemurro. La quinta edizione nazionale di Industria Felix - l'Italia che compete è stata realizzata in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Associazione culturale Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos, lele partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, ELITE, Leyton Italia, M&L Consulting Group, Dalmine Logistic Solutions, Musa formazione e lavoro.

Risorse idriche e nitrati: normativa, monitoraggio e nuove tecnologie Seminario tecnico - evento conclusivo del progetto...
16/12/2024

Risorse idriche e nitrati: normativa, monitoraggio e nuove tecnologie
Seminario tecnico - evento conclusivo del progetto DEMETRA dss
17 dicembre 2023 dalle ore 14.30
Presso Aula Magna del DISPAA - Università di Bari
Confcooperative Puglia è partner di Demetra DSS

Oggi il Collegio dei Revisori di Confcooperative Puglia per discutere e approfondire argomenti finalizzati a elevare la ...
26/11/2024

Oggi il Collegio dei Revisori di Confcooperative Puglia per discutere e approfondire argomenti finalizzati a elevare la qualità dei controlli sulle nostre cooperative aderenti
Sono presenti, oltre che il Presidente Regionale Giorgio Mercuri e il Direttore Giovanni Tricarico, anche Ludovico Iannotti, Tonj Della Vecchia e Angelo Sabbi oltre che il responsabile del servizio revisione pugliese Claudio Tanzi.

20/11/2024
Bruxelles, 19 novembre 2024. Al via una due giorni di approfondimento e discussione sui temi della migrazione e dell’inc...
19/11/2024

Bruxelles, 19 novembre 2024. Al via una due giorni di approfondimento e discussione sui temi della migrazione e dell’inclusione in Europa. La conferenza internazionale “Moving talents: scaling Up action in Key sector”, organizzata dall’International Centre for Migration Policy Development e EU Labour Mobility Practitioner network, afferenti alla DG Home della Commissione Europea, rappresenta una grande occasione per condividere strategie a livello comunitario e mettere a fuoco lo stato dell’arte delle azioni e le iniziative avviate sul territorio dell’Unione.
Confcooperative Puglia e l’ Istituto Agronomico Mediteraneo CIHEAM di Bari prendono parte a questo congresso, per discutere del progetto Network_You, che l’Unione regionale della cooperazione sta conducendo insieme al Ciheam Bari. Formazione e tirocini formativi per 100 giovani egiziani per una durata di tre anni. Formazione, mobilità ed opportunità di sviluppo. Tutti obiettivi dell’iniziativa presentata da Confcooperative Puglia e Ciheam Bari, che trovano diretta conferma di attualità, in luce degli interventi tenutisi da un parterre di relatori di alto livello qui a Bruxelles.

Quest'oggi si è tenuta la conferenza stampa organizzata presso la Presidenza della Regione Puglia, per illustrare gli es...
30/10/2024

Quest'oggi si è tenuta la conferenza stampa organizzata presso la Presidenza della Regione Puglia, per illustrare gli esiti
della missione sanitaria internazionale che la Cooperativa San Bernardo ha realizzato in Madagascar con una propria delegazione di volontari fra Medici, Infermieri e OSS.
La missione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, dall’ASL di Brindisi e dal Comune di Latiano, è stata organizzata in collaborazione con Ripartiamo APS, la Conferenza episcopale e la Nunziatura malgascia per dare un aiuto concreto alle popolazioni più povere del Pianeta, fornendo oltre 200 kg di farmaci, vestiti, materiale didattico, cancelleria e giocattoli raccolti grazie ad una campagna di crowdfunding. Ma il risultato più tangibile è stato lo sbarco della telemedicina in Madagascar, per consentire alla popolazione locale di accedere a screening ecografici, diagnosi e cure che altrimenti le sarebbero negate, con referti e diagnosi gestiti dal Centro Igea di Grottaglie e dall’UOC di Cardiologia di Modica.

Nell’ambito della giornata della sostenibilità cooperativa tenutasi oggi presso il Palazzo della cooperazione a Roma, è ...
29/10/2024

Nell’ambito della giornata della sostenibilità cooperativa tenutasi oggi presso il Palazzo della cooperazione a Roma, è stata premiata la cooperativa Sanità sociale, che ha candidato un video “il coraggio dei colori”, che parla di resilienza, dell’impegno nella cura del territorio e della cultura sociale di un paese. Ha ritirato il premio il presidente della cooperativa Santorufo, che ha espresso parole di grande soddisfazione. Presenti alla premiazione anche il Presidente di Confcooperative Puglia, Mercuri, la Presidente di Confcooperative Foggia, Calabrese ed il direttore regionale Tricarico.

30 settembre 2024 – MIS. 16.4  PSR 2014-2022 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per ...
30/09/2024

30 settembre 2024 – MIS. 16.4 PSR 2014-2022 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”. PROGETTO: CASA

Oggi 30 settembre si terrà a Bisceglie presso la sede di Sana Terra del Sole Soc. Coop. Agr. a partire dalle ore 20.00, il primo seminario di dieci di avvicinamento all’analisi e degustazione di cibi in abbinamento a vini. Il progetto CASA si sviluppa in Puglia, nei territori rientranti nelle provincie BAT e BARI ed avente come fulcro l’area del comune di Bisceglie ed in particolare la Cooperativa Sana Terra del Sole con sede in Bisceglie al Corso Garibaldi n.21, che diverrà l’hub di questo importante ed ambizioso progetto di filiera corta e di vendita di prodotti a km 0. Confcooperative Puglia, partner di progetto, è responsabile dell’organizzazione di tali eventi.

Si è tenuta quest’oggi a Bari un’importante giornata di confronto e riflessione sulle tematiche di genere, pari opportun...
20/09/2024

Si è tenuta quest’oggi a Bari un’importante giornata di confronto e riflessione sulle tematiche di genere, pari opportunità e coniugazione di imprenditoria ed innovazione sociale.
Detta giornata ha preso le mosse all’interno della prima Summer School promossa dall’ Università degli Studi di Bari: una cinque giorni avviata il 16 settembre, che si concluderà il 20 settembre alla presenza di numerose personalità italiane ed internazionali, convenute per parlare di dottorati innovativi.
Come è noto, nel quadro del PNRR, è stata introdotta a livello nazionale la possibilità di attivare Dottorati di ricerca, coperti da borse di studio bandite da singole Università, prevedendo periodi di studio e di ricerca presso imprese e altri enti. In particolare, l’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro ha istituito la prima Scuola di Gender Studies attivando Dottorati di interesse nazionale.
Node soc. coop., società di sistema di Confcooperative nazionale; Leader scc, società di servizi di Confcooperative Puglia ed Acquedotto Pugliese SpA sono stati i primi tre soggetti a raccogliere una sfida su una tematica tanto innovativa quanto attuale, attivando dottorati innovativi. Nei successivi due cicli è stato attivato un significativo numero di Dottorati che hanno visto coinvolte Cooperative aderenti a Confcooperative.
Nell’ambito della giornata di lavoro sono state numerose le testimonianze di cooperatrici che attiveranno dottorati nei prossimi mesi, oltre alla presenza di una qualificata rappresentanza della Commissione dirigenti cooperatrici, rappresentata quest’oggi da Desirée Degiovanni, che insieme alla Professoressa Francesca Romana Recchia Luciani ha moderato i lavori, oltre che presentare il sistema Confederale ad una platea mista di imprenditori ed accademici.
Hanno avuto modo di presentare le attività sociali e la denominazione della ricerca che verrà realizzata nell’ambito del dottorato:
• Desiree’ Degiovanni – Commissione Dirigenti Cooperatrici. - Dipartimento Sviluppo - Confcooperative Nazionale - Connessioni e opportunità
• Alessandra Brogliatto (collegamento online) Il Nodo c.s.c.s. di Torino: Certificazione di genere analisi degli strumenti e degli effetti sui lavoratori e sulle lavoratrici
• Francesca Capecci CSG Facility: Parità di genere e welfare aziendale: strategie operative nella gestione dei processi di human resources con sfondo migratorio.
• Costanza Lanzanova. La Nuvola s.c.s – Brescia. Le geometrie variabili della cura in famiglia delle persone fragili.
• Elena Lusvardi (collegamento online). Cooperazione Salute Trento - Aspetti comunicativi della medicina di genere.
• Stefania Pasimeni. Artemide s.c.s La nuova Vita futura. Prospettive, percorsi di lavoro e di carriera per donne che si rivolgono a centri antiviolenza.
Node sc è stata rappresentata dalla dott.ssa Micheletti, che ha rimarcato l’importanza del quotidiano lavoro di accrescimento della consapevolezza e di accesso a pari opportunità, dignità e crescita professionale anche in settori quali sono quelli ad alto impatto tecnologico, che statisticamente sono popolati maggiormente da uomini. Per Leader scc, invece, è intervenuto Antonio Spera, che ha riflettuto sulla necessità di approfondire gli strumenti di comunicazione tra università ed imprese, cercando un linguaggio che sia comune e concili istanze dell’una e dell’altra parte. Il dottorato innovativo è uno strumento per cui le due società di sistema si rendono laboratorio sperimentale, da offrire come efficace strumento di lavoro per tutte le cooperative aderenti a Confcooperative.
L’intervento finale è stato a cura di Stefania Pasimeni, vice-presidente di Confcooperative Puglia con delega alle politiche di genere, che ha rilanciato la necessità di creare cultura imprenditoriale ed innovazione sociale anche in ambiti fragili della società, ponendo il tema della prospettiva e della crescita personale che solo la consapevolezza di sè e la voglia di cambiamento possono dare.

Avete tempo fino al 25 settembre per partecipare. Che aspettate?
10/09/2024

Avete tempo fino al 25 settembre per partecipare. Che aspettate?

Al via il IV Concorso “La sostenibilità in ”
Sei una nostra cooperativa? Hai tempo fino al 25 settembre per partecipare al concorso sostenibilità

Un concorso per valorizzare il contributo delle imprese cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs).

Aperto a tutte le cooperative aderenti a Confcooperative, il Concorso prevede la partecipazione di tutte le associate in regola con i contributi le cui opere saranno selezionate da una Giuria composta da dirigenti nazionali di Confcooperative.

La premiazione avverrà il 29 ottobre a Roma durante la quarta Giornata della Sostenibilità Cooperativa.

Per partecipare, le cooperative dovranno inviare a: [email protected]

una foto, un video oppure un’opera artistica che ne testimoni le attività – in senso figurato o concreto - riconducibili alle cinque aree dell’Agenda 2030 che sono: Persone - Prosperità - Pace - Pianeta - Partnership

Per ogni area saranno tre le opere vincitrici e alle cooperative che le avranno inviate saranno attribuiti dei premi in denaro.

Le opere che saranno ammesse al concorso dovranno avere le caratteristiche tecniche descritte nel Regolamento e dovranno mostrare con creatività e sensibilità storie di attenzione alla Sostenibilità, nei suoi aspetti sociali, ambientali ed economici.

Il concorso è indetto in collaborazione con Fondosviluppo.

Iscriviti qui: https://www.confcooperative.it/DesktopModules/EasyDNNNews/DocumentDownload.ashx?portalid=0&moduleid=537&articleid=16975&documentid=5556

La Cooperativa Sociale Nuova Luce insignita del Premio Industria Felix 2024. Venerdì 28 giugno la premiazione nell'event...
02/07/2024

La Cooperativa Sociale Nuova Luce insignita del Premio Industria Felix 2024.
Venerdì 28 giugno la premiazione nell'evento organizzato da Industria Felix Magazine, in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved

Nuova Luce Società Cooperativa Sociale di Taranto è fra le 78 aziende pugliesi più virtuose insignite dell’Alta onorificenza di bilancio da Industria Felix. L'unica nel campo della sanità.
Il riconoscimento è stato consegnato all’Acaya Golf Resort di Lecce, nel corso della decima edizione de «La Puglia che compete». Il premio viene assegnato alle imprese italiane che in base a indicatori scientifici si distinguono per qualità gestionale, solidità finanziaria, sostenibilità e capacità di innovazione. Presenti per ritirare il premio il dirigente di Nuova Luce, Rocco Monaco, la Presidente Veronica Salinaro, il responsabile dell'Ufficio Gare, Dino D'antoni e il commercialista della società cooperativa, il professor Mario Turco.
«É mio dovere – ha dichiarato il dirigente di Nuova Luce, Rocco Monaco - ringraziare tutti gli operatori sanitari della società. Medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio sanitari, psicologhe e anche i consulenti della società, tutti insieme abbiamo meritato questo premio, frutto di un grande lavoro di squadra, in un settore molto delicato come quello dell'assistenza e della riabilitazione».
«Noi diamo un servizio a soggetti fragili, pazienti psichiatrici, disabili, anziani – ha aggiunto la Presidente di Nuova Luce, Veronica Salinaro - che hanno bisogno di sensibilità ed empatia, oltre che di cure. Inoltre, il fatto di essere l'unica società della sanità ad essere insignita dell'alta onorificenza di bilancio è motivo di orgoglio, ma anche un punto da cui ripartire, perché ci responsabilizza ancora di più a raggiungere nuovi obiettivi. Sicuramente cercheremo di mantenere gli stessi standard, cercando di migliorarli».
Nuova Luce, infatti, si occupa soprattutto di gestire strutture come RSA, Comunità riabilitative, Centri diurni, Case per la vita. Sono in tutto 17 le strutture, tra Taranto, Martina Franca, Ginosa, Palagianello, Sava, Laterza, Castellaneta, Torricella e non solo. La cooperativa sociale si occupa anche di assistenza domiciliare integrata, Adi e servizio di assistenza domiciliare, Sad, per il Comune di Bari e per il Comune di Napoli, oltre al nuovo centro polivalente di Bitetto.
L’evento è stato presentato della giornalista Maria Soave, attualmente alla conduzione di Agorà Estate su Rai 3, organizzato da Industria Felix Magazine, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, con il patrocinio di Politecnico di Bari, Università del Salento, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Università di Foggia, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos.

Ciak si...curezzaSi consolida sempre più l'impegno di Confcooperative Puglia in materia di sicurezza sui luoghi di lavor...
19/04/2024

Ciak si...curezza
Si consolida sempre più l'impegno di Confcooperative Puglia in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione degli infortuni. Quest'oggi è stato presentato a Bari presso la sede di Inail Direzione Regionale Puglia il progetto "Ciak si...curezza", ideato da Confcooperative Puglia, che verrà realizzato in compartecipazione con Inail Direzione Regionale Puglia. "Lo strumento audiovisivo diventa volano di sensibilizzazione per cittadine e cittadini, oltre che per le Istituzioni che intendano promuovere il concetto di sicurezza a vantaggio della società civile", sostiene il Presidente regionale Giorgio Mercuri. "La cooperazione è da sempre promotrice di momenti di sensibilizzazione ed informazione a vantaggio di soci e lavoratori, spesso con strumenti innovativi. Il cinema assolve ad una funzione sociale e civile - continua Mercuri - che la cooperazione di Confcooperative continuerà ad agire con convinzione ed orgoglio".

Cambio al vertice di Confcooperative Puglia. È Giorgio Mercuri il nuovo presidente regionale dell’associazione di rappre...
29/03/2024

Cambio al vertice di Confcooperative Puglia. È Giorgio Mercuri il nuovo presidente regionale dell’associazione di rappresentanza del movimento cooperativo. Foggiano, già presidente nazionale di Confcooperative-FedagriPesca, Mercuri è stato eletto all’unanimità al termine dell’assemblea congressuale regionale riunitasi per il rinnovo degli organi, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Mercuri succede a Piero Rossi che ha guidato l’associazione per 8 anni. Nella relazione all'assemblea, il presidente uscente ha ricordato la solidità della rappresentativa regionale, quarta in Italia per numero di cooperative associate.

L’assemblea ha rappresentato anche un momento di riflessione sul futuro a partire dalla funzione sociale della cooperazione per il lavoro e le comunità. Le conclusioni sono state affidate al presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.

Hai un'idea imprenditoriale ma non sai come trasformarla nella tua attività? Oppure hai già un'impresa, un'associazione ...
22/02/2024

Hai un'idea imprenditoriale ma non sai come trasformarla nella tua attività? Oppure hai già un'impresa, un'associazione o un attività commerciale e pensi sia arrivato il momento di ottimizzare la sua gestione o di individuare finanziamenti per farla crescere?

👉 Tecnopolis, Comune di Valenzano e Comune di Durazzo (Albania) promuovono due corsi gratuiti di creazione d'impresa e gestione di progetti (Project Management) nell'ambito del progetto SUCCESS.

3 lezioni pomeridiane settimanali — mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 17:30 — negli spazi del Centro Culturale di Valenzano (largo Plebiscito) e presso Tecnopolis PST (strada Provinciale per Casamassima, km 3), a partire dal prossimo 6 marzo sino al mese di aprile 2024.

▶ Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 4 marzo: https://bit.ly/success-tecnopolis

ℹ Il progetto 𝗦𝗨𝗖𝗖𝗘𝗦𝗦 è guidato da TECNOPOLIS e coinvolge anche i comuni di Valenzano e Durazzo. È co-finanziato dalla Regione Puglia - Dip. Sviluppo Economico - Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali nell'ambito dell’Avviso Pubblico 2021 “L.R. 20/2003 Partenariato per la Cooperazione - Programma annuale 2021”

Due corsi gratuiti per chi ha un'idea imprenditoriale ma non sa come trasformarla nella propria attività

Si terrà domani 21 dicembre, presso il castello aragonese di Castro (Le) un incontro per la diffusione dei risultati del...
20/12/2023

Si terrà domani 21 dicembre, presso il castello aragonese di Castro (Le) un incontro per la diffusione dei risultati del progetto SalviAmo il Mare. Promuovere la cultura della sostenibilità è un impegno verso operatori del settore e società civile. Non mancate

Tutto pronto per l'incontro barese nel ciclo di seminari di restituzione dei risultati previsto nell'ambito del progetto...
20/12/2023

Tutto pronto per l'incontro barese nel ciclo di seminari di restituzione dei risultati previsto nell'ambito del progetto SalviAmo il mare. 5 marinerie in Puglia; 160 le imbarcazioni coinvolte e diverse centinaia di Kg di rifiuti ripescati dal mare in questi mesi di progetto.
Recupero ambientale ma anche valorizzazione economica dei mestieri della pesca. Se ne parla oggi a Bari, presso la sede di Confcooperative Puglia in via Bruno Zaccaro, 17/19.

Indirizzo

Viale Einaudi, 15
Bari
70125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcooperative Puglia:

Video

Condividi