Terrorismo di ispirazione religiosa
Vittorio Betti dialoga con Francesco Alicino, Professore di Diritto pubblico delle religioni dell’Università LUM, sul suo volume dal titolo: "Terrorismo di ispirazione religiosa" (ed. Apes).
Il terrorismo, sostiene Alicino, si è imposto nella quotidiana esperienza umana, nell’agenda mediatica mondiale e nelle strategie comunicative del consenso popolare. Ne è diventato il rumore di fondo, tragicamente cadenzato dagli attentati che, dall’11 settembre 2001, si sono abbattuti in differenti aeree del pianeta. A vent’anni dalla sua irruenta comparsa sulla scena occidentale ed europea, ha dismesso i panni dell’emergenza acuta per indossare gli abiti ossimorici della "emergenza stabile". Da qui, il progetto di ricerca sul terrorismo di ispirazione religiosa. I risultati sono trasfusi in questo volume per meglio comprendere l’eversione a vocazione deistica, nelle sue molteplici dimensioni. Presupposto, questo, indispensabile per vagliare efficienze e carenze delle discipline legislative, delle strategie investigative e dei risvolti giudiziari tesi al contrasto e alla prevenzione. Il libro li esplora inforcando gli occhiali della ragione laica e dello Stato costituzionale e di diritto.
Vittorio Betti è socio del circolo UAAR di Bari e responsabile dell'UAAR Giovani.
[Un sorso di scienza] I tesori nascosti del paleolitico pugliese
Scavi archeologici passati e in corso hanno permesso di mettere in luce la grande ricchezza delle testimonianze del Paleolitico in Puglia, spesso ignote agli stessi pugliesi. Immergiamoci per un momento in questo patrimonio di straordinario valore storico, artistico e scientifico.
Come diventare un fossile [Un Sorso di Scienza]
Un tempo si pensava fossero scherzi di natura, prodotti da una forza misteriosa dentro le rocce. Adesso sappiamo che i fossili sono preziosi documenti per ricostruire la storia della Vita e la storia della Terra. Un fossile non è semplicemente un "organismo pietrificato", ma il risultato di un lungo e fortuito processo di conservazione di un resto attraverso il tempo geologico.
I sogni: finestra sull'inconscio o spazzatura della mente?
I sogni sono, come affermava il padre della psicoanalisi Sigmund Freud, la via regia verso l'inconscio, o sono solo "semplice" spazzatura del nostro cervello? Hanno davvero un significato o esso è attribuito solo in un secondo momento sulla base delle nostre emozioni o del nostro contesto culturale? Inoltre davvero i sogni posso rivelarci il futuro? E se si come spiegarlo? Faremo, quindi, un suggestivo viaggio nel "misterioso" mondo onirico.
Trafficanti di dati
Su Internet, niente si puó veramente cancellare”. Cosa succede dei nostri dati sulle piattaforme dei social media? Chi li osserva, colleziona, cataloga, e come vengono usati?
Come dice James Patrick,
“Quello che dobbiamo comprendere, e accettare, è che la Terza Guerra Mondiale è stata combattuta e vinta [dalla Russia], prima ancora che ci rendessimo conto che qualcosa non andava”
FAMOLO STRANO - Il sesso negli invertebrati
Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. Dal 2003 l’Uaar organizza Darwin Day anche in Italia con scienziati, docenti e giornalisti scientifici.
Sabato 20 Carlotta Nonnis Marzano, biologa e socia del circolo UAAR di Bari, ci parla del "sesso degli invertebrati" e risponderà in diretta alle domande.
Il Concordato, oggi.
L'incontro avviene in 3 fasi collegate:
1) L'attore e regista FELICE ALLOGGIO interpreta l'Allocuzione che PIO XI rivolse ai professori e studenti dell'Università Cattolica di Milano, due giorni dopo la firma;
2) alle origini dei Patti Lateranensi, attraverso gli scritti di Antonio Gramsci, che visse quegli avvenimenti; legge MARIA SCHIRONE;
3) diretta online: col prof. FRANCESCO ALICINO, Docente di Diritto costituzionale e di Diritto Pubblico delle Religioni, Univ. LUM (Casamassima, Bari) e LUISS (Roma), discutiamo del CONCORDATO OGGI.
Moderano: VITTORIO BETTI e ALESSANDRO RICCIUTI, circolo UAAR Bari.
Identità e orientamento sessuale, identità di genere: autodeterminazione e discriminazione
Seminario UAAR
Il piumaggio dei DINOSAURI
I dinosauri: sfatiamo un po' di luoghi comuni. Sono oggi un esempio di evoluzione che dura da 160 milioni di anni; processo che continua ancora oggi con i loro discendenti, gli uccelli. Cosa erano veramente, come erano fatti, e quali dinosauri popolavano l'Italia?
I Coronavirus degli altri
I nostri cani e gatti prendono il coronavirus? Possono contagiarci? Quali altri animali ne soffrono? È vero che ce lo hanno passato i pangolini?
Quando si ha a che fare con una zoonosi, ovvero con una malattia passata all’uomo dagli animali, è doveroso ricordarci che siamo animali anche noi, ospiti forse passeggeri di un virus in continua trasformazione ed evoluzione. Proveremo quindi a discutere del rapporto che c’è tra il virus, noi umani e tutte le altre specie.
Omeopatia: storia di un grande bluff
L'omeopatia si presenta nel migliore dei modi: "farmaci" basati su prodotti naturali diluiti in quantità irrisorie, innocui, e senza effetti collaterali...
Suona bene, no? Almeno se sei una persona diffidente verso medici, chimica e farmacie.
L'unico problema è che tra le centinaia di studi fatti nessuno sembra dimostrarne alcuna efficacia.
Allora perché così tante persone acquistano prodotti omeopatici alimentando un business miliardario?
Alla base c'è un grande equivoco. Ne parliamo insieme sabato, ripercorrendo brevemente la storia secolare di questa antica e misteriosa disciplina.
MODERA: Lisa Signorile