Antenna 2 Avezzano

Antenna 2 Avezzano Emittente televisiva locale Avezzano Antenna 2, la TV della Marsica, l'unica sempre presente per raccontare tutti gli avvenimenti del nostro territorio.

Il sodalizio Asd Plus Ultra è pronto a rimboccarsi le maniche per allestire il secondo appuntamento stagionale del Corri...
30/01/2025

Il sodalizio Asd Plus Ultra è pronto a rimboccarsi le maniche per allestire il secondo appuntamento stagionale del Corrimarsica UISP che coincide domenica 2 febbraio a Trasacco con lo svolgimento del Winter Trail di Monte Labbrone giunto alla tredicesima edizione. I preparativi sono essenziali per offrire un'esperienza indimenticabile ai partecipanti, pronti ad impegnarsi sulla distanza di 13 chilometri (20% di asfalto e il restante 80% su sentieri sterrati adeguatamente segnalati) con la scalata del Monte Labbrone per raggiungere quota 1100 metri. Una volta giunti in cima, si può ammirare il maestoso panorama dei campi della Piana del Fucino. Compreso quello finale all’arrivo, lungo il percorso sono previsti due punti ristoro aggiuntivi al chilometro 4 e al chilometro 9 dopo la partenza. Sul medesimo tracciato, spazio anche alla versione non competitiva: una semplice camminata con partenza anticipata alle 9:30 per poi lasciare il posto mezz’ora dopo al via della competitiva come da programma. Il ritrovo è previsto alle 8:00 in via Roma presso Bar Il Tempio e la partenza alle 10:00 per il trail competitivo. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti e di categoria, le prime tre società con almeno 10 atleti al traguardo. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e scadono al raggiungimento di 150 atleti, info sul portale www.digitalrace.it Non resta che attendere la data del 2 febbraio con Trasacco che si prepara all’invasione pacifica dei tanti specialisti della corsa in montagna: il contesto paesaggistico, l’accurata preparazione del percorso e la rodata organizzazione dell’Asd Plus Ultra di Alvise Di Salvatore sono fattori determinanti per l’ottimo esito della manifestazione.

Grazie a una meta tecnica allo scadere, l'Isweb Avezzano Rugby ha sconfitto il Biella Rugby con il punteggio di 32-31. U...
27/01/2025

Grazie a una meta tecnica allo scadere, l'Isweb Avezzano Rugby ha sconfitto il Biella Rugby con il punteggio di 32-31. Una partita giocata sempre punto a punto ed a tratti spettacolare, anche per via dei continui ribaltamenti nel punteggio. Nel primo tempo i gialloneri si sono portati avanti con due mete, una del pilone Mocerino e una del trequarti centro Di Giammarco, tutt'e due trasformate dall'estremo Natalia che ha aggiunto al tabellino anche un calcio piazzato. Non si è fatta attendere la reazione degli ospiti che hanno marcato tre mete e chiuso il primo tempo sul 17 pari. Nella ripresa le squadre hanno allungato nei parziali, anche grazie ai cambi che hanno portato freschezza e alternative per entrambe le parti. Nell'ultimo quarto di gioco si era messa male per l'Avezzano, andato sotto nel punteggio fino all'ultimo secondo quando, dopo l'ennesima risalita del campo con un lancio in touche, ha provocato la meta tecnica degli avversari che non sono riusciti a difendere il drive avanzante. E' finita così 32-31 per gli uomini dell'head coach Rotilio, autori di una prova a larghi tratti maiuscola per carattere e gioco espresso. Una vittoria certamente meritata, frutto anche dell'intenso lavoro settimanale e di una voglia di ritrovare sé stessi che ha dato i frutti sperati. Così l'head coach Rotilio: "Serviva una risposta di carattere da parte della squadra, dovevamo mostrare la nostra voglia di cambiare le cose, come persone e collettivo. Finalmente c'è stata questa voglia di prendere coraggio, abbiamo avuto una giornata stupenda al netto del risultato che è comunque indispensabile. Altre volte abbiamo giocato bene e perso all'ultimo e stavolta è andata bene a noi. Ci portiamo a casa la voglia di essere delle persone migliori, degli atleti migliori, e quindi una squadra migliore, e di costruire giorno per giorno, a piccoli passi, la nostra performance. Da qui partiremo per costruire una seconda parte di campionato dove proveremo a prenderci le soddisfazioni che meritiamo. Ci sono ancora tanti problemi, il livello è altissimo contro squadre che hanno armi in abbondanza per fare la guerra, ma con questa energia e voglia di cambiare per essere gli attori protagonisti ce la possiamo giocare fino all'ultimo". "È stato tutto fantastico, siamo andati fino al top. Dobbiamo lavorare tanto. Non ci accontentiamo. Ripartiamo da qui", ha commentato il capitano Pais a fine gara, stravolto dalla stanchezza ma con un grande sorriso impresso sul volto. Soddisfatto il presidente Seritti: "Con grande emozione oggi ho visto una squadra che ha lottato per un unico obiettivo onorando i nostri colori e il nostro territorio. Una partita difficile affrontata a testa alta. Anche nelle difficoltà abbiamo reagito subito. Abbiamo davanti otto partite e sono sicuro che i ragazzi continueranno nel percorso di crescita. Ringrazio Biella per come ha onorato il campo e la correttezza espressa sia della squadra che della società nel portare avanti i valori di questo sport".

In casa Gruppo Sportivo Celano, ultimi ritocchi organizzativi per dare il primo “ciak” alla stagione podistica 2025 targ...
03/01/2025

In casa Gruppo Sportivo Celano, ultimi ritocchi organizzativi per dare il primo “ciak” alla stagione podistica 2025 targata Corrimarsica UISP, in occasione dello svolgimento della decima edizione del Trail della Befana in programma domenica 5 gennaio a Celano. Il successo riportato nelle precedenti edizioni muoverà l’interesse di tanti podisti e degli specialisti delle corse in montagna, pronti a misurarsi su un tracciato di circa 12 chilometri con un dislivello positivo di 450 metri. Questo l’itinerario da percorrere: ristorante Guerrinuccio, Impianata, sentiero del traliccio di Aielli, passaggio nel centro di Aielli con i suoi celebri murales, discesa della località foci di Celano, viale delle gole di Celano e ritorno al ristorante Guerrinuccio con un punto di ristoro fissato al quinto chilometro dopo la partenza. Vista la natura del tracciato, è fortemente consigliato l’uso di scarpe da trail running, specifiche per correre su terreni sconnessi e per affrontare salite e discese. Il programma prevede il ritrovo alle 8:30 presso il ristorante Guerrinuccio dove si concentra tutto il quartier generale della manifestazione. Alle 9:30 il briefing tecnico per fornire agli atleti maggiori dettagli sul percorso, sulla sicurezza e su tutto ciò che riguarda lo svolgimento della gara. Alle 10:00 la partenza, a seguire il ristoro finale e le premiazioni che interessano i primi 3 assoluti, sia al maschile che al femminile. Sono previsti altri premi fra i presenti partecipanti alla gara. Il Trail della Befana 2025 presenta la novità della camminata: partenza alle 9:30 su un percorso di 7 chilometri con 150 metri di dislivello, realizzata in collaborazione con il comune di Celano. Le iscrizioni sono aperte ed è possibile registrarsi entro sabato 4 gennaio attraverso il portale DigitalRace. La quota di partecipazione è di 10 euro con la maggiorazione a 15 euro la mattina del 5 gennaio sul posto. La quota di iscrizione comprende il pettorale, il pacco gara, l’assistenza durante il percorso e i ristori. Con la gara di Aielli riparte ufficialmente il circuito Corrimarsica UISP 2025 con 25 appuntamenti distribuiti tra i mesi di gennaio ed ottobre, ormai un punto di riferimento per l’attività podistica amatoriale UISP che vuole allargare il suo raggio d’azione in tutta la provincia di L’Aquila.

Lo sport come volano per l’inclusione. È la città di Avezzano ad accendere i riflettori sui due eventi in programma saba...
28/11/2024

Lo sport come volano per l’inclusione. È la città di Avezzano ad accendere i riflettori sui due eventi in programma sabato 30 novembre con il Trofeo Paralimpico Nazionale di calcio A5 e il Gran Galà dello sport paralimpico abruzzese con la regia del comitato regionale CIP Abruzzo, in piena sinergia con il comitato provinciale CSI L’Aquila, l’associazione Next Gen e il patrocinio del Comune di Avezzano, della Provincia di L’Aquila e della Regione Abruzzo. Il programma mattutino del trofeo di calcio A5 prevede l’accoglienza delle squadre partecipanti Accademia Soccer (Pescara), Rurabilandia (Pineto) e Anthropos (Civitanova Marche) presso il Palasport Eroi di Nassiriya a partire dalle 9:45. Le tre formazioni si sfideranno tra di loro in un triangolare e alle 12:30 sarà prevista la premiazione e il saluto da parte delle istituzioni locali e del CIP Abruzzo per archiviare una mattinata in cui l’imperativo principale è quello di promuovere e diffondere lo sport paralimpico. Nell’elegante cornice di Castello Orsini, a partire dalle 16:30, il Gran Galà è l’ultimo atto dell’anno solare 2024 di tutto lo sport paralimpico abruzzese con la consueta passerella di atleti e delle società che hanno conseguito risultati di rilievo, sia in ambito nazionale che internazionale, oltre alla consegna delle benemerenze e delle onoreficenze sportive. Lo sport paralimpico abruzzese ha toccato il vertice quest’anno con l’atleta Ilenia Colanero ai Campionati Mondiali Paralimpici di apnea e nuoto pinnato (4 ori, due argenti, un bronzo e un record del mondo) i tecnici Pierpaolo Addesi, Francesco Parmegiani e Silvio Tavoletta che, nel ruolo di team leader, hanno guidato le nazionali di ciclismo e judo paralimpico alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Durante il Gran Galà, con l’illustre presenza dell’assessore allo sport della Regione Abruzzo Mario Quaglieri, si ripercorreranno i momenti salienti di tutto lo sport paralimpico abruzzese sintetizzato in queste cifre: 120 atleti paralimpici e partner a ricevere i premi, 40 società di cui sei coinvolte nelle attività legate ai progetti CIP-INAIL, sette istituti scolastici di cui due operativi nell’ambito dei progetti con il CIP e l’Università degli studi dell’Aquila che ha avviato nel 2024 il primo progetto pilota italiano CIP-università.

E' tutto pronto a Canistro superiore per la 24° edizione di "Sapori d'Autunno" domenica 20 Ottobre dalle ore 12:00. L’as...
15/10/2024

E' tutto pronto a Canistro superiore per la 24° edizione di "Sapori d'Autunno" domenica 20 Ottobre dalle ore 12:00. L’associazione no profit “donne 2000” vi aspetta per farvi degustare i prodotti tipici locali e molto altro, il tutto contornato dalla regina dell’autunno: la castagna Roscetta. L’antico borgo di Canistro si riempirà di profumi e sapori in un paese incantato da alberi, portali, cantine scavate nella roccia, costumi tipici e tanta musica tradizionale; in un ambiente di festa ed amicizia. L’intero incasso sarà poi riutilizzato dall’associazione no profit per le esigenze del paese. Arrivarci è facilissimo si può uscire a Capistrello per chi arriva da Sora e a Canistro per chi arriva da Avezzano, su nel paese ci sono tre ampi parcheggi ed un servizio navette per tutta la durata della festa. “Siamo alla 24° edizione e abbiamo ancora tanta energia, - commenta il presidente Anna Lucidi – quest’anno sono entrati molti giovani nella nostra associazione, c’è stato un cambio generazionale importante, necessario. Siamo una delle poche associazioni dove tutti lavorano gratuitamente per far conoscere il nostro paese e la nostra prelibatezza. La nostra non è una vera e propria sagra ma una vera festa di paese.

Tornerà il 13 OTTOBRE 2024 la XV edizione del “Trail della Roscetta”, la mezza maratona che attraversa i boschi della Va...
05/10/2024

Tornerà il 13 OTTOBRE 2024 la XV edizione del “Trail della Roscetta”, la mezza maratona che attraversa i boschi della Valle Roveto e precede di una settimana l’ormai nota manifestazione “Lungo le Antiche Rue” di Civitella Roveto. La gara podistica, la cui denominazione è mutuata dal nome “Roscetta”, la tipica castagna Rovetana dal marchio IGP, è giunta quest’anno alla QUINDICESIMA EDZIONE. Il trail si svolgerà lungo un percorso di 21 km, con un dislivello positivo di circa 500 metri e avrà per scenario i sentieri dei castagneti e dei caratteristici borghi rovetani. Il tracciato insiste sui comuni di Civitella Roveto e di Canistro, dove si transita nell’incantevole scenario dei laghetti della “Sponga”. Qualche minuto prima dello start alla gara, prenderà il via anche una Passeggiata in montagna per famiglie e appassionati di 9,4 km complessivi. La grande novità di quest’anno è la partecipazione della Comunità 24 luglio, che si propone di integrare i portatori di handicap nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita sociale, da loro sarà curato il terzo tempo e la festa post gara. Per partecipare al Trail sarà necessario iscriversi al sito: www.digitalrace.it; oppure all’indirizzo: [email protected]. Dato l’alto numero di partecipanti alla passeggiata di montagna, gli organizzatori chiedono ai partecipanti la cortesia di dare presenza attraverso sito www.ecoroscetta.it o alla mail [email protected] .

L’appuntamento con il Trail delle Acque a Canistro figura nel calendario del Corri Marsica UISP per la terza volta di fi...
26/09/2024

L’appuntamento con il Trail delle Acque a Canistro figura nel calendario del Corri Marsica UISP per la terza volta di fila e per questa nuova edizione è sempre l’Asd Ecoroscetta a curare i minimi particolari insieme all’amministrazione comunale e alla Pro loco. Il Trail, in programma domenica 29 settembre, ha lo scopo di offrire a tutti la possibilità di conoscere i posti più reconditi della montagna della Valle Roveto. Con ritrovo alle 9:00 in piazza Municipio e la partenza della gara competitiva alle 10:00, il percorso ad anello è di 11 chilometri e si sviluppa interamente sul territorio comunale di Canistro (Inferiore e Superiore) per continuare tra boschi di castagno e sorgenti d’acqua, accompagnati da un panorama mozzafiato. Oltre alla competitiva, ci sarà una camminata non agonistica organizzata congiuntamente con il comune di Civitella Roveto per commemorare la figura di Franco Dosa. La camminata partirà nello stesso momento della gara competitiva condividendo, tutti insieme, parte dello stesso tracciato. A fine gara sarà offerto il pranzo a tutti gli atleti. Per le iscrizioni, il costo della gara competitiva è di 10 euro da pagare direttamente in loco al ritiro del pettorale. L’organizzazione garantisce ai primi 70 iscritti il pacco gara, superato tale numero, la quota d’iscrizione sarà ridotta 5 euro ma senza pacco gara. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti uomini e donne, i primi tre di ogni categoria e le prime tre società col maggior numero di arrivati. Info e regolamento completi su 1regolamento trail delle acque-rev.natalia.pdf (digitalrace.it)

Anche quest’anno si mantiene fede alla tradizione a Pescasseroli, teatro della Granfondo Mtb Parco Nazionale d’Abruzzo, ...
20/09/2024

Anche quest’anno si mantiene fede alla tradizione a Pescasseroli, teatro della Granfondo Mtb Parco Nazionale d’Abruzzo, in programma domenica 22 settembre. La macchina organizzativa, targata Asd Pescasseroli Bike, è già operativa e si presume che il successo non mancherà in virtù non solo dell’abbinamento al circuito Mtb Abruzzo Cup ma anche all’altro circuito Race Cup Centro Italia Mtb. Ciò lascia presagire che Pescasseroli si sta preparando nel migliore dei modi per accogliere una moltitudine di bikers anche da fuori regione. Con un dislivello di 1.300 metri, il percorso misura 50 chilometri, attraversa il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo con le salite di Opi, Monte Tranquillo (la vetta più alta a quota 1.600 metri) e Cecetta. La partenza è prevista alle 9:30 da piazza Sant’Antonio davanti al municipio comunale e a seguire le E-bike. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti e i primi 5 di ogni categoria. Sempre a cura dell’Asd Pescasseroli Bike, prenderà corpo nel pomeriggio di sabato 21 l’iniziativa Gioco Ciclismo – Bimbi in Bici alle 15:00 in piazza Sant’Antonio: un’occasione per far divertire i più piccoli con una simpatica manifestazione a scopo promozionale, in vista delle operazioni di segreteria tecnica a partire dalle 16:00 per il ritiro dei numeri di gara e la verifica iscrizione per chi partecipa alla granfondo.

Gruppo Sportivo Celano all’opera per gli appuntamenti podistici di fine stagione. Tra questi il Km Verticale, in program...
06/09/2024

Gruppo Sportivo Celano all’opera per gli appuntamenti podistici di fine stagione. Tra questi il Km Verticale, in programma domenica 8 settembre a Celano: una gara di trail running, inserita nei circuiti Corri Marsica UISP e Abruzzo Vertical Cup. in cui si richiede esperienza di montagna e ottimo allenamento in regime di autosufficienza su percorso in ambiente alpino. Nel Centro Italia è tra le più corte e le più ripide di tutte le manifestazioni di questo genere, in cui si affronta un sentiero "dritto per dritto" dove la strada tira all’insù praticamente senza pause. Da portare a termine lo sforzo sui 2,6 chilometri con un dislivello positivo di 1140 metri con una pendenza media che sfiora il 45%. C’è la possibilità di potersi iscrivere alla quota di 8 euro sul web a questo indirizzo https://bit.ly/3SCikAA oppure in loco la mattina prima della partenza. Lo start del primo corridore è fissato alle 10:00 in piazza Aia a Celano (quota 830 metri di altitudine). L’arrivo è posto alla croce della vetta del Monte Serra (1954 metri di altitudine).

Per la 43°volta l'avventura si ripete o meglio si rinnova a Villavallelonga. Grazie alla Podistica Luco dei Marsi, è att...
30/08/2024

Per la 43°volta l'avventura si ripete o meglio si rinnova a Villavallelonga. Grazie alla Podistica Luco dei Marsi, è attualmente in cantiere la Marcialonga del Cerbiatto (appartenente al circuito Corri Marsica con omologazione UISP) che celebra il suo momento clou il 2 settembre di ogni anno, in collaborazione con il Comitato Feste 2024 dei SS. Leucio, Rocco e Nicola. Per lunedì prossimo, nella zona di Piazza San Francesco, alle 14:00 il ritrovo delle gare giovanili su diverse distanze fino ai 15 anni, la partenza alle 15:00, il ritrovo degli adulti alle 17:00, lo start della gara competitiva di 10 chilometri (3 giri cittadini) alle 18:00 unitamente alla non competitiva di circa 3 chilometri. L’iscrizione alla gara competitiva è fissata alla quota di 12 euro pagarsi il giorno stesso della gara, all’atto del ritiro del pettorale di partecipazione. L’organizzazione garantisce ai primi 70 iscritti il pacco gara costituito da un capo tecnico. Superato tale numero, la quota d’iscrizione sarà ridotta a 5 euro senza pacco gara. Per la passeggiata non competitiva, il costo è di 5 euro ma senza pacco gara anche per le categorie giovanili ma con iscrizione gratuita. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti uomini e donne, i primi tre di ogni categoria e le prime tre società con il maggior numero di atleti classificati al traguardo. Coppe e medaglie sono previste per tutti i partecipanti alle gare giovanili.

C’è attesa e fermento a Trasacco per la 43°edizione della Stracittadina Trasaccana in programma domenica 25 agosto. A li...
24/08/2024

C’è attesa e fermento a Trasacco per la 43°edizione della Stracittadina Trasaccana in programma domenica 25 agosto. A livello organizzativo tutto va per il meglio in casa Asd Plus Ultra, in preparazione di questa classica del Corri Marsica UISP che propone la competitiva di 10 chilometri su tracciato interamente cittadino con partenza alle 10:00 da piazza San Cesidio e la chiusura delle iscrizioni al raggiungimento del limite dei 150 atleti (costo 10 euro). L’accresciuta importanza della Stracittadina Trasaccana ha indotto ancora una volta gli organizzatori capitanati da Alvise Di Salvatore alla realizzazione di un trofeo intitolato al Cavalier Elgizio Cancelli che verrà assegnato al vincitore. È un trofeo realizzato appositamente per l’occasione dal maestro Mauro Cancelli, artista cesellatore e modellatore dei metalli. Le premiazioni interessano i primi tre assoluti uomini e donne, i primi tre di ogni categoria e le prime tre società con almeno 10 atleti regolarmente classificati al traguardo. Info e dettagli organizzativi a questo linkhttps://www.digitalrace.it/foto_societa/reg_trascco.pdf

Con grande soddisfazione è stato portato avanti, all’insegna della perfetta organizzazione dell’Associazione Sportiva Di...
02/08/2024

Con grande soddisfazione è stato portato avanti, all’insegna della perfetta organizzazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Ecoroscetta, lo svolgimento della seconda edizione dell’Ecotrail del Viglio, gara appartenente al circuito Corri Marsica UISP. Ai podisti l’onere di aver messo nelle proprie gambe tracciato di 17,5 chilometri con 948 metri di dislivello con partenza e arrivo a Meta, attraversando le località limitrofe di Scifellitti, Ara San Salvatore, Montagna Spaccata e Cerasoli. Nella fascia maschile si è imposto Domenico Pace appartenente alla società organizzatrice che ha portato a termine la gara competitiva in 1.26’55”. Alle sue spalle si sono classificati con diversi distacchi Carlo Silvagni (Live Your Mountain), Michele Mastrangelo (Runners Avezzano), Pierino Barbonetti (Runners Chieti) e Andrea Pompei (Sporting Club USA Avezzano). Al femminile netta l’affermazione di Alessandra Scaccia (Frosinone Sport) che ha avuto la meglio su Eugenia Bianchini (Asd Piano ma Arriviamo), Caterina Traini (Avis Spinetoli Pagliare), Monica Leonardi (Atina Trial Running) e Roberta Gelsomini (Tocco Runner).

Ecco irrompere per la 30°volta a Gioia dei Marsi domenica 4 agosto la Stramanaforno a cura dell’Atletica Lagos dei Marsi...
02/08/2024

Ecco irrompere per la 30°volta a Gioia dei Marsi domenica 4 agosto la Stramanaforno a cura dell’Atletica Lagos dei Marsi con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione del gruppo Alpini Gioia dei Marsi e della Pro loco di Gioia dei Marsi. L’intento degli organizzatori è quello di confermare il successo delle edizioni precedenti grazie alla presenza di un gran numero di atleti tra adulti e bambini. Per celebrare la ricorrenza della 30°edizione, in abbinamento al 27°Trofeo Angelo Panfili, medaglia celebrativa per tutti i partecipanti fino ad esaurimento. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 17:00 presso piazza della Repubblica, alle 18:00 il via alle le gare dei bambini/ragazzi (fino ai 15 anni), denominate per l’occasione 24ª Ministramanaforno con gadget e merenda. Alle 19:00 è prevista la partenza della gara competitiva di 10 chilometri, della non competitiva di 4 chilometri e del nordic walking. Al termine della manifestazione, grande ristoro per gli atleti ed i loro familiari e a seguire le premiazioni che interessano i primi 3 assoluti al maschile e al femminile, i primi 3 di ogni categoria, i primi 4 gruppi più numerosi giunti al traguardo, i primi 3 assoluti della non competitiva e l’atleta più giovane e più anziano. Ulteriori info gara disponibili a questo link 30ª Stramanaforno (atleticauispabruzzo.altervista.org)

Molto più di una semplice corsa in montagna: l’Ecotrail del Viglio è oramai alle porte e l’Associazione Sportiva Diletta...
26/07/2024

Molto più di una semplice corsa in montagna: l’Ecotrail del Viglio è oramai alle porte e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Ecoroscetta sta mettendo a punto l’evento che ricalca nelle linee generali le caratteristiche della prima edizione. Domenica 28 luglio, per il secondo anno di fila, il trail avrà un carattere competitivo sulla distanza di 17,5 chilometri e con 948 metri di dislivello attraverso le località di Scifellitti, Ara San Salvatore, Montagna Spaccata e Cerasoli. Ritiro pettorali a partire dalle 7:00, partenza alle 8:00 e arrivo in piazza della Chiesa a Meta che è il paese più in alto (quota 1.051 metri) della Valle Roveto da dove si possono ammirare panorami mozzafiato su tutta la valle. Il tempo massimo per giungere all'arrivo è di 4 ore. Il percorso ha una difficoltà medio bassa, non richiede una preparazione particolare ma, senz’altro, una pregressa e/o attuale confidenza con terreno montuoso. All’arrivo un ristoro d’asporto per ritemprare le fatiche degli atleti, mentre le premiazioni interessano i primi tre assoluti uomini e donne, i primi tre di ogni categoria e le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di 150 concorrenti. Info utili e regolamento disponibili a questo link reg_viglio.pdf (digitalrace.it)

Trasacco si prepara a diventare, per il secondo anno consecutivo, il centro del divertimento e delle risate della Marsic...
22/07/2024

Trasacco si prepara a diventare, per il secondo anno consecutivo, il centro del divertimento e delle risate della Marsica con il ritorno di “Recrià”, un evento straordinario che animerà la cittadina dal 26 al 28 luglio. Un weekend ricco di spettacoli comici, laboratori, workshop e momenti di allegria, con la partecipazione di grandi ospiti del panorama italiano. Il festival vedrà la presenza di: Enzo Iacchetti, celebre conduttore televisivo e comico, noto per la sua lunga carriera a Striscia la Notizia e per le sue esibizioni teatrali e televisive; Maurizio Mattioli, attore e comico romano amato dal pubblico per la sua versatilità e simpatia, protagonista di numerosi film e serie TV; Nando Timoteo e i cabarettisti della trasmissione televisiva Colorado, che porteranno sul palco la loro energia e il loro umorismo travolgente. Il Programma del Festival prevede: il 26 Luglio: Apertura del festival nel pomeriggio con la parata inaugurale e lo spettacolo serale di Enzo Iacchetti. Il 27 Luglio: Artisti di strada e lo spettacolo di Nando Timoteo e i cabarettisti di Colorado. Il 28 Luglio: Gran finale con l’esibizione di Maurizio Mattioli, che regalerà al pubblico un mix di monologhi e sketch esilaranti. Durante i tre giorni del festival il ricco programma prevede laboratori per bambini, workshop, passeggiate del buonumore, giochi popolari e balli di gruppo, spettacoli di magia e cabaret, live show e dj set serali. L’evento animerà tutte le strade e piazze cittadine con gli spettacoli serali che si terranno nella splendida cornice di Piazza Matteotti, trasformata per l’occasione in un teatro all’aperto.

A Pescasseroli l’edizione numero 35 della Ecolonga è pronta al varo per il pomeriggio di sabato 13 luglio. La regia orga...
12/07/2024

A Pescasseroli l’edizione numero 35 della Ecolonga è pronta al varo per il pomeriggio di sabato 13 luglio. La regia organizzativa è affidata come sempre all’AS Pescasseroli che nutre piena fiducia per la riuscita di questa manifestazione che ha il suo fascino nello scenario del Parco Nazionale d’Abruzzo e anche del borgo di Pescasseroli dove la manifestazione concentra tutta la logistica, il ritrovo dei partecipanti, la partenza e l’arrivo. La gara clou è la competitiva di 10,7 chilometri (4 su asfalto dentro il centro cittadino e 6,7 chilometri di strada sterrata) con un dislivello complessivo di 250 metri. Lungo il tracciato sono previsti tre punti ristoro e un ricco buffet all’arrivo. La partenza della competitiva sarà data alle 17:30 da Piazza Sant’Antonio, location che accoglierà alle 16:00 una gara riservata alle categorie ragazzi e ragazze su diverse distanze in base all’età del singolo partecipante. Sono previsti premi per i primi cinque assoluti uomini e donne, le prime cinque società, i primi cinque di ogni categoria al maschile e le prime tre di categoria al femminile.

Un’altra affascinante esperienza attende il Gruppo Sportivo Celano, da qui a breve in ambito organizzativo come da abitu...
01/07/2024

Un’altra affascinante esperienza attende il Gruppo Sportivo Celano, da qui a breve in ambito organizzativo come da abitudine nei mesi estivi. L’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo, il Monte Magnola Trail e il Trail Delle Fate si apprestano ad accogliere, sabato 6 luglio, gli specialisti del settore e coloro che praticano questa tipologia di corsa in regime di semi-autosufficienza. Un’occasione per mettere alla prova la propria resistenza e determinazione attraverso paesaggi mozzafiato e sentieri impervi che hanno ancora in Ovindoli il fulcro di questa edizione per accogliere la partenza e l’arrivo presso il rifugio Val D'Arano. In questi giorni stanno proseguendo le fasi di manutenzione dei sentieri e balisaggio dei percorsi, tutte eseguite con molta cura per garantire la massima sicurezza degli atleti nonché per evitare che qualcuno possa perdersi. Nello specifico, l’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo è il trail più emozionante d’Abruzzo con i suoi 61 chilometri e 3.620 metri di dislivello, dove si coglie il vero senso della sfida. Il Monte Magnola Trail è una maratona di 41 chilometri con 2.050 metri di dislivello che corre sulle creste del Magnola, regalando da un versante il panorama della Marsica Occidentale e i piani palentini, dall’altro l’intero altopiano delle Rocche. Misura solo 21 chilometri per 820 metri di dislivello il Trail delle Fate, molto più alla portata degli atleti che praticano il trail running.

Un cartellone ricco di energia, coinvolgimento, entusiasmo. Torna in grande veste, il tanto atteso palco dei giovani in ...
24/06/2024

Un cartellone ricco di energia, coinvolgimento, entusiasmo. Torna in grande veste, il tanto atteso palco dei giovani in Piazza Dante Alighieri nella città di Tagliacozzo. Dal 5 al 7 luglio, la seconda edizione di Dante’s Street catturerà tutti in un vortice di appuntamenti tra spettacoli, competizioni sportive, street art e cultura. Una vera e propria esplosione di energia! Ideata dall’Associazione Culturale Movimenti di Gusto, presieduta da Raffaele Castiglione Morelli, la manifestazione gode quest’anno del patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Tagliacozzo che ha contribuito alla realizzazione della festa. Alev Tav, popular dj direttamente da Ibiza sarà la guest artist della console nella prima serata di venerdì, mentre sabato tutti in pista per La vita a trent’anni, format disco di spettacolo, magia e divertimento con tutte le hit più belle degli anni ‘90 e 2000 che sta spopolando tra le piazze italiane e dopo Imola, Torino, Ravenna, sarà il turno proprio di Tagliacozzo. Domenica 7, si gioca in casa, con il grande coinvolgimento in prima serata offerto prima dai ragazzi di Myda e poi dai Marsica Centrale. Tante le esibizioni dei giovani talenti del territorio a partire da venerdì con Aurora Lupiani, Annalaura Lacalamita, Tania De Luca, Ester Cesile e poi il format Back2thestreet, curato dal giovanissimo Colawhite, per poi citare le giovani ragazze. In questi giorni, sulla parete esterna della scuola Tantalo le studentesse dell’Artistico di Avezzano, in collaborazione con l’Istituto Argoli di Tagliacozzo stanno realizzando il Murale della Pace che sarà svelato il 5 luglio alle 18.30. Spazio allo sport con il torneo di calcetto organizzato dall’Asd Scacco Matto, il torneo di Padel, grazie alla collaborazione del Tagliacozzo Padel Club e il tour in e-bike con KeyMount e le avvicenti sfide di Street Basket. Opportunità di visite guidate per la città con gli studenti dell’Argoli e animazioni per i bambini con Metamorfosi. Non mancherà lo street food in piazza Dante Alighieri e per quest’anno è prevista un’area espositiva di produttori, artigiani e imprenditori del territorio in Viale Aldo Moro, con il coinvolgimento anche di ConfAgricoltura, Fermento Marso, Cantina del Fucino, Covalpa e tanti altri brand.

Indirizzo

Via XX Settembre 426/D
Avezzano
67051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antenna 2 Avezzano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Antenna 2 Avezzano:

Video

Condividi

Digitare

ANTENNA 2 TV

30 ANNI ......