Commissione Comunale Pari Opportunità ASTI

Commissione Comunale Pari Opportunità ASTI La pagina ...

Buone Feste a tutti!🌲🌟
24/12/2024

Buone Feste a tutti!🌲🌟

21/12/2024

E poi il 25 novembre tutti con le donne.
C’è una ipocrisia intollerabile in questo.
Che non può passare inosservata.
La vicenda è nota.
Un rapper inserito nel programma del Concerto di Capodanno al Circo Massimo a Roma è noto per i suoi testi che inneggiano alla violenza e al disprezzo delle donne.
Per chi non ne fosse a conoscenza ecco alcuni dei versi in quesitone, tra i più cauti.
“Arriva Tony, inizia il party / Volano schiaffi e reggiseni da ogni parte / Con una sola botta faccio due gemelli/ Il maschio lo chiamo "Gucci", la femmina "Fendi"
“Ti sputo in faccia solo per condire il sesso / Ti chiamo "pu***na" solo perché me l'hai chiesto / Ti sbavo il trucco, che senza stai pure meglio / Ti piace solamente quando divento violento”.
Tante associazioni di donne si sono lamentate che i soldi della cittadinanza venissero usati per invitare uno che scrive parole che con l’arte hanno così poco a che fare.
Il Sindaco di Roma allora fa un passo indietro.
Ecco la bizzarria; alcuni colleghi come Mahmood e (cosa assai più deludente) colleghe come Emma, si schierano a favore della libertà d’espressione.
Ma se il testo del rapper in questione avesse inneggiato al razzismo, all’orrore verso una qualsiasi altra categoria di persone parleremmo ancora di libertà d’espressione?
Deludente schieramento che mostra come la cultura patriarcale in cui viviamo immerse/i bagna tutti/e.
Anche chi crede di essere dalla parte delle donne e lo sbandiera ad ogni occasione.
Con le parole di Gianna Maz

28/11/2024

La Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti porge le più sentite condoglianze .

25 novembre ogni giorno Visita alla "stanza tutta per sé" dedicata alle vittime di violenza al comando Provinciale dei C...
27/11/2024

25 novembre ogni giorno
Visita alla "stanza tutta per sé" dedicata alle vittime di violenza al comando Provinciale dei Carabinieri.
Visita al cimitero ..

25/11/2024
ASTI È CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
23/11/2024

ASTI È CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

23/11/2024

Letture e momenti di riflessione all'antivigilia della Giornata Internazionale per l'eliminazione delle violenza contro le donne

   ̀
22/11/2024


̀


Ritrovo sabato 23 novembre ore 10.30 piazza San Secondo Asti"ASTI E 'CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"
20/11/2024

Ritrovo sabato 23 novembre ore 10.30 piazza San Secondo Asti

"ASTI E 'CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"

Inaugurazione pannello commemorativo in ricordo di Mariangela Cotto Politica,donna del volontariato e di pariopportunita...
01/11/2024

Inaugurazione pannello commemorativo in ricordo di Mariangela Cotto
Politica,donna del volontariato e di pariopportunita'

28/10/2024

Sei qui: Home Asti Acquista da 0.7€/sett Articolo Free Passa a premium Tumori e infarto, le differenze tra uomo e donna: i medici astigiani sfatano i miti comuni Antonella Manuela Larocca 28 Ottobre 2024 alle 06:00 2 minuti di lettura Il Convegno sulla medicina di genere con i primari del Cardinal...

Medicina di genere .Pari opportunità di saluteCollaborazione tra Cug ASLAT e Commissione pari opportunità del comune di ...
26/10/2024

Medicina di genere .
Pari opportunità di salute
Collaborazione tra Cug ASLAT e Commissione pari opportunità del comune di Asti

21/10/2024

𝗟’𝗔𝗣𝗣𝗥𝗢𝗖𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘
𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗟𝗔𝗧𝗧𝗜𝗘
𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗶𝘀𝘀

Uomini e donne reagiscono in modo differente alle malattie e così alle cure. Non dipende solo dalla caratterizzazione biologica e dalla funzione riproduttiva: nell’approccio alla salute contano anche i fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali definiti dal termine “genere”.
Se ne parlerà sabato 26 ottobre, al Polo Universitario “Rita Levi Montalcini” di Asti, nell’ambito del convegno “Medicina di genere. Approccio multi-disciplinare” rivolto a tutta la popolazione.
L’evento è organizzato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità) dell’Asl AT – in stretta collaborazione e sinergia con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti.
Gli specialisti dell’Asl forniranno indicazioni sulla “medicina di genere” nell’ambito di varie tematiche: screening oncologici, patologie cardiologiche, sindrome metabolica, prevenzione e nuove frontiere di genere nel campo dell’urologia e di malattie come l’osteoporosi.
I lavori si apriranno alle ore 8,45 con il saluto delle autorità. A seguire interverranno: Laura Norelli (direttrice della Geriatria) con la collega Ilaria Pietropaolo, Giovanna Lombardi (direttrice Medicina Fisico Riabilitativa), Marcello Tucci (direttore Oncologia), Marco Scaglione (direttore Cardiologia e Dipartimento Medico ), Roberto Zanelli (direttore SPRESAL e Dipartimento di Prevenzione), Fulvio Ossino (responsabile profilassi Malattie Infettive), Lorenza Ferrara (responsabile Promozione della Salute e UVOS), Chiara Polito (medico Urologia), Maggiorino Barbero (direttore Ostetricia e Ginecologia e Dipartimento Materno Infantile), Elena Cantino (medico Malattie Metaboliche e Diabetologia). Intorno alle ore 12 l’apertura del dibattito e a seguire le conclusioni.
La partecipazione è libera e non è richiesta la prenotazione.

Convegno sulla Medicina di genere. Collaborazione  tra  Commissione pari opportunità del Comune di Asti e il CUG (comita...
18/10/2024

Convegno sulla Medicina di genere.
Collaborazione tra Commissione pari opportunità del Comune di Asti e il CUG (comitato unico di garanzia) dell'Asl AT

Uomini e donne reagiscono in modo differente alle malattie e così alle cure. Non dipende solo dalla caratterizzazione biologica e dalla funzione

Tavolontariato 2024Sempre più numerose le associazioni di volontariato che partecipano all'evento per un momento convivi...
06/10/2024

Tavolontariato 2024
Sempre più numerose le associazioni di volontariato che partecipano all'evento per un momento conviviale e per fare rete!!.in ricordo di Mariangela Cotto ideatrice della giornata.

27/07/2024

Per la prima volta nella storia le Olimpiadi di Parigi2024 vedranno un numero di atlete pari a quello degli atleti.
100 anni dopo Alice Millat.
E ci commuoviamo pensando a tutte quelle donne che hanno cominciato proprio in quei tempi, navigando tra l’incredulità e la commiserazione.
E non si sono arrese.
Grazie signore, per lo più sconosciute.
Eppure vicinissime.
Vi siamo profondamente grate.

Indirizzo

Piazza San Secondo
Asti
14100

Telefono

+393930633595

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione Comunale Pari Opportunità ASTI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Commissione Comunale Pari Opportunità ASTI:

Condividi

Digitare

Attivato nuovo indirizzo e-mail

[email protected]