Radio Mi Piaci

Radio Mi Piaci Radio Mi Piaci non è un lifting, né un maquillage, ma una nuova radio al passo coi tempi.

21/01/2025

La via piu' breve per arrivare alle istituzioni.
Segnalazioni via WhatsApp al 334 38 37 444 Per intervenire in diretta 080 524 04 24

20/12/2024

Traffico in TILT sulla 16

😁
07/12/2024

😁

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci
06/12/2024

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci

"𝙇𝙞𝙗𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙘𝙖𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞": 𝙪𝙣 𝙉𝙖𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙤 𝙚 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙞 𝙥𝙞ù 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞

Si è tenuta ieri mattina, alle 10, la conferenza stampa di presentazione di "𝙇𝙞𝙗𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙘𝙖𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞: 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙞 𝙥𝙖𝙣𝙚𝙩𝙩𝙤𝙣𝙞 𝙧𝙚𝙜𝙖𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞 𝙚 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤", un'iniziativa promossa dalla Commissione Cultura, Politiche Educative e Giovanili del Comune, che mira a offrire ai bambini e alle bambine della città opportunità educative in occasione delle festività natalizie.

Con il supporto di librerie locali come 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙚𝙧𝙞𝙖 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙪𝙨, 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙇𝙖𝙩𝙚𝙧𝙯𝙖, 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙌𝙪𝙞𝙣𝙩𝙞𝙡𝙞𝙖𝙣𝙤, 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙎𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙞𝙣𝙤 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙪𝙡𝙘𝙞𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙚 𝙡𝙖 𝙋𝙖𝙨𝙩𝙞𝙘𝙘𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙁𝙖𝙣𝙚𝙡𝙡𝙞, il progetto proporrà una serie di appuntamenti di lettura, gioco e convivialità, con l’obiettivo di contrastare le povertà educative e promuovere la genitorialità consapevole.

Un'occasione imperdibile per regalare ai più giovani non solo libri, ma anche tempo di qualità da trascorrere insieme, in un clima di condivisione e crescita. Durante i momenti di lettura, la Pasticceria Fanelli offrirà una merenda natalizia per tutti i partecipanti.

Sono intervenuti alla conferenza stampa la presidente della Commissione, Francesca Bottalico, i referenti delle librerie partner e Rosa Fanelli, direttrice della pasticceria Fanelli.

Articolo di Mara Mola
Foto dal web

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci
06/12/2024

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci

"𝙉𝙖𝙩𝙖𝙡’è": 𝙡'𝙊𝙧𝙘𝙝𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙎𝙞𝙣𝙛𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙞𝙩𝙩à 𝙈𝙚𝙩𝙧𝙤𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙖𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝘽𝙖𝙧𝙞 𝙞𝙣𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙖 𝙞𝙡 𝙘𝙖𝙡𝙚𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙣𝙖𝙩𝙖𝙡𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙞 𝙞𝙣𝙚𝙙𝙞𝙩𝙞

Ha preso il via il ciclo di concerti natalizi “Natal’è” dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, un programma ricco di novità. Ad aprire le danze, è stato il concerto presso la Chiesa madre di Casamassima, dove l'Orchestra ha eseguito un repertorio esclusivo di brani natalizi sinfonici, tra cui le prime assolute di tre composizioni originali: "Histoire de Scrooge et de ses fantomes" di Marco Grasso (che dirigerà anche l'Orchestra), "Strenna di Natale" di Giovanni Scaramuzza Fabi e "Christmas Time" di Rocco Cianciotta.

Sul palco, a supporto dell'Orchestra, si sono esibite anche quattro giovani cantanti pugliesi: Antonella Baldantoni (soprano), Margherita Rotondi (contralto), Nico Franchini (tenore) e Gianpiero Delle Grazie (basso).

Il cartellone include 13 appuntamenti in altrettanti Comuni della Città Metropolitana di Bari, con concerti in programma fino al 20 dicembre, 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙖𝙙 𝙞𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙤.
Un’occasione unica di vivere nell’atmosfera natalizia attraverso la musica sinfonica!

Tutti gli appuntamenti:

• 5 dicembre, ore 19.30, Arca del Centro parrocchiale “Don Franco Vitucci” – Grumo Appula
• 9 dicembre, ore 20.00, Santuario Sant’Antonio – Bari
• 10 dicembre, ore 20.30, Hotel Esperia – Sammichele di Bari
• 11 dicembre, ore 20.30, Chiesa matrice – Santeramo in Colle
• 12 dicembre, ore 20.00, Chiesa San Domenico – Molfetta
• 13 dicembre, ore 21.00, Teatro Mercadante – Altamura
•14 dicembre, ore 20.30, Teatro Vignola – Polignano a Mare
• 16 dicembre, ore 20.30, Chiesa San Francesco – Acquaviva delle Fonti
• 17 dicembre, ore 20.00, Chiesa dello Spirito Santo – Palo del Colle
• 18 dicembre, ore 20.00, Istituto Sant’Agostino – Noicattaro
• 19 dicembre, ore 20.30, Teatro Radar – Monopoli
• 20 dicembre, ore 20.30, Teatro comunale – Corato

Articolo di Mara Mola
Foto AI

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci
06/12/2024

Le notizie di Le Storie di Mara per Radio Mi Piaci

“𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗺𝗮𝘀” 𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲: 𝘂𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, Gioia del Colle darà il via alle celebrazioni natalizie con la seconda edizione di “𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗺𝗮𝘀”, un evento pensato per sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali anche durante le festività. L'appuntamento è a partire 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳𝟵𝟵, sotto lo sguardo imponente del Castello normanno-svevo.

La serata prenderà il via con l’attesissima accensione dell’albero di Natale alle 19:00, seguita dal concerto del 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝗶𝗻𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁. A ingresso libero, la band proporrà un mix di jazz, soul, blues e le tradizionali melodie natalizie, creando un'atmosfera magica.

I più piccoli potranno partecipare al Laboratorio natalizio sul riciclo creativo, dove trasformeranno materiali di scarto in oggetti natalizi, promuovendo 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à.

"Green Christmas segna l'inizio delle festività e, quest’anno, vogliamo un Natale che sia anche più consapevole", ha dichiarato il sindaco 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, sottolineando l’impegno dell'amministrazione comunale a tutela dell'ambiente.

Un evento che unisce cultura, musica e responsabilità ecologica, per un Natale più green e consapevole!

Articolo di Mara Mola

03/12/2024

“𝙇𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝙉𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖" 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖 𝙖𝙡 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 𝙋𝙚𝙩𝙧𝙪𝙯𝙯𝙚𝙡𝙡𝙞: 𝙎𝙤𝙡𝙞𝙙𝙖𝙧𝙞𝙚𝙩à 𝙚 𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙖𝙪𝙨𝙖 𝙣𝙤𝙗𝙞𝙡𝙚

Domenica 8 dicembre 2024, alle ore 20.00, il Teatro Petruzzelli di Bari ospiterà l’atteso spettacolo di solidarietà
“𝙇𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝙉𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖".
Un evento unico che, sotto la direzione artistica di Fabio Di Credico e Aldo Augelli, vedrà alternarsi sul palco artisti di fama nazionale, tra cui Riccardo Fogli, Fabio Rovazzi, il comico Francesco Cicchella, e la campionessa di parapolol Francesca Cesarini, vincitrice di Italia's Got Talent 2023.
A rendere ancora più speciale la serata, ci sarà la straordinaria partecipazione di Ornella Muti.

Presentato da Mauro Pulpito e Alessandra Bucci, lo spettacolo si inserisce in un progetto benefico ispirato al Santo di Myra, noto per i suoi miracoli a favore dei più bisognosi.
Grazie al supporto di associazioni e del pubblico, il ricavato dell'evento sarà interamente devoluto a progetti solidali, contribuendo a portare un sorriso a chi ha bisogno.

I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il Caffè Bistrot – Varietà di Bari e su Vivaticket.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata di grande spettacolo e, allo stesso tempo, fare del bene.
Per informazioni: www.lestradedisannicola.it

Articolo di Mara Mola

😂 questa è bella
29/11/2024

😂 questa è bella

Ascolta le notizie locali, alle ore 13 e 17 !🎙📰
20/11/2024

Ascolta le notizie locali, alle ore 13 e 17 !
🎙📰

⚠️ Incidente sulla strada statele 16 verificatosi intorno alle 9,00. Altezza Torre a Mare direzione nord. Sul posto i vi...
24/10/2024

⚠️ Incidente sulla strada statele 16 verificatosi intorno alle 9,00. Altezza Torre a Mare direzione nord. Sul posto i vigili del fuoco per estrarre il conducente dall’abitacolo.

  Via Prospero Petroni angolo Via Melo 🤗
09/10/2024

Via Prospero Petroni angolo Via Melo 🤗

𝗨𝗻𝗼, 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼, 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶𝗹𝗮: 𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 “𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶"“𝘜𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘧𝘶 𝘥𝘢𝘵𝘢...
03/10/2024

𝗨𝗻𝗼, 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼, 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶𝗹𝗮: 𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 “𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶"

“𝘜𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘧𝘶 𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤'è, 𝘮𝘢 𝘥𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘤𝘦𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘪, 𝘴𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦: 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘢𝘳à 𝘮𝘢𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪, 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘰 𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦.”

Dopo un secolo, la poetica di Luigi Pirandello è più attuale che mai.
La sua concezione della vita e del mondo può essere ancora una chiave interpretativa per l’uomo contemporaneo il quale, in una sorta di gioco sadico interiore, continua a infliggersi dolore chiedendosi il perché della vita e della morte, a indagare sulla sua esistenza e a interrogarsi con domande come: “conosco veramente me stesso?”.
Ma ogni uomo conosce solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che è a sua insaputa.

Il tema della crisi dell’identità rivive sul palcoscenico con “Uno Nessuno e Centomila” di Andrea Buscemi, ispirato al romanzo dello scrittore e drammaturgo siciliano.
Una Prima Nazionale prodotta dalla compagnia pugliese "Tiberio Fiorilli", sotto l’organizzazione generale di Luca Amoruso e la direzione artistica di Dino Signorile.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 5 ottobre alle 21 e domenica 6 ottobre alle 18 al Teatro Abeliano di Bari, con lo stesso Buscemi, Livia Castellana e Martina Benedetti, musiche di Niccolò Buscemi.
La storia narra le vicende di un uomo ordinario, Vitangelo Moscarda che, da giovane, ha ereditato la banca dal padre. Un giorno, in seguito a un’osservazione da parte di sua moglie circa il suo naso, incomincia ad avere una crisi di identità e a rendersi conto di non essere unico.

L’opera, adattata per la messinscena dallo stesso Buscemi, non solo mette efficacemente a fuoco le dinamiche dell’alienazione moderna e l’impossibilità di un’esperienza di vita autentica, come già intuirono Nietzsche, Schopenhauer e Freud; ma, proprio come i primi filosofi, si pone il tentativo di dare una risposta razionale al problema del divenire delle cose.
“La poetica di Luigi Pirandello — aggiunge Buscemi — ci indica che il vero uomo è il “folle” che, rifiutando di scendere a compromessi con la società materialistica, non può che aspirare alla vita spirituale.
Il titolo stesso allude a un percorso di progressiva presa di coscienza della verità esistenziale; nel suo percorso verso la verità, intrapreso a seguito della scoperta di un difetto fisico di cui non sospettava l’esistenza, il protagonista intuisce che sono centomila i Moscarda prodotti dallo sguardo degli altri, il che vanifica l’originaria sua certezza di essere “uno”.

Pubblicato nella sua stesura definitiva nel 1925, resta un’opera densa di enigmi;
per l’autore è il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.
Quale opera letteraria, meglio di questa, poteva racchiudere ed esprimere sul palcoscenico, l’essenza stessa della vita e, al contempo, del teatro?
Il luogo disgregatore della percezione dell’ ”io”, in cui l’essere lascia spazio al divenire; il luogo in cui “qui e ora” scandisce ogni piccolo gesto e da’ un senso a ciascun movimento; il luogo della metamorfosi del sé, per cui l’attore non è mai “uno”, non è mai “nessuno”, bensì “centomila”.

Appuntamento:
sabato 5 ottobre, ore 21
domenica 6 ottobre, ore 18
Nuovo Teatro Abeliano, via Padre Massimiliano Kolbe, 3.

Tutti gli aggiornamenti, info e costi sul sito www.nuovoteatroabeliano.com o chiamando il numero 080 542 76 78

Credit: Mara Mola

23/09/2024

il primo Gigi che ti viene in mente ?

𝗨𝗻 𝗼𝗿𝗰𝗼 𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼: 𝗶𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹 “𝗦𝗵𝗿𝗲𝗸” 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗯𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗲𝘁𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶Domenica 15 settembre, al Teatro ...
17/09/2024

𝗨𝗻 𝗼𝗿𝗰𝗼 𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼: 𝗶𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹 “𝗦𝗵𝗿𝗲𝗸” 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗯𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗲𝘁𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶

Domenica 15 settembre, al Teatro Petruzzelli di Bari, è andata in scena la versione rinnovata del musical TYA “Shrek” con un doppio appuntamento: pomeridiano e serale, quest'ultimo introdotto dal giornalista Attilio Romita.

Il musical è stato sviluppato come un riadattamento dell'omonimo film DreamWorks del 2001, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film di Animazione tratto dal libro illustrato di William Steig.
Il nuovo allestimento, rigorosamente pugliese, è prodotto dalla società AncheCinema, fondata da Andrea Costantino; ha già riscosso successo nei teatri di Bari, Barletta e Catanzaro ed è pronto a proseguire il tour nei più importanti teatri italiani.
La regia è firmata da Graziano Galatone, performer del “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante.
Sul palco, nel ruolo del verde protagonista di questa fiaba contemporanea, Michele Savoia, versatile attore pugliese vincitore del David di Donatello, affiancato da alcuni tra i più talentuosi performer del musical italiano e da eccellenze provenienti da accademie nazionali del teatro musicale.

Il musical ha riunito un pubblico eterogeneo: bambini e adulti allo stesso modo spettatori di una storia che tratta, con ironia, temi come diversità e cambiamento, e che si pone l’obiettivo di eliminare i pregiudizi che sono alla base delle discriminazioni e dell’intolleranza.
Tra il pubblico, anche volti noti del panorama teatrale barese, come Vito Signorile e Nicola Pignataro.

Questa fiaba musicata può essere considerata una vera e propria “rivoluzione”, avente un valore educativo inestimabile e sicuramente al passo coi tempi.

Articolo e foto di: Mara Mola

Indirizzo

Piazza Luigi Di Savoia 24
Bari
70100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Mi Piaci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Mi Piaci:

Video

Condividi

Digitare